Abbiamo elaborato un paper di approfondimento sui fondi dedicati dalla #LeggediBilancio2025 al #SSN, proviamo a fare chiarezza riportando i numeri del Centro Studi della Camera dei deputati.
Post di Public Policy Innovation SRL Società Benefit
Altri post rilevanti
-
#LeggediBilancio2025: rifinanziamento del #SSN, crescita o diminuzione delle risorse? Proviamo a fare chiarezza con il paper della Public Policy Innovation SRL Società Benefit
Abbiamo elaborato un paper di approfondimento sui fondi dedicati dalla #LeggediBilancio2025 al #SSN, proviamo a fare chiarezza riportando i numeri del Centro Studi della Camera dei deputati.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
📈📉#LeggediBilancio2025 e #SSN: i numeri nel dettaglio forniti dal Centro studi della Camera dei deputati
Abbiamo elaborato un paper di approfondimento sui fondi dedicati dalla #LeggediBilancio2025 al #SSN, proviamo a fare chiarezza riportando i numeri del Centro Studi della Camera dei deputati.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Annuario 2022 dell’Osservatorio su Analisi Impatto Regolazione: Tabacci, “Necessario dialogo costante con la società civile”
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Al convegno di ieri sul Futuro della Politica di #Coesione il Direttore della DG Regio della European Commission Nicola De Michelis ha detto che le "pressioni sul prossimo #bilancio #UE (2028-2034) saranno enormi". Credo sia opportuno che #politici e #stakeholders italiani comincino a lavorarci subito, senza pensare solo alla Legge di bilancio dell'Italia. Tutti gli #interventi sono stati molto interessanti, li trovate in sintesi in quest'articolo. Accordo unanime sul principio che "La #Coesione fa la forza" dell'Europa e dovrà rimanere centrale nel prossimo bilancio dell'Unione. European Parliament Carlo Corazza Antonio Parenti Fabrizio Spada Massimo Pronio Presidenza del Consiglio dei Ministri Giorgia Meloni Raffaele Fitto Antonio Tajani Elly Schlein Emma Bonino Carlo Calenda Giovanni Vetritto Fabrizio Penna Luca Bianchi Ugo Fratesi Raffaele Torino vito grassi Daniela Ferrara Paolo Testa Conferenza delle Regioni e delle Province autonome Alessia Grillo Confindustria Confcommercio-Imprese per l’Italia Confcommercio Roma Confcommercio Milano FederServizi Asseprim Confcommercio Assintel Confapi CNA Confartigianato Imprese Utilitalia Asstra - Associazione Trasporti Associazione Italiana Coltivatori Coldiretti Confagricoltura FASI.eu Finanza Agevolazioni Strategie Investimenti
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Gli effetti positivi attesi dalle modifiche alla governance della politica di #coesione per ora non si vedono. Ed entro il 2025 bisogna spendere almeno 7 miliardi per non incappare nel disimpegno automatico e dover rinunciare ai #fondieuropei
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
#Manovra: in attesa di valutare nel dettaglio i contenuti del #PianoStrutturaleBilancio, ovvero il nuovo strumento comunitario che andrà in buona sostanza a sostituire la Nota di aggiornamento al DEF, esprimiamo soddisfazione per l’approccio prudenziale e responsabile messo in campo dal #governo per programmare e attuare un’agenda di #investimenti e #riforme strutturali per il prossimo settennato. Tale agenda dovrà prevedere interventi per la manutenzione del #territorio, l'accesso al #credito e il sostegno all'#imprenditoria giovanile. Lo ha evidenziato, fra l’altro, il presidente della Copagri Tommaso #Battista intervenendo a #PalazzoChigi alla presentazione del Piano strutturale di bilancio di medio termine, illustrato dal Ministro dell’Economia e delle Finanze Giancarlo #Giorgetti e dal Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio Alfredo #Mantovano.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Il #Pnrr non è solo cantieri, infrastrutture, opere pubbliche. Ci siamo dimenticati che accanto alle misure di spesa, sono previste oltre 60 riforme, alcune molto ambiziose (penso a quelle sulla giustizia, sulla concorrenza), altre destinate ad accompagnare la transizione ecologica e digitale del nostro Paese. A che punto siamo con queste riforme? The Good Lobby Italia, in collaborazione con l'Osservatorio Civico PNRR, ha tracciato un primo bilancio destinato soprattutto al #terzosettore, ai movimenti civici e sociali, affinché chi porta avanti istanze generali possa monitorare lo stato di avanzamento delle riforme e possa sperare di portare il proprio contributo prima che siano definitivamente approvate. Non dimentichiamo, infatti, come Bernardo Biscaretti, alberto pampalone morisani ed io abbiamo ricordato nel report, che le scelte (e i processi) legati al Pnrr sono stati fino a ora molto opachi e tutt'altro che inclusivi. Anche per questo cerchiamo di dare alle organizzazioni della società civile qualche strumento concreto per monitorare e farsi ascoltare dai ministeri e dalle Camere. Il report è disponibile qui: https://lnkd.in/dWgvcQeE #trasparenza #politica #societacivile
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
ll 12 novembre prossimo ci sarà l'audizione del #Commissario designato dall'Italia, nonché vicepresidente esecutivo Raffaele Fitto, presso il #Parlamento europeo. Riporto qui un articolo dei giorni scorsi di Giuseppe Chiellino che ben sintetizza i temi chiave dell'audizione e le sfide che attendono il nuovo Commissario, tra fine PNRR e riforma della politica di #coesione post 2027. Una lettura interessante, per chi l'avesse persa. Molto #equilibrismo nelle parole di Fitto.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Condivido dichiarazione del Ministro Schillaci, con Italia fuori dall'Oms , non è nel programma di Governo , ma legittimo dibattito su allocazione delle risorse e la governance SN ( socio sostenitore FI)
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
DAL CAOS BUROCRATICO AL BENE COMUNE: LA SFIDA DEL VALORE PUBBLICO IN ITALIA. Prima del 2021, le Pubbliche Amministrazioni italiane operavano tipicamente in silos con svariati strumenti di pianificazione per ciascuna amministrazione, con il risultato di progetti sovrapposti e sforzi ridondanti. Nel 2022 hanno iniziato ad adottare metodi di pianificazione integrata. Ad esempio, il Piano Integrato delle Attività e dell'Organizzazione (#PIAO) è stato creato grazie a un'infusione di fondi dall'Unione Europea come parte di una riforma delle #PA. Dando vita al PIAO, si è creata la prima definizione legislativa di Valore Pubblico: il livello multidimensionale (sociale, economico, ambientale) di benessere creato da una Pubblica Amministrazione in relazione ai suoi cittadini e imprese. Leggi il contributo e le illuminanti riflessioni del Professor Enrico Deidda Gagliardo al nostro VISION by Protiviti 👉 https://lnkd.in/eSfafkRW Joe Kornik Alessandro Cencioni #ProtivitiGovernmentServicesItalia #PublicValue #ValorePubblico #FutureOfWork #FutureOfGovernment #VisionByProtiviti
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-