Post di Italian Wine Brands

Visualizza la pagina dell’organizzazione Italian Wine Brands

7.699 follower

Il vino come cultura della convivialità: sosteniamo Vitaevino Condividere una buona bottiglia di vino è un piacere. Ma non è solo questo: è un gesto che racchiude valore, perché rinnova ogni volta il gusto della convivialità e riconosce il ruolo che un prodotto così antico ha nella tradizione e nei legami sociali che ci uniscono. Noi produttori siamo parte di questa storia, e sosteniamo da sempre un consumo di qualità, consapevole e intelligente. Negli ultimi anni c’è però chi sta provando a demonizzare il vino in sé, senza distinguere fra misura ed eccesso, diffondendo informazioni incomplete e allarmistiche. Spesso questo si traduce in proposte e scelte legislative che rischiano di danneggiare una delle più importanti economie del nostro territorio. Per questo vogliamo condividere con voi un impegno in cui crediamo: sosteniamo la dichiarazione di Vitaevino, un movimento che promuove la passione per la cultura vinicola, fatta di lavoro, cultura e moderazione. > Il progetto Promosso da una rete di produttori, enologi, agronomi e appassionati, il progetto vuole proteggere e valorizzare l’intero ecosistema vitivinicolo. L’obiettivo è insieme chiaro e ambizioso: raccogliere firme per sensibilizzare le istituzioni sull'importanza di adottare politiche lungimiranti e prive di ideologie, che considerino il vino come parte integrante di uno stile di vita sano e consapevole. Noi, come produttori e membri di Unione Italiana Vini, siamo orgogliosi di fare la nostra parte, ma abbiamo bisogno del supporto di tutti. > Perché firmare Sostenere il progetto è importante per difendere il ruolo nel vino nella società e preservare la sua centralità nel sistema economico. Il tuo sostegno servirà infatti a: - Ribadire il valore culturale del vino, come parte dell’“arte di vivere” che ci è propria e come valore materiale e immateriale riconosciuto dall’UNESCO.  - Difendere il ruolo economico del comparto enologico, che contribuisce in modo sostanziale all’economia dei paesi produttori in tutta la sua filiera, dalla viticoltura all’enoturismo. - Promuovere un consumo intelligente, che significa moderato, consapevole, responsabile e di qualità. Ti invitiamo dunque a visitare il sito di Vitaevino e a leggere la petizione. Se come noi credi che il vino possa essere strumento di unione e di cultura, firma, diffondi il messaggio e ribadisci così il tuo ruolo di consumatore consapevole. Il vino è più di una bevanda: è cultura, passione, natura e unione. Noi produttori non possiamo ignorare le sfide che ci circondano, e crediamo che anche tu, che ami il frutto del nostro lavoro, possa condividere con noi questa visione. https://lnkd.in/dvxkvctR #vitaevino

Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi