Scopri le ULTIME NEWS in campo medico su oriontime! 🔬Oggi parliamo di test urine per la rilevazione del tumore prostatico e delle strategie per affrontare l’incremento dei casi.🔬 Le trovi su https://lnkd.in/drs_Eq6g #aggiornamentoscientifico #oriontime #joinus #OrionPharmaItalia #prostata #tumoreprostatico #cancro #oncologia
Post di Orion Pharma Italia
Altri post rilevanti
-
I più recenti risultati di questo studio, condotto dal dottor Sergio Marchini e da Maurizio D'Incalci, professore di farmacologia e responsabile del laboratorio di Farmacologia Antitumorale in Humanitas Research Hospital, sono stati pubblicati sulla rivista Science Translational Medicine. L’analisi del DNA estratto dai tessuti prelevati dai tamponi del Pap test, l’esame comunemente usato per lo screening del papilloma virus e per la diagnosi precoce del carcinoma della cervice uterina, permette di identificare la presenza del tumore ovarico fino a 9 anni in anticipo rispetto alle prime manifestazioni della malattia. Si tratta di una scoperta importante perché il tumore dell’ovaio è molto difficile da diagnosticare in fase precoce. I suoi sintomi si manifestano tardivamente e la tempestività della diagnosi è fondamentale per una prognosi favorevole. La sopravvivenza a 5 anni, infatti, varia dal 30% per i tumori diagnosticati al III stadio a oltre il 90% per i tumori identificati al I stadio (nella fase iniziale di sviluppo). #tumoreovarico #cancro #salutealfemminile
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Scopri le ULTIME NEWS in campo medico su oriontime! 🔬Oggi parliamo delle statistiche tumorali del 2024 e delle differenze tra le caratteristiche basali dei pazienti tra RCT e real-world.🔬 Le trovi su https://lnkd.in/drs_Eq6g #aggiornamentoscientifico #oriontime #joinus #OrionPharmaItalia #cancro #oncologia
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Sul tumore al seno metastatico sono stati raggiunti progressi terapeutici un tempo impensabili. Lo ricordiamo oggi, 13 ottobre, Giornata Nazionale di Sensibilizzazione su questa patologia. Guarda il video. Saverio Cinieri #tumorealsenometastatico #13ottobre #tumorealseno #aiom #fondazioneaiom #oncologia #tsm
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Dal gene editing per curare l'anemia falciforme ai farmaci radioattivi contro il cancro, dal CBD per trattare la psicosi allo screening "su misura" per il tumore al seno: ecco i 4 trial clinici più promettenti del 2025. Ricerche innovative che potrebbero aprire nuove frontiere nella lotta alle malattie e rivoluzionare la medicina del futuro. Quale sarà la prima a tagliare il traguardo? #TrialClinici #2025 #InnovazioneMedica #Medicina #Futuro #Salute #Terapie
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Qual è oggi (e quale potrebbe essere in futuro) il ruolo della biopsia liquida nella gestione dei tumori gastrointestinali avanzati? In occasione di #ESMOGI2024, la redazione di Oncoinfo.it l’ha chiesto a Sebastian Stintzing.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Importanti progressi nella #ricerca sul #tumore del polmone non a piccole cellule (NSCLC) con mutazione dell'EGFR sono stati recentemente presentati agli eventi WCLC 2024 ed ESMO 2024. I nuovi #dati degli studi Mariposa e Mariposa-2 evidenziano l'efficacia di amivantamab, un #anticorpo bispecifico completamente umano, in combinazione con lazertinib e #chemioterapia. I risultati dello #studio #Mariposa mostrano una sopravvivenza globale significativamente migliorata con la combinazione di amivantamab e lazertinib rispetto a osimertinib in #monoterapia, con un tasso di sopravvivenza del 61% dopo 3 anni. Inoltre, lo studio Mariposa-2 sottolinea i benefici clinici dell'associazione amivantamab e chemioterapia, indicando una prospettiva promettente per i #pazienti con #malattia avanzata che hanno sviluppato resistenza agli inibitori tirosin-chinasici. Emanuela Omodeo Salè | Corinna Montana Lampo | Cristina Suzzani | Elena D'Alessandri | Alessia Rapuano | Tommaso La Vecchia | Tecniche Nuove Healthcare | Tecniche Nuove Spa
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Presentati ieri al congresso #ASCO24 in sessione plenaria i risultati dello studio di fase 3 DESTINY-Breast06, in cui si è valutato l’immunoconiugato (ADC ) #trastuzumab #deruxtecan in pazienti con tumore del seno metastatico HR+ e con espressione di HER2 bassa o ultra bassa (HER2-low o -ultralow). Nei pazienti con tumore HER2-low, trastuzumab deruxtecan ha ridotto del 38% il rischio di progressione di malattia o morte. I risultati dello studio possono cambiare lo standard di prima linea del tumore della mammella metastatico, evitando la chemioterapia dopo la terapia ormonale, e consentono di espandere gli orizzonti della cura a pazienti in precedenza esclusi dai benefici delle terapie anti-HER2. Ce ne parla in questo video Lucia Del Mastro, Professore Ordinario di Oncologia Medica dell’Università di Genova e Direttore della Clinica di Oncologia Medica dell’IRCCS Ospedale Policlinico San Martino di Genova.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
La biopsia liquida permette di esaminare diversi aspetti della malattia tumorale, tra cui le mutazioni nel DNA delle cellule tumorali. Nelle immagini abbiamo elencato le caratteristiche di questo importante strumento che oltre a essere utile per individuare specifiche mutazioni nel carcinoma avanzato-metastatico, può inoltre permettere un monitoraggio continuo dell’evoluzione del tumore in tempo reale. #tumoredelseno #dna #biopsialiquida #AIOM #mutazioni #carcinomammario
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
#Oncologia #Ginecologia Stiamo facendo passi avanti nella lotta contro il cancro ovarico epiteliale, e vorrei condividere con voi un recente studio che getta luce su un possibile nuovo bersaglio terapeutico: il fattore di trascrizione ZIC2.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
#Scoperta rivoluzionaria nel trattamento del Linfoma Mantellare! Il recente studio pubblicato su #TheLancet rivela come l'ibrutinib, aggiunto all'immunochemioterapia standard, possa significativamente migliorare la sopravvivenza libera da insufficienza, riducendo la necessità di interventi invasivi come l'ASCT. Scopri di più sul futuro dei trattamenti oncologici. #Oncologia #LinfomaMantellare #RicercaMedica #Ibrutinib #InnovazioneSanitaria #salute #medicina
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi