"Azienda leader nel settore che offre i migliori prodotti per la tua azienda" Non lo mettiamo in dubbio, ma siamo convinti che si possa raccontarlo in maniera più personalizzata ed efficace: - per i tuoi clienti - per i tuoi prodotti o servizi - per la tua azienda Vieni a trovarci alla Fiera Eureka a Pordenone martedì 28 e mercoledì 29 per scoprire come usare un processo creativo per definire i tuoi messaggi! 📍 Hall 5bis Stand 17
Post di Modic
Altri post rilevanti
-
Arrivare, sorridere, fare due chiaccherare. Bere un buon caffè e discutere di soluzioni e tecnologie. Passare un paio di belle giornate parlando di ciò che ti appassiona con persone provenienti da varie parti del mondo. Incontrarsi la sera, cenare in compagnia, divertirsi tutti assieme e gettare le basi per chiudere qualche buon affare. Di cosa sto parlando? Un incontro fra amici penserai... Una festa fra conoscenti... In realtà un po' si, anche questo, dopo tanti anni... Ma soprattutto, un evento unico nel suo genere, dove spiccano professionalità, empatia e successo. Un successo costruito piano piano, con costanza, come tutte le belle storie. Un gruppo di imprenditori con grandi aspettative che decidono di seguire un altro imprenditore, un visionario, che nel 2010 vuole creare una fiera efficiente ma low cost, a Pordenone! Poi, anno dopo anno, il team cresce, gli espositori aumentano, si crea un unico e coeso sistema composto da espositori entusiasti, collaboratori proattivi ed empatici e servizi eccellenti. Poi arriva il COVID. Ha fermato tutto ma non loro! Anzi è stato uno stimolo per offrire ancora qualcosa in più dando un servizio a tutto tondo ad espositori e visitatori. Fino a diventare la fiera di riferimento in Italia ed in Europa. Fare buoni affari nel giusto ambiente è importante. Incontrare molti contatti in un paio di giorni, intesi ma preziosi, è ciò che conta. Questo e molto altro è Coiltech, International Coil Winding Exhibition! Perché scrivere questo post? È importante riconoscere il giusto merito a chi lavora bene! Complementi a tutto il Team! See you next year!
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
#𝘀𝗼𝗻𝘁𝗼𝗿𝗻𝗮𝘁𝗲𝗮𝗳𝗶𝗼𝗿𝗶𝗿𝗲𝗹𝗲𝗳𝗶𝗲𝗿𝗲 #𝘃𝗲𝗻𝗱𝗲𝗿𝗲𝘃𝗮𝗹𝗼𝗿𝗲 𝙐𝙣𝙖 𝙨𝙚𝙧𝙞𝙚 𝙙𝙞 𝙞𝙣𝙩𝙚𝙧𝙫𝙞𝙨𝙩𝙚 𝙥𝙚𝙧 𝙘𝙖𝙥𝙞𝙧𝙚 𝙘𝙤𝙢𝙚 𝙚𝙨𝙨𝙚𝙧𝙚 𝙥𝙞𝙪̀ 𝙚𝙛𝙛𝙞𝙘𝙖𝙘𝙚 𝙞𝙣 𝙁𝙞𝙚𝙧𝙖. Oggi Fabio Fontana e Gaia Manzoni di RX Global ci spiegano le fiere viste dall'altro lato. https://lnkd.in/eMKBat-q Trovi qui tutte le puntate già uscite e quelle che usciranno https://lnkd.in/dXEqYWvx 1. Come sono cambiate le fiere: introduzione 2. Il buon motivo che sposta le persone: accoglienza e attrazione Stefania Fazzi 3. Le fiere e il marketing: come usare le fiere per capire Francesco Sordi 4. Mi aspettavo di più: il visitatore deluso Massimo Bocca 5. Il brand va in fiera: promuovere il brand facendosi notare Cristiano Guerra 6. La fiera è una storia da raccontare: fiere e storytelling Massimo Benedetti 7. Da esposizione a relazione: la relazione che dura nel tempo Dicran Babayantz 8. Le fiere social: comunicare la fiera Alessandro Gini 9. La circolarità delle fiere: cosa cercare e trovare in fiera Cinzia Marando 10. Il costo contatto: come pensare le fiere Alberto Capitanio 11. Qualificare l’intervento: l’espositore e le sue aspettative Simona Fiorentini 12. Alla fine della fiera lunedì 29 aprile lo sguardo di chi organizza Fabio Fontana e Gaia Manzoni 𝙀 𝙞𝒏 𝒖𝙨𝒄𝙞𝒕𝙖 13. In fiera si va per studiare lunedì 6 maggio Giuseppe Lesce l’esperienza di centinaia di fiere 14. Non è una fiera per dilettanti lunedì 13 maggio Diego Regina e la gestione dello stand 15. Presentare in fiera. 15 maggio La costruzione del messaggio Slide Queen ovvero Elena Bobbola e Marie Louise Denti 16. Le fiere non finiscono mai. 20 maggio. Le mie conclusioni.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Le #fiere sono ancora una fonte inesauribile di possibilità e di #opportunità per le aziende e gli imprenditori, una vetrina sul mondo che permette di far conoscere le loro aziende, i loro prodotti, creando nuovi #contatti e aumentare la #visibilità del proprio brand. Ma quali sono i 10 passaggi essenziali da rispettare per prepararsi ad una fiera? Nell'articolo del Blog di M.E.MO Eventi spieghiamo: https://lnkd.in/eed5EV-6
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
C'è sempre una prima volta, e questa è la prima volta di Modic in fiera come espositori! "Non sapevo foste un'agenzia creativa, pensavo foste un'agenzia di marketing verticale sul mondo ricerca e sulla web analytics" Infatti per due giorni parleremo di come unire l'approccio tecnico e quello creativo per potenziarli a vicenda: 1. come usare la creatività come processo di analisi dell'azienda, degli stakeholder della comunicazione e dei messaggi 2. come ottenere informazioni per creare contenuti ingaggianti e più rilevanti 3. come misurare l'efficacia e l'engagement dei contenuti creativi 4. come raggiungere le persone con i tuoi contenuti 5. come creare una strategia comunicativa innovativa e moderna per una manifestazione culturale Se ti interessa ci trovi al padiglione 5Bis, stand 17! Passerai a trovarci?
Martedì 29 e mercoledì 30 ottobre 2024 saremo presenti con uno stand a Eureka - Fiera Nazionale della Cultura e Creatività a Pordenone! Vuoi scoprire come uniamo il rigoroso mondo dei dati al processo creativo che applichiamo alla comunicazione? Vieni a conoscerci all'intersezione tra creatività e dati! 📍Hall 5bis - Stand 17
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Uno strumento potentissimo: la fiera. Nel corso della storia dell'economia, le fiere sono state tra i più importanti centri di commercio fino a svilupparsi e diventare oggi appuntamenti di aggiornamento e sviluppo focalizzati su settori specifici. Nonostante i dubbi causati dalla pandemia le fiere hanno riacquistato il proprio valore e sono sempre più una leva importante nel marketing mix. Alle aziende offre moltissime opportunità e vantaggi per mostrare le proprie innovazioni e generare lead. Per le persone è l'occasione di raccogliere feedback, apprendere e scambiare conoscenza ed esperienza. Tecnolab SpA negli anni ha studiato in maniera approfondita la fiera come strumento chiave all'interno delle strategie di #comunicazione delle aziende, riuscendo a comprendere i processi creativi cruciali e costruendo insieme ai clienti #progetti ed #esperienze tailor made in armonia con valori e obiettivi di comunicazione dei #brand. Relazioni umanamente professionali e progetti stimolanti, questo è il cuore della fiera.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
I dati del Salone del Libro 2024. Come è andato lo stand della Regione Toscana? Anche questao Salone si è concluso ed è tempo di bilanci che per questa 36esima edizione hanno tutte le voci in attivo. I visitatori, quasi 220.000, il nuovo padiglione 4 che ha riscosso grande successo, l’Oval, il Centro Congressi e la Pista 500, con il progetto artistico sviluppato dalla Pinacoteca Agnelli. 137.000 mq espositivi e 51 sale dove seguire gli 868 appuntamenti del programma di 'Vita immaginaria'. Tantissimi i giovani nel pubblico, in aumento rispetto agli anni precedenti, che hanno dato vitalità all’evento. Il 29% dei visitatori che hanno acquistato i biglietti di ingresso online erano under 25, mentre il 61% under 40. Il Piemonte è stata la regione con più visitatori, seguita da Lombardia ed Emilia Romagna. Per quanto riguarda lo stand della #regionetoscana è passato dai 70 mq dello scorso anno ai 150 di questa edizione, estendendo così anche l'offerta riguardo ai titoli disponibili. Tra i generi più acquistati in primis libri per l'infanzia, saggistica e narrativa. In ordine i 5 titoli più venduti: 1. Barsanti e Matteucci e l'invenzione del Motore a scoppio, di David Bigotti, #Pacinifazzi; 2. Tiziano Terzani contro la guerra. La verità del "Tutto è Uno" tra Oriente e Occidente, di Gloria Germani, #terranuovaedizioni; 3. Almeno credo, di Lisa Zuccarini, #editorecantagalli; 4. Qualsiasi cosa accada. Fabrizio Bernini. Il sogno di un imprenditore visionario, la storia della sua famiglia, il potere di una promessa, di Filippo Boni, #askaedizioni; 5. Sono solo bestie. Maltrattamento e benessere animale. Domande e risposte, di Francesca Petrucci, #primamediaeditore Ci vedremo la prossima primavera: la XXXVII edizione si terrà a Torino dal 15 al 19 maggio 2024. #nonmancate #SalTo #Salonelibro #editoria
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Ha senso partecipare a una fiera di settore❓ Nell’ultimo anno ho partecipato a fiere di settore come il #Mecspe di Bologna a marzo e l’#SPS di Parma giovedì scorso. Ho anche avuto la possibilità di essere stato selezionato tra gli espositori dell’ultima Maker Faire Rome - The European Edition , alla quale ho preso parte con il mio progetto Amelie - il tuo vino a portata di mano lo scorso ottobre 2023 🤖. Credo siano ottime occasioni per farsi conoscere e per conoscere a propria volta tante realtà interessanti, da possibili #collaborazioni e fornitori, così come nuovi #clienti e #contatti. 🤝 Allo stesso tempo, secondo me, è importante capire 𝐜𝐨𝐦𝐞 si va in fiera. A parte il fatto di andare lì da #espositore o da #visitatore, ciò che ho capito essere molto importante è stabilire bene cosa si vuole ottenere, e cosa si offre in fiera. Se da un lato è un’ottima vetrina, dall’altro si rischia di tuffarsi in un oceano rosso di competitor, dove spesso ti trovi a fianco di realtà e persone che offrono un servizio molto simile a quello che offri tu, se non lo stesso, o che possono rappresentare un’alternativa molto valida, più settoriale o più strutturata. 😶 Per una piccola attività come la mia di stampa 3D e progettazione di sistemi informatici, questo vuol dire trovarsi nella stessa stanza con grandi aziende affermate del settore della stampa 3D come Crea3D®, così come grandi realtà strutturate nella consulenza informatica come Concept Engineering Reply. Come posizionarsi allora, da #nano, in mezzo a questi #giganti, se non sei sulle loro spalle? 📈 La risposta che credo esser la più valida è questa 💡: offri qualcosa di unico, trova un oceano blu dove la concorrenza è minima o inesistente, interseca e unisci attività e servizi che i tuoi competitor non offrono. Questa soluzione per contro non ti rende facilmente “incasellabile” in una categoria standard, dall’altro offre la soluzione specifica che sarà la risposta ottimale per chi cerca esattamente ciò che hai da offrire. 💣 Continuo a ragionare su questa cosa, e credo che un confronto possa essere per me molto utile: tu che ne pensi? 🤔 Nella tua situazione, ha senso partecipare alle #fiere? e perché? Qui sotto, il video della mia esperienza a #Parma del 30 maggio 2024. #mecspe2024 #sps2024 #fierediparma
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
#𝘀𝗼𝗻𝘁𝗼𝗿𝗻𝗮𝘁𝗲𝗮𝗳𝗶𝗼𝗿𝗶𝗿𝗲𝗹𝗲𝗳𝗶𝗲𝗿𝗲 #𝘃𝗲𝗻𝗱𝗲𝗿𝗲𝘃𝗮𝗹𝗼𝗿𝗲 𝙐𝙣𝙖 𝙨𝙚𝙧𝙞𝙚 𝙙𝙞 𝙞𝙣𝙩𝙚𝙧𝙫𝙞𝙨𝙩𝙚 𝙥𝙚𝙧 𝙘𝙖𝙥𝙞𝙧𝙚 𝙘𝙤𝙢𝙚 𝙚𝙨𝙨𝙚𝙧𝙚 𝙥𝙞𝙪̀ 𝙚𝙛𝙛𝙞𝙘𝙖𝙘𝙚 𝙞𝙣 𝙁𝙞𝙚𝙧𝙖. Trovi qui tutte le puntate già uscite e quelle che usciranno 1. Come sono cambiate le fiere: introduzione 2. Il buon motivo che sposta le persone: accoglienza e attrazione Stefania Fazzi 3. Le fiere e il marketing: come usare le fiere per capire Francesco Sordi 4. Mi aspettavo di più: il visitatore deluso Massimo Bocca 5. Il brand va in fiera: promuovere il brand facendosi notare Cristiano Guerra 6. La fiera è una storia da raccontare: fiere e storytelling Massimo Benedetti 7. Da esposizione a relazione: la relazione che dura nel tempo Dicran Babayantz 8. Le fiere social: comunicare la fiera Alessandro Gini 9. La circolarità delle fiere: cosa cercare e trovare in fiera Cinzia Marando 10. Il costo contatto: come pensare le fiere Alberto Capitanio 11. Qualificare l’intervento: l’espositore e le sue aspettative Simona Fiorentini 𝙀 𝙞𝒏 𝒖𝙨𝒄𝙞𝒕𝙖 12. Alla fine della fiera lunedì 29 aprile lo sguardo di chi organizza Fabio Fontana e Gaia Manzoni 13. In fiera si va per studiare lunedì 6 maggio Giuseppe Lesce l’esperienza di centinaia di fiere 14. Non è una fiera per dilettanti lunedì 13 maggio Diego Regina e la gestione dello stand 15. Presentare in fiera. 15 maggio La costruzione del messaggio Slide Queen ovvero Elena Bobbola e Marie Louise Denti 16. Le fiere non finiscono mai. 20 maggio. Le mie conclusioni.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🔍 Progetto strategico: come pianificare al meglio uno stand fieristico di successo 🛠️ Un progetto strategico ben strutturato è fondamentale per massimizzare l’impatto di uno stand in fiera. Nel mio nuovo articolo approfondisco come organizzare ogni dettaglio per allineare il design ai tuoi obiettivi aziendali. Perché la strategia giusta non lascia spazio all'improvvisazione. 👉 Scopri di più: https://lnkd.in/dPZ_vkyH #Strategia #Exhibit #Fiera #StandAllestimenti
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Sfatiamo subito un falso mito:avere il proprio stand ad una fiera di settore NON VALE come strategia di marketing espositivo. Non fraintenderci, non è la fiera in sè ad essere il problema, ma la logica di vendita alla base della maggior parte degli allestimenti: tante strutture estetiche e d'impatto, vuote però di contenuti, se non quelli più tecnici legati al prodotto. Eppure potremmo fare molto di più! 🚀 Potremmo sfruttare occasioni di incontro come queste per connetterci davvero con i nostri interlocutori e trasformare finalmente la comunicazione dei valori aziendali da "semplici slogan" ad esperienze e momenti memorabili, che parlino davvero dell'azienda ( e non solo del prodotto) in tutta la sua unicità. Vuoi saperne di più sul marketing espositivo ed esperienziale? Scorri il carosello e segui Behubble #marketing #marketingesperienziale #marketingespositivo #brandstrategy #brandexperience
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
Referente amministrativo, contabile e delle risorse umane
5 mesiVivamente consigliato 👍