| #costruireinsieme šØ āCostruireĀ insiemeāĀ ĆØĀ unaĀ delleĀ tanteĀ attivitĆ Ā svolteĀ nellāAreaĀ RiabilitativaĀ Adulti. Come ci racconta Alessandro, lāattivitĆ Ā siĀ svolgeĀ inĀ gruppo attraversoĀ progettiĀ specifici eĀ conĀ unoĀ sguardoĀ rivoltoĀ alleĀ comunitĆ Ā delĀ territorio. AscoltandoĀ leĀ necessitĆ Ā deiĀ nostriĀ interlocutori,Ā definiamoĀ inĀ gruppoĀ ilĀ tipoĀ diĀ lavoroĀ daĀ svolgere,Ā suddividendoĀ iĀ compitiĀ secondoĀ leĀ competenzeĀ specificheĀ diĀ ciascuno,Ā perĀ realizzareĀ opereĀ utiliĀ aĀ chiĀ neĀ haĀ bisogno. OltreĀ aĀ valorizzareĀ laĀ dinamicaĀ diĀ gruppoĀ eĀ ilĀ lavoroĀ diĀ squadra,Ā inĀ questaĀ attivitĆ Ā iĀ nostriĀ ospitiĀ possonoĀ mettereĀ aĀ disposizioneĀ degliĀ altriĀ leĀ proprieĀ abilitĆ Ā individualiĀ oppureĀ apprendereĀ nuoveĀ tecniche. Tuttavia,Ā ilĀ valoreĀ piĆ¹Ā grandeĀ siĀ celaĀ dietroĀ leĀ piccoleĀ cose,Ā comeĀ laĀ gioiaĀ deiĀ bambiniĀ alĀ momentoĀ dellaĀ consegnaĀ dellaĀ loroĀ libreriaĀ oĀ delleĀ lavagnetteĀ interattive,Ā finoĀ alĀ sorrisoĀ deiĀ nonniĀ delĀ GrestĀ diĀ SanĀ Massimo. OffrireĀ ilĀ proprioĀ aiutoĀ agliĀ altriĀ nonĀ soloĀ alleviaĀ leĀ loroĀ difficoltĆ ,Ā maĀ nutreĀ ilĀ nostroĀ spirito,Ā creandoĀ unĀ cicloĀ diĀ positivitĆ Ā cheĀ rafforzaĀ laĀ nostraĀ saluteĀ mentaleĀ eĀ ilĀ nostroĀ benessereĀ emotivo. #costruireinsieme #montessori #lavagnamontessoriana #salutementale #psicologia #benesserementale #benessereemotivo
Post di Ospedale Santa Giuliana
Altri post rilevanti
-
1. Ā«IL LAVORO DI CURA, quello retribuito e quello gratuito che svolgono i familiari dei #caregiver, ĆØ un tassello fondamentale del nostro sistemaĀ» (...) 2. Ā«La #cura, perĆ², ĆØ una sorta di tabĆ¹ nel nostro #sistemaneoliberista: presuppone infatti ammettere che qualsiasi essere umano non ĆØ per natura #indipendenteĀ» (...) 3. Ā«La cura ha un #costo enorme, in termini emotivi, di salute, economici e per affrontarlo ĆØ necessario che lo #Stato se ne prenda caricoĀ» (...) 4. Ā«Ma perchĆ© questo avvenga deve diventare un #temapoliticoĀ». --- Abbiamo selezionato quattro passaggi della interessante riflessione proposta da Laura Marzi sul tema della cura oggi su La Stampa ("Prendiamoci cura di noiā, p. 22). Li proponiamo perchĆ© incrociano temi trattati allāAGORĆ DELLE COOPERATIVE SOCIALI E DELLE PROFESSIONI CHE VI LAVORANO sulla dignitĆ del lavoro sociale di cura. E perchĆ© si collocano nel filone delle riflessioni proposte da Giorgia Serughetti nellāintervista pubblicata nel nr. 371/2024 di Animazione Sociale: šš¢š” ššØš¢š”š š£ššš šš š šš„ššš„šš§ š§ššš§šššš„ šš š¦š¢šššš§šā šš¦šš¦š§š (pp. 6-17). #rassegnastampa #rassegnadelleidee
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Parlare di #reti ĆØ tanto affascinante quanto complesso e stabilirne delle regole fisse quasi impossibile, considerato che i bisogni, le risorse e le peculiaritĆ di ogni #comunitĆ ā e certamente di ogni organizzazione e/o ambito- sono differenti; per fare in modo che un lavoro di rete funzioni ĆØ fondamentale tenerne conto. Il Centro per la Salute del Bambino giĆ da molto tempo sente la responsabilitĆ di assumere un ruolo attivo allāinterno della leadership sociale nazionale e di provare a connettere i nodi attorno a un argomento di cui ĆØ uno dei principali promotori in Italia e che mette al centro i #bambini, le #bambine e i #genitori fin dalla gravidanza e il loro sostegno, in termini di sviluppo, competenze e qualitĆ dei servizi. Ne parlo in questo articolo pubblicato da Percorsi di secondo welfare š
Il Centro per la Salute del Bambino negli ultimi anni ha sviluppato diversi progetti legati alla dimensione della #lettura che ben esemplificano lāimportanza di creare nuove sinergie tra attori profit e non profit per affrontare varie sfide sociali che riguardano i piĆ¹ piccoli e le loro comunitĆ . Antonella Provenzano ci ha raccontato alcune di queste iniziative, che dimostrano come la collaborazione intersettoriale possa promuovere il cambiamento sociale. In questo senso, il #TerzoSettore si conferma centrale nel costruire #reti e connessioni per il benessere collettivo. š https://lnkd.in/dAteHtwB
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Chi si dedica al futuro delle nuove generazioni merita un supporto concreto per realizzare i propri progetti. šāØ Siamo al fianco di insegnanti ed educatori, con soluzioni pensate per semplificare ogni passo verso i tuoi obiettivi. Dal miglioramento personale a quello professionale, trovare lāaiuto giusto ti permette di guardare al domani con piĆ¹ serenitĆ e fiducia. Vai alla pagina dedicata š https://bit.ly/3APcRAv Trova la soluzione su misura per te con #Prestivalore #sostegnoeconomico #stabilitĆ finanziaria #risorse #supportofinanziario #soluzionifinanziarie #soluzioni #soluzionisumisura #consolidamento #insegnanti #dipendentipubblici #dipendentistatali #prestito #cessionedelquinto #cqs #finanziamento #consolidamento #prestivaloresrl
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
[Presentiamo un libro š"Abi(li)tare il futuro"] š"Abi(li)tare il futuro - I servizi per le persone adulte con disabilitĆ tra sostenibilitĆ e responsabilitĆ collettiva". Il tema della #promozione dellāadultitĆ della #persona con #disabilitĆ , soprattutto in presenza di condizioni particolarmente complesse, rappresenta, anche alla luce delle trasformazioni socioculturali in atto e dellāinsorgere di nuovi scenari demografici, una prioritĆ nellāambito della ricerca, nelle sue varie declinazioni disciplinari, e nelle agende delle politiche nazionali e internazionali. Emerge la necessitĆ di avviare concrete azioni di analisi e di ripensamento degli #interventi e delle proposte avanzate da questi servizi, attraverso lāimplementazione di strumenti innovativi per la pianificazione, la verifica e la valutazione delle attivitĆ . Lāindagine condotta e presentata in questo lavoro mette a fuoco gli scenari attuali delle strutture e delle realtĆ in oggetto, indagando soprattutto tre nodi cruciali: la progettazione dei servizi per la disabilitĆ adulta (ancora troppo spesso orientata piĆ¹ da istanze di natura emergenziale che educativa in senso stretto); la programmazione delle attivitĆ rivolte agli utenti; il profilo dei singoli operatori e la definizione della propria identitĆ professionale. Autori ā¶ Luigi dāAlonzo ĆØ professore ordinario di Pedagogia speciale presso la FacoltĆ di Scienze della Formazione dellāUniversitĆ Cattolica del Sacro Cuore. ā¶ Silvia Maggiolini ĆØ professore associato di Pedagogia speciale presso la FacoltĆ di Scienze della Formazione dellāUniversitĆ Cattolica del Sacro Cuore. ā¶ Elena Zanfroni ĆØ professore associato di Pedagogia speciale presso la FacoltĆ di Scienze della Formazione dellāUniversitĆ Cattolica del Sacro Cuore. #cedisma #inclusionepertuttiediciacuno #inclusioneimpresacollettiva #presentiamounlibro #pedagogiaspeciale Morcelliana ScholĆ©
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Sono oltre 1.300 le persone supportate nei percorsi individuali di AccogliMi e quasi 5mila quelle coinvolte in percorsi di gruppo. ... . #accoglimi #attualitĆ milano #comunedimilano #giovani #milanoattualitĆ #minori #newsmilano #notiziemilano #politichesociali #supportopsicologico
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
āPer crescere insiemeā ĆØ la nuova campagna realizzata dal team di ricerca interdisciplinare di Fondazione Patrizio Paoletti per contrastare lāanalfabetismo emotivo, accompagnandoci in un percorso che tocca tutte le fasi della nostra vita. Le emozioni si imparano e con un innovativo approccio educativo possiamo riscoprire il nostro mondo interiore, il ruolo e la funzione positiva che ogni singola emozione ha per il nostro benessere e per la nostra salute globale. Scarica ora il PDF gratuito della prima uscita dedicata alle #emozioni dell'etĆ adulta š tinyurl.com/edukitea-in #percrescereinsieme #etĆ adulta #edukit
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Il nostro pensiero in questo 1 Maggio 2024 ĆØ stato dedicato soprattutto a chi il lavoro non ce l'ha o lo ha perso e vive in estrema precarietĆ con piccoli lavori temporanei...š La ns giornata ĆØ stata anche dedicata a preparare la ns sede per l'incontro gratuito di domani 2 maggio, sulle #dipendenzeaffettive che speriamo sia veramente utile come indicazione psicologica a chi non trova punti di riferimento validi ed ha difficoltĆ nel chiedere aiutoš #prospettivediverse #puntidivista #dipendenze #thinkpositive #futuroneigiovani #amorimalati #narcisismopatologico #futuropossibile #diversidachi #vogliadifuturo #fareinsieme #farerete #farereteinsieme #associazioni #associazioniculturaliroma #associazioniroma #volontariroma #municipioVI #amoritossici #esempiochedaforza #psicologiapositiva
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Sono oltre 1.300 le persone supportate nei percorsi individuali di AccogliMi e quasi 5mila quelle coinvolte in percorsi di gruppo. ... . #accoglimi #attualitĆ milano #comunedimilano #giovani #milanoattualitĆ #minori #newsmilano #notiziemilano #politichesociali #supportopsicologico
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
La solitudine come soluzione che le famiglie danno alle loro fragilitĆ , comoda per tutti ma drammatica. Il fatto che non possiamo scegliere i dolori della nostra vita, ma possiamo scegliere come raccontarli. Le metafore dell'arredare il tunnel e dell'imbuto all'incontrario. Un dialogo con Andrea Prandin sui fondamentali dell'educativa domiciliare, ossia del Ā«praticare speranzaĀ». #lavorosociale #educatori
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
In Bluemers, la qualitĆ dellāintervento non ĆØ un semplice obiettivo, ma un impegno quotidiano. ā Ogni percorso terapeutico ĆØ progettato per essere efficace e personalizzato, rispondendo alle necessitĆ specifiche di ogni bambino e della sua famiglia. Grazie a un approccio multidisciplinare e basato su evidenze scientifiche, lavoriamo per garantire risultati concreti e misurabili, costruendo un supporto che mira non solo a migliorare le abilitĆ , ma a promuovere un reale cambiamento nella qualitĆ della vita. š§© š In Bluemers, ogni intervento ĆØ un passo verso un futuro migliore. Scopri di piĆ¹ sul nostro approccio: www.bluemers.it #Bluemers #CentroAutismo #Ricerca #Innovazione #QualitĆ Intervento #ApproccioIntegrato #ApproccioInnovativo #Bambini #Autismo #AllAroundAutism
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-