A Roma discussi i dati del Barometro Aism 2024 presentati in occasione del convegno organizzato dall’Associazione Italiana Sclerosi Multipla. #medicalexcellencetv #sclerosimultipla #aism #sanità #salute #medicina #risonanzamagnetica #roma #lazio
Post di Giuseppe Saglimbene
Altri post rilevanti
-
In occasione della Giornata della Neurologia del 5 Ottobre, si è svolto ieri nei nostri uffici a Milano, il primo workshop di NeuroNetwork2024, il progetto sul management sulla Neurologia italiana nato dalla collaborazione con SDA Bocconi e SIN (Società Italiana di Neurologia) che ha l’obiettivo di riflettere sullo sviluppo della disciplina e dei servizi neurologici in un contesto sanitario in cui le sfide sono in crescita, ma anche le opportunità di innovazione e miglioramento. Clinici e dirigenti sanitari si sono riuniti per confrontarsi sul tema “La Neurologia e il Servizio Sanitario Nazionale: quale futuro”, un’occasione preziosa per discutere il ruolo attuale della neurologia all’interno del SSN e guardare insieme alle nuove frontiere del sistema e alle modalità di risposta ai fabbisogni complessi del paziente neurologico. Una mattinata costruttiva per tutti i presenti che, alla luce dei cambiamenti demografici della comunità professionale ed epidemiologici della popolazione, si sono chiesti quali sono i modelli organizzativi e gestionali da esplorare per affrontare le sfide future che attendono la #Neurologia e tutto il Sistema Salute. NeuroNetwork 2024 è il progetto che nasce dalla collaborazione tra SDA Bocconi, SIN (Società Italiana di Neurologia) e Biogen, che vuole contribuire a rendere la neurologia italiana sempre più organizzata, efficiente e proiettata verso il futuro. #NeuroNetwork2024 #Neurologia #Futuro
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
📍 Milano ⏰ 15-16 NOVEMBRE 2024 Un sentito grazie agli amici e responsabili scientifici di Asmazin, il Dott. @Marco Caminati e la Dott.ssa Giulia Costanzo, per avermi invitato a parlare di un tema così affascinante e attuale. 🙏 Insieme al caro Dott. Remo Poto, abbiamo avuto il privilegio di approfondire il ruolo cruciale dell'epitelio bronchiale come "direttore d'orchestra" nella risposta agli stimoli ambientali. 🎶🌱 Un argomento che sta rivoluzionando la visione eziopatogenetica dell'asma grave e che negli ultimi dieci anni ha visto un'evoluzione fondamentale nelle nostre conoscenze. "L'epitelio in asma grave: aggiornamento sulle più recenti evidenze eziopatologiche" è stato il titolo e il cuore della nostra discussione, con un focus sui nuovi approcci terapeutici e le implicazioni cliniche. 💡 Humanitas University Humanitas Research Hospital #AsmaGrave #Eziopatologia #TerapieBiologiche #InnovazioneMedica #EpitelioBronchiale #RicercaMedica #SaluteRespiratoria
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Il Dott. Giovanni Leonardi, Capo del “Dipartimento della salute umana, della salute animale e dell'ecosistema (One Health), e dei rapporti internazionali” presso il Ministero della Salute, ha partecipato alla conferenza stampa del 13 giugno scorso dedicata allo studio CVRISK-IT. Nel ricordare l’importanza della definizione, valutazione e promozione di corretti stili di vita, il Dott. Leonardi ha evidenziato come il 54% degli italiani non si ritenga a rischio di malattie cardiovascolari e che soltanto 1 cittadino su 10 fra chi si ritiene a rischio fa molto per rimanere fuori rischio (di cui, il 39% dichiara di svolgere attività fisica e il 50% di curare l’alimentazione). In questo scenario - spiega Leonardi - progetti come CVRISK-IT fanno capire che puntare alla collaborazione fra Istituti di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico (IRCCS) attraverso le reti tematiche IRCCS (come la Cardiology Network IRCCS) si rivela una strategia vincente per la salute e la cura. Un passo avanti verso la prevenzione cardiovascolare. #cvriskit #cvd #alcuoredellaprevenzione #retecardiologica #prevenzione #prevention IRCCS Policlinico San Donato Centro Cardiologico Monzino Fondazione I.R.C.C.S. Policlinico San Matteo Pavia Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS Humanitas Research Hospital IRCCS INRCA - Istituto Nazionale Ricovero e Cura Anziani ISMETT #IstitutiCliniciScientificiMaugeri IstitutoAuxologico Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri Gruppo MultiMedicaNEUROMED #FondazioneCàGranda I.R.C.C.S. Ospedale Maggiore di Milano - Policlinico Ospedale Policlinico San Martino Ospedale San Raffaele San Raffaele Roma Sdn - Synlab Istituto Di Diagnostica Nucleare Human Technopole NExT-H
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Di recente è stato presentato un accordo tra la FONDAZIONE IRCCS ISTITUTO NEUROLOGICO CARLO BESTA e il Programma DREAM Sant'Egidio’, per creare una linea di cooperazione tra Italia ed Africa in ambito sanitario, per dare vita a una “neurologia di eccellenza”, attraverso attività formativa di qualità, che dia accesso a cure neurologiche in luoghi dove non ci sono specialisti (in Africa è presente un neurologo ogni 2,7 milioni di abitanti). Con questo Programma, in tre Paesi dell’Africa Sub Sahariana (Malawi, Repubblica Centrafricana e Mozambico), oltre 2.000 persone con epilessia ricevono cure costanti, sia grazie alla formazione di operatori sanitari locali, sia attraverso l’uso della telemedicina. Una piattaforma di teleneurologia permette, infatti, di agevolare un’attività clinica da remoto con specialisti italiani, inviando loro esami diagnostici come elettroencefalogrammi. Il programma prevede, inoltre, l’invio sistematico di farmaci (anche nei grandi ospedali esiste una carenza cronica di farmaci per l’epilessia). UCB vede con estremo interesse questo Programma, considerando il suo ultratrentennale impegno nella ricerca e sviluppo di farmaci contro l’epilessia, che hanno contribuito a trasformare il panorama dei trattamenti disponibili, incidendo in modo sempre più profondo sulle cause che la determinano. Si tratta di un esempio virtuoso dove, ancora una volta, la collaborazione pubblico-privato mostra i suoi effetti positivi. Nel caso specifico per garantire il diritto alla salute e facilitare l'accesso alle cure, imparando a declinare le nostre eccellenze in contesti assai diversi dai nostri. Inoltre, rappresenta una bella dimostrazione del potere della sanità digitale messa a servizio dei bisogni delle persone che convivono con patologie croniche. Ivan Di Schiena Alessandro Rolli Elisabetta Brindani Flavio Normando #epilessia #ProgrammaDream #cooperazioneItaliaAfrica #teleneurologia #sostenibilità https://lnkd.in/ddavdQDi
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Vuoto terapeutico in quarta linea. Ecco i nuovi standard di cura 👇 𝗙𝗿𝗮𝗻𝗰𝗲𝘀𝗰𝗼 𝗗𝗶 𝗥𝗮𝗶𝗺𝗼𝗻𝗱𝗼, Docente Ordinario di Ematologia all’università degli Studi di Catania, ha spiegato ai microfoni di Sanità33 l’attuale panorama sanitario in tema di Mieloma Multiplo. “𝘔𝘰𝘭𝘵𝘦 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘦 𝘵𝘦𝘳𝘢𝘱𝘪𝘦 𝘱𝘦𝘳 𝘪𝘭 𝘮𝘪𝘦𝘭𝘰𝘮𝘢 𝘮𝘶𝘭𝘵𝘪𝘱𝘭𝘰 𝘤𝘩𝘦, 𝘧𝘪𝘯𝘰 𝘢 5 𝘢𝘯𝘯𝘪 𝘴𝘪 𝘧𝘢𝘤𝘦𝘷𝘢𝘯𝘰 𝘯𝘦𝘭𝘭𝘦 𝘭𝘪𝘯𝘦𝘦 𝘱𝘪ù 𝘢𝘷𝘢𝘯𝘻𝘢𝘵𝘦, 𝘢𝘥𝘦𝘴𝘴𝘰 𝘷𝘦𝘯𝘨𝘰𝘯𝘰 𝘶𝘵𝘪𝘭𝘪𝘻𝘻𝘢𝘵𝘦 𝘯𝘦𝘭𝘭𝘦 𝘱𝘳𝘪𝘮𝘦 𝘭𝘪𝘯𝘦𝘦 𝘪𝘯 𝘲𝘶𝘢𝘥𝘳𝘶𝘱𝘭𝘢 𝘦 𝘵𝘳𝘪𝘱𝘭𝘪𝘤𝘦 𝘤𝘰𝘮𝘣𝘪𝘯𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦. 𝘊𝘪ò 𝘧𝘢 𝘴ì 𝘤𝘩𝘦 𝘪𝘯 𝘲𝘶𝘢𝘳𝘵𝘢 𝘭𝘪𝘯𝘦𝘢, 𝘴𝘪 𝘴𝘪𝘢 𝘢𝘱𝘦𝘳𝘵𝘰 𝘶𝘯 𝘷𝘶𝘰𝘵𝘰 𝘵𝘦𝘳𝘢𝘱𝘦𝘶𝘵𝘪𝘤𝘰”. 👉 La terapia del mieloma multiplo ha avuto una rapidissima evoluzione nell’ultimo decennio con l'ingresso di nuove terapie che hanno modificato sensibilmente l'approccio del clinico e anche il hashtag #sequencing delle terapie stesse. “𝘈𝘥𝘦𝘴𝘴𝘰 𝘢𝘣𝘣𝘪𝘢𝘮𝘰 𝘭'𝘪𝘮𝘣𝘢𝘳𝘢𝘻𝘻𝘰 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘴𝘤𝘦𝘭𝘵𝘢 𝘯𝘦𝘭 𝘤𝘦𝘳𝘤𝘢𝘳𝘦 𝘥𝘪 𝘤𝘢𝘱𝘪𝘳𝘦 𝘲𝘶𝘢𝘭 è 𝘭𝘢 𝘴𝘵𝘳𝘢𝘵𝘦𝘨𝘪𝘢 𝘮𝘪𝘨𝘭𝘪𝘰𝘳𝘦 𝘨𝘳𝘢𝘻𝘪𝘦 𝘢𝘭𝘭’𝘪𝘯𝘨𝘳𝘦𝘴𝘴𝘰 𝘴𝘶𝘭 𝘮𝘦𝘳𝘤𝘢𝘵𝘰 𝘥𝘪 𝘵𝘢𝘯𝘵𝘪 𝘯𝘶𝘰𝘷𝘪 𝘧𝘢𝘳𝘮𝘢𝘤𝘪”, spiega. “𝘘𝘶𝘦𝘭𝘭𝘰 𝘤𝘩𝘦 𝘧𝘢 𝘭𝘢 𝘥𝘪𝘧𝘧𝘦𝘳𝘦𝘯𝘻𝘢 è 𝘭'𝘪𝘮𝘱𝘪𝘦𝘨𝘰 𝘥𝘪 𝘯𝘶𝘰𝘷𝘦 𝘪𝘮𝘮𝘶𝘯𝘰𝘵𝘦𝘳𝘢𝘱𝘪𝘦”. Guarda l’intervista completa 👇 https://lnkd.in/daD8iCG8 #sanità33 #notiziedisalute #medicina #nuoveterapie #immunoterapia #sistemasalute #MielomaMultiplo
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
📣 𝗽𝗿𝗼𝗳.𝘀𝘀𝗮 𝗦𝗶𝗺𝗼𝗻𝗲𝘁𝘁𝗮 𝗙𝗿𝗶𝘀𝗼, 𝗽𝗿𝗶𝗺𝗮 𝗱𝗼𝗻𝗻𝗮 𝗮 𝗱𝗶𝗿𝗶𝗴𝗲𝗿𝗲 𝗺𝗲𝗱𝗶𝗰𝗶𝗻𝗮 𝗶𝗻𝘁𝗲𝗿𝗻𝗮 𝗕 👩⚕️Professoressa e da qualche mese prima donna a dirigere l'𝘂𝗻𝗶𝘁à 𝗼𝗽𝗲𝗿𝗮𝘁𝗶𝘃𝗮 di Medicina interna B che con la sua équipe, 𝘀𝗽𝗲𝗰𝗶𝗮𝗹𝗶𝘇𝘇𝗮𝘁𝗮 𝗶𝗻 𝗘𝗽𝗶𝗴𝗲𝗻𝗲𝘁𝗶𝗰𝗮 𝗲 𝗜𝗺𝗺𝘂𝗻𝗼𝗲𝗺𝗮𝘁𝗼𝗹𝗼𝗴𝗶𝗮 𝗰𝗹𝗶𝗻𝗶𝗰𝗮 𝗲 𝗰𝗼𝗮𝗴𝘂𝗹𝗼𝗽𝗮𝘁𝗶𝗲 *️⃣, cura centinaia di pazienti da 𝗺𝗮𝗹𝗮𝘁𝘁𝗶𝗲 𝗺𝗼𝗹𝘁𝗼 𝗽𝗿𝗲𝘀𝗲𝗻𝘁𝗶 𝗺𝗮 𝗮𝗻𝗰𝗼𝗿𝗮 𝗽𝗼𝗰𝗼 𝗿𝗮𝗰𝗰𝗼𝗻𝘁𝗮𝘁𝗲. 🏥 L'unità universitaria è composta da 10 medici e si occupa sia di 𝗮𝘀𝘀𝗶𝘀𝘁𝗲𝗻𝘇𝗮 𝗺𝗲𝗱𝗶𝗰𝗮 che di 𝗿𝗶𝗰𝗲𝗿𝗰𝗮 e ha all'attivo pubblicazioni, brevetti, articoli scientifici, trial clinici e collaborazioni con centri di eccellenza nazionali e internazionali. 👩🏫Cosa sono l'𝑒𝑝𝑖𝑔𝑒𝑛𝑒𝑡𝑖𝑐𝑎 𝑒 l'𝑖𝑚𝑚𝑢𝑛𝑜𝑙𝑜𝑔𝑖𝑎 𝑐𝑙𝑖𝑛𝑖𝑐𝑎 𝑒 𝑐𝑜𝑎𝑔𝑢𝑙𝑎𝑡𝑖𝑣𝑎? 𝗘𝗽𝗶𝗴𝗲𝗻𝗲𝘁𝗶𝗰𝗮 significa 𝘀𝘁𝘂𝗱𝗶𝗮𝗿𝗲 𝗶 𝗺𝗲𝗰𝗰𝗮𝗻𝗶𝘀𝗺𝗶 𝗰𝗵𝗲 𝗿𝗲𝗴𝗼𝗹𝗮𝗻𝗼 𝗹’𝗲𝘀𝗽𝗿𝗲𝘀𝘀𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗶 𝗴𝗲𝗻𝗶 senza modificare il DNA, ossia la porzione strutturale del genoma che noi ereditiamo e pertanto non possiamo modificare. L'𝗶𝗺𝗺𝘂𝗻𝗼𝗹𝗼𝗴𝗶𝗮 invece è la branca che si occupa del 𝗳𝘂𝗻𝘇𝗶𝗼𝗻𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗱𝗲𝗹 𝘀𝗶𝘀𝘁𝗲𝗺𝗮 𝗶𝗺𝗺𝘂𝗻𝗶𝘁𝗮𝗿𝗶𝗼 in ambito autoimmune in generale ed emocoagulativo. Riguarda malattie autoimmuni, molte delle quali malattie rare, come Sclerosi sistemica, Lupus eritematoso sistemico, morbo di Sjogren e tante altre. 💬 𝗣𝗿𝗼𝗳.𝘀𝘀𝗮 𝗙𝗿𝗶𝘀𝗼: “[...] Conoscere il paziente, la sua storia clinica e il suo stile di vita ci insegna molto, lo ascoltiamo per cogliere talora che molti ambiti della scienza medica sono ancora ignoti e questo ci spinge a nuovi progetti di ricerca scientifica che ci riporti poi al paziente per poter offrire terapie sempre più efficaci, personalizzate ed innovative [...] Le ricerche sulla nutrizione e la longevità sono in continua evoluzione e molto ci indicano sui meccanismi epigenetici, aspetti di cura al paziente e di ricerca scientifica per i quali la nostra Unità operativa rappresenta un punto di riferimento non solo nazionale”. #medicinainterna #nuovodirettore #epigenetica #immunologia #morbosjogren #lupus #sclerosisistemica #ricercamedica #ricercascientifica #ospedale #veneto #regioneveneto #verona #aoui #aouiverona #vivobene
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
A Milano gli Stati Generali della Medicina dei Sistemi. Complessità del “sistema uomo”, intersoggettività, nuovi modelli di cura, prevenzione. Sono questi alcuni dei principali temi affrontati nella terza edizione del Symposium “Medicina dei Sistemi”, dal titolo “Modelli di integrazione nella prassi clinica e nuove soluzioni terapeutiche. Prevenzione e terapie del futuro".... #StatiGeneralidellaMedicina
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🏥 Studi di Futuro e salute pubblica Presentato oggi a Roma il Manifesto futurista delle malattie reumatologiche, realizzato su iniziativa del gruppo RheumaCARE academy, costituito da associazioni dei pazienti, società scientifiche e clinici, coordinato da MediArt srl (Jean Pierre el Kozeh e Cinzia Colella) in collaborazione con -skopìa. Un risultato raggiunto grazie all’utilizzo di diversi “strumenti” del futurista, in particolare alle attività di previsione strategica svolte attraverso l’esercizio di futuro Tre Orizzonti, condotto dai nostri Antonio Furlanetto e Maurizio Mosca, che ha permesso di individuare criticità, ma soprattutto soluzioni sostenibili e in grado di rispondere ai bisogni presenti e futuri delle persone affette da patologie reumatologiche, tracciando una progettualità e fissando degli obiettivi di lungo termine. In questa intervista il prof. Roberto Poli racconta l’esperienza della creazione del Manifesto, calandola nel più ampio discorso sulla salute pubblica e sui megatrend che ne condizioneranno l’evoluzione nei prossimi anni, dall’invecchiamento delle società alle innovazioni tecnologiche in ambito medico, nonché sul ruolo che l’#Anticipazione avrà nel supportare le società ad affrontare e gestire questioni di salute pubblica, come l’emergere o il diffondersi di nuove malattie. #Salute #Reumatologia #StudidiFuturo #PrevisioneStrategica #LungimiranzaStrategica https://lnkd.in/dPaypzGb
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
BiotechNovations è in prima fila nello studio e nell’analisi dell’attività muscolare spontanea nelle 24 ore. L’eccessiva sollecitazione spontanea può in alcuni casi essere causa di problematiche e patologie e fra queste anche disturbi alla ATM. Per questo motivo BiotechNovations, infatti, sarà al Lido di Camaiore al Congresso del Gruppo di Studio Italiano Dolore Orofacciale e Disordini Temporomandibolari (GSID) dal 31 maggio al 1 giugno. Questo evento è un'opportunità unica per condividere esperienze, aggiornarsi sulle ultime ricerche e discutere le migliori pratiche evidence-based nel trattamento dei disordini temporomandibolari, del bruxismo e del dolore orofacciale. Il GSID è nato nel 2013 con l’obiettivo di promuovere un approccio scientificamente rigoroso ai disordini craniomandibolari. Dal 2020 il GSID si è ampliato per includere il dolore orofacciale, rispondendo alla crescente necessità di educare la comunità odontoiatrica su queste complesse patologie. Sotto la guida del Prof. Daniele Manfredini, autore di oltre cento pubblicazioni internazionali, il GSID continua a essere un punto di riferimento per la pratica etica e basata sulle reali esigenze dei pazienti. Se vuoi toccare con mano le importanti novità che il Sistema dia-BRUXO può introdurre nella tua pratica quotidiana, ti aspettiamo al Congresso GSID. Non perdere questa opportunità unica di aggiornamento e confronto con i migliori esperti del settore. Iscriviti oggi stesso e assicurati un posto! Per iscriverti puoi fare clic su questo link: https://lnkd.in/dSXnmTp2 #Odontoiatria #ATM #CongressoOdontoiatri #FormazioneProfessionale #Bruxismo #FisioterapiaOdontoiatrica #DiagnosiDifferenziale #NextGenOdontoiatria #SaluteDentale
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
𝗦𝘁𝘂𝗱𝗶𝗼 𝗙𝗶𝗯𝗿𝗼𝗧𝗵𝗲𝗿𝗺: 𝘂𝗻 𝗶𝗺𝗽𝗲𝗴𝗻𝗼 𝗰𝗼𝗻𝗰𝗿𝗲𝘁𝗼 𝗻𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗿𝗶𝗰𝗲𝗿𝗰𝗮 𝘁𝗲𝗿𝗺𝗮𝗹𝗲 Promosso dall’Azienda Ospedaliera Universitaria Senese, in collaborazione con numerosi centri reumatologici italiani e centri termali tra cui Terme di Sirmione, lo studio è volto ad analizzare l'efficacia delle terapie termali nella gestione della Fibromialgia, una patologia reumatologica cronica che colpisce prevalentemente le donne. Terme di Sirmione che da sempre crede nella ricerca scientifica necessaria per affermare il valore terapeutico del termalismo ringrazia la Dott.ssa antonella fioravanti, promotrice dello studio FibroTherm e responsabile del Gruppo di Studio sull’utilità delle terapie termali in Reumatologia della Società Italiana di Reumatologia. Il suo impegno ha reso possibile questa importante collaborazione per esplorare nuove vie di trattamento. Inoltre, un sentito riconoscimento va al Dott. Roberto Gorla, reumatologo ASST Spedali Civili di Brescia, che ha partecipato al Gruppo Tecnico per il percorso diagnostico-terapeutico e assistenziale della Fibromialgia, per il suo contributo fondamentale al progetto e l’assiduo impegno in questi mesi per il reclutamento dei pazienti e per il costante dialogo con le associazioni di malati. La Fibromialgia interessa tra l'1% e il 5% della popolazione, ed è caratterizzata da dolori muscolo-scheletrici diffusi, disturbi del sonno e sintomi ansioso-depressivi. Ad oggi, non esiste alcuna terapia farmacologica specifica per tale malattia ma le più recenti linee guida internazionali e italiane raccomandano un programma terapeutico articolato di tipo multidisciplinare e multimodale. Questo studio multicentrico rappresenta un passo avanti per migliorare la qualità della vita di chi ne soffre. Siamo fiduciosi che i risultati di questo progetto rafforzeranno il ruolo delle cure termali, nello specifico la balneoterapia, come trattamento integrativo per i pazienti affetti da Fibromialgia.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-