L'epidemioloiga delle endocarditi è cambiata negli ultimi 30 anni, questo ha portato una maggiore ricerca e interesse scientifico sui criteri diagnostici e sugli strumenti terapeutici
Post di Maria Chiara Gatto
Altri post rilevanti
-
🔎 Migliorare la diagnosi dell'#alfamannosidosi: soluzioni efficaci per un trattamento tempestivo. 👨🏻⚕️ Il Prof. Maurizio Scarpa ci parla dell'importanza dello screening neonatale, della formazione medica e delle nuove tecnologie nella diagnosi precoce.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Studio internazionale scopre la MIP-C: una nuova sfida per la medicina. Un team internazionale di ricercatori ha identificato la MIP-C, una malattia autoimmune legata al Covid-19 che può portare a gravi complicazioni polmonari. Approfondisci lo studio e scopri le implicazioni cliniche di questa scoperta. #MIPC #Covid19 #RicercaScientifica
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🔎 Individuare correttamente patologie rare come la malattia di Gaucher e il deficit di sfingomielinasi acida (ASMD) è fondamentale per avviare terapie mirate in modo tempestivo. 👨🏻⚕️ Il dott. Nicola Vitturi dell'AOU di Padova spiega come le due malattie, seppur simili per sintomi come epatosplenomegalia e alterazioni ossee, presentano differenze chiave, soprattutto nei coinvolgimenti polmonari e cardiaci, che possono aiutare nella diagnosi. 🔬 Uno studio recente evidenzia l'importanza di uno screening parallelo per entrambe le patologie, evitando ritardi diagnostici, soprattutto per l'ASMD, una malattia ultra-rara ma trattabile. #MalattieRare
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
La Rivista Italiana delle Malattie Rare 📣 #Malattia di Pompe: la #TerapiaEnzimaticaSostitutiva ha cambiato radicalmente il corso di questa malattia genetica, ma la chiave per ottenere i migliori risultati rimane la diagnosi precoce: lo #screeningneonatale gioca un ruolo fondamentale nell'identificazione precoce consentendo un trattamento tempestivo e personalizzato. 🔎Per approfondimenti, leggi l’articolo🔗 https://bit.ly/4fCoCsV
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Riscrivere l’esperienza dei pazienti con leucemia linfatica cronica offrendo loro la possibilità di vivere periodi liberi da malattia e liberi da trattamenti. #freecall #Abbvie #AbbvieItaly #cll #ematologia
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Per la diagnosi di #NAFLD (steatosi epatica non alcolica), di #NASH (steatoepatite non alcolica) e del grado di fibrosi, sono a disposizione del clinico sia score predittivi di malattia non invasivi e di semplice applicazione, sia indagini strumentali che permettono di confermare la presenza della patologia e di caratterizzarla in modo più specifico.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
L’ultimo #ESCCongress si è aperto con la presentazione di una serie di analisi pre-specificate sugli effetti di semaglutide in vari contesti relati all’HFpEF, tra cui fibrillazione atriale, disfunzione diastolica, malattia infiammatoria cronica e eventi di scompenso cardiaco worsening. Emilia D'Elia ha raccolto per noi le evidenze più rilevanti.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
📣 Cristina Da Rold per #LeScienze intervista la prof.ssa Patrizia Rovere Querini Ospedale San Raffaele Università Vita-Salute San Raffaele per fare chiarezza su una nuova malattia legata a #Covid19, una sindrome simile alla #dermatomiosite anti-MDA5 positiva, ma si tratta di numeri molto limitati. Cosa invece stiamo imparando dal #Longcovid? Qui👇 per approfondire.
Giornalista freelance e dataJournalist. Studio e racconto di come l'IA sta cambiando la medicina e la sanità, con le antenne alzate. Infodata - Il Sole 24 Ore/Le Scienze | SMM e consulente
(mio) CALMA. In questi giorni molti giornali italiani hanno pubblicato articoli che titolavano tutti più o meno come segue: "Scoperta una nuova malattia legata al COVID: è potenzialmente mortale", citando un articolo scientifico apparso l’8 maggio scorso sulla prestigiosa rivista medica “eBioMedicine”, che fa parte di "The Lancet Discovery Science". Curiosamente praticamente nessun grande media internazionale ha ripreso la notizia a gran voce come abbiamo fatto noi (forse perché in Italia è stata rilanciata dall'agenzia ANSA). E ha ragione. Il motivo cerchiamo di spiegarlo qui. https://lnkd.in/djb4kiTh
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
📢 Psoriasi Pustolosa Generalizzata (GPP): informare, educare, comunicare per migliorare diagnosi, cura e qualità di vita. 🗣 Queste le parole di Ilaria Ciancaleoni Bartoli, Direttore dell’Osservatorio Malattie Rare (OMaR), nel corso del secondo appuntamento di “𝐓𝐡𝐞 𝐏𝐚𝐭𝐢𝐞𝐧𝐭’𝐬 𝐕𝐨𝐢𝐜𝐞 - 𝐎𝐥𝐭𝐫𝐞 𝐥𝐚 𝐫𝐚𝐫𝐢𝐭𝐚̀: 𝐏𝐬𝐨𝐫𝐢𝐚𝐬𝐢 𝐏𝐮𝐬𝐭𝐨𝐥𝐨𝐬𝐚 𝐆𝐞𝐧𝐞𝐫𝐚𝐥𝐢𝐳𝐳𝐚𝐭𝐚”, il talk di SICS e Popular Sciences dedicato alla GPP, realizzato con il contributo non condizionante di Boehringer Ingelheim. 👥 La GPP è una malattia rara e grave che compromette profondamente la vita dei pazienti, fisicamente e psicologicamente. Diagnosi precoce e terapie adeguate sono cruciali, ma richiedono conoscenza condivisa tra pubblico, clinici e istituzioni. 💊 Una nuova terapia specifica anti-IL-36 offre speranza, ma è essenziale anche riconoscere la #GPP come malattia rara esente, inserendola nel Piano Nazionale delle Cronicità. #MalattieRare
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
MPN Awareness Day Continuano le iniziative della campagna d'informazione "LA POLICITEMIA è VERA. Io non aspetto!" che promuoviamo in collaborazione con l'associazione pazienti AIPAMM . La Policitemia Vera è una rara neoplasia del sangue tradizionalmente diagnosticata sopra i 55 anni. Oggi circa il 10% dei pazienti riceve la diagnosi prima dei 40 anni, per motivi legati ad una maggiore precocità e precisione diagnostica. In AOP Health crediamo che far conoscere questa patologia in modo più approfondito grazie al contributo di ematologi e pazienti sia fondamentale per promuovere terapie sempre più personalizzate, che tengano conto di età e stile di vita. Ne parlano il Professor Francesco Passamonti, Direttore dell’Ematologia del Policlinico di Milano e Professore Ordinario di Ematologia all’Università degli Studi di Milano, e Antonella Barone, Presidente di #AIPAM. AOPHealth #integratedtherapies #rarediseases #criticalcare #mympndiary #AOPHealthItaly #PV #lapolicitemiaevera #iononaspetto #AIPAMM https://lnkd.in/dNTc2MuQ
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
Direttore generale presso azienda Ospedaliera San Camillo- Forlanini Roma
11 mesiBrava, brave!