Il Rapporto Family Network 2024 - diviso in cinque sezioni e curato da: Assindatcolf, Censis, Centro Studi e Ricerche IDOS, EFFE e Fondazione Studi Consulenti del Lavoro - analizza le sfide del #welfare in Italia. Tra i temi affrontati, le riforme sul #lavoro domestico, le implicazioni del #DecretoFlussi e le problematiche del welfare #sanitario e #familiare. Viola Simonetti ha intervistato Andrea Zini, Presidente di Assindatcolf, su alcune tematiche del #Rapporto: il calo dei lavoratori regolari, i salari bassi e la crescente domanda di assistenza per la popolazione anziana. Tra le proposte per risolvere le criticità, si avanza l’introduzione di un credito d’imposta per le famiglie che utilizzano collaboratori domestici. Il credito offrirebbe un rimborso diretto anche ai redditi bassi, favorendo stipendi migliori e l’emersione del lavoro sommerso. La misura potrebbe trasformare il settore domestico, rendendolo più sostenibile. 👉 Leggi l’intervista di Viola Simonetti: https://lnkd.in/dYgpUSJ9 #LavoroDomestico #Welfare #CreditoImposta #AssistenzaFamiliare #Migranti #PoliticheSociali #FamilyNetwork #PoliticheSociali #Anziani
Post di Percorsi di secondo welfare
Altri post rilevanti
-
🆕 Welfare Come Te – in partnership con Alma Mater Studiorum - Università di Bologna e l’ Istituto Ixè – ha rilasciato i risultati dell’#Osservatorio Nazionale sui bisogni di #welfare di lavoratori con responsabilità di #cura. Ecco alcuni dei dati emersi: 🔻 il 69,6% dei lavoratori ha un carico di #cura 🔻 la #conciliazionevitalavoro è una sfida, soprattutto per le donne, e si basa prevalentemente sul “fai-da-te” 🔻 il 49% dei lavoratori lamenta la mancanza di #servizipubblici territoriali (in particolare nel centro e sud Italia) e il 41% segnala anche la carenza di servizi di #welfareaziendale 🔻 il 68% dei lavoratori trascura il proprio #benesserepsicofisico 🔻1 lavoratore su 3 sente di aver trascurato responsabilità familiari e il 19% il lavoro Dunque? ❌ Il welfare aziendale occupa uno spazio ancora troppo contenuto e non sempre adeguato in quanto le iniziative delle aziende spesso non rispondono ai bisogni reali dei lavoratori ✅ 𝗦𝗲𝗿𝘃𝗲 𝘂𝗻 𝘄𝗲𝗹𝗳𝗮𝗿𝗲 𝗮𝘇𝗶𝗲𝗻𝗱𝗮𝗹𝗲 𝗽𝗶ù 𝘀𝗼𝗰𝗶𝗮𝗹𝗲, 𝗽𝗲𝗿𝘀𝗼𝗻𝗮𝗹𝗶𝘇𝘇𝗮𝘁𝗼 𝗲 𝗶𝗻𝘁𝗲𝗴𝗿𝗮𝘁𝗼 𝗰𝗼𝗻 𝗶 𝘀𝗲𝗿𝘃𝗶𝘇𝗶 𝗽𝘂𝗯𝗯𝗹𝗶𝗰𝗶 Per approfondire, leggi qui 🔽 https://lnkd.in/diDcTFJY
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
In occasione della Giornata della Famiglia, vogliamo riflettere sull’importanza del welfare aziendale per il sostegno del benessere familiare. Le famiglie sono uno dei principali driver di cambiamento nell'evoluzione dei bisogni e della spesa di welfare. Il welfare aziendale, integrando quello pubblico, assume un ruolo essenziale nel migliorare la qualità della vita dei dipendenti e delle loro famiglie. Crea Welfare si impegna attivamente a promuovere il benessere familiare attraverso: 👨👩👧👦 Politiche di conciliazione vita-lavoro ⚖️ Sostegno all’occupazione femminile 👩👧👦 Supporto alla genitorialità e congedi parentali 📚 Formazione e sviluppo professionale 👨🏻🤝👨🏽 Assistenza all’infanzia e all’istruzione 🏥 Assistenza sanitaria 🤝 Servizi per le famiglie in situazioni di disagio #GiornataDellaFamiglia #WelfareFamiliare #ConciliazioneVitaLavoro #BenessereFamiliare
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Condividiamo il lancio dell'Osservatorio Nazionale sui bisogni di welfare di lavoratrici e lavoratori con responsabilità di cura, un progetto nato dalla collaborazione tra Welfare Come Te e Alma Mater Studiorum - Università di Bologna e a cui abbiamo avuto il piacere di collaborare. Nato per mappare i bisogni di #welfare dei #caregiver tramite indagini demoscopiche quantitative e biennali, l'Osservatorio vuole creare un #network di soggetti interessati alla condivisione delle esperienze di welfare aziendale, promuovendo uno spazio di conoscenza e interazione focalizzato su bisogni e aspirazioni, risposte e impatti. #welfareaziendale #PMI #PercorsiErratici #ReteImprese
"Osservatorio Nazionale sui bisogni di Welfare di lavoratrici e lavoratori con responsabilità di cura". Lo abbiamo presentato il 18 aprile – a Bologna – il nuovo Osservatorio che vuole andare a monitorare i bisogni di #welfare dei #caregiver. Il progetto nasce in collaborazione con Alma Mater Studiorum – Università di Bologna, grazie al contributo della Professoressa Elena Macchioni, e con il supporto tecnico dell’Istituto di Ricerca Istituto Ixè. Contenti di avere il contributo non condizionato di 5 importanti organizzazioni: Camst Group, Coop Alleanza 3.0, Danone, Findomestic Banca e UniCredit. Il progetto si sostanzierà in una indagine demoscopica quantitativa – su un campione rappresentativo di lavoratrici e lavoratori - finalizzata a monitorare con periodicità biennale il mondo del #lavoro, fornendo una fotografia delle condizioni di vita, del contesto di lavoro, delle esperienze, dei bisogni e delle necessità di welfare dei lavoratori italiani, con un focus su quanti hanno una responsabilità di cura. E, per avere una lettura ancora più complessa del fenomeno, parteciperanno al progetto – in qualità di Advisory Board – esperti del settore con comprovata esperienza nell’ambito del welfare e delle politiche del lavoro: Rita Ghedini (Responsabile Commissione Lavoro Legacoop Nazionale), Silvia Spattini (Senior Research Fellow ADAPT), Emmanuele Massagli (Presidente AIWA - Associazione Italiana Welfare Aziendale), Jorge Torre (Responsabile Contrattazione sociale e rapporto con il welfare contrattuale CGIL) e Paolo Venturi (Direttore AICCON). L’indagine è in corso, i risultati verranno rilasciati nell’autunno 2024. Per maggiori info: ufficiostampa@welfarecomete.it
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
"Osservatorio Nazionale sui bisogni di Welfare di lavoratrici e lavoratori con responsabilità di cura". Lo abbiamo presentato il 18 aprile – a Bologna – il nuovo Osservatorio che vuole andare a monitorare i bisogni di #welfare dei #caregiver. Il progetto nasce in collaborazione con Alma Mater Studiorum – Università di Bologna, grazie al contributo della Professoressa Elena Macchioni, e con il supporto tecnico dell’Istituto di Ricerca Istituto Ixè. Contenti di avere il contributo non condizionato di 5 importanti organizzazioni: Camst Group, Coop Alleanza 3.0, Danone, Findomestic Banca e UniCredit. Il progetto si sostanzierà in una indagine demoscopica quantitativa – su un campione rappresentativo di lavoratrici e lavoratori - finalizzata a monitorare con periodicità biennale il mondo del #lavoro, fornendo una fotografia delle condizioni di vita, del contesto di lavoro, delle esperienze, dei bisogni e delle necessità di welfare dei lavoratori italiani, con un focus su quanti hanno una responsabilità di cura. E, per avere una lettura ancora più complessa del fenomeno, parteciperanno al progetto – in qualità di Advisory Board – esperti del settore con comprovata esperienza nell’ambito del welfare e delle politiche del lavoro: Rita Ghedini (Responsabile Commissione Lavoro Legacoop Nazionale), Silvia Spattini (Senior Research Fellow ADAPT), Emmanuele Massagli (Presidente AIWA - Associazione Italiana Welfare Aziendale), Jorge Torre (Responsabile Contrattazione sociale e rapporto con il welfare contrattuale CGIL) e Paolo Venturi (Direttore AICCON). L’indagine è in corso, i risultati verranno rilasciati nell’autunno 2024. Per maggiori info: ufficiostampa@welfarecomete.it
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
📌 È stato presentato a Roma il Report 2024 del Think Tank “Welfare, Italia”. I numeri ci dicono che il fenomeno del declino demografico unito al progressivo invecchiamento oggi rappresenta una assoluta priorità. L'età media è cresciuta passando dai 46,4 anni del 2018 ai 48,4 anni del 2023. 📊 Secondo le stime presentate al Welfare Italia Forum, l’Italia nel 2035 potrebbe avere -4,4 milioni di persone in età lavorativa e oltre 3,6 milioni di over 65. Per questo il rapporto del Think Tank supportato dal Gruppo Unipol individua nella prevenzione la leva fondamentale per creare valore. 👉 Leggi l'articolo completo sul nostro sito: https://lnkd.in/dvPxASiZ #welfare #lavoro #prevenzione
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
“Il welfare oggi è come un adolescente” 👶➡️🧑 Così Emmanuele Massagli, presidente di AIWA - Associazione Italiana Welfare Aziendale, durante il suo intervento all'evento #WellFeel, organizzato da Edizioni ESTE. “Come per un adolescente, sta vivendo uno ‘scoppio ormonale’ che dovrà essere accompagnato da un corrispondente incremento di capacità di giudizio, perché non rimanga un ammasso di muscoli destinato a non combinare nulla.” 💪🧠 Questa fase “adolescenziale”, iniziata nel 2016, sta gettando le fondamenta per il futuro del welfare aziendale. 🤝 Il #welfareaziendale nasce come uno strumento per migliorare il benessere dei/delle lavoratori/trici sussidiario al #welfarepubblico, oggi è importante che non dimentichi la sua finalità sociale❗ Come si può accompagnare questo processo di maturazione? Un passo fondamentale è legato al processo di #progettazione: all’interno delle organizzazioni la governance progettuale deve coinvolgere direttamente le persone, promuovendo il diritto dei lavoratori e delle lavoratrici a collaborare nella gestione delle aziende, migliorando sia la loro condizione economica che sociale. 🌍📈 Questo approccio #bottomup assume un ruolo sempre più vero se consideriamo che ad oggi lavoratori e lavoratrici riconoscono il valore reale e tangibile del welfare aziendale e la sua finalità sociale. 🌱 #WelfareAziendale #BenessereLavorativo #Produttività #GestioneAziendale #WellFeel #AIWA
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Sei un'azienda o un consulente del lavoro che si occupa di assistenza domestica? 🏠 🤝 Con Silvestro, semplifichiamo la vita delle famiglie e offriamo soluzioni digitali innovative per supportare i vostri clienti nella gestione burocratica dei lavoratori domestici. 💼 Inoltre, offriamo alle aziende la possibilità di includere programmi di welfare che migliorano la qualità della vita dei dipendenti-caregivers e la produttività aziendale. Vuoi saperne di più? Scrivici a ➡️ silvestro@adcura.it #Silvestro #GestioneDomestica #AssistenzaFamiliare #SilverEconomy #Partnership #LegalTech #BenefitAziendali #LavoroDomestico #Consulentedellavoro #CAF #Welfare
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
ll Welfare pubblico è sempre più sotto pressione. Emergono, nuovi bisogni di protezione sociale ai quali le aziende italiane di qualsiasi settore e dimensione possono rispondere con iniziative per la sicurezza e il benessere dei dipendenti, delle loro famiglie e della comunità sociale in cui sono inserite. L'insieme di queste azioni è definito Welfare Aziendale, lo strumento ideale per conciliare le risorse aziendali con le esigenze delle persone creando rapporti di lavoro più attrattivi e solidi. Per ricevere tutte le informazioni e richiedere una consulenza personalizzata, non esitate a contattarci. #VigevanoDecembrio #permanoversoiltuofuturo #vivolamiaagenzia #generiamosicurezza #GeneraliItalia #Vigevano #welfareaziendale
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
“Il Welfare che verrà: quali tracce oggi del cambiamento futuro?” 22 gennaio 2025 - 17.45-19.45 - online Il concetto di welfare oggi rappresenta un sistema di politiche e servizi pubblici e privati, pensati per migliorare la qualità della vita delle persone, garantire una soglia minimo di sicurezza economica, e promuovere l’uguaglianza e l’inclusione sociale. Tradizionalmente, il welfare pubblico si occupava di assistenza sanitaria, pensioni, istruzione e sostegno al reddito per i disoccupati e le famiglie a basso reddito. Tuttavia, con i cambiamenti economici e sociali degli ultimi decenni, il welfare si è evoluto per rispondere a nuove sfide. Per sviluppare consapevolezza sulle tendenze evolutive non del tutto conclamate, Modus Società Benefit organizza una sessione di Welfare Listening Post alla quale è possibile contribuire con la propria esperienza alla riflessione sui temi rilevanti per il futuro del welfare. E' possibile iscriversi con una mail a contatti@modus-sb.it. il Welfare Listening Post è un format sviluppato da Modus SB per promuovere una riflessione condivisa sulle tendenze in atto nel Welfare contemporaneo. Il metodo Listening Post si basa sull’idea che la discussione tra i partecipanti possa mettere in luce caratteristiche e dinamiche del contesto sociale più ampio di appartenenza, facilitando una comprensione più profonda dei cambiamenti in corso. Attraverso il Listening Post, indagheremo pertanto le direttrici del cambiamento in corso, i fattori che influenzano esperienze e prospettive nel settore. L’evento è rivolto a chi opera nei vari ambiti del Welfare: Pubblica Amministrazione, Aziende Sociali, Cooperative, Associazioni di volontariato, enti di Studio e Ricerca, Università, Organizzazioni aziendali. L’obiettivo è esplorare le evoluzioni in corso, stimolando riflessione e confronto sugli aspetti relazionali e organizzativi. con Mauro Tomé Giorgio Puzzini Cinzia Trimboli daniela patruno Paolo Umidon Paolo Magatti Paolo Romagnoli Adriano Benzoni #welfare #curarelazionale #Modus #care #peoplecaring
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Il Settimo Rapporto Censis-Eudaimon rivela che l'82% degli italiani conosce il welfare aziendale e l'84% di chi ne usufruisce desidera potenziarlo. Il 93,7% delle lavoratrici e dei lavoratori considera fondamentale il benessere quotidiano, cercando di dedicare più tempo a sé stessi e alla propria famiglia. Inoltre, l'81,8% degli occupati sa cos'è il welfare aziendale, con una conoscenza in costante crescita rispetto al passato. L'84,3% dei beneficiari vuole un potenziamento del welfare aziendale, e l'83,8% di chi non ne usufruisce vorrebbe vederlo introdotto nella propria azienda. Il 79,5% delle lavoratrici e dei lavoratori preferirebbe un aumento retributivo sotto forma di prestazioni di welfare. In Assidai, siamo al fianco delle aziende italiane per promuovere politiche di welfare aziendale che migliorino il benessere delle lavoratrici e dei lavoratori e attraggano i migliori talenti. 👉 Scopri di più nell'articolo di #Welfare24, la nostra rubrica realizzata in collaborazione con IlSole 24 Ore https://lnkd.in/dx8vKRtA #Assidai #WelfareAziendale #Benessere #CensisEudaimon #Lavoro #Felicità #EquilibrioVitaLavoro Censis Eudaimon Percorsi di secondo welfare Il Sole 24 Ore Corriere dell'Economia EconomyMagazine
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi