!!!𝗡𝗘𝗪𝗦 𝗗𝗔𝗟 𝗕𝗟𝗢𝗚!!! 13/365 Ecco un estratto del mio nuovo articolo: [La 𝗱𝗶𝗮𝗴𝗻𝗼𝘀𝗶 𝗽𝗿𝗲𝗻𝗮𝘁𝗮𝗹𝗲 negli ultimi decenni ha rivoluzionato il modo in cui il genitore vive la gravidanza. Negli anni '80, quando sono nata, questo termine era poco conosciuto e le tecnologie a disposizione erano davvero limitate. Come puoi immaginare, era un'epoca in cui le future mamme affrontavano la dolce attesa in un misto di tradizione, mistero e sfide. Che ne dici? Ti va di ripercorrere insieme quei tempi per riflettere sull'importanza dei progressi fatti da allora in ambito di 𝗱𝗶𝗮𝗴𝗻𝗼𝘀𝗶 𝗽𝗿𝗲𝗻𝗮𝘁𝗮𝗹𝗲?] 🧷 LINK al primo commento #diagnosiprenatale #storievere #inclusion
Post di Laura Mandaradoni
Altri post rilevanti
-
Social Freezing: di cosa si tratta e perché è diventato così importante? Il social freezing, ovvero la crioconservazione degli ovociti a scopo precauzionale, sta diventando una scelta sempre più diffusa tra le donne che vogliono salvaguardare la loro possibilità di diventare madri in futuro. Con l’età media per il primo figlio che si è spostata a 32 anni, molte donne si trovano a dover affrontare un calo significativo della fertilità, che raggiunge il suo picco tra i 20 e i 30 anni e inizia a diminuire già attorno ai 32 anni. Salvaguardare la propria fertilità non è mai stato così cruciale, e il social freezing offre una soluzione efficace per mantenere aperta la possibilità di avere figli quando sarà il momento giusto. Non lasciare che il tempo limiti i tuoi sogni di maternità: considera il social freezing per prendere il controllo del tuo futuro.
La crioconservazione degli ovociti a scopo precauzionale, nota anche come social freezing, è una pratica clinica che può essere richiesta dalle donne che vogliono avere una gravidanza in futuro e temono che con il passare del tempo potrebbero incontrare delle difficoltà di concepimento a causa della fisiologica riduzione della fertilità con l’avanzare dell’età. Per una serie di motivazioni sociali, personali, economiche il momento in cui si decide di avere un figlio si attesta in media intorno ai 32 anni, e in questa fascia d’età avviene proprio il primo down ovarico che diminuisce il numero degli ovociti rendendo anche più difficile il concepimento. Molte coppie negli ultimi decenni hanno trovato nella Procreazione Medicalmente Assistita un valido supporto per diventare genitori, dunque il poter disporre dei propri ovuli feritili, proprio grazie al social freezing, diventa molto importante.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Il periodo della #gravidanza può regalare gioie e dolori alle future mamme, alternando fasi di grande felicità ad altre di ansia e spavento. Quando sussistono condizioni di #salute psicofisiche potenzialmente dannose per la mamma e il bambino si parla di gravidanza a rischio: vediamo insieme tutti i dettagli su questa tematica, analizzando anche come si affronta dal punto di vista medico e gius-lavorativo. Qui l'articolo completo: https://lnkd.in/dupMwvEN #assistenzasanitaria #assistenzasanitariaintegrativa
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
In Italia la natalità è un tema sempre più sentito. La tendenza di posticipare la nascita del primo figlio è in aumento, l’età media oggi è superiore ai 32 anni per le donne e a 35,8 per gli uomini. Anche a causa di questo, la percentuale di donne che ricorrono alla procreazione assistita è salita al 48%. In vent’anni, secondo l’Istituto Superiore di Sanità, sono nati grazie a questo metodo 217 mila bambini. Alla luce di questi dati, risulta evidente come il momento della gravidanza sia diventato un periodo sempre più importante e delicato, ogni gravidanza è preziosa e conservare le cellule staminali è una forma di prevenzione concreta per il futuro. “Tutelare il proprio patrimonio genetico – spiega Luana Piroli Direttore generale e della raccolta di In Scientia Fides – è una forma di prevenzione sul futuro per tutta la famiglia. Ad oggi le cellule staminali cordonali sono utili per oltre 70 patologie, e come dimostrano gli studi in corso, anche in caso di infertilità dovuta a insufficienza ovarica prematura. Ogni gravidanza, soprattutto in questo momento storico, è un bene prezioso per la collettività e va tutelato e preservato. È importante che le famiglie siano correttamente informate sulle loro opzioni e possano scegliere”. #Testori #Comunicazione #UfficioStampa #Milano #Lombardia #Eventi #Eventi2024 #Infertilità #Nascite #InScientiaFides #CelluleStaminali
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
#infertilitapma# Tra le concause dell’inverno demografico c’è sicuramente anche l’infertilità, patologia che colpisce, secondo una stima approssimativa in Italia il 15% delle coppie. È’ evidente un ritardo nell’età media della prima maternità. Sempre più coppie credono di poter concepire anche dopo i 40-45 anni, ignorando i limiti biologici. E’ essenziale promuovere un’educazione sulla maternità e sulla sessualità responsabile che sensibilizzi le coppie sull’età biologica ottimale per avere figli, considerando che la capacità riproduttiva diminuisce già dai 35 anni, che influisce anche sulla riuscita del percorso di procreazione medicalmente assistita (Pma).Le cause più comuni di infertilità includono per la donna una ridotta riserva ovarica, problematiche alle tube, infertilità endocrina ed endometriosi, mentre l’infertilità maschile si verifica quando è basso il numero di spermatozoi sani o quando si riscontrano problemi con la funzionalità spermatica che rendono difficile la fertilizzazione dell’ovocita in condizioni normali.Quello dell’età è sicuramente un fattore fondamentale anche per quanto riguarda la stimolazione ovarica del percorso di Pma il cui obiettivo è quello di aumentare la produzione di follicoli maturi durante un ciclo ovarico, per raccogliere un numero adeguato di cellule che possono poi essere fecondate in laboratorio con gli spermatozoi del partner o di un donatore esterno.La fase di stimolazione, che dura in media 15 giorni, prevede l’iniezione sottocute di gonadotropine, ormoni che stimolano le ovaie a produrre più ovociti maturi e che la donna può autosomministrarsi. In tal modo aumenta la probabilità di gravidanza al contempo minimizzando i rischi di questi trattamenti. Sono diversi i fattori che possono incidere sulla risposta ovarica alla stimolazione.Oltre all’età della donna va considerata la sua riserva ovarica, ovvero il numero di ovociti ancora immaturi presenti nelle ovaie, che diminuisce in funzione dell’avanzare degli anni ma che può essere influenzata anche da altri elementi. Inoltre, altri fattori da considerare nella valutazione della fertilità della donna includono anche l’indice di massa corporea e la risposta a cicli precedenti di stimolazione ovarica.Le gonadotropine, impiegate nei trattamenti di Pma già dagli anni ‘80, hanno un solido profilo di efficacia e sicurezza dimostrato nel tempo.Sulla possibile relazione tra l’uso delle gonadotropine e l’aumento del rischio di cancro non vi sono ancora evidenze conclusive , con l’uso di questi farmaci non sono stati riportati incrementi del rischio in maniera significativa rispetto alla popolazione controllo non trattata Secondo recenti stime, dal 2012 al 2023 si è registrato un aumento del 73% nell’utilizzo delle tecniche di Pma, con ben 3,7 parti su 100 ottenuti con procreazione assistita. In particolare, la fecondazione in vitro con trasferimento di embrioni nell’utero (Fivet) si conferma la tecnica più utilizzata passando in dieci anni dal 37% al 48%.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Un mondo dove il supporto alla salute e il benessere è sempre disponibile: non è un'utopia, è Parentsmile Oggi più che mai, la tecnologia è uno strumento potentissimo per migliorare la qualità della vita e il benessere delle famiglie. Grazie alla nostra innovativa tecnologia SaaS proprietaria, offriamo in modo altamente scalabile un supporto fisico, emotivo, psicologico, pratico 24/7, anche entro un'ora dalla prenotazione, direttamente a domicilio. In questo modo rendiamo davvero accessibile il supporto genitoriale e l'assistenza sanitaria, in tutte le fasi della vita e della genitorialità: da quando si pianifica la gravidanza fino alla menopausa e andropausa, passando per post parto, età scolare e adolescenza.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Non sempre i tempi fisiologici naturali delle donne sono sincronizzati con le esigenze sociali. La crescita professionale, la ricerca di una sicurezza economica e di una relazione stabile possono influenzare la decisione di rimandare una gravidanza. 🤰🏻Il #SocialFreezing è una procedura che consente di conservare in modo sicuro gli ovociti, preservando la fertilità e offrendo alle ragazze l’opportunità di pianificare la gravidanza nel momento più adatto. Ne parliamo nel nostro ultimo articolo 👉 https://ogn.llc/6043mOZz9 #LaNostraVoce
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Partendo da una notizia che ho letto qualche tempo fa su Emma Marrone, oggi vorrei portare un messaggio di speranza a tutte quelle donne che hanno perso le ovaie o che hanno subito delle terapie gonadotossiche legate a problemi oncologici che compromettono la qualità e la quantità degli ovociti (come chemio terapia o radioterapia). Oggi in Italia anche per voi è possibile avere una gravidanza! Queste condizioni seppur impattino fisiologicamente sul vostro potenziale riproduttivo possono essere superate attraverso le tecniche di procreazione medicalmente assistita. L’avanzamento delle conoscenze in ambito della medicina della riproduzione ha sicuramente aiutato e può aiutare tantissime coppie che cercano una gravidanza. Come ha detto Emma, la legge 40 che regolamenta la normativa in ambito di PMA purtroppo vieta l’accesso ai trattamenti per le donne single e coppie omogenitoriali, ma mi auguro che nel futuro tutto questo possa cambiare. . . . #GinecologoSpecializzato #PMA #ginecologia #ostetricia #ginecologiaeostetricia #ginecologo #fecondazione #fecondazioneassistita #fecondazioneinvitro #fecondazioneeterologa #famiglia #famigliafelice #sognodifamiglia #concepimentofelice #concepimento #concepimentoconsapevole #concepimentoinfertilità #infertilità #gravidanza #gravidanzaroma #gravidanzamessina #gravidanzacercasi #fertilità
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Ginnastica in Gravidanza: un settore in fermento. Nonostante il calo delle nascite, si assiste a una diversa mentalità rispetto al passato, riguardo all’attività fisica durante questo particolare periodo. Molte donne si stanno avvicinando a questo mondo, sia quelle che erano attive già prima, sia quelle che erano più sedentarie. Oggi ci sono molte più conoscenze sullo sviluppo del feto, sulla salute di madre e bambino e sul pavimento pelvico. Con Valentina Delmonte, ospite della 225° puntata del Talk Show Scienze Motorie. #ScienzeMotorie
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
A febbraio 2019 è nata la mia prima figlia. A seguito di una gravidanza perfetta il parto non è stato all’altezza delle aspettative, regalandomi alcune problematiche fisiche e un rientro a casa faticoso, diverso da come lo sognavo. Nei giorni e nelle settimane che seguirono, ci furono alcuni elementi fondamentali che mi aiutarono a rimettere insieme: la prontezza del personale medico, il supporto della mia famiglia e dei pochi amici con i quali avevo voglia di parlare, la presenza di servizi dedicati sul territorio ai quali fare riferimento. Nella Giornata Mondiale della #SaluteMentale, penso ai dati dell’OMS secondo i quali una donna su cinque soffre di disagio psichico nelle fasi della gravidanza e del post-partum. Di queste, il 20% ha pensieri suicidari. In Italia, le donne a rischio depressione nel periodo perinatale sono triplicate con la pandemia: dall’11,6% nel 2019 al 25,5% nel periodo tra novembre 2021 e aprile 2022, secondo un'indagine su oltre 14.000 donne che hanno condotto lo screening presso i servizi pubblici del Network italiano per la Salute mentale perinatale, coordinato dall’Iss. Nonostante questo, gli investimenti dell’Italia sul supporto alla salute mentale sono in calo: nel 2018 il nostro Paese destinava il 3,5% del fondo sanitario nazionale a queste attività; nel 2020, solo il 2,75% del 2020. Non ho i dati aggiornati, ma ho come l’impressione che la percentuale sia in calo - anche se l’EU si pone l’obiettivo di destinarne il 10%. (Fonte: Il Sole 24 Ore) La mente è meravigliosa, e come scegliamo di prendercene cura (o no) ha un forte impatto sulla versione di noi che portiamo al lavoro, nelle strade, in famiglia. Avere la consapevolezza e l’aiuto necessario per farlo non dovrebbe essere una fortuna o un lusso, ma un diritto di tutte le mamme e di tutti i bambini. #WorldMentalHealthDay
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Ancora oggi, sono 40 milioni le donne nel mondo che ogni anno rischiano di sviluppare problemi di salute a lungo termine nel post parto. Eppure... questa fase cruciale è sottovalutata, sottostimata e sottoriconosciuta. Invisibile. Nonché una delle più stigmatizzate dell'esperienza genitoriale. Ma è proprio qui che ci giochiamo la partita: della salute delle donne e della "salute" delle aziende, a lungo termine. Le linee guida dell'ACOG (American College of Obstetricians and Gynecologists) raccomandano un supporto post parto: - immediato, - continuativo, - olistico: emotivo, fisico, mentale - personalizzato per soddisfare le esigenze di ogni donna. Esattamente ciò che Parentsmile offre. ✔ Garantiamo che i neogenitori ricevano le informazioni necessarie per affrontare il "quarto trimestre" e oltre. ✔ Offriamo accesso essenziale a cure specializzate per loro e i loro piccoli. Insieme, possiamo migliorare il benessere e la salute delle neomamme e dei loro bambini, fornendo il supporto necessario, quando e dove serve.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
Sales & Marketing Assistant @Jungheinrich | Seo Specialist & Blogger (nel resto del tempo)
2 mesihttps://www.lalauretta.it/diagnosi-prenatale/