🎓 Scuole professionali, licei o istituti tecnici? È il momento di scegliere la scuola superiore! 📚 Leggi la nostra rubrica "Scegliere la scuola superiore" su #OrientareOggi per scoprire quale percorso è più vicino alle tue inclinazioni. 🔍 Se sei un #orientatore, #educatore o #insegnante, gli articoli della guida, scritti con Sara Marchiori, sono uno strumento prezioso da condividere con i tuoi studenti. 👩🏫👨🏫 Leggere non solo con gli occhi, ma anche con le orecchie e le mani, rallentando per aprire una parentesi di consapevolezza guidata: questo è il primo passo per allenare la capacità di prendere decisioni informate e avvicinare il futuro che si desidera o a cui si vuole dare forma. 🌟 La nostra rubrica è qui per te. #OrientareOggi è uno spazio di confronto, pronto a scambiare esperienze e contribuire alla nostra Comunità. 🫶 La porta è aperta… entra e scopri di più! 🚪✨ https://lnkd.in/dV59-ac2 #sceglierelascuola #scuolasuperiore #orientamento #studenti #insegnanti #decisioni #futuro
Post di Massimo Ravasi
Altri post rilevanti
-
💡 Eccoci pronti con il secondo numero nello speciale “Scegliere la Scuola Superiore” di OrientareOggi. Perché pubblicare in maniera ravvicinata e mettere luce su questo argomento adesso? Per noi di OrientareOggi, il processo di scelta è interessante e coinvolgente al tempo stesso. All’interno di questi numeri speciali, offriamo spunti e riflessioni che in questo periodo possono orientare ragazzi, genitori, insegnanti ed orientatori che stanno affrontando questa delicata fase di passaggio dei ragazzi. Se è vero che la ritualità tradizionale è cambiata, crediamo che la scelta della scuola superiore possa rappresentare un rito di passaggio, se costruito e processato come momento consapevole ed anche divertente. Gli articoli contengono suggerimenti pratici per l’avvio e la composizione personalizzata di questo rito. Se poi hai voglia di immergerti, allenare e potenziare ulteriormente le tue risorse ed i tuoi talenti, puoi cominciare con il questionario sul nostro sito e contattarci per valutare insieme il percorso più adatto a te! https://lnkd.in/dDYryBa8 https://lnkd.in/dwPBkQn3 #orientamento #scuolasuperiore #tips #scelta #ragazzi #percorsi #liceo #istitutotecnico #istitutoprofessionale
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🎓 Nuovo articolo nella rubrica "Scegliere la scuola superiore" su OrientareOggi! Hai bisogno di ispirazione per fare una scelta consapevole e diventare protagonista del tuo futuro? Nel nuovo articolo, ti guideremo passo dopo passo in un percorso di riflessione che ti aiuterà a sfruttare questa opportunità al meglio. 🔍 Se sei un orientatore o un insegnante, potrebbe essere un'ottima occasione per trovare spunti utili da proporre ai tuoi studenti o benificiari. 💡 📬 Iscriviti alla nostra newsletter per non perderti le ultime novità sull'orientamento scolastico e professionale. Massimo Ravasi e Sara Marchiori condividono con te la loro esperienza per offrire un orientamento aggiornato, pratico ed efficace. 🚀 https://lnkd.in/dTyAGCf7 #Orientamento #ScuolaSuperiore #ScelteConsapevoli #ProtagonistaDelTuoFuturo #OrientareOggi #Insegnanti #Studenti
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🎉 Esce oggi il primo articolo nello speciale “Scegliere la Scuola Superiore” di #OrientareOggi! 🎓 Una guida pensata per chi sta affrontando questa importante fase della vita. Troverai riflessioni e idee per aumentare la tua consapevolezza, e se ti occupi di orientamento, questi spunti potrebbero essere utili nelle tue missioni orientative. Perché è proprio di questo che si tratta: una missione per facilitare, allenare e potenziare le risorse che ci accompagneranno per tutta la vita e che sono già latenti dentro di noi. L’uomo è, in fondo, un animale orientante. 📩 Iscriviti alla nostra newsletter per non perdere i prossimi articoli e aggiornamenti! E se sei interessato ai nostri servizi di orientamento, inizia subito compilando il questionario sul nostro sito. Scopri a che punto sei con il tuo orientamento e inizia a costruire il tuo futuro oggi stesso! 👉 Fai il primo passo: https://lnkd.in/dDYryBa8 https://lnkd.in/dArTwJ-u #Orientamento #ScegliereLaScuolaSuperiore #GuidaAllOrientamento #OrientareOggi #Futuro #SceltaStrategica #Consapevolezza #MissioneOrientativa
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Grazie Fabrizio Mangiucca per questa riflessione sul rapporto fra successo scolastico e orientamento.
Successo scolastico e orientamento, si può fare. Il successo scolastico è direttamente legato alla capacità di orientarsi nella società della complessità. Le competenze orientative sono direttamente collegate al successo scolastico e questo è direttamente legato alla capacità di auto-orientarsi. Chi l’avrebbe mai detto!? Il successo scolastico dovrebbe essere un diritto di ogni studente e la risposta che ci sentiamo sempre dire è: “ehhhh, ma se non ha voglia di studiare…..!” Questa opposizione ormai entrata a far parte degli stereotipi linguistico/comportamentali di certa informazione e di certi orientamenti culturali ci dice che il famoso principio del “…nessuno deve rimanere indietro…….” è stato buttato nel cestino della spazzatura, e con esso tutta una impostazione didattica che ormai aiuta solo chi sa aiutarsi, della serie “aiutati che Dio ti aiuta”. La cosa che dovrebbe indignarci, e non ci indigna, è che lo studente che non riesce, che ha difficoltà siano esse relazionali, affettivo/motivazionali, cognitive, viene abbandonato a se stesso e non gli viene insegnato ad aiutarsi. Queste variabili ci dicono una cosa fondamentalmente: i ragazzi che non amano la scuola e lo studio, probabilmente hanno un rapporto, sia con l’una che con l’altro, compromesso. Ma a queste condizioni avremo sempre di più giovani che non avranno le capacità orientative e auto-orientative che oggi il mercato del lavoro richiede, e che sono indispensabili per costruire un proprio progetto di vita. Se vogliamo veramente una scuola che faccia orientamento, bisognerebbe partire dalle aspirazioni, dalle attitudini dei ragazzi, prenderle in considerazione e dare la possibilità di svilupparle durante tutto il percorso scolastico. E’ coltivando il proprio “orto” che i ragazzi sapranno trovare il proprio futuro, ed è facendo emergere i veri interessi che si riapproprieranno della loro voglia di studiare, al di là di questo c’è l’insuccesso e l’abbandono. Dott. Fabrizio Mangiucca membro del Comitato Direttivo del Registro Nazionale Orientatori® promosso da L. Evangelista Nazionale Orientatori Puoi iscriverti gratuitamente al RENO se hai maturato 800 ore retribuite come orientatore o se hai partecipato ai corsi attivati da ☆ Leonardo Evangelista ☆ Evangelista.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🌈 L'obiettivo dell'educazione è quello di nutrire e stimolare la crescita, piuttosto che semplicemente eliminare le presunte carenze. Ecco che invita a un approccio all'insegnamento che mira a espandere orizzonti ✨ e coltivare terreni inesplorati nell'animo umano. 🤲🏼🌻 E' importante, infatti, educare non solo menti, ma cuori e anime. ✨ E tu, sei pronta a esplorare per un cammino verso un'educazione più inclusiva e trasformativa❓ Scopri come migliorare il tuo Punteggio in vista dell'imminente Aggiornamento delle Graduatorie GPS 👩🏼🏫📚 Clicca il link in basso 👇🏼 https://lnkd.in/gHynyWvs #Gps #graduatoria #Educazione #DiventaDocente #scuole #scuolamoscati #punteggio
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Un'esperienza comune nel lavoro con gli studenti è la (ri)scoperta dei propri interessi. Capita spesso di incontrare ragazzi che sostengono di non avere interessi in una o più materie scolastiche. Tuttavia, se poi approfondiamo il loro contesto di vita, gli interessi e passioni extrascolastiche notiamo qualcosa di diverso e di estremamente interessante. 🔍 La teoria dell’autodeterminazione di Deci e Ryan ci insegna che la motivazione degli individui è influenzata da tre bisogni psicologici fondamentali: autonomia, competenza e relazione. Quando gli studenti si sentono autonomi e competenti in un contesto fuori dall'ambito scolastico, è più probabile che sviluppino passioni e competenze che, pur essendo in linea con certe discipline scolastiche, non emergono all'interno del contesto scolastico. 👨🏫 Una volta in un percorso di orientamento conobbi un ragazzo che sosteneva non avere grande interesse per le scienze. Andando ad indagare, parte dei suoi interessi fuori dalle ore scolastiche invece ruotavano intorno alla tecnologia, ai giochi di logica dove il pensiero logico è particolarmente stimolato. Cosa era successo? Il contesto scolastico non era riuscito a stimolare un interesse e delle abilità che erano ben presenti ma in contesti non riconosciuti almeno consapevolmente come direttamente collegati alla scuola. L'interesse esiste ma il contesto scolastico non riesce a stimolare il senso di autonomia o competenza necessario per attivarlo a livello di consapevolezza. 💡 La Teoria delle intelligenze multiple di Gardner sottolinea come gli studenti possano eccellere in ambiti diversi rispetto a quelli che vengono tradizionalmente valorizzati a scuola. Questo ci invita a considerare che l’interesse in una materia può essere nascosto dietro approcci o stili di apprendimento che non trovano spazio nei metodi didattici convenzionali. 🔑 La chiave, quindi, sta nell'osservazione e valorizzazione degli interessi fuori dal contesto scolastico, con l'obiettivo di integrarli nel percorso di apprendimento. Un approccio integrato che tenga conto di passioni e competenze extracurricolari potrebbe sbloccare potenzialità inattese, creando una connessione più forte con le materie scolastiche. ✏️ Come professionisti abbiamo la responsabilità di aiutare i ragazzi a riconoscere che i loro interessi non sono limitati ai confini delle materie scolastiche, ma possono rappresentare la chiave per un apprendimento più significativo e appagante. A cura di Duccio Bianchi Membro del Consiglio Direttivo Registro Nazionale Orientatori® promosso da L. Evangelista. 🎯 𝐑𝐞𝐪𝐮𝐢𝐬𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐚𝐦𝐦𝐢𝐬𝐬𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐚𝐥 𝐑𝐞𝐠𝐢𝐬𝐭𝐫𝐨 🎯 👉 Puoi iscriverti gratuitamente se nell'ultimo triennio hai svolto almeno 800 ore di attività di orientamento retribuita. E’ inoltre possibile l’iscrizione gratuita anche se ti sei formato o ti stai formando come Orientatore con ☆ Leonardo Evangelista ☆ 🎯😉 #Orientamento #Motivazione #Autodeterminazione #Apprendimento
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Successo scolastico e orientamento, si può fare. Il successo scolastico è direttamente legato alla capacità di orientarsi nella società della complessità. Le competenze orientative sono direttamente collegate al successo scolastico e questo è direttamente legato alla capacità di auto-orientarsi. Chi l’avrebbe mai detto!? Il successo scolastico dovrebbe essere un diritto di ogni studente e la risposta che ci sentiamo sempre dire è: “ehhhh, ma se non ha voglia di studiare…..!” Questa opposizione ormai entrata a far parte degli stereotipi linguistico/comportamentali di certa informazione e di certi orientamenti culturali ci dice che il famoso principio del “…nessuno deve rimanere indietro…….” è stato buttato nel cestino della spazzatura, e con esso tutta una impostazione didattica che ormai aiuta solo chi sa aiutarsi, della serie “aiutati che Dio ti aiuta”. La cosa che dovrebbe indignarci, e non ci indigna, è che lo studente che non riesce, che ha difficoltà siano esse relazionali, affettivo/motivazionali, cognitive, viene abbandonato a se stesso e non gli viene insegnato ad aiutarsi. Queste variabili ci dicono una cosa fondamentalmente: i ragazzi che non amano la scuola e lo studio, probabilmente hanno un rapporto, sia con l’una che con l’altro, compromesso. Ma a queste condizioni avremo sempre di più giovani che non avranno le capacità orientative e auto-orientative che oggi il mercato del lavoro richiede, e che sono indispensabili per costruire un proprio progetto di vita. Se vogliamo veramente una scuola che faccia orientamento, bisognerebbe partire dalle aspirazioni, dalle attitudini dei ragazzi, prenderle in considerazione e dare la possibilità di svilupparle durante tutto il percorso scolastico. E’ coltivando il proprio “orto” che i ragazzi sapranno trovare il proprio futuro, ed è facendo emergere i veri interessi che si riapproprieranno della loro voglia di studiare, al di là di questo c’è l’insuccesso e l’abbandono. Dott. Fabrizio Mangiucca membro del Comitato Direttivo del Registro Nazionale Orientatori® promosso da L. Evangelista Nazionale Orientatori Puoi iscriverti gratuitamente al RENO se hai maturato 800 ore retribuite come orientatore o se hai partecipato ai corsi attivati da ☆ Leonardo Evangelista ☆ Evangelista.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
𝐒𝐞𝐢 𝐮𝐧 𝐠𝐞𝐧𝐢𝐭𝐨𝐫𝐞 𝐜𝐡𝐞 𝐝𝐞𝐯𝐞 𝐚𝐢𝐮𝐭𝐚𝐫𝐞 𝐢𝐥 𝐩𝐫𝐨𝐩𝐫𝐢𝐨 𝐟𝐢𝐠𝐥𝐢𝐨 𝐚 𝐬𝐜𝐞𝐠𝐥𝐢𝐞𝐫𝐞 𝐢𝐥 𝐩𝐞𝐫𝐜𝐨𝐫𝐬𝐨 𝐬𝐜𝐨𝐥𝐚𝐬𝐭𝐢𝐜𝐨 ❓ Vediamo oggi la 𝐬𝐞𝐜𝐨𝐧𝐝𝐚 𝐭𝐫𝐚𝐩𝐩𝐨𝐥𝐚 nascosta nella scelta della scuola “superiore” che è data dai ‘𝐩𝐫𝐞-𝐠𝐢𝐮𝐝𝐢𝐳𝐢’ dello studente. Sebbene molto giovane, l’esperienza dei tre anni di studio alla scuola media (secondaria di primo grado) ha già creato nello studente delle convinzioni riguardo la sua attitudine o il suo interesse allo studio. Molto spesso esperienze scolastiche particolarmente faticose portano allo sviluppo di convinzioni interiori limitanti. E’ molto facile arrivare a dichiarazioni del tipo: “𝑖𝑜 𝑛𝑜𝑛 𝑠𝑜𝑛𝑜 𝑓𝑎𝑡𝑡𝑜 𝑝𝑒𝑟 𝑠𝑡𝑢𝑑𝑖𝑎𝑟𝑒, 𝑖𝑜 𝑛𝑜𝑛 𝑠𝑜𝑛𝑜 𝑏𝑟𝑎𝑣𝑜 𝑖𝑛 𝑚𝑎𝑡𝑒𝑚𝑎𝑡𝑖𝑐𝑎, 𝑖𝑜 𝑛𝑜𝑛 𝑟𝑖𝑒𝑠𝑐𝑜 𝑏𝑒𝑛𝑒 𝑛𝑒𝑙𝑙𝑒 𝑙𝑖𝑛𝑔𝑢𝑒, 𝑒𝑡𝑐.” che impediscono di valutare con obiettività tutti i percorsi formativi disponibili e demoliscono la motivazione allo studio e all’impegno che sono necessarie per raggiungere qualsiasi obiettivo formativo e non. Le convinzioni limitanti ci suggeriscono in primis cosa evitare piuttosto che aiutarci a scegliere quello più ci entusiasma e incuriosisce. Se vuoi saperne di più segui la pagina Vivi con talento o seguici sul sito www.vivicontalento.com Per avere maggiori informazioni puoi restare collegato a "Vivi con Talento", pubblicheremo nei prossimi giorni le altre trappole nascoste nella scelta della scuola superiore. I nostri percorsi di orientamento sono curati da: 𝑫𝒐𝒕𝒕.𝒔𝒔𝒂 𝑪𝒂𝒏𝒛𝒊𝒂𝒏𝒊 𝑬𝒍𝒆𝒏𝒂 ▪️ 𝘗𝘴𝘪𝘤𝘰𝘭𝘰𝘨𝘢 & 𝘊𝘰𝘢𝘤𝘩 ▪️ 𝘚𝘱𝘦𝘤𝘪𝘢𝘭𝘪𝘻𝘻𝘢𝘵𝘢 𝘯𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘗𝘴𝘪𝘤𝘰𝘭𝘰𝘨𝘪𝘢 𝘥𝘦𝘭𝘭'𝘖𝘳𝘪𝘦𝘯𝘵𝘢𝘮𝘦𝘯𝘵𝘰 𝘦 𝘯𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘗𝘴𝘪𝘤𝘰𝘭𝘰𝘨𝘪𝘢 𝘚𝘤𝘰𝘭𝘢𝘴𝘵𝘪𝘤𝘢 ▪️ 𝘚𝘰𝘤𝘪𝘢 𝘚.𝘐.𝘖. (𝘚𝘰𝘤𝘪𝘦𝘵𝘢̀ 𝘐𝘵𝘢𝘭𝘪𝘢𝘯𝘢 𝘖𝘳𝘪𝘦𝘯𝘵𝘢𝘮𝘦𝘯𝘵𝘰) 𝘤𝘰𝘭𝘭𝘢𝘣𝘰𝘳𝘢 𝘤𝘰𝘯 𝘪𝘭 𝘓𝘢.𝘙.𝘐.𝘖.𝘚. 𝘥𝘦𝘭𝘭'𝘜𝘯𝘪𝘷𝘦𝘳𝘴𝘪𝘵𝘢̀ 𝘥𝘪 𝘗𝘢𝘥𝘰𝘷𝘢 (𝘓𝘢𝘣𝘰𝘳𝘢𝘵𝘰𝘳𝘪𝘰 𝘥𝘪 𝘙𝘪𝘤𝘦𝘳𝘤𝘢 𝘦 𝘐𝘯𝘵𝘦𝘳𝘷𝘦𝘯𝘵𝘰 𝘱𝘦𝘳 𝘭'𝘖𝘳𝘪𝘦𝘯𝘵𝘢𝘮𝘦𝘯𝘵𝘰 𝘢𝘭𝘭𝘦 𝘚𝘤𝘦𝘭𝘵𝘦) Per contattarci e ulteriore supporto: https://lnkd.in/dnmKFKNe Per maggiori informazioni consulta: www.vivicontalento.com #orientamentoscolastico #orientamentoprofessionale #metodoclassico #metododistudio #strategieperilmiglioramento
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
📚 Scelta della scuola superiore: 5 libri per un futuro consapevole! 🚀 Stai per affrontare la scelta della scuola superiore o conosci qualcuno che lo sta facendo? Scoprire il proprio percorso non è mai semplice, ma con gli strumenti giusti tutto diventa possibile! Concludiamo con questo post la rubrica "Scegliere la scuola superiore" che ha caratterizzato le pagine social di OrientareOggi. Scrivere ci permette di condividere non solo strumenti ma proprio un cultura orientativa nella quale crediamo e che ci permette di accompagnare bambini, ragazzi, adulti, genitori ed insegnanti, in 🌱 processi generativi e di cambiamento. ⁉️ E che cos'è la scelta della scuola superiore, se non una fantastica occasione per allenare un processo di cambiamento e di protagonismo personale? Ecco 5 letture imperdibili che possono guidare studenti e genitori nel prendere la decisione più adatta, tenendo in considerazione testa, cuore e pancia: 1️⃣ "Mi decido": Un manuale pratico che aiuta a trovare la propria strada tra passioni e competenze. 2️⃣ "Liberə di scegliere": Per imparare a riconoscere e superare i *bias* mentali che influenzano la scelta, rendendo il processo più consapevole. 3️⃣ "Scegliere la scuola superiore con testa, cuore e pancia": Un approccio integrato per prendere decisioni basate su un mix di razionalità, emozioni e intuizione. 4. "Genitori orientatori": Una guida preziosa per i genitori, per supportare i figli in un mondo complesso e in costante cambiamento. 👉 Ogni decisione conta! Preparati con gli 🧰 strumenti giusti e costruisci il futuro con consapevolezza. #orientamento #scuolasuperiore #scelta #genitoriefigli #crescita #futuro
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
👉 Eccolo qui il secondo numero di questa settimana dello speciale “Scegliere la Scuola Superiore” di OrientareOggi. Per noi di OrientareOggi, il processo di scelta, sia alle medie che alle superiori, che nella vita in generale è interessante e coinvolgente al tempo stesso. Non per altro, il motto “sei le scelte che compi”, ci piace un sacco. 💯 All’interno di questi numeri speciali, offriamo spunti e riflessioni che in questo periodo possono orientare ragazzi, genitori, insegnanti ed orientatori che stanno affrontando questa delicata fase di passaggio dei ragazzi. Se è vero che la ritualità tradizionale è cambiata, crediamo che la scelta della scuola superiore possa rappresentare un rito di passaggio, se costruito e processato come momento consapevole ed anche divertente. 💪 Gli articoli contengono suggerimenti pratici per l’avvio e la composizione personalizzata di questo rito. 🏊 Se poi hai voglia di immergerti, allenare e potenziare ulteriormente le tue risorse ed i tuoi talenti, puoi cominciare con il questionario sul nostro sito e contattarci per valutare insieme il percorso più adatto a te! https://lnkd.in/dDYryBa8 https://lnkd.in/d8nJXdrU #orientamento #potenziamento #scuolasuperiore #scelta
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi