🌍 Corso di Circular Economy ♻️ Ho avuto l’opportunità di partecipare al corso di formazione Circular Economy, organizzato da Verona Agrifood Innovation Hub, e ne sono uscito arricchito di nuove prospettive e competenze. 🌱 Questo percorso mi ha permesso di esplorare a fondo i principi della sostenibilità, della gestione responsabile delle risorse e della trasformazione degli sprechi in opportunità di valore. 💡 Grazie a questa esperienza, ho acquisito strumenti concreti per contribuire a un sistema economico più innovativo, efficiente e rispettoso dell’ambiente.
Post di Matteo Carlotto
Altri post rilevanti
-
♻️ Nuovo Corso: Circular Economy nell'Agrifood Siamo entusiasti di annunciare il lancio del nostro nuovo corso gratuito dedicato alla Circular Economy nel settore Agrifood! 📅 Quattro lezioni gratuite, dove avremo l'opportunità di imparare da professori, esperti, manager, startup innovative e aziende leader che stanno investendo in sostenibilità ed economia circolare. 📍 L'intero corso si terrà negli spazi di UniCredit Verona. Scopriremo le migliori pratiche per ridurre gli sprechi, valorizzare i sottoprodotti e creare innovazioni sostenibili lungo tutta la filiera agroalimentare con focus sul settore vino, design e beauty. 🎟️ Il corso è gratuito ma i posti sono limitati, scopri di più: https://lnkd.in/d7rKtJ2i -- Verona Agrifood Innovation Hub è un progetto voluto da: Fondazione Cariverona, UniCredit, Eatable Adventures, Confindustria Verona, Veronafiere, Università degli Studi di Verona , Comune di Verona, IUSVE - Istituto Universitario Salesiano Venezia, DREAMERS, Salmon Magazine, JEBV - Junior Enterprise Business Verona, ITS Agroalimentare Veneto #VeronaAgrifoodHub #VAIH #VeronAgrifoodTech #ItalyFoodTechNation #NutrizioneSostenibile #AgriFood #Startup #Innovazione #CircularEconomy #Wine #Sostenibilità #Biodiversità #Beauty #ProdottiSostenibili #EconomiaCircolare
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🚀 𝗩𝘂𝗼𝗶 𝗽𝗼𝗿𝘁𝗮𝗿𝗲 𝗹’𝗶𝗻𝗻𝗼𝘃𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗻𝗲𝗹𝗹𝗮 𝘁𝘂𝗮 𝗮𝘇𝗶𝗲𝗻𝗱𝗮 𝗮𝗴𝗿𝗼𝗮𝗹𝗶𝗺𝗲𝗻𝘁𝗮𝗿𝗲? 📢 Il 7 novembre 2024 presso la sede di Confindustria Verona prende il via l'𝗜𝗻𝗻𝗼𝘃𝗮𝘁𝗶𝗼𝗻 𝗔𝗰𝗮𝗱𝗲𝗺𝘆 organizzata da Verona Agrifood Innovation Hub. Un’opportunità unica, riservata a soli 15 manager e C-level, per approfondire strumenti e strategie in grado di affrontare con successo le sfide del mercato agroalimentare. ✨ L’obiettivo dell'Innovation Academy: diffondere la cultura dell’innovazione e offrire competenze pratiche e strategiche per interpretare i cambiamenti e cogliere nuove opportunità. Durante il workshop, i partecipanti saranno coinvolti in 4 sessioni tematiche che affrontano le principali sfide del settore e le strategie per superarle. Il programma è stato ideato con la collaborazione di Eatable Adventures, Confindustria Verona e Strategy Innovation , mettendo a disposizione l’esperienza e il know-how di esperti del settore. Per partecipare compila gratuitamente il seguente modulo di adesione: https://lnkd.in/dGGx76rH -- Verona Agrifood Innovation Hub è un progetto voluto da: Fondazione Cariverona, UniCredit, Eatable Adventures, Confindustria Verona, Veronafiere, Università degli Studi di Verona , Comune di Verona, IUSVE - Istituto Universitario Salesiano Venezia, DREAMERS, Salmon Magazine, JEBV - Junior Enterprise Business Verona, ITS Agroalimentare Veneto #VeronaAgrifoodHub #VAIH #VeronAgrifoodTech #ItalyFoodTechNation #NutrizioneSostenibile #AgriFood #Innovazione #openinnovation #innovationstrategy
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Un nuovo programma di formazione dello #spoke7nodes. Scopri il mondo della viticoltura sostenibile.
🍇🌿 Scopri il mondo della viticoltura sostenibile con il nostro programma di formazione dedicato a come la sostenibilità possa essere un vantaggio strategico nel territorio. Unisciti a #spoke7nodes per approfondire il quadro valoriale, navigare nel panorama normativo, scoprire le certificazioni e imparare a sfruttare come opportunità di business la leva della sostenibilità e dei criteri ESG (Environmental, Social e Governance). Rendiamo la sostenibilità una forza trainante nel settore vitivinicolo! 👉 info, programma e presiscrizioni: https://lnkd.in/dDN_NrDF 🌐 Il corso è organizzato da Università di Scienze Gastronomiche e RINA #ViticolturaSostenibile #ESG #AgroindustriaSecondaria #spoke7nodes #formazione Politecnico di Torino Università degli Studi di Torino Università degli Studi di Pavia Polo AGRIFOOD
Strategie di sostenibilità in ambito vitivinicolo: percorso di formazione
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Il primo bilancio di sostenibilità della Fondazione Siena Food Lab con i numeri del primo anno di attività: 🌿 32 aziende agricole della provincia di #Siena hanno partecipato al percorso di #sostenibilità con la raccolta informazioni rilevanti per l’azienda con la consegna del primo #Attestato di Sostenibilità 2023. 📄 5 aziende hanno intrapreso il percorso per redigere la Sintesi di sostenibilità. 🔍 2 aziende stanno facendo il percorso per l’analisi #LCA. 🛡️ 12 aziende partecipano alla tracciabilità dell’origine nell’ambito del programma di ricerca Agritech Center 💻 63 aziende utilizzano la piattaforma Agricolus S.r.l. 🌦️ 25 centraline meteorologiche sono state installate nelle aziende 🎓 3 percorsi di formazione innovativi sono stati attivati per giovani studenti e imprese. Tutti questi dati e molti più, all'interno del Bilancio di Sostenibilità 📊🌍 🔗 Scarica il bilancio qui: https://lnkd.in/dW9DBRD5 #Sostenibilità #FondazioneSienaFoodLab #Agritech #SostenibilitàAgricola #Innovazione #BilancioDiSostenibilità Università di Siena Confagricoltura Coldiretti Cia-Agricoltori Italiani Regione Toscana Segretariato Italiano di PRIMA - Università di Siena Santa Chiara Lab - Università di Siena Fondazione Mps METROFOOD-IT Agritech Center Santa Chiara Next San Felice Wine Estates Castello di Volpaia CASTELLO DI SELVOLE Miscianello La Torre alle Tolfe Angelo Riccaboni Carlo Rossi Marco Forte Claudio Balestri Daniele Messina Cristiana Tozzi Guido Bellini Chiara Piccini Ylenia Liburdi Giovanni Marcocci
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Lo sostiene una ricerca dell’Osservatorio del Politecnico di Milano e del Laboratorio Rise dell’UniBs presentata durante la seconda giornata di Agrifood Future 2024
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🌱 𝗙𝘂𝘁𝘂𝗿𝗲 𝗙𝗮𝗿𝗺𝗶𝗻𝗴: 𝗔 𝗻𝗲𝘄 𝗰𝗼𝗻𝗰𝗲𝗽𝘁 𝗼𝗳 𝗠𝗮𝗱𝗲 𝗶𝗻 𝗜𝘁𝗮𝗹𝘆 𝘁𝗼 𝗲𝘅𝗽𝗼𝗿𝘁 🌱 Oltre 600 partecipanti, in gran parte dalle imprese e dall'accademia, hanno partecipato al lancio di Future Farming Initiative Srl, una partnership pubblico-privata tra Università Ca' Foscari Venezia e ZERO. Tra gli speaker della mattina, ringraziamo: 🔹Tiziana Lippiello, Rettrice di Università Ca' Foscari Venezia, ha evidenziato come il progetto colleghi ricerca e industria per rilanciare il Made in Italy; 🔹Carlo Carraro, Rettore Emerito e Professore Ordinario di Economia Ambientale dell’Università Ca' Foscari Venezia; 🔹Carlo Bagnoli, Professore di Innovazione Strategica dell'Università Ca' Foscari Venezia, nonché Presidente di Future Farming Initiative Srl, ha spiegato come Future Farming rappresenti il nuovo modello di trasferimento tecnologico è concepito per colmare il divario tradizionale tra laboratori di ricerca e applicazioni industriali, accelerando il passaggio dall’idea all’implementazione concreta e scalabile; 🔹Daniele Modesto, CEO di ZERO e Future Farming Initiative Srl, ha parlato del ruolo di Future Faming nel posizionare l’Italia come leader globale in un’economia rigenerativa, capace di creare valore rispettando il pianeta; 🔹Federico Parma, CEO di Ge-Group Srl, ha sottolineato l’importanza del cambio di paradigma verso un’economia circolare, rendendo il modello Future Farming un esempio ideale di sostenibilità; 🔹Claudia Pingue, Responsabile del Fondo Technology Transfer di CDP Venture Capital SGR, e Luigi Gallo, Responsabile Area Incentivi e Innovazione di Invitalia; 🔹Elena Donazzan, Vice Presidente della Commissione ITRE del Parlamento Europeo, e livio proietti, Presidente di Ismea - Istituto di servizi per il mercato agricolo alimentare. Il tutto moderato da Maria Claudia Pignata (she/her), CEO di VeniSIA - Venice, the oldest city of the future®. Il prossimo passo? La creazione della 𝙁𝙪𝙩𝙪𝙧𝙚 𝙁𝙖𝙧𝙢𝙞𝙣𝙜 𝘼𝙡𝙡𝙞𝙖𝙣𝙘𝙚, una rete di imprese e università che lavoreranno con VeniSIA per sviluppare progetti di trasferimento tecnologico e creare nuove imprese capaci di ridisegnare il Made in Italy. 🔗 La registrazione dell’evento è disponibile qui: https://lnkd.in/dW92xDjz
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Oggi, all’Innovation Academy del Verona Agrifood Innovation Hub - evento organizzato da Eatable Adventures con il supporto di Confindustria Verona e Strategy Innovation —manager di aziende leader si sono confrontati su temi strategici per il settore #Agrifood come open innovation, innovazione interna e foresight. 3 punti chiave emersi: 1. La tirannia dell’efficienza: Rimanere nella zona di comfort porta spesso a sacrificare il valore reale a favore dell’efficienza. L’innovazione è necessaria per bilanciare efficacia e ritorno di valore. 2. Modello ibrido: Combinare innovazione interna ed esterna permette di accedere a nuove tecnologie, nuovi modelli di business e mantenere un vantaggio competitivo sostenibile. 3. Agilità e unicità: L’innovazione esterna garantisce velocità e agilità, mentre quella interna protegge unicità e proprietà intellettuale—un equilibrio strategico cruciale. Un momento di riflessione necessario per affrontare le sfide interne ed esterne del settore #Agrifood e scegliere il modello di #innovazione più adatto alla propria realtà per poter crescere e rimanere competitivi in futuro. Se vuoi costruire insieme a noi il futuro del sistema agroalimentare puoi contattarmi qui su Linkedin oppure contattarci qui: https://lnkd.in/dyc3e3vh
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🌱 Tecnopolis a Piacenza per Onfoods: Smart and Circular Food System and Distribution 🌱 Tecnopolis è presente a Piacenza per partecipare ai lavori di Onfoods. Spoke 02, "Smart and Circular Food System and Distribution" coordinato dal Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), mira a migliorare la sostenibilità dei sistemi alimentari attraverso processi di economia circolare. Questo include la valorizzazione dei rifiuti per ottenere prodotti ad alto valore aggiunto e lo sviluppo di applicazioni di sistemi logistici intelligenti per la distribuzione degli alimenti. Insieme all'Università degli Studi di Bari, Tecnopolis è Hub Italiano di EIT Food e i coordinatori Davide De Nicolò, Responsabile Area Progetti di Tecnopolis, e Barbara De Ruggieri del #DISSPPA dell'Università degli Studi di Bari, discuteranno del #EITFood Impact Funding Framework. Questo programma è dedicato al miglioramento dell'ecosistema agroalimentare, coinvolgendo aziende ed enti di ricerca. Nel pomeriggio, si terrà anche un tavolo tecnico di approfondimento per ricercatori e aziende, favorendo la collaborazione e l'innovazione nel settore agroalimentare.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Sono ancora aperte le iscrizioni fino al webinar di domani, 10 luglio, sull'Economia Circolare. Ne parleremo con esperti dell'Università di Torino e con testimoni aziendali.
Non perdete l'opportunità di trasformare le sfide legate alla sostenibilità in vantaggi competitivi nei mercati #agrifood globali! Partecipate al #webinar del 10 luglio “Economia circolare nel sistema agri-food: quali vantaggi e opportunità per le imprese?” 👉https://t.ly/VR80D Insieme a esperti di settore e testimonianze aziendali di successo, esploreremo strategie e modelli di business circolari per imprese dell’#agroalimentare e filiere direttamente collegate e il supporto del programma INSPIRE di EIT Food per il rafforzamento delle competenze L'evento è realizzato da CEIPIEMONTE s.c.p.a. e Università degli Studi di Torino #Piemontexcels #export #internazionalizzazione Dario Peirone | Stefano Nigro | Francesca Carletto | Elena Dall'Amico | Paola De Bernardi | Canio Forliano | Caffè Costadoro | Umberto Trombetta | Ricehouse Srl SB | Tiziana Monterisi | STIIMA-CNR di Biella | Raffaella Mossotti
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Il cambio di paradigma verso un'economia circolare porterà il pianeta a vivere ottimizzando le risorse. #EconomiaCircolare #EnergyManager #EnergieRinnovabili
🌱 𝗙𝘂𝘁𝘂𝗿𝗲 𝗙𝗮𝗿𝗺𝗶𝗻𝗴: 𝗔 𝗻𝗲𝘄 𝗰𝗼𝗻𝗰𝗲𝗽𝘁 𝗼𝗳 𝗠𝗮𝗱𝗲 𝗶𝗻 𝗜𝘁𝗮𝗹𝘆 𝘁𝗼 𝗲𝘅𝗽𝗼𝗿𝘁 🌱 Oltre 600 partecipanti, in gran parte dalle imprese e dall'accademia, hanno partecipato al lancio di Future Farming Initiative Srl, una partnership pubblico-privata tra Università Ca' Foscari Venezia e ZERO. Tra gli speaker della mattina, ringraziamo: 🔹Tiziana Lippiello, Rettrice di Università Ca' Foscari Venezia, ha evidenziato come il progetto colleghi ricerca e industria per rilanciare il Made in Italy; 🔹Carlo Carraro, Rettore Emerito e Professore Ordinario di Economia Ambientale dell’Università Ca' Foscari Venezia; 🔹Carlo Bagnoli, Professore di Innovazione Strategica dell'Università Ca' Foscari Venezia, nonché Presidente di Future Farming Initiative Srl, ha spiegato come Future Farming rappresenti il nuovo modello di trasferimento tecnologico è concepito per colmare il divario tradizionale tra laboratori di ricerca e applicazioni industriali, accelerando il passaggio dall’idea all’implementazione concreta e scalabile; 🔹Daniele Modesto, CEO di ZERO e Future Farming Initiative Srl, ha parlato del ruolo di Future Faming nel posizionare l’Italia come leader globale in un’economia rigenerativa, capace di creare valore rispettando il pianeta; 🔹Federico Parma, CEO di Ge-Group Srl, ha sottolineato l’importanza del cambio di paradigma verso un’economia circolare, rendendo il modello Future Farming un esempio ideale di sostenibilità; 🔹Claudia Pingue, Responsabile del Fondo Technology Transfer di CDP Venture Capital SGR, e Luigi Gallo, Responsabile Area Incentivi e Innovazione di Invitalia; 🔹Elena Donazzan, Vice Presidente della Commissione ITRE del Parlamento Europeo, e livio proietti, Presidente di Ismea - Istituto di servizi per il mercato agricolo alimentare. Il tutto moderato da Maria Claudia Pignata (she/her), CEO di VeniSIA - Venice, the oldest city of the future®. Il prossimo passo? La creazione della 𝙁𝙪𝙩𝙪𝙧𝙚 𝙁𝙖𝙧𝙢𝙞𝙣𝙜 𝘼𝙡𝙡𝙞𝙖𝙣𝙘𝙚, una rete di imprese e università che lavoreranno con VeniSIA per sviluppare progetti di trasferimento tecnologico e creare nuove imprese capaci di ridisegnare il Made in Italy. 🔗 La registrazione dell’evento è disponibile qui: https://lnkd.in/dW92xDjz
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi