Sabato 19 ottobre ha preso il via il Salon International de l'Alimentation, SIAL, e noi non potevamo certo mancare! Non perdete l'occasione di scoprire tutta la gamma dei prodotti del Gruppo, con assaggi irresistibili e un'anteprima delle grandi novità che abbiamo in serbo per voi! 🌱✨ 🗓️ Quando: dal 19 al 23 ottobre 📍 Dove: Parco delle Esposizioni di Paris Nord Villepinte. Padiglione A5, Stand H136 Ci vediamo allo stand! 👋
Post di La Linea Verde - DimmidiSì
Altri post rilevanti
-
Oltre 540 aziende e marchi in vetrina, più di 30mila metri quadrati espositivi e delegazioni estere da 32 nazioni. Sono i numeri di SIMEI 2024 (Fiera Milano Rho, 12-15 novembre), il Salone internazionale leader per le macchine per enologia e imbottigliamento che, in vista della 30^ edizione, si prepara a tagliare il nastro con numeri in crescita sia per partecipazione che per internazionalità. “Abbiamo aumentato la superficie espositiva dell’8% e registriamo il +13% anche tra gli espositori – spiega Paolo Castelletti, segretario generale di Unione Italiana Vini (Uiv), che organizza l’evento biennale –. Una crescita che riflette da un lato l’ampliamento dell’offerta merceologica in fiera, dall’altro l’attesa di un appuntamento importante per un comparto, quello delle macchine e tecnologie, cruciale per l’innovazione dell’intero settore beverage in un momento particolarmente sfidante sul fronte del mercato. A questo – conclude Castelletti – si aggiunge la sempre più consistente partecipazione di delegazioni di operatori esteri, selezionati assieme ad Agenzia Ice, che vedrà presenti, tra le 32 delegazioni in rappresentanza di tutti i continenti, 70 buyer statunitensi – soprattutto californiani – provenienti da altrettante aziende di altissimo profilo”. Leggi il comunicato stampa con tutte le novità: https://lnkd.in/dS92vhcE Monica Pedrazzini
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Poche settimane fa si sono tenuti due eventi internazionali davvero importanti: il Salone del Mobile e Vinitaly. Il design e il vino sono due settori dove si dimostra una passione, tutta italiana, per l’innovazione e la bellezza: per questo amiamo lavorarci. Con alcuni nostri clienti siamo stati al primo di questi eventi e abbiamo sbirciato un po’ in giro. Quali stand ci hanno rubato il cuore? Leggi il nostro nuovo articolo di blog per scoprirlo 👇
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Il Sigep è finito, andiamo in pace. Alleluja! Si è appena conclusa la 46^ edizione del Salone Internazionale del Gelato e Pasticceria divenuto oramai un evento mondiale. Inizialmente, l'attenzione era più concentrata sulla gelateria. Col tempo, il Sigep ha ampliato i suoi orizzonti, includendo la pasticceria, la panificazione e il caffè, diventando un punto di riferimento per tutto il mondo del dolce e salato. Grazie alla crescente fama della panificazione, della pasticceria e della gelateria italiana, la fiera ha attirato sempre più espositori e visitatori da ogni parte del globo, diventando un evento di rilevanza internazionale. L'evoluzione tecnologica ha profondamente influenzato il settore, e di conseguenza anche il Sigep: oggi la fiera è un palcoscenico per presentare le ultime novità in termini di macchinari, ingredienti e tecniche di produzione. E fino a qua tutto molto bello. Numerosi partecipanti, tra cui il sottoscritto, hanno segnalato significative criticità legate alla gestione dei parcheggi e alla disponibilità di servizi durante lo svolgimento della fiera. In particolare, sono state evidenziate lunghe attese in colonna lungo la SS16 fin dalle prime ore del mattino, con conseguente impossibilità di accedere ai parcheggi fieristici (già al completo alle 9:30) nonostante l'orario di apertura fosse previsto per le ore 10:00. L'evidente saturazione dei parcheggi fin dalle prime ore del mattino, unitamente alle difficoltà incontrate dagli espositori nel raggiungere le proprie destinazioni al termine della fiera, inficia significativamente la qualità complessiva dell'evento. Le difficoltà di accesso alla fiera rappresentano un ostacolo significativo alla partecipazione degli espositori e dei visitatori, e possono incidere negativamente sull'andamento economico della manifestazione. Per tutelare gli interessi degli operatori del settore e garantire la sostenibilità dell'evento nel lungo periodo, suggerirei di riconsiderare la formula attuale e di valutare l'opportunità di organizzare due eventi distinti, dedicati rispettivamente al settore della panificazione e della ristorazione veloce (pane e pizza), e al settore della colazione e della caffetteria (pasticceria gelateria e caffetteria). Tale soluzione, oltre a migliorare l'esperienza dei visitatori, potrebbe rivelarsi vantaggiosa anche in termini di promozione e visibilità dei prodotti. #sigep #sigepworld Sigep - ITALIAN EXHIBITION GROUP
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Dall’8 al 10 maggio ci trovate al Macfrut Fiera di Rimini (Expo Centre, stand D3-11) Siamo abituati a comunicare le fiere come luoghi in cui bisogna presentare la novità a tutti i costi. Ebbene, non è il nostro caso. Noi vogliamo continuare a essere quello che siamo stati fino a oggi, e ormai da quasi 100 anni: specialisti del super esotico. Vogliamo portare avanti l’impegno profuso in decine di anni di attività da Luca Garletti, l’inventore del nostro logo con il pirata buono, sempre in viaggio alla ricerca di incontri con nuove culture e scoperte di colorati e gustosi frutti provenienti dai luoghi più reconditi. È grazie al suo lavoro che oggi abbiamo un catalogo di oltre 100 referenze, selezionate in stretta collaborazione con oltre 200 fornitori certificati in 55 Paesi del mondo. La nostra forza è stata e continua a essere una forte relazione di partnership con i nostri fornitori, che va ben al di là della semplice relazione commerciale. Li abbiamo selezionati in tutto il mondo con cura. Sono serviti decenni! Lavorano tutti con standard altissimi, riconosciuti dalle principali e più stringenti certificazioni internazionali. Oggi sono Martina e Davide Garletti, figli di Luca e rappresentanti della quarta generazione, a portare avanti queste relazioni con cura e grande senso di responsabilità, verso le comunità produttrici e verso i clienti. Essere specialisti del super-esotico significa non andare dietro alle mode, ma anticiparle. Nel corso della nostra storia, questo atteggiamento ci ha permesso di posizionarci nel mercato con un’identità chiara e ben definita. È stata una scelta a tratti difficile e coraggiosa, che però ci ha consentito di arrivare a occupare posizioni di mercato da leader in alcune categorie. Oggi siamo orgogliosi di notare che le famiglie italiane consumano sempre più spesso alcuni frutti, come l’avocado, che sta uscendo dalla stagionalità ed è entrato nelle abitudini. Ma siamo ancor più felici di notare tra le nostre vendite crescite confortanti anche sul cosiddetto super-esotico, ovvero le nicchie. In questo senso, possiamo dire che intercettiamo i microtrend che possono potenzialmente diventare nuove opportunità, agendo da innovatori nel mercato di riferimento. Vi aspettiamo al Macfrut per raccontarveli di persona.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Ed ecco il risultato finale! Scopri in questo nuovo articolo cosa abbiamo realizzato per Veneta Cucine S.p.A in occasione della sua partecipazione ad EuroCucina 2024 presso Rho Fiera Milano. Leggi di più cliccando qui sotto! Remor, dal Detto al Fatto
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Dal 9 all'11 ottobre 2024, alla Fiera di Padova, si terrà la terza edizione di Green Logistics Expo, l’unico evento fieristico italiano B2B che mette in connessione Operatori Logistici, Produzione, Distribuzione e Commercio. Dopo il successo delle prime due edizioni, Green Logistics Expo si conferma come l’evento più innovativo dedicato alla logistica, offrendo un’opportunità unica per confrontarsi sui mercati europei e globali, e per aggiornarsi sulle più recenti innovazioni tecnologiche e di modello. Tra i temi centrali dell'evento vi saranno l’intermodalità e le sue soluzioni green nel nuovo contesto infrastrutturale, con un trasporto combinato sempre più efficiente e sostenibile; l'evoluzione continua della delivery e i più avanzati modelli di City Logistics; nonché i nuovi magazzini digitalizzati e hub energetici. Saremo presenti al Padiglione 8, stand E128, dove potrete scoprire le nostre soluzioni: Antiscivolo alimentare per la pallettizzazione: stabilizza il bancale legando insieme le confezioni e riducendo l'uso di film estensibile. Interfalda antiscivolo in carta: garantisce la massima stabilità alle confezioni sul bancale. Angolari di cartone ultra-resistenti: permettono di sovrapporre bancali con merci non sovrapponibili. Air bag: cuscini gonfiabili per riempire gli spazi vuoti nei container, bloccando le merci in modo sicuro. Disseccanti: proteggono le merci dall’umidità durante lunghi viaggi in container. Fodere e coperte termiche: un involucro sigillato che protegge la merce da sbalzi di temperatura e umidità. Film estensibile in carta: realizzato in carta kraft riciclata, utilizzabile con avvolgitori semi-automatici. Vi aspettiamo per mostrarvi come le nostre soluzioni possono migliorare la protezione e la stabilità delle vostre merci!
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Manca poco alla nuova edizione di MARCA by BolognaFiere, nell’attesa potete leggere questo articolo per conoscere i nuovi prodotti che lanceremo e avere una gustosa anteprima di quello che accadrà. Buona lettura!
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Alleanza tra fiere? 🤝Anche quest’anno ho partecipato al CIBUS International Food Exhibition di Parma e, oltre alla bellezza ed alla rilevanza della fiera, mi ha particolarmente colpito una grande novità: l’alleanza strategica Cibus Parma - TUTTOFOOD Milano, finalizzata a gestire in maniera armonizzata le due manifestazioni dello stesso settore. 📅 Cibus dà appuntamento a Maggio 2027, con l’obiettivo di diventare sempre più vetrina immersiva del made in Italy alimentare e dei suoi territori, mentre TuttoFood dà appuntamento a Maggio 2025 e Maggio 2026, consolidandosi piattaforma globale e innovativa per il food&beverage mondiale. 📊 Io penso che le alleanze tra fiere abbiano molti aspetti positivi, in quanto creano dei modelli forti che possono competere con le fiere europee (in questo caso SIAL Paris di Parigi e Anuga di Colonia) conquistando espositori e buyers che privilegeranno l’Italia come destinazione fieristica e di business. 👥Tuttavia ritengo che il panorama delle fiere del nord è sempre più interessante ma anche più affollato. 🌍 Le alleanze tra fiere geolocalizzate nello stesso mercato (del nord Italia) comportano delle “alternanze” ben pianificate ed organizzate per evitare che gli eventi si facciano concorrenza tra loro. È fondamentale definire strategie specifiche per evitare che i mercati si sovrappongano e le esperienze di espositori e buyers siano duplicate. 🇮🇹 Per fortuna o purtroppo l’Italia è stretta e lunga, ed il mercato del Centro Sud è la vera opportunità alternativa per le aziende espositrici di incontrare buyers che non si incontrano alle altre fiere. ✈️I buyers internazionali sono desiderosi di venire a Napoli e in Campania per esplorare da vicino prodotti e territori che non possono vedere durante gli altri appuntamenti. 🚀Noi come Progecta S.r.l. siamo l’azienda leader per l’organizzazione di fiere professionali nel Centro Sud e con Gustus - Salone Professionale dell’Agroalimentare, dell’Enogastronomia e della Tecnologia garantiamo alle aziende l’unica e vera alternativa di mercato alle altre fiere del Nord. Ogni nostra fiera possiede questa unicità. 🔝 Un’alleanza veramente proficua per espositori e buyers sarebbe quella tra fiere del nord e fiere del sud. Un’asse nord-sud armonioso e performante sicuramente fornirebbe agli espositori ed ai buyers un ventaglio di opportunità e di business completo ed imparagonabile! Fatemi sapere cosa ne pensate, se preferite anche in privato 😉 #Cibus #Cibusparma #Cibus2024 #fiere #alleanzafieristica Simona Abundo
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
#lessismore 👉🏻 Un allestimento fieristico di piccolo formato ben progettato può suscitare grande interesse e lasciare un'impressione duratura. In uno spazio raccolto, possiamo organizzare le merci in modo chiaro e attraente, utilizzando sistemi espositivi smart ma pur sempre innovativi. La scelta dei prodotti da portare in fiera può essere impegnativa, ma con un'attenta pianificazione, è possibile creare uno stand efficace di piccola metratura con costi contenuti. Ti ho incuriosito? Chiedimi una prima consulenza 👩🏻💻 #soluzioniespositive #allestimentiespositivi #standfieristici
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Roll-up pubblicitari, bandiere, gazebo: quali sono gli espositori più utilizzati dagli organizzatori di eventi all’aperto? Scopri come massimizzare la visibilità del brand all’aperto in questo articolo! https://lnkd.in/d-ZFjj8u #eventmarketing #organizzazioneeventi #iwird #espositoripubblicitari #promozioneaziendale
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-