Percorsi di #formazione promossi dal Comune di #CastellanaGrotte per favorire la #cittadinanzaattiva per l'implementazione dell'azione sussidiaria del territorio, dal 9 maggio al 26 ottobre 2024. Leggi qui 👇
Post di Vivi Bari
Altri post rilevanti
-
Alla luce di un crescente bisogno intercettato di fare rete intorno alle tematiche #interculturali, vorremmo proporre 📅venerdì 10 maggio dalle 🕙10.00 alle 13.00 al Teatro del Lido di Ostia un incontro di rete nel quale mettere a fuoco le differenti tematiche che erano emerse come maggiormente urgenti: - Spazi di confronto e scambio pratiche tra le differenti realtà che erogano L2 - Mappatura condivisa di enti che erogano servizi rivolti alla #popolazione #straniera - Focus tematico sulla situazione delle #mammestraniere e pianificazione di corsi di lingua orientati alle esigenze specifiche delle #donneimmigrate. - Focus tematico sui processi di #integrazione dei giovani - Bisogni specifici e prassi delle scuole con alto numero di #alunnistranieri ed eventuale avvio dei programmi di formazione per i professionisti coinvolti. Augurandoci la vostra partecipazione restiamo in attesa di una vostra conferma.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🔹 Progetto E.Re.: un’iniziativa innovativa di UILDM Direzione Nazionale per creare percorsi di autonomia e partecipazione attiva per le persone con disabilità, promuovendo inclusione e pari opportunità. Essere #projectmanager va ben oltre la scrittura e la realizzazione di un progetto: una parte fondamentale è l’analisi dei risultati e dell’impatto che il progetto genera. Con questo progetto, abbiamo dimostrato come raccogliere e condividere buone prassi sia essenziale per costruire un futuro più inclusivo e consapevole. Ogni feedback, ogni dato raccolto diventa una risorsa per evolvere, migliorare e rendere i prossimi passi sempre più solidi e mirati. Grazie a tutte le realtà coinvolte e a chi, giorno dopo giorno, dà valore all’inclusione come pratica concreta e non solo come ideale. La strada per il futuro si costruisce oggi, con dedizione e attenzione costante all’impatto che lasciamo. Un grazie particolare va al Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali che ha deciso di finanziare questa progettualità in un periodo molto particolare e difficile come quello della pandemia da Covid-19. #ProjectManagement #Inclusione #BuonePrassi #Crescita #UILDM
Di cosa si occupano le Sezioni UILDM sul territorio? Quali difficoltà hanno affrontato negli ultimi anni e quali prospettive stanno coltivando per il futuro? Grazie al progetto "E.Re. - Esistenze Resilienti" è stato possibile raccogliere dati e spunti per costruire strumenti e strategie sempre più al servizio dei volontari UILDM e delle comunità dove operano. Da qui nasce il documento, scaricabile nell'articolo qui sotto, che si pone come una guida pratica, evidenziando le buone prassi sviluppate, tra cui percorsi formativi e iniziative sociali, volte a migliorare la qualità della vita di questa popolazione.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Di cosa si occupano le Sezioni UILDM sul territorio? Quali difficoltà hanno affrontato negli ultimi anni e quali prospettive stanno coltivando per il futuro? Grazie al progetto "E.Re. - Esistenze Resilienti" è stato possibile raccogliere dati e spunti per costruire strumenti e strategie sempre più al servizio dei volontari UILDM e delle comunità dove operano. Da qui nasce il documento, scaricabile nell'articolo qui sotto, che si pone come una guida pratica, evidenziando le buone prassi sviluppate, tra cui percorsi formativi e iniziative sociali, volte a migliorare la qualità della vita di questa popolazione.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Bilancio positivo per le ACLI provinciali, tra iniziative sociali, nuove elezioni interne e rafforzamento dei servizi di Patronato e Caf #ACLI #Siracusa #Solidarietà #Inclusione #Volontariato #SantaLucia #OrtoSociale #PartecipazioneDemocratica
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Al via il progetto di ricerca “Contenimento della denatalità". Fondazione Demarchi è orgogliosa di partecipare al progetto “Contenimento della denatalità”, un'iniziativa promossa dalla Provincia Autonoma di Trento e avviato su impulso della vicepresidente Francesca Gerosa, in collaborazione con l'assessore Achille Spinelli. Questo progetto mira a sviluppare politiche per sostenere la natalità e le famiglie, contrastando il calo demografico in Trentino. In sinergia con l'Università di Trento, l'APSS Trento e #ispat , la nostra Fondazione contribuirà con un'analisi approfondita per individuare strategie efficaci e mirate. Tra le attività previste ci sono la raccolta e l'analisi di dati demografici e socio-economici, lo studio delle politiche attuate in altri Paesi europei e la mappatura delle misure di sostegno alle famiglie già in essere. 🔹 Obiettivo del progetto è costruire una base di dati e buone pratiche per definire nuove proposte e interventi concreti per migliorare il benessere delle famiglie e il sostegno alla genitorialità. ℹ️ t.ly/4iT8E #FondazioneDemarchi #Denatalità #Ricerca #Trentino #PoliticheFamiliari
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🌟Un impegno condiviso per il benessere degli adolescenti 🌟 Siamo entusiasti di annunciare la firma di un importante accordo di collaborazione con LUMSA - Libera Università Maria SS. Assunta. Questo accordo rappresenta un grande passo avanti nella promozione di politiche educative e di inclusione sociale nelle nostre comunità. Insieme, promuoveremo azioni di sviluppo locale, dando particolare attenzione alle politiche educative e al benessere giovanile. Nell'ambito del progetto "Sfide" sarà sviluppata insieme a LUMSA una politica municipale per il benessere degli adolescenti a Mazara del Vallo, coinvolgendo adolescenti, docenti, enti del Terzo Settore, pubblica amministrazione, imprese e cittadini attivi. Per approfondire: https://lnkd.in/dD5_8Tqs Per iscriverti ai tavoli di co-progettazione della Child Municipality Policy per Mazara del Vallo: https://lnkd.in/dJGbMSn5 Il progetto Sfide è stato finanziato dall’Unione Europea – Next Generation EU- PNRR M5C3 – Investimento 1. 3 – Interventi socio-educativi strutturati di contrasto alla povertà educativa nel Mezzogiorno a sostegno del Terzo Settore, che si inserisce nel “Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza”. Agenzia per la coesione territoriale AVSI Foundation
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Il prossimo appuntamento con gli amici di #Palco. Un tema di fondamentale importanza sociale ed economica che mette insieme tessuto produttivo e contesto sociale. Perché le politiche urbanistiche sono uno strumento cruciale di attuazione dei valori di inclusione, equità, tutela delle fragilità e mercato.
📢 Prossima iniziativa di P.A.L.Co Da emergenza a straordinaria possibilità? 🏠 Un incontro per approfondire il complesso tema delle politiche abitative e lavorative nel futuro di Bologna. Un’occasione per esplorare come le sfide odierne possano trasformarsi in opportunità concrete per lo sviluppo della nostra città. 💬 Introduce e modera: Nicolò Andrea Labanti Esperto del settore immobiliare e Dipendente del Comune di Bologna 👥 Intervengono: Erika Capasso Presidente Fondazione IU, Delegata del Sindaco alla riforma dei Quartieri, Immaginazione civica, progetto Case di Quartiere Lorenzo Berselli Consulente del Lavoro, Esperto di politiche del lavoro e welfare 📅 26/11/2024 🕕 18:00 📍 Spazio DumBO, Via Camillo Casarini 19, Bologna Clicca qui per conoscerci meglio e scoprire tutte le nostre iniziative! 👇👇👇 https://lnkd.in/dbmA95YK #Bologna #PoliticheAttive #Lavoro #Collaborazione #EmergenzaAbitativa #FuturoDiBologna #Welfare Lorenzo Berselli Carlo Petrovich Gabriele Marzano Nicolò Andrea Labanti Alessandra Mei Giulia Paganin, PhD Paolo D'Onofri Federico Fraboni Fabrizio Garaffa Paola Samoggia
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
CELANO: INCONTRO DI PRESENTAZIONE DEL CORSO DI SENSIBILIZZAZIONE ALL’APPROCCIO ECOLOGICO-SOCIALE PER IL BEN-ESSERE E LA SALUTE NELLA COMUNITÀ
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Un focus della Fidapa su accoglienza ed esigenze sanitarie nel segno della dignità delle persone
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
CELANO: INCONTRO DI PRESENTAZIONE DEL CORSO DI SENSIBILIZZAZIONE ALL’APPROCCIO ECOLOGICO-SOCIALE PER IL BEN-ESSERE E LA SALUTE NELLA COMUNITÀ
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi