🌍 Ollipay a "Economia in Circolo": il nostro impegno per il Welfare territoriale e la sostenibilità 🌱 Lo scorso 29 novembre siamo stati a Erba (Como) per partecipare a "Economia in Circolo", l’evento organizzato da CircuitoLinx dedicato a temi della sostenibilità e dell’economia circolare. Insieme ai nostri colleghi di Well-Work Società Benefit, abbiamo avuto l’opportunità di condividere e discutere il nostro modello di Welfare territoriale: 👉 Valorizzare il credito welfare aziendale sul territorio significa costruire una rete di esercenti locali pronti ad accettarlo, generando benefici per aziende, dipendenti e comunità. Il nostro approccio mira a rafforzare le sinergie locali, creando un’economia più inclusiva, circolare e sostenibile. Grazie a CircuitoLinx per aver creato uno spazio così ricco di idee e da cui trarre ispirazione. #Welfare #WelfareAziendale #Territorio #WelfareTerritoriale #Sostenibilità #EconomiaCircolare
Post di La Cantina Pizzolato
Accedi o iscriviti subito per vedere il post di La Cantina Pizzolato
Questo post non è disponibile.
Altri post rilevanti
-
🌟 Inauguriamo oggi la nostra nuova rubrica #ParoleAlWelfare! Siamo entusiasti di lanciare questa nuova iniziativa volta ad approfondire tematiche legate al #WelfareAziendale. 💡 Ogni mese esploreremo una parola, un concetto o un trend analizzandone le sfaccettature e cercando di fare chiarezza sulle infinite possibilità e servizi che il mondo del Welfare è in grado di offrire alle aziende e al benessere dei dipendenti. La parola di questo mese è #MensaDiffusa🍝 Se ti sei mai interessato alla possibilità di introdurre i #BuoniPasto nella tua azienda, probabilmente durante la tua ricerca ti sarai imbattuto nel cosiddetto servizio di Mensa Diffusa o Pasto Convenzionato. Ma che cos'è esattamente? Scopriamolo insieme. 🔎La Mensa Diffusa è un servizio alternativo alla mensa aziendale interna che, come suggerisce il nome stesso, è "diffuso" in una rete personalizzata di locali e ristoranti convenzionati. A differenza del servizio sostitutivo di mensa (c.d. buono pasto cumulabile), che fino a 8 euro giornalieri non concorre alla formazione del reddito, il servizio di Mensa Diffusa non prevede alcun tetto giornaliero, offrendo ai dipendenti la possibilità di godere di un pranzo di maggior valore e di scegliere ogni giorno presso quale esercizio consumare il proprio pasto. I dipendenti possono usufruire di questo servizio esclusivamente nei giorni lavorativi, seguendo gli orari stabiliti dall'azienda, presso la rete di esercizi convenzionati. Questo sistema permette all'Azienda di pagare solo per i pasti effettivamente consumati, senza che il dipendente riceva una compensazione in caso di mancato utilizzo del servizio. Inoltre, l'Azienda può scegliere se offrire il servizio “a valore”, fornendo un contributo fisso alla spesa sostenuta (nel rispetto dell’Art. 51 comma 2 lettera c del T.U.I.R.), o a “pasto parametrale”, erogando un pasto con caratteristiche a "menu" predefinito e senza alcun limite di importo. Oltre a regalare ai dipendenti un momento di #pausa e #relax durante la giornata lavorativa, la Mensa Diffusa offre importanti #VantaggiFiscali per l'Azienda: è totalmente #deducibile ed #esentasse senza alcun limite di valore e l'IVA al 4% è detraibile. 📈 Ci auguriamo che le informazioni fornite siano state utili e stimolanti per comprendere al meglio le caratteristiche e le opportunità del servizio di Mensa Diffusa. Continuate a seguirci per scoprire l’approfondimento del prossimo mese e rimanere aggiornati su altri servizi di welfare in grado di migliorare il #benessere dei nostri dipendenti! ❤️👩💼👨💼
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
📌Noi di ETC aderiamo alla piattaforma welfare TreCuori! 🔎TreCuori è una società benefit pronta a servire, coinvolgere e riunire tutti i soggetti interessati a riattivare l’economia dei territori per favorire la prosperità di persone, imprese e terzo settore. Grazie a TreCuori un’impresa può proporre ai propri dipendenti un sistema d’incentivi personalizzato, permettendo di scegliere i servizi e gli erogatori a cui rivolgersi. I vantaggi per i dipendenti sono la possibilità di scegliere i propri fornitori di fiducia e di usufruire d’importanti benefici, tra i quali l’opportunità di avere una retribuzione netta. #welfareitaliano #benefitsocietà #piattaformawelfare
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
💡 Il #WelfareTerritoriale sta prendendo piede come una forma innovativa di #welfare che non si limita al solo #benessere individuale dei #dipendenti, ma si espande per abbracciare l'intera #comunità locale. 🚀Questo modello di #welfare si distingue per il suo approccio #inclusivo e #sostenibile, che cerca di promuovere il benessere anche nei territori in cui le aziende operano. ♻️ #Sostenibilità sociale e economica sono quindi le parole d’ordine: investire nel welfare territoriale significa infatti rafforzare il legame tra #impresa e territorio, creando una rete di supporto che promuove uno #sviluppoeconomico sostenibile. 👉 Un esempio di ecosistema di valore è il progetto Welfare Territoriale che unisce le realtà industriali di Maniago, Montereale, Meduno, Pinedo, Claut-Cimolais, Erto e Casso. 🎄 Numerose sono le iniziative attive nel progetto. L'ultima "Un Natale di valore" coinvolge i negozi convenzionati con una speciale sorpresa per i clienti: cinque shopper riciclabili e una cartolina di auguri. Ogni borsa riporta una frase che celebra un aspetto speciale del periodo natalizio, dalla gioia di stare in famiglia al calore di un abbraccio.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Penso che Massimo sia uno dei migliori #consulenti che un’azienda strutturata possa avere. Calmo ma #determinato trova sempre #soluzioni a tutti i problemi che hanno a che fare coi dipendenti. A #RomagnaWelfare ci racconterà alcune esperienze che ha vissuto con aziende associate al consorzio Servizi Industriali di cui è direttore.
Manca solo un mese a Romagna Welfare 2024! 🚀 Il terzo ospite che presentiamo oggi è Massimo Balzani, direttore di Servizi Industriali, #consorzio di eccellenza che riunisce oltre 120 società, con un totale di 7.000 dipendenti. Massimo è noto per il suo approccio strategico e umano, sempre orientato alla #crescita e al miglioramento continuo. Ha saputo trasformare le #sfide del settore in #opportunità, promuovendo #soluzioni che non solo ottimizzano i #processi, ma arricchiscono anche la vita dei #lavoratori. Il 4 Ottobre, Massimo condividerà con noi le migliori pratiche nella gestione del personale e del Welfare Aziendale. Non perdere l’opportunità di ascoltarlo! Puoi leggere l'intervista completa sul nostro blog: https://bit.ly/4dQaGLq 🗓 Save the date: Venerdì 4 Ottobre 2024 presso Cesena Fiera S.p.A Non sei ancora registrat*? 👉 https://lnkd.in/d9fa22pV #RomagnaWelfare2024 #WelfareAziendale #GestioneDelPersonale #HR #ServiziIndustriali #Collaborazione
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Una piattaforma digitale che mette al centro il benessere dei dipendenti. Questo il tema di oggi nell'edizione del TG Regionale Puglia delle ore 14, in cui Everywhere si è presentata con la sua piattaforma innovativa, la prima ad offrire tutti i servizi welfare e per il benessere delle persone in azienda in un unico luogo. Per scoprire come funziona e come può aiutare le aziende a far crescere i propri dipendenti, guardate il servizio andato in onda #Everywhere #benessere #coaching #welfare
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Ci vediamo domani a Modena per ragionare su stato dell'arte, criticità e prospettive del #welfareaziendale
📅 Il 17 ottobre, Alessia Borrelli, Persone, Cultura e Sostenibilità di Assimoco, parteciperà a 𝐅𝐞𝐬𝐭𝐢𝐯𝐚𝐥𝐨𝐫𝐢, intervenendo nel panel 'Welfare aziendale: investire nel benessere di chi lavora', insieme a Luca Faustini, Marco Grassi, Walter Scancassiani e Valentino Santoni. Modera stefano arduini di VITA Si affronteranno temi chiave legati al 𝐰𝐞𝐥𝐟𝐚𝐫𝐞 𝐚𝐳𝐢𝐞𝐧𝐝𝐚𝐥𝐞: uno strumento fondamentale per promuovere il benessere dei lavoratori e delle lavoratrici e il loro sviluppo professionale. Il welfare di Assimoco pone al centro inclusione, benessere fisico e mentale e equilibrio tra vita privata e lavoro. #WelfareAziendale #Sostenibilità #FinanzaEtica
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Riscrivere e aggiornare costantemente il concetto di #welfare è uno degli impegni che guidano il nostro lavoro. Questo è il modo migliore per generare un circolo virtuoso che rafforza il legame tra le persone e le aziende, tenendo conto delle esigenze di ciascuno e promuovendo un ambiente di lavoro più sereno e più sano. Basti pensare alla quantità di sfide che affronta quotidianamente il Sistema Sanitario Nazionale per rendersi conto che i servizi offerti da Assidai rappresentano, tra le altre cose, una forma di supporto innovativo che tutela il benessere degli utenti e ne garantisce la cura. #ProdottoUnicoFasiAssidai #UnicoPerDavvero Percorsi di secondo welfare NoiWelfare Srl Società Benefit Gruppo Giovani Federmanager Federmanager Confindustria Armando Indennimeo Università Bocconi
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
♻️📌 Welfare Aziendale e Sviluppo Sostenibile Locale: Il Progetto Welfare di Marca Welfare di Marca è un progetto lanciato nel 2022 dall'Unione dei Comuni "Le Terre della Marca Senone" in provincia di Ancona, sta trasformando il concetto di welfare aziendale in un motore di sviluppo locale sostenibile. Grazie alla collaborazione con i partner tecnici Innova Srl - il welfare 4.0 e Welfarebit, questo progetto mira a creare una rete territoriale di operatrici e operatori economici che rafforzano il legame tra aziende, lavoratori e fornitori di beni e servizi. Tutta la ricchezza generata dal welfare aziendale viene reinvestita nel territorio, dando vita a un circuito virtuoso che promuove la responsabilità sociale d'impresa e il valore condiviso. Valentino Santoni e Viola Simonetti ci raccontano questo esempio concreto di come il welfare possa andare oltre il benessere dei e delle dipendenti, contribuendo attivamente allo sviluppo dell'economia locale e alla sostenibilità. #WelfareAziendale #SviluppoLocale #ResponsabilitàSociale #EconomiaSostenibile #ValoreCondiviso #WelfareDiMarca
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
In progetto “Welfare di Marca”, ben descritto da Valentino Santoni e Viola Simonetti nell’articolo di Percorsi di secondo welfare (vedi link), ha in Innova Srl - il welfare 4.0 e Welfarebit partner tecnici che sviluppano i progetti di “welfare territoriale” con una logica generativa. Con questo approccio negli ultimi mesi abbiamo, tra le altre cose: 1) coinvolto altri parter come Blubonus Società Benefit per informare i cittadini sulle opportunità del “welfare pubblico” a livello nazionale, regionale e locale; 2) affiancato con successo alcune imprese marchigiane che hanno partecipato all’avviso pubblico “Family Friendly” della Regione Marche con l’obiettivo di aumentare l’occupazione femminile e favorire la conciliazione vita-lavoro; 3) fornito consulenza ad alcune Amministrazioni Comunali marchigiane per partecipare ad altri bandi! Questo modus operandi, che con Innova Srl - il welfare 4.0 attuiamo da diversi anni, sta portando ottimi risultati non solo nelle Marche, ma anche in Veneto, Lombardia e a breve anche in …. #staytuned #welfaredimarca #welfareterritoriale #welfareintegrato #welfaregenerativo #welfarepoint
♻️📌 Welfare Aziendale e Sviluppo Sostenibile Locale: Il Progetto Welfare di Marca Welfare di Marca è un progetto lanciato nel 2022 dall'Unione dei Comuni "Le Terre della Marca Senone" in provincia di Ancona, sta trasformando il concetto di welfare aziendale in un motore di sviluppo locale sostenibile. Grazie alla collaborazione con i partner tecnici Innova Srl - il welfare 4.0 e Welfarebit, questo progetto mira a creare una rete territoriale di operatrici e operatori economici che rafforzano il legame tra aziende, lavoratori e fornitori di beni e servizi. Tutta la ricchezza generata dal welfare aziendale viene reinvestita nel territorio, dando vita a un circuito virtuoso che promuove la responsabilità sociale d'impresa e il valore condiviso. Valentino Santoni e Viola Simonetti ci raccontano questo esempio concreto di come il welfare possa andare oltre il benessere dei e delle dipendenti, contribuendo attivamente allo sviluppo dell'economia locale e alla sostenibilità. #WelfareAziendale #SviluppoLocale #ResponsabilitàSociale #EconomiaSostenibile #ValoreCondiviso #WelfareDiMarca
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi