🌍 #Lutech ha pubblicato il Report di Sostenibilità 2023, redatto per la prima volta in simulazione #CSRD (Corporate Sustainability Reporting Directive), anticipando di due anni l’obbligatorietà prevista dalla Direttiva Europea. ✅ Un impegno concreto che ci posiziona tra le prime realtà del settore a compiere questo importante passo. 💡 Con obiettivi definiti da una Survey di Materialità che ha coinvolto i nostri principali Clienti e Stakeholder interni ed esterni, la realizzazione del report ci ha permesso di acquisire competenza e metodo per guidare, nel corso dei prossimi anni, l’intero Gruppo all’interno di un percorso di business sempre più orientato alla #sostenibilità e all’#innovazione. 📄 Il Report di Sostenibilità rappresenta molto più di un documento: è un manifesto dell'impegno di Lutech per un futuro più responsabile e sostenibile. Scopri di più e leggi il Report > https://bit.ly/40yTs0Y
Post di Lutech
Altri post rilevanti
-
🌍 Lutech ha pubblicato il Report di Sostenibilità 2023, redatto per la prima volta in simulazione #CSRD (Corporate Sustainability Reporting Directive), anticipando di due anni l’obbligatorietà prevista dalla Direttiva Europea. ✅ Un impegno concreto che ci posiziona tra le prime realtà del settore a compiere questo importante passo. 💡 Con obiettivi definiti da una Survey di Materialità che ha coinvolto i nostri principali Clienti e Stakeholder interni ed esterni, la realizzazione del report ci ha permesso di acquisire competenza e metodo per guidare, nel corso dei prossimi anni, l’intero Gruppo all’interno di un percorso di business sempre più orientato alla #sostenibilità e all’#innovazione. 📄 Il Report di Sostenibilità rappresenta molto più di un documento: è un manifesto dell'impegno di #Lutech per un futuro più responsabile e sostenibile. Lutech, Digital for Real 👉 Scopri di più e leggi il Report > https://bit.ly/40yTs0Y
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🌍 𝗣𝗮𝗿𝘁𝗶 𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗴𝘂𝗶𝗱𝗮 𝗱𝗲𝗹 𝘁𝘂𝗼 𝗽𝗲𝗿𝗰𝗼𝗿𝘀𝗼 𝗱𝗶 𝘀𝗼𝘀𝘁𝗲𝗻𝗶𝗯𝗶𝗹𝗶𝘁𝗮̀ 𝗰𝗼𝗻 𝗹𝗮 𝗻𝗼𝘀𝘁𝗿𝗮 𝗽𝗹𝗮𝘁𝗳𝗼𝗿𝗺𝗮 𝗱𝗶 𝗴𝗲𝘀𝘁𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗹 𝗰𝗮𝗿𝗯𝗼𝗻𝗶𝗼 𝗽𝗲𝗿 𝗹𝗲 𝗶𝗺𝗽𝗿𝗲𝘀𝗲! 👉 Riduci le tue emissioni con analisi predittive personalizzate 👉 Garantisci la conformità alle normative ambientali in tutta l'Unione Europea 👉 Gestisci i crediti di carbonio e ottimizza i tuoi obiettivi net-zero Con la nostra piattaforma, le aziende possono tracciare in tempo reale il loro impatto ambientale, migliorare i processi decisionali e gestire con semplicità le complessità normative. Un unico strumento per restare al passo con gli standard di sostenibilità, ridurre i costi operativi e contribuire a un futuro più verde. #Sostenibilità #GestioneEmissioni #CarbonFootprint #TransizioneVerde #NormativeUE #Sustainability #CarbonManagement #ESG #NetZero #CorporateSustainability #italia
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
INCITE (Innovation Centre for Industrial Transformation and Emissions) è uno spazio pubblico per la condivisione di dati su tecnologie innovative, a zero emissioni di #carbonio, che dovranno contribuire alla transizione verso un’industria più sostenibile e circolare. Questa piattaforma è pensata per agevolare la collaborazione tra industrie, decisori politici e investitori, con l’obiettivo di supportare la decarbonizzazione e ridurre l’inquinamento ambientale in Europa. INCITE è parte integrante della revisione della direttiva sulle #emissioni industriali ed è progettata per facilitare l’adozione di tecnologie in grado di migliorare le prestazioni ambientali del settore industriale. Raccoglie dati essenziali sulle tecnologie innovative in settori come la produzione di acciaio, cemento e prodotti chimici. Gli utenti possono consultare i dati attraverso elenchi, mappe e tabelle interattive, utilizzando filtri per settore, tipologia di tecnologia, paese e livello di maturità tecnologica. La piattaforma facilita così il dialogo tra le parti interessate e contribuisce a una diffusione mirata delle tecnologie pulite in Europa. #GreenextforEnvironment
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Si è appena concluso il primo webinar su #carbonfootprint e #esg, in partnership con Climate Standard e ESGnext, che ha coinvolto più di 100 aziende partecipanti. Questi saranno i temi centrali dei nuovi servizi 2025 di Conlegno. Concretezza, affidabilità, accessibilità sono i principi di #sostenibilità che ci hanno guidato nello sviluppo e nella realizzazione di questi nuovi progetti.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
È sicuramente difficile passare dall’usa e getta a pensare cosa sarà di ciò che spesso sottoutilizziamo distrattamente. La #transizionecircolare è anzitutto una transizione culturale. Basterebbe tornare a quanto si faceva solo nel secondo dopoguerra dove eravamo molto più poveri e riciclavamo tutto il possibile all’interno delle nostre famiglie. Ora la famiglia si è allargata alla popolazione mondiale e alle generazioni future. Ricordiamoci che se domani avessimo energia pulita illimitata (#fusionenucleare) il problema del #riciclo diventa ancora più stringente, dato che qualcuno ha calcolato che potrebbero servirci 7 pianeti per ospitare i nostri rifiuti. Abbiamo di fronte una #responsabilità enorme e forse un mercato estremamente importante. Non muoviamoci perché obbligati. Chi ha il #coraggio di muoversi subito ne godrà anche i vantaggi! Vi aspettiamo l’ 11 dicembre!
Ieri si è svolto il 2º Comitato Guida dell’Osservatorio #CircularEconomyReport2024, durante il quale sono state presentate le ultime analisi relative alle macro-tematiche chiave del Report. 👥 Abbiamo osservato come le aziende manifatturiere italiane abbiano approcciato l’economia circolare nel 2024 e quali siano i principali ostacoli che oggi rappresentano un deterrente all’adozione dell’economia circolare. 📜 Per capire come contrastare queste barriere e avanzare nella diffusione della circolarità, abbiamo discusso il contributo dei servizi offerti a supporto della #transizionecircolare e il ruolo dell’attuale normativa: un vero incoraggiamento o solamente un obbligo? 🏆 Infine, abbiamo approfondito i benefici riscontrati dalle aziende che hanno adottato l’economia circolare e indagato 100 storie di successo di economia circolare nel nostro Paese. Eccezioni o esempi virtuosi? Desideri approfondire? Partecipa al convegno di presentazione dell’Osservatorio l’11 dicembre per un confronto con gli esperti del settore sulle sfide e sulle opportunità della circolarità. Riserva subito il tuo posto 👉 https://lnkd.in/d5YUqMzP 🙏 Un sincero ringraziamento ai nostri partner, il cui prezioso supporto ha permesso di portare avanti questa iniziativa per il futuro della #circolarità in Italia. ___________________________________________ Team di ricerca: Davide Chiaroni, Laura Marcati, Eleonora Cisana, Lorenzo Caudano Buffoli Partner della ricerca: ANIE Federazione, CDP Cassa Depositi e Prestiti, CESI SpA, Edison, Eni, NOI Techpark, Normachem, PV CYCLE, Snam, Intesa Sanpaolo Innovation Center, Fondazione Tronchetti #EnergyAndStrategy #EconomiaCircolare
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Siamo lieti di annunciare l'avvio di un importante progetto di sostenibilità in collaborazione con Tecno. 🌱 Obiettivo del percorso è la redazione del nostro primo Report di Sostenibilità, che rendiconterà le performance ESG (Environmental, Social, Governance) dell'azienda. 🔍 Il primo step consisterà in un'analisi di materialità interna per individuare le tematiche ESG più rilevanti per CO-BIT, tra cui: 🔹️Ambiente: emissioni, gestione rifiuti, energia e materiali. 🔹️Sociale: sicurezza sul lavoro, diversità, competenze, comunità. 🔹️Governance: innovazione, integrità, fornitori, clienti. 📘 Il report di sostenibilità ci permetterà di comunicare in modo trasparente il nostro impegno ESG, condividendo i nostri sforzi con tutti gli stakeholder. Sarà uno strumento prezioso sia per la comunicazione esterna che per il miglioramento della gestione interna in ottica di sostenibilità. 💪 Siamo entusiasti di intraprendere questo viaggio verso una maggiore sostenibilità e trasparenza, per creare valore condiviso nel lungo termine. #sostenibilità #ESG #CSR #road2neutrality
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Ieri si è svolto il 2º Comitato Guida dell’Osservatorio #CircularEconomyReport2024, durante il quale sono state presentate le ultime analisi relative alle macro-tematiche chiave del Report. 👥 Abbiamo osservato come le aziende manifatturiere italiane abbiano approcciato l’economia circolare nel 2024 e quali siano i principali ostacoli che oggi rappresentano un deterrente all’adozione dell’economia circolare. 📜 Per capire come contrastare queste barriere e avanzare nella diffusione della circolarità, abbiamo discusso il contributo dei servizi offerti a supporto della #transizionecircolare e il ruolo dell’attuale normativa: un vero incoraggiamento o solamente un obbligo? 🏆 Infine, abbiamo approfondito i benefici riscontrati dalle aziende che hanno adottato l’economia circolare e indagato 100 storie di successo di economia circolare nel nostro Paese. Eccezioni o esempi virtuosi? Desideri approfondire? Partecipa al convegno di presentazione dell’Osservatorio l’11 dicembre per un confronto con gli esperti del settore sulle sfide e sulle opportunità della circolarità. Riserva subito il tuo posto 👉 https://lnkd.in/d5YUqMzP 🙏 Un sincero ringraziamento ai nostri partner, il cui prezioso supporto ha permesso di portare avanti questa iniziativa per il futuro della #circolarità in Italia. ___________________________________________ Team di ricerca: Davide Chiaroni, Laura Marcati, Eleonora Cisana, Lorenzo Caudano Buffoli Partner della ricerca: ANIE Federazione, CDP Cassa Depositi e Prestiti, CESI SpA, Edison, Eni, NOI Techpark, Normachem, PV CYCLE, Snam, Intesa Sanpaolo Innovation Center, Fondazione Tronchetti #EnergyAndStrategy #EconomiaCircolare
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🌿 Normative Ambientali 2025: Cosa Cambia per la Tua Azienda? Il nuovo anno porta con sé importanti aggiornamenti normativi che non puoi ignorare. Essere informati significa proteggere il tuo business e contribuire a un futuro più sostenibile. 📌 Ecco le 3 principali novità del 2025: 1️ Emissioni industriali: Obiettivi più stringenti per ridurre l'impatto ambientale. 2️ Gestione dei rifiuti aziendali: Nuove regole sulla tracciabilità e il recupero. 3️ Sostenibilità: Agevolazioni per chi investe in tecnologie green. 🔍 Resta aggiornato con noi! Prenota un incontro per approfondire le novità e scoprire come la tua azienda può adeguarsi con successo. 📞 Contattaci per una consulenza gratuita: preparati al 2025 con Innova AGB! www.innovaagb.com ✉️ info@innovaagb.com
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Nel nostro convegno del 16 gennaio scorso Andrea Cortellazzo ha presentato un'interessante sintesi dell'abbinata #IRESPremiale e #Transizione5punto0..... grandi opportunità per le Imprese che sanno Innovare! Qui per sottoporre a valutazione i vostri progetti 👉 https://lnkd.in/dyYVUTdA
In occasione della mia partecipazione al convegno organizzato da Transizione.green lo scorso 16 gennaio, ho presentato questa #infografica, per sintetizzare l'abbinata di #IRESPremiale e #Transizione5punto0. Le aziende che sapranno cogliere entrambe le opportunità nel 2025 ne avranno certamente un gran beneficio! #Innovation #TaxLegal Cortellazzo&Soatto #Certificazione #Decarbonizzazione White Energy Group
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
"Affrontare la decarbonizzazione significa accettare la complessità del cambiamento e coinvolgere l’intera catena del valore." Quella tra Paola Bertocchi, Sustainability Manager Gruppo Camst, e Alessandra Zamagni, Direttore Scientifico Ecoinnovazione srl - spin off ENEA, è la conversazione #camstostakeholder dedicata all’impatto ambientale e al ruolo delle imprese nella transizione verso la neutralità climatica. Le aziende oggi non possono limitarsi a gestire il proprio impatto diretto: è necessario guardare oltre, coinvolgendo fornitori, clienti e comunità per costruire soluzioni condivise e realmente efficaci. Misurare e comprendere l’impatto ambientale è il primo passo per intervenire in modo consapevole, ma la vera sfida è rendere questi concetti accessibili e comprensibili a tutti, trasformandoli in azioni concrete. La sostenibilità non è un percorso individuale, ma una responsabilità collettiva. È necessario sviluppare una nuova cultura aziendale che favorisca la conoscenza, la trasparenza e la collaborazione, evitando il rischio di greenwashing e rispondendo in modo concreto alle nuove sfide normative e ambientali. Guarda la conversazione completa 👉 https://bit.ly/40gk2KR #camstgroup #piùdiunascelta #camstostakeholder
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi