L'evento "𝗙𝗮𝗿𝗺𝗮𝗰𝗶𝗮 𝗱𝗶 𝗰𝗼𝗺𝘂𝗻𝗶𝘁à, 𝗺𝗼𝗱𝗲𝗹𝗹𝗼 𝗠𝗮𝗿𝗰𝗵𝗲. 𝗦𝗲𝗿𝘃𝗶𝘇𝗶, 𝘃𝗮𝗰𝗰𝗶𝗻𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗲 𝘀𝗰𝗿𝗲𝗲𝗻𝗶𝗻𝗴 𝗽𝗲𝗿 𝗼𝗳𝗳𝗿𝗶𝗿𝗲 𝗽𝗿𝗲𝘃𝗲𝗻𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗲 𝗮𝘀𝘀𝗶𝘀𝘁𝗲𝗻𝘇𝗮 𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗰𝗼𝗺𝘂𝗻𝗶𝘁à", realizzato da 𝗙𝗲𝗱𝗲𝗿𝗳𝗮𝗿𝗺𝗮 𝗠𝗮𝗿𝗰𝗵𝗲 in collaborazione con Edra S.p.A. e PUNTOEFFE e con FARMACISTA33 come Media Partner, ha l’obiettivo di: 📌 fare il punto sul panorama attuale 📌 condividere i dati sull’andamento della farmacia dei servizi 📌 esplorare le nuove prospettive per la vaccinazione in farmacia 📌 discutere le sfide e opportunità di questo modello RELATORI: - 𝗙𝗿𝗮𝗻𝗰𝗲𝘀𝗰𝗼 𝗔𝗰𝗾𝘂𝗮𝗿𝗼𝗹𝗶, Presidente della Regione Marche - 𝗙𝗹𝗮𝘃𝗶𝗮 𝗖𝗮𝗿𝗹𝗲, Direttore dell'Agenzia sanitaria regionale (Ars) - Diomedi Luciano, Ordine dei Farmacisti di Macerata - Marco Fioravanti, Presidente Anci e sindaco di Ascoli Piceno - 𝗘𝗹𝗲𝗻𝗮 𝗟𝗲𝗼𝗻𝗮𝗿𝗱𝗶, Consigliere regionale e Segretario della X Commissione Affari sociali, sanità, lavoro pubblico e privato, previdenza sociale* - 𝗔𝘂𝗴𝘂𝘀𝘁𝗼 𝗟𝗶𝘃𝗲𝗿𝗮𝗻𝗶, Direttore f.f Dipartimento di Prevenzione, Direttore UOC Igiene e Sanità Pubblica Prevenzione Malattie Infettive - Azienda Sanitaria Territoriale (AST) Pesaro Urbino – Marche - Simona Lupini, Consigliere Regione Marche Vicepresidente Commissione Sanità e Politiche Sociali Regione Marche - Marco Meconi, Presidente Federfarma Marche - 𝗔𝗻𝗱𝗿𝗲𝗮 𝗣𝗼𝘀𝗰𝗶𝗮, Dirigente Medico UOC Igiene e Sanità Pubblica - Prevenzione e Sorveglianza delle Malattie Infettive e Cronico Degenerative, AST Ancona, Membro del direttivo SItI Marche - 𝗖𝗲𝗰𝗶𝗹𝗶𝗮 𝗣𝗼𝘀𝘀𝗲𝗻𝘁𝗶, Presidente Sunifar Marche - Luigi Patregnani, Dirigente Assistenza farmaceutica, protesica, dispositivi medici - 𝗙𝗿𝗮𝗻𝗰𝗲𝘀𝗰𝗼 𝗥𝗼𝗰𝗰𝗵𝗲𝘁𝘁𝗶, Responsabile tecnico Federfarma Marche - 𝗙𝗶𝗹𝗶𝗽𝗽𝗼 𝗦𝗮𝗹𝘁𝗮𝗺𝗮𝗿𝘁𝗶𝗻𝗶, Assessore alla Salute della Regione Marche Per maggiori informazioni 👉 https://lnkd.in/dY7qjA6r #farmaciadeiservizi #eventifarmacia Con il contributo non condizionante di Farmacentro Servizi e Logistica Soc. Coop., Health Telematic Network S.r.l., Marefarm, MSD
Post di PUNTOEFFE
Altri post rilevanti
-
Dal 7 al 9 novembre in scena a Roma l'11° edizione di Farmacista Più, il congresso dei farmacisti italiani che rappresenta l’occasione per approfondire i temi dell’attualità sanitaria che, attraverso tavoli di confronto tra istituzioni, professionisti, ricercatori e aziende del comparto, aiuterà a delineare strategie integrate che migliorino la tutela della salute e favoriscano il rilancio della sanità attraverso interventi mirati e un approccio sinergico tra operatori. Oggi Eleonora Selvi, Presidente di Fondazione Longevitas ha preso parte al simposio “𝐏𝐞𝐫𝐜𝐨𝐫𝐬𝐢 𝐝𝐢 𝐬𝐜𝐫𝐞𝐞𝐧𝐢𝐧𝐠 𝐞 𝐟𝐚𝐫𝐦𝐚𝐜𝐢𝐚 𝐢𝐭𝐚𝐥𝐢𝐚𝐧𝐚: 𝐮𝐧𝐚 𝐯𝐢𝐬𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐦𝐨𝐝𝐞𝐫𝐧𝐚 𝐞𝐝 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐠𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐦𝐨𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐒𝐚𝐥𝐮𝐭𝐞 𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝐜𝐨𝐧𝐜𝐞𝐭𝐭𝐨 𝐝𝐢 𝐏𝐫𝐞𝐯𝐞𝐧𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞” durante questa seconda giornata di #FarmacistaPiù, organizzato da FuturPharma Associazione Italiana Farmacisti. Al centro del simposio? Un tema essenziale: come le farmacie italiane possono diventare vere e proprie centrali di prevenzione e diagnosi precoce, aiutando milioni di persone a prendersi cura della propria salute in modo più consapevole e accessibile. Si è parlato di percorsi di screening innovativi e di come queste iniziative possano migliorare la gestione preventiva di patologie croniche e non solo. Con un occhio speciale alle esigenze delle persone anziane, obiettivo della Fondazione - come spiega la Presidente - è voler offrire un supporto concreto per una #longevità attiva e serena. Un'occasione per condividere le migliori pratiche, riflettere sulle nuove possibilità di prevenzione e valorizzare il ruolo delle farmacie come punti di riferimento nella comunità. Il futuro della salute passa attraverso la prevenzione e la diagnosi precoce, con le farmacie al fianco dei cittadini. #Salute #Prevenzione #Farmacia #Screening #LungaVita
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
📌 🗓 Barletta, 11-12 Ottobre 2024 🔴 La governance farmaceutica deve prioritariamente tutelare gli interessi dei cittadini, promuovendo un rapporto equilibrato tra tutti gli attori del sistema sanitario. Un elemento cruciale è il prezzo dei farmaci, per il quale i costi più elevati devono essere giustificati da un valore terapeutico aggiunto. È altresì fondamentale gestire con attenzione le risorse a livello locale, monitorando l'appropriatezza d'uso delle terapie. 🔵 In questo contesto, l'allocazione delle risorse assume un'importanza primaria: è essenziale garantire una distribuzione equa e mirata, tenendo conto delle esigenze assistenziali e della crescente domanda di servizi sanitari. Un dialogo costante tra tutti gli attori coinvolti è indispensabile per assicurare decisioni sinergiche e coerenti con le politiche sanitarie, garantendo così l'accesso a terapie innovative e sostenibili. ⭕ Questi temi, nelle loro diverse e strategiche declinazioni, saranno approfonditi durante il convegno che si svolgerà l'11 e 12 ottobre presso il Castello di Barletta. domenica ancona Azienda Sanitaria Locale BT SIFO Farmacia Ospedaliera Sanitanova #Governance #farmaceutica #Valore #terapeutico #aggiunto #Politiche #sanitarie #Sostenibilità
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Innovazione nel settore sanitario in Emilia-Romagna! Con la Delibera n. 1609 dell'8 luglio 2024, la Giunta della Regione Emilia-Romagna ha lanciato un progetto sperimentale che coinvolge le farmacie convenzionate nell'erogazione di servizi di telerefertazione cardiologica. Proposto dall'assessore alle Politiche per la Salute, Raffaele Donini, e approvato dalla Giunta regionale presieduta da Stefano Bonaccini, il progetto mira a migliorare l'accesso alle prestazioni sanitarie, specialmente nelle zone rurali, e a ridurre le liste d'attesa. Obiettivi del progetto: Integrazione delle farmacie nei percorsi del Servizio Sanitario Regionale per servizi di telerefertazione come ECG, Holter cardiaco e monitoraggio continuo della pressione arteriosa. Facilitare l'accesso alle prestazioni evitando spostamenti verso strutture ambulatoriali o ospedaliere. Efficientamento delle liste d'attesa grazie alla collaborazione delle farmacie come sedi decentrate per esami diagnostici. Modalità operative: Prima fase: Utilizzo degli strumenti di telerefertazione già disponibili nelle farmacie. Seconda fase: Coinvolgimento delle Aziende Sanitarie per regolamentare e coordinare le attività a livello regionale. Risorse assegnate: Stanziamento totale di 2.131.049,34 euro, suddivisi tra le varie ASL della regione per supportare l’interoperabilità e remunerare le attività delle farmacie. Remunerazione: Le tariffe per gli esami diagnostici variano da 25 a 26 euro per l'ECG, 61,95 euro per l'Holter cardiaco e 41,30 euro per l'Holter pressorio, con specifiche maggiorazioni per le farmacie rurali. Questo progetto rappresenta un passo avanti significativo per migliorare l'accesso ai servizi sanitari e ottimizzare le risorse disponibili, rafforzando il ruolo delle farmacie come punti di riferimento territoriali. Per ulteriori dettagli, consulta la Delibera completa disponibile nella sezione "Documenti allegati" del sito della Regione Emilia-Romagna. #SanitàDigitale #Telerefertazione #Farmacie #EmiliaRomagna #InnovazioneSanitaria #SalutePubblica
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
⭕ Come rendere più accessibile l’accesso ai sistemi sanitari per i cittadini? E quali le opportunità e i nodi ancora da risolvere per la farmacia nel quadro dell’assistenza territoriale? 📢 Se ne è parlato martedì 21 maggio alla CEOforLIFE Round Table di Haleon 𝑆𝑒𝑙𝑓 𝐶𝑎𝑟𝑒 𝑅𝑒𝑣𝑜𝑙𝑢𝑡𝑖𝑜𝑛: 𝑢𝑛 𝑛𝑢𝑜𝑣𝑜 𝑒𝑐𝑜𝑠𝑖𝑠𝑡𝑒𝑚𝑎 𝑝𝑒𝑟 𝑚𝑖𝑔𝑙𝑖𝑜𝑟𝑎𝑟𝑒 𝑙’𝑎𝑐𝑐𝑒𝑠𝑠𝑜 𝑑𝑒𝑖 𝑐𝑖𝑡𝑡𝑎𝑑𝑖𝑛𝑖 𝑎𝑙𝑙𝑎 𝑠𝑎𝑙𝑢𝑡𝑒 𝑞𝑢𝑜𝑡𝑖𝑑𝑖𝑎𝑛𝑎 in cui interlocutori dal mondo delle aziende, delle istituzioni e accademico si sono confrontati sul tema dell’accesso alla salute quotidiana. La tavola rotonda è stata ospitata da Giuseppe Abbadessa e sono intervenuti: Elena Folpini, Erika Mallarini, Francesca Moccia, Maria Antonietta Iacovaccio, Cristina Rossello, Giorgio Meneschincheri, Alfredo Procaccini, Claudia Cipolla ❇ La farmacia può giocare un ruolo importante per realizzare una cultura della prevenzione: «I medici sono sempre di meno e sempre meno accessibili, mentre le farmacie sul territorio sono aumentate. La farmacia può essere una importante sentinella sul territorio per le patologie croniche che sono spesso asintomatiche agli esordi. Aggiungiamo i dati dell’Automedicazione: se guardiamo alle serie storiche lunghe vediamo che si tratta di un mercato che negli ultimi 10 anni è cresciuto oltre il 4% a fatturato e oltre il 3% a unità. I cittadini sono pronti e il tema dell’educazione alla salute è assolutamente alla portata e nelle corde della farmacia» ha detto Elena Folpini, Managing Director di New Line Ricerche di Mercato Per leggere l'articolo completo clicca sul link 👇 #farmacia #health #sanità #salute #sanitario #farmaceutico #industriafarmaceutica
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
IQVIA ha condotto lo studio #PayerInsight che comprende le #sfide che il #FarmacistOspedaliero affronta e mappa le #attività e i #progetti messi in campo per il miglioramento di #processi e #servizi al #cittadino. Lo #studio analizza un #campione di 180 #ospedali per monitorarne i cambiamenti in atto e si traduce in tre #articoli dedicati: scarica gratuitamente il #primoarticolo riguardo l'evoluzione del #ruolo del farmacista ospedaliero, dei nuovi compiti e dei bisogni formativi. Non perdete l'occasione di accedere a contenuti di #valore e di rimanere aggiornati sulle #novità nel settore della #FarmaciaOspedaliera! Emanuela Omodeo Salè | Corinna Montana Lampo | Cristina Suzzani | Paolo Sciacca | Isabella Cecchini | Alessia Rapuano | Tommaso La Vecchia | Tecniche Nuove Healthcare | Tecniche Nuove Spa
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
L’#aderenzaterapeutica: una sfida cruciale per la salute pubblica e un'opportunità per le farmacie di evolversi come #farmaciedeiservizi, offrendo un supporto completo e innovativo ai pazienti. In questo contesto, l’aderenza terapeutica si configura come uno dei servizi più rilevanti che le farmacie possono fornire per migliorare il benessere e la qualità di vita della comunità. Grazie a Pharmagest Italia e alla loro soluzione #Multimeds, le farmacie possono supportare i pazienti nella gestione delle terapie, in totale sicurezza e favorendo una maggiore adesione e continuità terapeutica. Siamo entusiasti di avere Pharmagest Italia tra i protagonisti della #Masterclass NEXUSPharmaHUB, dove verranno esplorate tutte le opportunità offerte dalla farmacia dei servizi. **Non perdete questa occasione! #ISCRIVETEVI (https://lnkd.in/dawnFAZW) per scoprire come integrare servizi avanzati e dare valore al vostro ruolo di professionisti della salute. #NEXUSPharmaHUB #Pharmagest #FarmaciaDeiServizi #AderenzaTerapeutica #Farmacia
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
SAVE THE DATE: “𝐒𝐚𝐥𝐮𝐭𝐞 𝐞 𝐛𝐞𝐧𝐞𝐬𝐬𝐞𝐫𝐞. 𝐍𝐮𝐨𝐯𝐞 𝐫𝐢𝐜𝐞𝐭𝐭𝐞 𝐩𝐞𝐫 𝐯𝐞𝐜𝐜𝐡𝐢𝐞 𝐬𝐟𝐢𝐝𝐞” – Venerdì 24 maggio - Teatro Troisi, via Giacomo Leopardi, Napoli ⚕ Interviene il Ministro della Salute, 𝐎𝐫𝐚𝐳𝐢𝐨 𝐒𝐜𝐡𝐢𝐥𝐥𝐚𝐜𝐢 Il prossimo venerdì 24 maggio, a partire dalle ore 16:30, presso il Teatro Troisi di Napoli si terrà il meeting: “𝐒𝐚𝐥𝐮𝐭𝐞 𝐞 𝐛𝐞𝐧𝐞𝐬𝐬𝐞𝐫𝐞. 𝐍𝐮𝐨𝐯𝐞 𝐫𝐢𝐜𝐞𝐭𝐭𝐞 𝐩𝐞𝐫 𝐯𝐞𝐜𝐜𝐡𝐢𝐞 𝐬𝐟𝐢𝐝𝐞” un momento di confronto tra diversi illustri ospiti pensato per discutere dell’#innovazione in diversi ambiti della #medicina: dalla ginecologia alla pediatria, dall’endocrinologia all’oncologia, con un focus sulla #formazionemedica e sull’assistenza ospedale territorio. A conclusione dell’evento interverrà il Ministro della Salute, On. 𝐎𝐫𝐚𝐳𝐢𝐨 𝐒𝐜𝐡𝐢𝐥𝐥𝐚𝐜𝐢, per portare i saluti istituzionali e analizzare le sfide ancora aperte per la sanità del futuro. Parteciperanno inoltre alla discussione: • 𝐒𝐚𝐥𝐯𝐚𝐭𝐨𝐫𝐞 𝐋𝐨𝐧𝐠𝐨𝐛𝐚𝐫𝐝𝐢 - Introduzione • On. Edmondo Cirielli - Le ragioni di questo incontro oggi in Campania • Emanuela Di Napoli Pignatelli - Moderazione • Nicola Colacurci - Denatalità: Un problema per l'Occidente • 𝐀𝐧𝐧𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐢𝐚 𝐒𝐭𝐚𝐢𝐚𝐧𝐨 - Integrazione tra pediatra di base e centri di secondo livello: dagli screening neonatali alla gestione oncologica • Annamaria Colao - Obesità, la pandemia del 3° millennio • Silvestro Scotti - La formazione attuale e futura del medico in Italia ed i rapporti con l'Europa • 𝐅𝐫𝐚𝐧𝐜𝐞𝐬𝐜𝐨 𝐒𝐜𝐡𝐢𝐭𝐮𝐥𝐥𝐢 - La lotta ai tumori tra prevenzione e medicina di precisione • 𝐌𝐚𝐫𝐢𝐚 𝐕𝐢𝐜𝐚𝐫𝐢𝐨 - L'ostetrica e la continuità assistenziale territorio-ospedale 👉Per accreditarti: info@epcongressi.it
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Come migliorare i #percorsi di #cura dei #pazienti attraverso un dialogo aperto e una collaborazione effettiva tra il settore #pubblico e quello #privato. È stato questo il tema centrale della tavola rotonda dal titolo “Il futuro dei percorsi di cura, tra innovazione e collaborazione pubblico-privato” che si è tenuta giovedì 11 luglio, nel corso della quarta giornata della Johnson & Johnson Week, una settimana di incontri con clinici, associazioni pazienti, #istituzioni, #università e centri di ricerca organizzata dal J&J Innovative Medicine per immaginare insieme le prossime evoluzioni della sanità italiana." https://lnkd.in/dsjuXD-M. #carletto #linkedin #vita #salute #sanita #donna #uomo #pharma #vaccini #farmacia
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
«Una strategia concreta per un bene preziosissimo per l’Italia: la sanità pubblica» Oggi nella Sala del Refettorio della Camera dei Deputati si è tenuto l’evento «Partner per il futuro. Reimmaginiamo la salute insieme» su iniziativa dell’On. Annarita Patriarca. Per noi è stato un onore affiancare nell’ultimo miglio Novartis Italia nel percorso che ha avviato per definire le linee d’azione concrete a favore di un Servizio Sanitario più accessibile, innovativo e resiliente. Valentino Confalone ha sottolineato che, dai numerosi e costruttivi tavoli di lavoro e dall’indagine “Giovani e sanità: il futuro che vogliamo”, sin dall’avvio della piattaforma è emersa la priorità di risolvere le #diseguaglianze socio-economiche e territoriali. Da qui è partito il progetto collaborativo, che ha portato alla redazione dell’#actionpaper “(R)INNOVARE L’ACCESSO ALLA SANITÀ, verso un Servizio equo, sostenibile e competitivo”. Il documento raccoglie i risultati, le proposte e gli obiettivi da raggiungere per promuovere la prevenzione, investire nella formazione e nello sviluppo delle competenze professionali e tecnologiche, rafforzare le collaborazioni fra pubblico e privato. Nelle parole di Antonio Gaudioso, «aiuta a deideologizzare il dibattito e orientarlo verso un percorso che veramente pone al centro del futuro del Servizio Sanitario Nazionale i bisogni e le necessità delle persone, che mette anche nelle condizioni i professionisti di fare meglio il loro lavoro». Ringraziamo i partner del progetto per il loro prezioso contributo: Roberta Siliquini e SItI – Società Italiana d’Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica , Mattia Altini e Società Italiana di leadership e Management in Medicina - SIMM, la Fondazione FNOPI e la Società Italiana dei Medici di Medicina Generale e delle Cure Primarie (#SIMG), e un grazie a Margherita Lopes di Fortune Italia per aver moderato l’incontro. #PartnerPerIlFuturo
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
SAVE THE DATE: Venerdì 8 novembre alle ore 14.00, sarò al simposio “𝐏𝐞𝐫𝐜𝐨𝐫𝐬𝐢 𝐝𝐢 𝐬𝐜𝐫𝐞𝐞𝐧𝐢𝐧𝐠 𝐞 𝐟𝐚𝐫𝐦𝐚𝐜𝐢𝐚 𝐢𝐭𝐚𝐥𝐢𝐚𝐧𝐚: 𝐮𝐧𝐚 𝐯𝐢𝐬𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐦𝐨𝐝𝐞𝐫𝐧𝐚 𝐞𝐝 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐠𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐦𝐨𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐒𝐚𝐥𝐮𝐭𝐞 𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝐜𝐨𝐧𝐜𝐞𝐭𝐭𝐨 𝐝𝐢 𝐏𝐫𝐞𝐯𝐞𝐧𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞” durante la seconda giornata di #FarmacistaPiù, organizzato da FuturPharma Associazione Italiana Farmacisti. 🩺 Durante il simposio esploreremo come le farmacie possano diventare veri alleati per i pazienti nella diagnosi precoce e nella prevenzione. Parleremo dei percorsi di #screening che possono essere adottati per migliorare la gestione preventiva di diverse patologie, soprattutto quelle croniche legate all’invecchiamento. L’obiettivo è condividere le migliori pratiche per implementare questi servizi in modo efficace e accessibile, rafforzando il ruolo delle farmacie come punto di riferimento per la salute e la #longevità. #Salute #Prevenzione #Farmacia #Screening
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-