Comunicato stampa POOL SCI ITALIA: LA STAGIONE INVERNALE 2024-2025 AL VIA CON LO SHOOTING FISI Con lo shooting FISI (FISI - Federazione Italiana Sport Invernali) di settimana scorsa presso l’Armani Silos, il Pool Sci Italia ha dato il via ufficiale alla stagione invernale 2024-2025. Questo evento rappresenta il primo di una serie di appuntamenti che scandiscono un’agenda ricca di iniziative, rivolte sia a partner e operatori del settore (B2B) sia al grande pubblico (Consumer), confermando ancora una volta il ruolo centrale del Consorzio fornitore delle Squadre Nazionali di Sci Alpino. Lo shooting del 10 ottobre scorso ha segnato un importante momento di incontro tra il Pool Sci Italia e gli atleti azzurri, ponendo le basi per una stagione all’insegna dell’eccellenza tecnica e sportiva. Un’occasione unica per ribadire il legame tra le aziende leader del settore e i protagonisti delle Squadre azzurre dello sci alpino, in un contesto d’eccellenza come quello di Armani Silos capace di celebrare il meglio della moda, del design e dello sport. Si ricorda come il Pool Sci Italia con il supporto della FISI – Federazione Italiana Sport Invernali, si distingua da sempre per il suo impegno nell’offrire alle Squadre Nazionali dello sci alpino materiali di alta qualità, frutto di ricerca e innovazione continua. Con un Consorzio oggi che riunisce 27 brand leader del settore suddivisi in otto categorie, tra cui sci, attacchi, scarponi, bastoncini, caschi, maschere, guanti e protezioni, l’obiettivo è quello di mettere a disposizione degli atleti le migliori attrezzature, garantendo massima sicurezza e prestazioni elevate, sia in gara sia in allenamento. L’innovazione tecnologica, infatti, è un elemento fondamentale per le aziende del Pool Sci Italia, che si impegnano costantemente per migliorare l'esperienza sportiva e la sicurezza degli atleti. I materiali all'avanguardia, migliorati anno in anno grazie al prezioso supporto di reparti ricerca e sviluppo all’interno delle imprese consorziate, consentono ai nostri portacolori di proporsi al meglio ad ogni sfida grazie a prestazioni che riflettono la qualità e l’affidabilità di attrezzature hi-tech. Comunicato stampa: https://lnkd.in/dP3TC8cq #PoolSciItalia #FISI #SportInvernali #SciAlpino #NeverGiveUp #Azzurri
Post di Pool Sci Italia
Altri post rilevanti
-
Impianti sportivi, viabilità e mobilità sostenibile, il punto sui lavori in Trentino in vista delle Olimpiadi e Paralimpiadi invernali 2026
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Dolomiti Valtellina confermata come sede preferenziale per i Giochi Olimpici Giovanili Invernali 2028 ❄️ Il CONI è orgoglioso di annunciare che il Comitato Esecutivo del CIO ha designato il progetto Dolomiti Valtellina come sede preferenziale per i Giochi Olimpici Giovanili Invernali (YOG) del 2028. Questo traguardo riafferma la leadership dell’Italia negli sport invernali internazionali e il suo impegno nel promuovere i valori del Movimento Olimpico: sostenibilità, empowerment giovanile e unità globale. l progetto Dolomiti Valtellina 2028 sfrutta le infrastrutture e l’esperienza delle Olimpiadi di Milano Cortina 2026, garantendo un’edizione degli YOG interamente basata su impianti esistenti suddivisi in tre cluster: Valtellina, Trentino e Cortina d’Ampezzo. Questo approccio strategico riduce al minimo l’impatto ambientale, massimizzando al contempo i benefici economici e sociali per i territori ospitanti. Approfondimenti: 📰 Il comunicato https://lnkd.in/df2KDNsC #CONI #YOG #Olympics #YouthOlympics #DolomitiValtellina2028 International Olympic Committee – IOC
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
➡️ Fari puntati sullo slalom gigante di ieri a Cerro Castor - Ushuaia (Argentina), una località frequentata ogni anno da molte squadre nazionali. Alla gara hanno partecipato numerosi atleti di livello mondiale delle Squadre Nazionali maschili e femminili di Svizzera, Italia, Austria, Germania e Spagna. ✅ Per l’Italia è stato un vero trionfo: i nostri atleti del team Salomon, Asja Zenere (classe 1996) e Luca De Aliprandini (classe 1990), hanno dominato entrambe le gare, accendendo il “blue fire” dei nostri sci! Asja e “Finfer”, già in testa dopo la prima manche, sono riusciti a respingere gli attacchi rispettivamente della svizzera Camille Rast e dell’austriaco Patrick Feurstein. Comunicato stampa: https://lnkd.in/dyzT4PQv #Salomon #GMcomunicazione #ComunicatoStampa #PressRelease #notiziedelgiorno #Media #Comunicazione #Informazione #MediaIndustry #MediaTrends #MediaItalia #NewsItalia #ComunicazioneAziendale #RelazioniPubbliche #IndustriaMedia #MediaRelations #EventiStampa #RassegnaStampa #PRItalia
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Il focus sulle Classiche Monumento 2024 e i numeri italiani nelle 5 corse top - Nelle Classiche Monumento 2024 sono stati 10 i corridori a salire sul podio, rappresentanti di 8 nazioni. In totale 83 i ciclisti italiani che hanno partecipato. Pasqualon il più presente, Mozzato e Ciccone gli unici a podio. Classiche Monumento 2024: i due podi italianiI 10 ciclisti saliti sul podio nelle Classiche Monumento 2024Focus Ciclismo 2024: le nazioni a podio nelle Classiche MonumentoCiclismo italiano in crisi, ma non è record negativoLe curiosità sui ciclisti italiani 2024 nelle Classiche Monumento Alcune curiosità sulle Classiche Monumento 2024 Emozioni e statistiche Classiche Monumento 2024Vuoi rivedere le interviste video realizzate nel 2024? Classiche Monumen... ? Scopri le statistiche, leggi l'articolo su Ciclopico: https://lnkd.in/dbS7g7Hi #CiclopicoStats #ClassicheMonumento #ciclismoitaliano #ClassicheMonumento2024 #statsClassicheMonumento #UCIWorldTour #WorldTour2024 #CiclopicoWebzine #ucicycling #cyclingstats
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Ma quanto ci conosci? Quando si parla di Snow Volley Italia, parliamo di un progetto nato dalla passione per lo sport e la voglia di creare qualcosa di unico dando vita a una fusione inaspettata: il Beach volley giocato sulla neve. Le prime edizioni ci hanno visto partire con piccoli eventi locali, ma la risposta è stata immediata: atleti e appassionati hanno subito abbracciato l’idea. Di anno in anno, il torneo ha toccato tappe sempre più prestigiose, espandendosi su scala nazionale e internazionale. Oggi, Snowvolley Italia è un punto di riferimento per gli amanti del volley e degli sport outdoor, con una community in continua crescita. 📍 Le tappe chiave del nostro percorso: 👉🏼 2015: Nasce Snowvolley Italia con il primo torneo a Plan de Corones, che segna l’inizio di un’avventura unica nel panorama sportivo. 👉🏼2017: Il torneo inizia a farsi notare anche fuori dall’Italia, con la partecipazione di atleti stranieri e una crescente attenzione mediatica. 👉🏼2020: Nonostante le sfide della pandemia, Snowvolley Italia continua a crescere, consolidando la sua reputazione come evento imperdibile per gli appassionati di sport e outdoor. 👉🏼2023: Oltre 500 atleti partecipano al nostro tour, con tappe in alcune delle località più suggestive d’Italia, come Cortina d’Ampezzo e Moena. Oggi, Snowvolley Italia è molto più di un semplice torneo: è un’esperienza che unisce sport, spettacolo e divertimento, capace di attirare sia atleti professionisti che amatori. Ogni tappa è una festa, e ogni edizione è un successo sempre più grande. E tu stai tirando fuori la giacca da neve?
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Scopri le statistiche sui risultati italiani nella storia del #TourdeFrance? Ecco alcune anticipazioni: nelle 110 edizioni disputate finora per il nostro movimento sono arrivati 10 trionfi e 41 podi totali, ottenuti da 25 ciclisti. L'ultimo successo finale è stato quello di #VincenzoNibali nel 2014, ma da quel momento in poi le gioie sono state pochissime, sia nella classifica che nelle singole tappe 📌 Sai chi sono gli italiani saliti sul podio finale nella storia del #TDF? Sai da quanto tempo i nostri portacolori non vincono tappe alla #GrandeBoucle? Conosci i migliori piazzamenti in classifica degli azzurri dal 2015 in poi nella corsa transalpina? 👉 Le risposte e tante altre curiosità in vista del #TDF2024, in riferimento al #ciclismoitaliano, al link https://lnkd.in/dZ4uPvV2 #letour #GrandDépartItaly #ciclismo #cyclisme #cycling #cyclingstats #CiclopicoStats #statisticheciclismo #CiclopicoWebzine
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Wing Foil e Wind Surf: Il Mare per Tutti Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria rivoluzione nel mondo degli sport acquatici: il Wing Foil e il Wind Surf stanno diventando per il mare ciò che il Padel è per il tennis. Queste discipline sono accessibili a molti, richiedono meno impegno e studio della tecnica rispetto ad altri sport acquatici più tradizionali. Viviamo in un'epoca in cui la semplicità e la facilità di apprendimento sono premiate. Siamo programmati per apprezzare ciò che è facile e immediato, perché ci regala soddisfazione senza troppi ostacoli. Tuttavia, è importante ricordare che il comfort può essere un'illusione di sicurezza. Proprio come una palla con effetto nel Padel, anche un'onda improvvisa può farci comprendere che ciò che è facile non sempre è semplice da dominare in ogni occasione. Quindi, mentre ci godiamo questi nuovi sport che ci permettono di solcare il mare con facilità, teniamo sempre a mente che la vera maestria richiede tempo, pratica e rispetto per le forze della natura. #WingFoil #WindSurf #SportAcquatici #Mare #Facilità #Impegno #Sfida #Tecnica
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Olimpiadi invernali 2038: la Svizzera verso la candidatura Il Consiglio federale ha accolto con entusiasmo l'opportunità di ospitare i Giochi olimpici e paralimpici invernali del 2038, dopo l'invito del Comitato Olimpico Internazionale (CIO) a un dialogo privilegiato. Questo rappresenta un'occasione unica per la Svizzera di mettersi in luce sulla scena sportiva internazionale e di consolidare il proprio ruolo nell'organizzazione di grandi eventi sostenibili. Durante la riunione del 27 settembre 2024, l'esecutivo svizzero ha confermato il proprio sostegno all'iniziativa, incaricando il Dipartimento federale della difesa, della protezione della popolazione e dello sport (DDPS) di costituire un gruppo di lavoro interdipartimentale sotto la guida dell'Ufficio federale dello sport (UFSPO). Il gruppo accompagnerà Swiss Olympic nello sviluppo del progetto entro il 2027, affrontando le questioni delle località ospitanti e dell'eredità, assicurando un impatto duraturo sul Paese con infrastrutture moderne, programmi sportivi per i giovani e maggiore visibilità internazionale, rafforzando la Svizzera come destinazione di eventi sportivi. Il CIO ha incluso la candidatura svizzera in un dialogo preferenziale, offrendo la possibilità di ottenere l'assegnazione entro il 2027 senza la concorrenza di altri Paesi. La Svizzera ha già dimostrato la sua capacità di organizzare eventi sportivi di alto livello e questa candidatura potrebbe rappresentare un ulteriore passo avanti nella promozione dello sport, dell'innovazione e della coesione sociale nel Paese. Il Consiglio federale ritiene che i Giochi invernali possano portare benefici duraturi all'economia, al turismo e all'immagine della Svizzera, oltre a rappresentare un'opportunità per sviluppare competenze nel settore degli eventi sostenibili. Entro giugno 2026, il DDPS presenterà una proposta dettagliata sui parametri di riferimento finanziari e materiali per il sostegno federale, garantendo una pianificazione efficace del progetto. Articolo a cura di Alberto Bresesti per www.bkn.digital, società informatica svizzera. #olimpiadiinvernali #swissolympic #svizzera
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
⛷️ Cosa cambia tra una pista blu, rossa e nera? ⛷️ In Italia le piste da sci vengono classificate utilizzando tre diversi colori, a seconda della pendenza media longitudinale e della pendenza trasversale. 🔵Piste Blu: sono le piste più semplici, con una pendenza longitudinale media tra lo 0 e il 25% e assenza di pendenza trasversale. In questa categoria devono rientrare tutte le piste da slitta e slittino, che devono però avere una larghezza minima di 6 metri. 🔴Piste Rosse: sono piste di difficoltà intermedia con una pendenza longitudinale media tra il 25 e il 40% e con pendenza trasversale presente solo per brevi tratti. ⚫️Piste Nere: sono piste di difficoltà elevata con pendenza longitudinale media superiore al 40% e una pendenza trasversale presente e superiore al 40%. Rientrano in questa categoria anche tutte le piste non battute. Diffondi il post e clicca sul link per diventare mecenate di Geopop! 👇🏼 https://geopop.it/ZIL17 #sci #scialpino #piste #skipass #geopop #scienze #divulgazione #sport #olimpiadi #sfida #challenge #legge #definizione #stem #divulgazione #contentcreator #skiing
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Il Giro d'Italia conferma il trend anche per il 2025: niente passaggi in altura (si tocca quota 2000 solo nella penultima tappa). Una scelta confermata rispetto al 2024 e in controtendenza con quanto avverrà al Tour de France, quando i corridori supereranno quota 2000 in parecchie occasioni. Ad influire sulla scelta sono anche i capricci del meteo, che negli ultimi anni è stato (purtroppo) tra i protagonisti della corsa rosa https://lnkd.in/dweC_C_u
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi