Post di La Ragione

Visualizza la pagina dell’organizzazione La Ragione

32.273 follower

Mai così bassa. Un vero e proprio risultato storico, ma in negativo. C’è un dato che in queste elezioni Europee in Italia certamente non può - e non deve - passare inosservato: gli italiani che sono andati a votare. O meglio: gli italiani che non sono andati a votare. Secondo i dati definitivi pubblicati dal Ministero dell’Interno, nel nostro Paese ha votato complessivamente il 49,69% degli aventi diritto; meno di un elettore italiano su due si è quindi recato alle urne. Un nuovo record dell'astensionismo. Alle ultime elezioni Europee - nel 2019, lo ricordiamo - ha votato il 54,50% degli elettori. Un dato che fa riflettere e che non bisogna sottovalutare. Un trend che riguarda tutti i partiti: Fratelli d’Italia - che si conferma al primo posto - Partito Democratico, Movimento 5 Stelle, Forza Italia, Lega ecc… Nessuno escluso. Per quanto riguarda le elezioni Europee in Italia c’è un vistoso, triste, costante e progressivo calo nell'affluenza negli ultimi anni. Basti pensare che per le elezioni Europee nel 2014 ha votato il 57,22% degli italiani, nel 2009 il 66,47% e nel 2004 il 71,72%. di Filippo Messina #ElezioniEuropee2024 #ElezioniEuropee #Elezioni #Europee #Italia

  • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
Fabio Marri

"Docente dell'Alma Mater" (pensionato Universitá di Bologna)

9 mesi

sentivo stamattina in una rassegna stampa che l'astensionismo è stato fortissimo al Sud siccome le elezioni europee non davano la possibilità di "voto di scambio" (tu vota 5stelle e noi ti diamo il Reddito...)

Giuliano Bolcato

Experiences traveler

9 mesi

Secondo me l’astensionismo attuale non è come si sente dire “un voto di protesta”. Con il passare degli anni fortunatamente vivendo in un regime democratico (ma con tanti problemi da risolvere, ma tutto sommato incomparabilmente molto meglio di tante altre regioni) si tende a pensare che tutto sommato le elezioni siano un gioco di clubs e, visto che non si è obbligati a parteciparvi, si lascia ai soli fan la partecipazione. Non rendendosi conto che poi saranno i club a dettare le regole (che già non piacciono e si protestano fuori sede). “… la libertà é partecipazione…”.

Paolo Parrinello

Titolare Attività Commerciale

9 mesi

Gli Italiani sono disinnamorati della politica, i valori dei nostri capi fondatori non li ha più nessuno e non vengono trasmessi ai cittadini.

Marco Orlandi

Dottore Commercialista - Revisore legale - Iscritto nell'Elenco dei Gestori della crisi di impresa - Autore di pubblicazioni

9 mesi

Dato che deve far riflettere. L'UE deve essere vicina ai cittadini, non distante e chiusa nei suoi palazzi a Bruxelles e Strasburgo. Bisogna andare a parlare in mezzo alla gente, fare politica attiva e non di palazzo. I politici dovrebbero andare nelle piazze, fare comizi, presentare agli elettori dei programmi politici, con le linee politiche che intendono attuare, così come facevano De Gasperi, Churchill e i fondatori dell'UE. La politica è una cosa seria e richiede un grande impegno per attuare i programmi politici e migliorare la vita delle persone sotto il profilo economico e sociale.

Non mi stupisce affatto. In Italia sono stati presentati candidati come Salis e Vannacci, ovvero persone note per essere al centro di qualche scandalo (di natura opposta, ma siamo onesti: si è parlato della Salis perché era detenuta in Ungheria e di Vannacci perché ha scritto un libro pieno di idiozie). Aggiungiamo anche il teatrino di "scrivete Giorgia" (perché evidentemente noi elettori siamo scemi e non siamo in grado di scrivere "Meloni"), esempio seguito da moltissimi altri che si sono sentiti autorizzati a specificare tutti i loro alias. Che poi alias non sono, ma sono semplicemente modi sbagliati di scrivere il loro nome: l'avete visto Alessandro Cecchi Paone detto Cecchi, detto PAVONE? E Stefania Sardone detta Stefania, detta Nardone, detta Sardoni... che tradotto significa "anche se non sai come mi chiamo scrivi una cosa qualsiasi che vale lo stesso"? Ma noi elettori, ripeto, siamo scemi? Perché in fondo è così che siamo trattati. In conclusione, date queste premesse, io capisco che le persone abbiano sempre meno voglia di votare.

N Oberto

Senior Consultant at Oberto Consulting

9 mesi

mah, sono i nostri politici che nn spiegano il cmpito della Eu . la dx extr. dice "meno Eu", la sx dice "+ green " , ma nn vi e' un piano fatto concretamente che indivhi la via . quindi , nn si vota !!!

Vedi altri commenti

Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi