Si terrà dal 14 al 28 novembre 2024 la XXIII Settimana della Cultura d’Impresa, la rassegna di eventi promossa da Confindustria e MUSEIMPRESA, quest’anno focalizzata sul tema “Mani che pensano. Intelligenza artificiale, arte e cultura per il rilancio dell’impresa”. Anche in questa 23ª edizione, Fondazione Pirelli sarà presente alla manifestazione con iniziative che raccontano, o utilizzano come strumento di divulgazione, il mondo delle tecnologie digitali. Nella convinzione che la digital innovation, in cui l’AI ha oggi un ruolo determinante, non si riduca all’utilizzo acritico e puramente performativo delle nuove tecnologie, ma rappresenti un modo di ripensare i processi produttivi e creativi, una nuova fase della cultura politecnica. https://lnkd.in/dQ8fxf9h
Post di Mila Forlani
Altri post rilevanti
-
La rivoluzione dell’#automazione passa anche attraverso momenti di confronto come quello organizzato da Industrial Innovation Lab lo scorso 19 novembre. È stato un piacere poter contribuire al dibattito sulla #SoftwareDefinedAutomation, condividendo visioni, esperienze e soluzioni concrete per un’#industria sempre più digitale, flessibile e #interconnessa. 🎥 Scopri di più nella #video intervista👇
Lo scorso 19 novembre, presso l'Associazione Amici del Museo del Patrimonio Industriale di Bologna, abbiamo approfondito come la #SoftwareDefinedAutomation stia ridefinendo i confini dell’automazione industriale: più flessibilità, efficienza e integrazione per affrontare le sfide di oggi e le opportunità di domani. Un ringraziamento speciale agli speaker e ai partner che hanno contribuito con visioni innovative e case study concreti, gettando le basi per un #ecosistema industriale sempre più collaborativo e digitale. 🎥 Guarda i momenti chiave dell'evento in questa video intervista a Giorgio Ferrandino e Daniele Vacchi 👇
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Grazie a tutti coloro che hanno partecipato insieme a NTT DATA Italia all’incontro della #businesscommunity di The European House-Ambrosetti in cui abbiamo parlato di "Intelligenza artificiale e trasformazione digitale in un’azienda industriale: l’esperienza di Pirelli ". L’evento è stato di particolare ispirazione e concretezza grazie all’intervento di Pier Paolo Tamma, Senior Vice President e Chief Digital Officer di Pirelli, che ha condiviso il percorso di trasformazione digitale che l'azienda sta perseguendo, mettendo in evidenza come l'intelligenza artificiale stia contribuendo all'innovazione in Pirelli, non solo nello sviluppo di nuovi pneumatici ma anche nell'ulteriore miglioramento di quelli esistenti. L’impatto positivo che la trasformazione digitale ha avuto nei processi produttivi di Pirelli è straordinario, e Tamma ha condiviso la chiave del successo: l’implementazione di una visione sistemica nell'adozione della tecnologia e dell'intelligenza artificiale, dalla strategia alla realizzazione, con grande attenzione all’impatto che tutto ciò ha avuto sull’azienda, dal modello organizzativo alle singole persone. Grazie Gianluca Consonni e Alessandro Sposato di TEHA per la consueta qualità dei contenuti e del format. #TransizioneDigitale, #InnovazioneAziendale, #ArtificialIntelligence
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Venerdì 24 maggio, il nostro Vice Presidente Tommaso Putin ha preso parte all’evento di lancio “Innovatori Made in Italy 2024” dell’𝗜𝗻𝗻𝗼𝘃𝗮𝘁𝗶𝗼𝗻 𝗛𝗲𝗿𝗼 𝗖𝗹𝘂𝗯 presso l’Auditorium Ducati di Borgo Panigale a Bologna: un’opportunità unica per le aziende presenti di confrontarsi sui temi dell’𝗶𝗻𝗻𝗼𝘃𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲, della 𝘀𝗼𝘀𝘁𝗲𝗻𝗶𝗯𝗶𝗹𝗶𝘁𝗮̀ e degli obiettivi dell’𝗔𝗴𝗲𝗻𝗱𝗮 𝟮𝟬𝟯𝟬. L’evento, ripreso e trasmesso dal sito di Forbes Italia, ci ha dato la possibilità di raccontare la nostra storia e di mettere in luce le iniziative intraprese negli ultimi anni. «Il nostro approccio» spiega il Dott. Tommaso Putin, «si concentra su 𝘁𝗿𝗲 𝗽𝗶𝗹𝗮𝘀𝘁𝗿𝗶 𝗽𝗿𝗶𝗻𝗰𝗶𝗽𝗮𝗹𝗶: il primo consiste nell'adozione di tecnologie avanzate e di processi produttivi ottimizzati, che ci consentono di preservare l'alta qualità dei servizi offerti pur contenendo i costi operativi. Secondo, la 𝘀𝗼𝘀𝘁𝗲𝗻𝗶𝗯𝗶𝗹𝗶𝘁𝗮̀, 𝗲𝗰𝗼𝗻𝗼𝗺𝗶𝗰𝗮, 𝗮𝗺𝗯𝗶𝗲𝗻𝘁𝗮𝗹𝗲 𝗲 𝘀𝗼𝗰𝗶𝗮𝗹𝗲 rappresentano un valore aggiunto non trascurabile. Terzo, l'𝗶𝗻𝗻𝗼𝘃𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗶𝗴𝗶𝘁𝗮𝗹𝗲 è un fattore chiave per adeguare il nostro servizio alle mutate esigenze del mondo del lavoro». Ogni azione intrapresa è necessaria per confermare il nostro impegno globale verso una sostenibilità a lungo termine, capace di considerare aspetti ambientali, sociali e di governance in modo trasversale a tutta l’azienda. Grazie a Forbes e a tutti i partecipanti per la preziosa giornata trascorsa! Approfondisci: https://lnkd.in/dm_Vu2Kd #SerenissimaRistorazione #ristorazionecollettiva #innovation #sustainability #Forbes
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Tappa importante e fondamentale per le imprese, sviluppo nel rispetto di tutti.
Per sottolineare l’importante ruolo delle imprese nella trasformazione del sistema socioeconomico nel senso della sostenibilità, l’evento di apertura dell’ottava edizione del Festival dello Sviluppo Sostenibile si terrà il 7 maggio a Ivrea, luogo simbolo del capitalismo italiano per la presenza della Olivetti. La notizia 💡 https://lnkd.in/dh57m3_8 ASviS - Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile #Ivrea #Olivetti #Asvis
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Tre soggetti - persona, tecnologia e natura -, creati attraverso l’AI, interpretano e raccontano il tema di quest’anno di Fuorisalone: Mondi Connessi. Mondi Connessi. Fuorisalone 2025 Fuorisalone.it Silvia Badalotti
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🇮🇹 Anche all’edizione 2025 del CES non è mancata una forte rappresentanza italiana, con 46 startup presenti nel padiglione organizzato dall’ICE-Agenzia per la promozione all’estero. Matteo Zoppas, presidente di ICE, ha dichiarato che il Made in Italy non è solo sinonimo di food, moda e design, ma anche un leader nei settori tecnologici avanzati. La delegazione italiana ha occupato 900 metri quadri tra Eureka Park e West Hall, puntando su settori come AI, biotecnologie e aerospazio. 💡 🚗 Tra le innovazioni presentate, l’Italia ha portato anche soluzioni per il settore automotive, come la Maserati MC20 Cielo dotata di sistemi autonomi sviluppati da AIDA - Artificial Intelligence Driving Autonomous - Politecnico di Milano. Le aziende italiane sono state protagoniste in fiera grazie a iniziative come l’Arena Italia, dedicata a pitch e networking, creando opportunità per le imprese italiane coniugando tradizione e innovazione. 🌍 👏 Tra le startup che hanno catturato l’attenzione, c’è 3dnextech, una promettente azienda di Livorno che sta rivoluzionando il mondo della stampa 3D e che è stata inclusa tra le 100 realtà innovative più interessanti dell’anno da Startupitalia. Grazie al 3DFinisher, un dispositivo di post-processing, la startup è riuscita a eliminare le imperfezioni tipiche dei prodotti stampati in 3D, migliorandone la resistenza e l’aspetto. Con questa innovazione, è stato possibile ridurre notevolmente i tempi di lavorazione. ⏳ 🌱 Le startup italiane presenti al CES coprono un ampio spettro di innovazioni, dalle soluzioni per la sostenibilità ambientale a quelle per la mobilità intelligente. Tra le proposte ci sono pannelli solari portatili, sistemi di sensoristica per monitorare gas inquinanti e applicazioni IoT per ottimizzare i consumi energetici dei macchinari industriali. Il CES diventa così una vetrina per idee innovative che pongono l’Italia al centro della tecnologia globale. 🌐 👉 Segui Mindustrio, la nuova community digitale dedicata all’industria manifatturiera, anche su Instagram! #Mindustrio #News #Ces #Italia
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
📌 I prossimi 15-16 aprile, MAIOR parteciperà al XVIII Convegno Nazionale Asstra - Associazione Trasporti a Roma! In un'epoca di rapida trasformazione e innovazione tecnologica, ci impegniamo a essere parte attiva della discussione su tematiche cruciali come la transizione energetica, IA, la politica industriale e il futuro del lavoro nel settore. #MAIOR #ConvegnoASSTRA #InnovazioneTecnologica #TrasformazioneEnergetica
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Al Maker Faire Rome- The European Edition i vincitori del Premio promosso dai Punto Impresa Digitale delle Camere di commercio. 3.625 votanti hanno scelto i sette #TopofthePID 2024 https://lnkd.in/dgU27Tq5 Un sistema di gestione automatizzato ed intelligente dei contenuti audiovisivi; una piattaforma di formazione innovativa in ambiente virtuale finalizzata alla realizzazione di collegamenti elettrici; bLocker intelligenti in grado di migliorare la sostenibilità delle consegne e la flessibilità logistica; una suite AI-based per il miglioramento dell’accessibilità tramite traduzioni in tempo reale e avatar multilingue; un sistema di domotica intelligente per la rilevazione di parametri e anomalie domestiche tramite dispositivi indossabili di notifica; una sneaker sostenibile e realizzata utilizzando materiali naturali, biodegradabili ed ecosostenibili; un sistema immersivo innovativo che utilizza la tecnologia aptica per offrire esperienze multisensoriali nella fruizione di contenuti culturali e storici. Questi, in sintesi, i sette progetti premiati al Top of the Pid, l’iniziativa promossa da #Unioncamere e Dintec S.c.r.l., con la rete dei Punti Impresa Digitale delle #cameredicommercio, per dare visibilità a iniziative e progetti innovativi di #transizionedigitale e #green. La cerimonia di premiazione si è svolta nell’ambito di Maker Faire, l’evento dedicato all’innovazione tecnologica promosso dalla Camera di Commercio Roma. Sono 113 le candidature pervenute per questa edizione del Premio, per i sette ambiti individuati: Sostenibilità; Manifattura Intelligente e Avanzata; Servizi e Commercio; Turismo, cultura e creatività; Nuovi modelli di business 5.0; Artificial Intelligence per la Digital Transformation; Education. Sebbene il maggior numero di candidature provenga dalle regioni del Nord Ovest (38), il Mezzogiorno si posiziona al secondo posto per numero di candidature (37). Lombardia e Piemonte, comunque sono le regioni dalle quali sono pervenuti il maggior numero di candidature (rispettivamente 24 e 12), con Milano e Torino che da sole ne contano 27. Oltre la metà delle 113 idee provengono da imprese del settore dei servizi e solo in un caso su cinque da #impresefemminili, al contrario delle #startupinnovative che corrispondono a più del 40% delle imprese candidate. La #sostenibilità, infine, l’ambito che ha ricevuto il maggior numero di candidature (22%), seguita da Servizi e Commercio, Turismo, cultura e creatività e Artificial Intelligence per la #digitaltransformation, a pari merito con circa il 20%.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
𝐒𝐢𝐧𝐭𝐞𝐬𝐢 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐩𝐫𝐢𝐧𝐜𝐢𝐩𝐚𝐥𝐢 𝐧𝐨𝐯𝐢𝐭𝐚' Grazie al modello 4+2, gli studenti dei percorsi quadriennali potranno accedere direttamente ai corsi degli ITS Academy. In alternativa, il percorso quadriennale conferisce un titolo di studio spendibile nel mondo del lavoro al pari di un diploma quinquennale e consente di iscriversi all'Università. • Vengono istituiti i “campus”, reti che collegano l'offerta didattica degli Istituti tecnici e professionali, degli Its Academy e dei centri di formazione professionale. • La qualità del percorso d'istruzione dei ragazzi è garantita con una maggiore interazione con il mondo del lavoro e la presenza di esperti provenienti dalle imprese per coprire competenze che non sono presenti tra i docenti. • Sono potenziati lo studio delle materie Stem, delle lingue, la didattica laboratoriale e i Percorsi per le Competenze Trasversali e l'Orientamento (Pcto). • Gli istituti potranno riservare quote orarie da destinare ad attività legate al territorio. • Gli organici dei docenti restano invariati, consentendo il potenziamento dello studio delle discipline nel quadriennio.
Il nuovo Campus ITS sarà in Mind Milano. Ok della Camera al Ddl sulla filiera tecnologico-professionale, è legge. Qui tutti gli approfondimenti sulla riforma https://lnkd.in/dH4WRSqN Un altro tassello importante è stato messo per lo sviluppo di MIND Milano Innovation District, il nuovo Campus ITS Multi-funzione e Multi settoriale è finalmente legge dello stato. L'Ambizioso progetto ha preso il via nel 2022 con l’avvio della piattaforma CIMA che è nata dall’esigenza di formare professionisti altamente specializzati, capaci di rispondere alle sfide del mercato del lavoro moderno. #CIMA nasce dall’unione tra le quattro Fondazioni, Fondazione ITS Angelo Rizzoli per le Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione, Fondazione ITS Lombardia Meccatronica per le Nuove tecnologie Meccaniche e Meccatroniche, Fondazione ITS Move Mobilità Sostenibile e Fondazione ITS Tech Talent Factory insieme a CNOS-FAP Lombardia e dall'impulso del sistema di Assolombarda che insieme a VALORE ITALIA Impresa Sociale Icapofila del progetto/ATS hanno dato vita al campus dedicato alle scuole di eccellenza ad alta specializzazione tecnologica.🔥 Grazie a tutto il team che ha visto protagonista Ministero della Pubblica Istruzione Arexpo s.p.a. Regione Lombardia Lendlease con tutti i team di lavoro che hanno contribuito a questo passaggio decisivo. Adesso avanti con le prossime tappe! Per tutti gli approfondimenti https://lnkd.in/dq6mPGFx
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Nella giornata di oggi ho avuto l’occasione, durante la tappa a Firenze di Frigo’n’Motion, di fare un mio personale intervento sul tema dell’innovazione digitale e dell’intelligenza artificiale. Ho deciso, però, di non approcciare la questione da un punto di vista tecnico, bensì di riflettere sulla praticità e utilità di questi due strumenti: IA e Digital Transformation rispondono in maniera diretta, infatti, al bisogno di semplificare i processi, diminuire la mole di lavoro ripetitivo, accrescere la nostra capacità di trasformare molteplici dati in decisioni. Quando si parla di innovazione, infatti, spesso esiste la tendenza a sentirsi sopraffatti dal quantitativo smisurato di dati dove alla fine, è sempre e comunque la mano dell’uomo a dover compiere una scelta. Per questo, durante il mio intervento, ho voluto sottolineare la necessità di osservare e riflettere sul fine ultimo dell'innovazione digitale e sul suo sviluppo, soffermandoci sui benefici che un utilizzo ottimale potrebbe apportare in termini di qualità del lavoro ed efficienza operativa. Questo perché se si ha la capacità di ottenere - grazie all’innovazione - dati precisi, affidabili e facilmente assimilabili all’interno dei nostri processi, allora anche le decisioni “umane” diventano più efficienti, permettendoci di avere prosperità e crescita sostenibile. Un grazie sincero a tutti i partecipanti, e all’organizzazione di questo evento a cui prendo parte davvero con molto entusiasmo. Matteo Cerasoli, Giuseppe Barelli, Andrea Canessa, Francesco Garuglieri, Andrea Ferraresso, clara ricozzi, Giuseppe Guzzardi, Marco Comelli, Mauro Nartelli, Massimo Marciani, Bruno Cortecci, Letizia Piccini, Giulia Corridori, Toscandia Spa, Tempo Zero. #Trasporto #TrasportoRefrigerato #ATP #OITAF #Sostenibilità #FrigoNMotion #InnovazioneDigitale #IntelligenzaArtificiale
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-