Post di Maria Gabriella Taboga

Visualizza il profilo di Maria Gabriella Taboga

Government Relations & Public Affairs Consultant | Healthcare | Pharma | Patient Advocacy

🔝 riforme radicali, maggiore cooperazione tra Stati membri, più capacità di investimento, innovazione e inclusione: sono alcune delle azioni da mettere in campo per il #futuro della #competitività dell'UE indicate nel Rapporto #Draghi.

Rapporto #Draghi su competitività dell'UE - il settore #Pharma Nel rapporto sulla competitività dell’UE presentato da Mario Draghi a Bruxelles vengono analizzate le criticità e possibili soluzioni per rilanciare l’economia di 10 politiche settoriali dell’Unione europea, tra cui il settore Pharma. Nell'UE sono minori e più frammentati gli investimenti, pubblici e privati, in R&S per i medicinali per le terapie avanzate. Anche l'assenza di una politica fiscale europea armonizzata influisce sulla scelta delle aziende biofarmaceutiche di collocare le loro sedi e centri di R&S in UE. Questo comporta infatti incentivi diversi nei vari Stati membri: ad esempio, il Belgio offre una detrazione dell'80% sulla ritenuta d'acconto per i dipendenti di R&S e una detrazione fino all'85% sull'imposta sul reddito da innovazione; l'Irlanda offre un'aliquota d'imposta sulle società del 12,5% sul reddito commerciale e un credito d'imposta per la R&S del 25%. Questi incentivi specifici per ciascun Paese contrastano con l'approccio a livello federale degli Stati Uniti.   L’EMA ha tempi di approvazione per i nuovi farmaci più lunghi rispetto alle agenzie regolatorie di altri Paesi, rallentando l'accesso ai trattamenti innovativi. Nel 2022, il tempo medio di approvazione è stato di 322 giorni in Giappone, 334 giorni negli Stati Uniti, 347 giorni in Australia, 351 giorni in Canada e 418 giorni in Svizzera, rispetto ai 430 giorni dell'UE. La Public Policy Innovation SRL Società Benefit ha elaborato una sintesi interamente dedicata al settore farmaceutico, a cura di Maria Gabriella Taboga. Fonte: Rapporto sul futuro della competitività europea di Mario Draghi #biotech #farmaci #accessoprecoce #ricercaesviluppo

Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi