Ospedali piemontesi: daccapo
Post di Mariano Turigliatto
Altri post rilevanti
-
Un sistema sanitario 𝐒𝐎𝐒𝐓𝐄𝐍𝐈𝐁𝐈𝐋𝐄 ed 𝐄𝐅𝐅𝐈𝐂𝐈𝐄𝐍𝐓𝐄 non può prescindere, soprattutto nella complessità del presente, da un'effettiva integrazione tra "𝐏𝐮𝐛𝐛𝐥𝐢𝐜𝐨 𝐞 𝐏𝐫𝐢𝐯𝐚𝐭𝐨 𝐀𝐜𝐜𝐫𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚𝐭𝐨". Protagonista della seconda intervista della rubrica di AIOP Emilia Romagna "𝐔𝐧𝐚 𝐬𝐨𝐥𝐚 𝐒𝐚𝐧𝐢𝐭𝐚̀" è il dott. Lorenzo Venturini - 𝑃𝑅𝐸𝑆𝐼𝐷𝐸𝑁𝑇𝐸 𝑅𝐸𝐺𝐼𝑂𝑁𝐴𝐿𝐸 𝑆𝐸𝑍𝐼𝑂𝑁𝐸 𝑂𝑆𝑃𝐸𝐷𝐴𝐿𝐼𝐸𝑅𝐴 #aiopemiliaromagna e 𝑃𝑅𝐸𝑆𝐼𝐷𝐸𝑁𝑇𝐸 𝐷𝐸𝐿𝐿𝐴 𝑃𝑅𝑂𝑉𝐼𝑁𝐶𝐼𝐴 𝐷𝐼 𝑅𝐴𝑉𝐸𝑁𝑁𝐴, di cui riportiamo un breve stralcio: "𝐿'𝑜𝑠𝑝𝑒𝑑𝑎𝑙𝑒 𝑝𝑟𝑖𝑣𝑎𝑡𝑜 𝑎𝑐𝑐𝑟𝑒𝑑𝑖𝑡𝑎𝑡𝑜 𝑒̀, 𝑎 𝑡𝑢𝑡𝑡𝑖 𝑔𝑙𝑖 𝑒𝑓𝑓𝑒𝑡𝑡𝑖, 𝑢𝑛𝑎 𝑠𝑡𝑟𝑢𝑡𝑡𝑢𝑟𝑎 𝑐ℎ𝑒 𝑠𝑣𝑜𝑙𝑔𝑒 𝑢𝑛 𝑟𝑢𝑜𝑙𝑜 𝑝𝑢𝑏𝑏𝑙𝑖𝑐𝑜 𝑝𝑢𝑟 𝑚𝑎𝑛𝑡𝑒𝑛𝑒𝑛𝑑𝑜 𝑢𝑛𝑎 𝑔𝑒𝑠𝑡𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑝𝑟𝑖𝑣𝑎𝑡𝑎; 𝑓𝑜𝑛𝑑𝑎𝑚𝑒𝑛𝑡𝑎𝑙𝑒 𝑣𝑎𝑙𝑜𝑟𝑖𝑧𝑧𝑎𝑟𝑒 𝑙𝑒 𝑝𝑒𝑐𝑢𝑙𝑖𝑎𝑟𝑖𝑡𝑎̀ 𝑑𝑖 𝑞𝑢𝑒𝑠𝑡𝑒 𝑠𝑡𝑟𝑢𝑡𝑡𝑢𝑟𝑒 𝑎𝑡𝑡𝑟𝑎𝑣𝑒𝑟𝑠𝑜 𝑢𝑛'𝑖𝑛𝑡𝑒𝑔𝑟𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑐ℎ𝑒 𝑛𝑜𝑛 𝑝𝑢𝑜̀ 𝑝𝑟𝑒𝑠𝑐𝑖𝑛𝑑𝑒𝑟𝑒 𝑑𝑎 𝑡𝑎𝑣𝑜𝑙𝑖 𝑑𝑖 𝑐𝑜𝑛𝑓𝑟𝑜𝑛𝑡𝑜 𝑐𝑜𝑠𝑡𝑎𝑛𝑡𝑖, 𝑐𝑜𝑛 𝑙'𝑎𝑢𝑠𝑝𝑖𝑐𝑖𝑜 𝑑𝑖 𝑔𝑖𝑢𝑛𝑔𝑒𝑟𝑒 𝑎 𝑢𝑛𝑎 𝑝𝑟𝑜𝑔𝑟𝑎𝑚𝑚𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑐𝑜𝑛𝑑𝑖𝑣𝑖𝑠𝑎". Leggi sul nostro sito la news completa: https://lnkd.in/dXGAXM4Z Regione Emilia-Romagna Confindustria Emilia-Romagna
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Riflessioni a margine dell’open meeting 2024 dei grandi ospedali a Napoli
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Ormai un appuntamento chiave per l'innovazione nel nostro SSN. Appuntamento al 21 novembre per scoprire i vincitori del Lean Healthcare Award 2024! 🏆
🏆37 progetti finalisti presentati da 28 aziende sanitarie pubbliche e private, da Siracusa a Vercelli, passando per Perugia 📅 Il 21 novembre conosceremo i vincitori di questa edizione, che ha visto 37 progetti finalisti selezionati tra oltre 250 presentati da 98 aziende sanitarie di 14 regioni italiane. La settima edizione del Lean Healthcare Award si conferma un appuntamento chiave per l'innovazione nel settore sanitario italiano. - Azienda Ospedaliera di Rilievo Nazionale Antonio Cardarelli - Fondazione Policlinico Sant'Orsola - ASL N.3 DI NUORO - ASL 4 Liguria - ASL Napoli 1 Centro - ASL Napoli 3 Sud - ASL Roma 2 - ASL Salerno - ASL TO3 - ASL VCO - ASL Vercelli - ASP Siracusa - Ospedale Niguarda di Milano - ASST Spedali Civili di Brescia - Ausl IRCCS Reggio Emilia - Azienda Ospedaliera di Perugia - Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana - Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara - Azienda Ospedaliero-Universitaria Senese - Azienda Ospedaliero-Universitaria SS Antonio e Biagio e Cesare Arrigo di Alessandria - Azienda USL Toscana Sud Est - SERCOP - Azienda Speciale Servizi alla Persona del Rhodense - ATS Città Metropolitana di Milano - ASST Rhodense - Fondazione Mondino - Istituto Neurologico Nazionale IRCCS - Fondazione I.R.C.C.S. Policlinico San Matteo Pavia - Fondazione Gabriele Monasterio Regione Toscana CNR - Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori di Milano - Ospedale Policlinico San Martino - Pia Fondazione Card. G. Panico - Policlinico Umberto I #leanaward #lha2024 #innovazione #healthcare #management
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🫶 Insieme per promuovere il #confronto e l'#aggiornamento professionale 🫶 About Health event - Web Marketing per il settore Salute Nomisma - Ricerca e consulenza per il business Noetica #exposanità #es #webmarketing #marketing #salute #health #healthcare
Promuovere momenti di confronto tra operatori del settore sanitario, sociosanitario e socioassistenziale e inoltre agevolare l'organizzazione di preziose occasioni di crescita e aggiornamento professionali. Questi gli obiettivi individuati dagli organizzatori della Fiera EXPOSANITA' International Health Care Exhibition e ampiamente condivisi dai promotori dell'evento About Health. Da questa condivisione di vision è nata la partnership tra ExpoSanità e #AboutHealth.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🗞️ Sanità33 "Migliorare l’esperienza di cura del paziente, ridurre il costo dell’assistenza, garantire la sostenibilità del sistema sanitario attraverso un modello orientato alla generazione di valore: sono questi, tra gli altri, gli obiettivi del VBHC Italian Center, il primo centro italiano dedicato al Value-Based Healthcare" 📲 Scopri di più leggendo l’articolo completo su Sanità33: https://lnkd.in/dTfh4FGW #vbhcitaliancenter FIASO Telos Management Consulting
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Di cosa abbiamo parlato al convegno “Clinical Trial Center: il punto di riferimento per la ricerca clinica” organizzato dal CTC #DAIRI svoltosi lo scorso 17 maggio ad Alessandria? Iniziamo con la sessione “Centri di eccellenza” https://lnkd.in/dtHUcVWH #staytuned per scoprire le altre sessioni #internationalclinicaltrialsday #clinicaltrialcenter #clinicaltrials #studycoordinator
[Video] Azienda Ospedaliero-Universitaria SS Antonio e Biagio e Cesare Arrigo di Alessandria su LinkedIn: #clinicaltrialcenter #internationalclinicaltrialsday #dairi
it.linkedin.com
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
𝗔𝗴𝗲𝗻𝗮𝘀: 𝗹𝗮 𝗰𝗹𝗮𝘀𝘀𝗶𝗳𝗶𝗰𝗮 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗮𝘇𝗶𝗲𝗻𝗱𝗲 𝘀𝗮𝗻𝗶𝘁𝗮𝗿𝗶𝗲 𝗲 𝗼𝘀𝗽𝗲𝗱𝗮𝗹𝗶𝗲𝗿𝗲 Agenas ha analizzato le performance di 110 aziende sanitarie territoriali e 51 aziende ospedaliere. Nel primo caso, le migliori si concentrano al nord e sono l’Azienda ULSS 8 Berica, l’ATS Bergamo, l’Azienda ULSS 6 Euganea, l’Azienda ULSS N.1 Dolomiti e l’Azienda USL di Bologna. Nel secondo, la distribuzione è più omogenea. Nella top five troviamo AO Santa Croce e Carle (CN); AOU Padova (PD); AOU FONDAZIONE PTV POLICLINICO TOR VERGATA (RM); Azienda ospedaliero-universitaria Sant'Andrea; AOU Fondazione I.R.C.C.S. Policlinico San Matteo Pavia. Leggi l'articolo completo qui: https://lnkd.in/dVAnmyJd #INNLIFES #DigitalHealth #Innovation #LifeScience Susanna de Luca Elena Lanati Laura Morelli Eugenia Dal Bello Indicon Società Benefit (SB) Simona Regina
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
𝐒𝐰𝐢𝐬𝐬 𝐌𝐞𝐝𝐢𝐜𝐚𝐥 𝐍𝐞𝐭𝐰𝐨𝐫𝐤 𝐫𝐚𝐟𝐟𝐨𝐫𝐳𝐚 𝐥𝐚 𝐬𝐮𝐚 𝐩𝐫𝐞𝐬𝐞𝐧𝐳𝐚 𝐢𝐧 𝐓𝐢𝐜𝐢𝐧𝐨 𝐜𝐨𝐧 𝐥'𝐚𝐜𝐪𝐮𝐢𝐬𝐢𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐥 «𝐂𝐞𝐧𝐭𝐫𝐨𝐦𝐞𝐝𝐢𝐜𝐨» 𝐞 𝐜𝐫𝐞𝐚 𝐥𝐚 𝐬𝐞𝐜𝐨𝐧𝐝𝐚 𝐯𝐞𝐫𝐚 𝐨𝐫𝐠𝐚𝐧𝐢𝐳𝐳𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐢 𝐜𝐮𝐫𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐠𝐫𝐚𝐭𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐒𝐯𝐢𝐳𝐳𝐞𝐫𝐚. Swiss Medical Network rafforza la sua presenza in Ticino con l'acquisizione del Gruppo Centromedico, che gestisce 10 centri medici in Ticino. Questa integrazione pone le basi per la creazione di 𝐑𝐞𝐭𝐞 𝐒𝐚𝐧𝐭'𝐀𝐧𝐧𝐚, la nostra seconda regione di cura completamente integrata in Svizzera basata sul modello Réseau de l'Arc. Si tratta di un'altra importante pietra miliare nel nostro sforzo di trovare soluzioni all'aumento dei costi sanitari, mantenendo al contempo un'elevata qualità delle cure. A partire da gennaio 2025, il piano sanitario VIVA sarà disponibile anche in Ticino e si concentrerà su cure preventive e complete. Questa espansione ci consentirà di garantire e migliorare ulteriormente l'assistenza a oltre 350.000 residenti in Ticino. Leggi l'intero comunicato stampa: https://bit.ly/3zPO92x
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi