CELANO: INCONTRO DI PRESENTAZIONE DEL CORSO DI SENSIBILIZZAZIONE ALL’APPROCCIO ECOLOGICO-SOCIALE PER IL BEN-ESSERE E LA SALUTE NELLA COMUNITÀ
Post di Marsica Web
Altri post rilevanti
-
CELANO: INCONTRO DI PRESENTAZIONE DEL CORSO DI SENSIBILIZZAZIONE ALL’APPROCCIO ECOLOGICO-SOCIALE PER IL BEN-ESSERE E LA SALUTE NELLA COMUNITÀ
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Racconteremo il primo "Progetto al quadrato " mai sviluppato in #EmiliaRomagna. Una modalità innovativa di assolvimento agli obblighi previsti dalla L.68/99 e che permette di perseguire i seguenti obiettivi: 1)Assolvere agli obblighi in materia di #Collocamentoobbligatorio con modalità innovative e strategiche; 2)prendersi cura del territorio di prossimità; 3)adempiere in piena regola alla normativa L. 68/99 eliminando o limitando i pagamenti di sterili esoneri o peggio di pesanti sanzioni; 4)l'inserimento lavorativo delle #categorieprotette in contesti in cui possano rendere al meglio ; 5)godere di un #HRCorporateBrand che poggia su strategia ed innovazione; 6)unire l'adempimento di un obbligo ad una politica di #SocialCorporateResponsibility ed ottenere un importante ritorno anche per il business B2B e B2C 7)sviluppare un progetto di notevole impatto ai fini della certificazione sulla #sostenibilità in ambito di #sostenibilitàsociale. Vi aspettiamo! #noicisiamo #peoplestrategy
Convegno: "Cura del Territorio e Inclusione Sociale" Siete invitati al convegno dedicato alla cura dell'ambiente e all'inclusione sociale, un esempio virtuoso di come le politiche di corporate social responsibility generano un impatto positivo sulla comunità. 🤝 📅 Quando: Venerdì 18 ottobre, dalle 10:00 alle 12:30 📍 Dove: HUB Stazione, Piazza della Repubblica 2, Comune di Medicina L’evento è il frutto della collaborazione tra Labor-b, Biolchim SPA , il Comune di Medicina, la cooperativa sociale 2A Social e gli uffici di Collocamento Mirato di Bologna. Il progetto mette al centro l’assolvimento degli obblighi della L.68/99, promuovendo sostenibilità ambientale e inclusione lavorativa. 🔗 Iscrizione obbligatoria: https://lnkd.in/d_H5mEy3
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🔑 Come le diverse generazioni guardano al lavoro e la sfida delle imprese nel coinvolgere i talenti 🔑 Oggi ho partecipato a un seminario davvero stimolante sul tema delle generazioni, un argomento fondamentale per le imprese di ogni dimensione. Il confronto tra generazioni diverse porta alla luce sfide e opportunità che spesso vengono sottovalutate. Capire e conoscere peculiarità ed aspettative di persone appartenenti a generazioni diverse può contribuire a costruire un giusto mix di relazioni all’interno del contesto lavorativo. Alcuni dei temi più interessanti emersi sono stati: 1. Come valorizzare le diversità generazionali per creare un ambiente di lavoro inclusivo e produttivo. 2. L'importanza di una visione condivisa per garantire una leadership armoniosa e sostenibile. 3. Tecnologie e innovazione: come le nuove generazioni possono portare un valore aggiunto all'evoluzione aziendale. Un ringraziamento speciale a Maria Elettra Favotto per aver stimolato una disamina tanto interessante quanto utile per le sfide che ci aspettano. #CentroConsorzi #Generazioni #DiversitàGenerazionale #Innovazione #Leadership #FuturoDelleImprese
✨ Il nuovo anno inizia con tante attività sulla coesistenza generazionale! Il tema è più attuale che mai e il Centro Consorzi ha organizzato un'opportunità per approfondirlo insieme. L'evento favorisce chi si trova nella zona di Belluno, ma è aperto a tutti coloro interessati a costruire un dialogo tra le generazioni. Qui sotto il link al modulo di iscrizione. https://lnkd.in/daZq7nYX #CoesistenzaGenerazionale #Formazione #CentroConsorzi #Belluno
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Percorsi di #formazione promossi dal Comune di #CastellanaGrotte per favorire la #cittadinanzaattiva per l'implementazione dell'azione sussidiaria del territorio, dal 9 maggio al 26 ottobre 2024. Leggi qui 👇
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Crediamo che un mondo migliore passi da quanto bene sappiamo fare il bene!
La nostra FORMULA per creare felicità con Solidarietà e Servizi Cooperativa Sociale e CESVI
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Ricordate il progetto di cui abbiamo parlato qualche settimana fa? Per approfondire potete andare a leggere l'articolo integrale nel link di seguito 👉🏻 https://lnkd.in/d3xyGrfd Giulia Montaguti e Giuseppe Gliozzo #sidelingegneria #asilogirasoli
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
PLASMARE IL FUTURO: giornata di pianificazione a CURAVIVA, INSOS e YOUVITA 🚀 In data odierna tutti i team di specialisti delle associazioni di categoria di ARTISET hanno lavorato insieme per pianificare, sviluppare e ripensare i progetti dei prossimi anni. Sono stati affrontati temi centrali: 🔍 In che modo istituzioni e fornitori di servizi per bambini e adolescenti, persone con disabilità o anziane possono prepararsi al futuro? 📈 Quali sono le tendenze importanti a medio termine e come il nostro settore può prepararsi ad affrontarle? 🌍 Quali prospettive a lungo termine YOUVITA, INSOS e CURAVIVA non devono perdere di vista? Abbiamo esaminato insieme: ✅ dove si collocano tematiche trasversali ai settori che ci riguardano tutti. ✅ quali problematiche specifiche ogni singolo settore deve affrontare. Questa esperienza di condivisione si è rivelata ricca di spunti ispiratori e lungimiranti. Un grande grazie ad Andrea Villa, Sandra Bissig Jeiziner, Annina Studer, Carine Girard, Christina Zweifel, Cornelia Rumo Wettstein, Daniel Domeisen, Laurent Zemp, Patricia Jungo, Rahel Jakovina, Rahel Stuker, Reka Schweighoffer, Sarah Eggo, Hanna Wasmer, Igor Carrasquinho, Rocco Brignoli e Verena Hanselmann per l’impegno collaborativo e i preziosi contributi! 💡 Insieme rafforzeremo i nostri settori in vista delle sfide future. 💪
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Quali sono per i giovani le caratteristiche essenziali che definiscono l'essere cittadini attivi e consapevoli in una realtà in costante mutamento come quella attuale?
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
PLASMARE IL FUTURO: giornata di pianificazione a CURAVIVA, INSOS e YOUVITA 🚀 In data odierna tutti i team di specialisti delle associazioni di categoria di ARTISET hanno lavorato insieme per pianificare, sviluppare e ripensare i progetti dei prossimi anni. Sono stati affrontati temi centrali: 🔍 In che modo istituzioni e fornitori di servizi per bambini e adolescenti, persone con disabilità o anziane possono prepararsi al futuro? 📈 Quali sono le tendenze importanti a medio termine e come il nostro settore può prepararsi ad affrontarle? 🌍 Quali prospettive a lungo termine YOUVITA, INSOS e CURAVIVA non devono perdere di vista? Abbiamo esaminato insieme: ✅ dove si collocano tematiche trasversali ai settori che ci riguardano tutti. ✅ quali problematiche specifiche ogni singolo settore deve affrontare. Questa esperienza di condivisione si è rivelata ricca di spunti ispiratori e lungimiranti. Un grande grazie ad Andrea Villa, Annina Studer, Carine Girard, Sandra Bissig Jeiziner, Christina Zweifel, Cornelia Rumo Wettstein Daniel Domeisen, Laurent Zemp, Patricia Jungo, Rahel Jakovina, Rahel Stuker, Reka Schweighoffer, Sarah Eggo, Hanna Wasmer, Igor Carrasquinho, Rocco Brignoli e Verena Hanselmann per l’impegno collaborativo e i preziosi contributi! 💡 Insieme rafforzeremo i nostri settori in vista delle sfide future. 💪
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🎥 Interviste dal Festival dell'Economia Civile di Firenze: La #Cooperazione per un Futuro di #Partecipazione e #Cura Al Festival dell'Economia Civile di Firenze, Giuseppe Milanese Presidente Confcooperative Sanità e Fabiola Di Loreto Direttore Generale Confcooperative Nazionale raccontano il valore della partecipazione in termini di bene comune e miglioramento della società per l'impresa cooperativa. Fabiola Di Loreto, Direttore Generale di Confcooperative, ha sottolineato: “Siamo qui al Festival Nazionale dell’Economia Civile per ribadire che il sistema delle cooperative è un sistema che punta a fare economia senza dimenticare persone e territori. Le cooperative in Italia rappresentano l'8% del PIL, ma a noi non piace parlare soltanto del PIL perché non misura il benessere delle persone, mentre siamo convinti che si può fare economia, si deve fare economia, ripartendo dai bisogni delle collettività, delle persone e dando delle risposte a questi bisogni. La cooperazione nasce in Italia come nel resto del mondo, proprio con questo scopo. Quello di rispondere ai bisogni.” Giuseppe Milanese, Presidente di Confcooperative Sanità, ha messo l'accento sul contributo concreto del sistema cooperativo per combattere le disuguaglianze in ambito sanitario: “Viviamo in una società in cui la durata della vita è ancora influenzata dalla capacità economica. Un bambino che nasce a Napoli ha tre anni di aspettativa di vita in meno rispetto a uno nato a Padova. Con la cooperazione vogliamo cambiare questo mondo ingiusto. Come cooperazione, siamo accanto alle persone fragili, nelle loro case e nelle aree interne del Paese. Non perché siamo eroi, ma perché questo è il nostro impegno: creare un’alleanza con le persone e con le istituzioni per costruire risposte efficaci ai bisogni di chi vive con cronicità e solitudine.” La cooperazione non è solo un modello economico, ma un modo di costruire una società più giusta e solidale, dove il benessere di tutti è al centro. #EconomiaCivile #Confcooperative #Sanità #Cura #Solidarietà #Partecipazione #welfare Fonte Video TV2000
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi