La Regione Marche, partner del progetto R-Educ, è già attiva in azioni di #EducazioneallaCittadinanzaGlobale tra cui GEAR UP! Cofinanziato dal Programma Dear della Commissione Europea, il progetto coinvolge altri 8 Paesi europei che, per i prossimi quattro anni, si impegneranno per sostenere la #formazione e la #sensibilizzazione di chi è più giovane sui temi chiave dell'Agenda2030, dello sviluppo sostenibile e dell'emergenza climatica, con particolare attenzione al livello delle amministrazioni locali e della società civile. L'impegno delle Regioni partner di R-Educ sui vari progetti vicini all'#ECG denota, ancora una volta, la centralità del tema e la sua trasversalità, che implicano diversi livelli di azione. Scopri di più sul progetto GEAR UP!, di cui anche la Regione Emilia-Romagna è partner associato ⬇️ https://lnkd.in/dD_R7rpN Regione Piemonte Regione Lazio Regione Liguria Regione Calabria Regione Autonoma della Sardegna WeWorld CONCORD
Post di R-educ
Altri post rilevanti
-
HUB IN POLIS: bando per associazioni giovanili e gruppi informali di giovani C'è tempo fino al 15/07/2024 per partecipare al bando che finanzia iniziative proposte da associazioni giovanili e gruppi informali di ragazzi e ragazze tra i 18 e i 35 anni di età. Le attività sono da realizzare presso HUB IN POLIS, un luogo di aggregazione under 35 in allestimento presso la Polisportiva San Faustino di Via Wiligelmo, 72. Ambiti di intervento sono: 1. sostenibilità ambientale e sociale; 2. promozione di stili di vita sani e del benessere fisico e psicologico; 3. valorizzazione della cultura, dei beni culturali e delle arti, comprese le iniziative che potrebbero dare vita a giovani imprese creative; 4. coesione sociale e inclusione; 5. sviluppo delle competenze, inserimento lavorativo e autoimprenditorialità; 6. Progetto Must a Lab: integrazione sociale di giovani con percorsi migratori e di seconda generazione; 7. Progetto Youngle: realizzazione di podcast sul benessere psicofisico dei giovani. Per info: urly.it/3a940 #Intercultura #MUSTaLab #giovani #impresecreative Comune di Modena Stad Mechelen City of Vienna Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Karel de Grote-Hogeschool Ayuntamiento de Fuenlabrada Grenoble-Alpes Métropole International Institute of Humanitarian Law FREREF
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
𝐑𝐞𝐠𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐓𝐨𝐬𝐜𝐚𝐧𝐚: 𝐂𝐨𝐧𝐭𝐫𝐢𝐛𝐮𝐭𝐢 𝐩𝐞𝐫 𝐩𝐫𝐨𝐠𝐞𝐭𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐦𝐨𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐩𝐚𝐫𝐭𝐞𝐜𝐢𝐩𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐚𝐭𝐭𝐢𝐯𝐚 𝐝𝐞𝐢 𝐜𝐢𝐭𝐭𝐚𝐝𝐢𝐧𝐢 𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐬𝐢𝐜𝐮𝐫𝐞𝐳𝐳𝐚 La Regione Toscana ha approvato l’avviso pubblico per la concessione di contributi agli enti locali per la realizzazione di progetti per promuovere la partecipazione attiva dei cittadini e garantire maggiori condizioni di sicurezza, nell’ambito di azioni in materia di inclusione e presidio sociale con la finalità di sostenere su tutto il territorio regionale la costruzione di politiche pubbliche orientate alla promozione dell’inclusione sociale e partecipazione attiva quali leve che possono contribuire alla rigenerazione urbana integrata, alla prevenzione e al contrasto di fenomeni di degrado e disagio sociale e nel contempo alla sicurezza delle comunità. Il bando è cofinanziato dal Programma regionale del Fondo sociale europeo plus 2021-2027. Scopri di più con la scheda di Leganet 🔗 https://lnkd.in/d-UDJg8V #comunisostenibili #toscana #bando #comuni #avvisopubblico #sindaco #pubblicaamministrazione #comunità #risorse #sicurezza #partecipazione #agenda2030 #sostenibile #svilupposostenibile
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Modena 2050: il futuro è adesso 💡 La trasformazione del Centro stranieri in Centro servizi è uno dei cinque progetti faro dell’Agenda trasformativa urbana per lo sviluppo sostenibile (ATUSS) del Comune di Modena. 🔎 Il Centro Servizi costituirà il punto unico di accesso, accoglienza, fornitura di beni materiali e accompagnamento socioeducativo per persone e nuclei familiari in condizioni di grave deprivazione materiale, privi di residenza e che hanno il loro centro di interesse nel territorio comunale di Modena. Grazie alle risorse del PR FESR 2021-2027, e in sinergia con un intervento di carattere strutturale finanziato dal PNRR, a Modena sta nascendo un nuovo spazio per l'inclusione sociale, dove saranno consolidate le attività e i servizi a protezione della povertà estrema. Per saperne di più 📽 bit.ly/modena2050video 🌐 bit.ly/modena2050 👀 Il progetto "Da Centro Stranieri a Centro Servizi: un nuovo spazio per l’inclusione sociale a Modena" è parte delle politiche territoriali dell'Emilia-Romagna per un'Europa più vicina ai cittadini. https://lnkd.in/dnhZ5Gtw #PoliticadiCoesione #FondiEuropei #PrFesrER #PrFseER #RegioneER #CoesioneItalia
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Fare #youthwork significa anche guidare un processo di cambiamento, influenzando le politiche giovanili locali dal basso. Un compito che spetta alla comunità educante degli youth workers, dei responsabili di progetti per i giovani e dei funzionari locali che hanno la responsabilità di integrare gli sviluppi della ricerca e dell'esperienza educativa nelle politiche per i giovani. Da dove iniziare? Replay Network aps contribuisce al corso di formazione "Europe Goes Local: Lobby per lo Youth Work" che l’Agenzia Nazionale per la Gioventù realizza a Roma in questi giorni, con: Un'analisi di un caso studio, quello dell’azione originata da progetti Erasmus+ di educazione degli adulti (www.gardeniser.eu) che ha alimentato un lungo processo di empowerment ed advocacy del libero forum degli orti urbani comunitari di Roma, #ORTIINCOMUNE, che ha recentemente portato alla adozione del nuovo regolamento di Roma Capitale (lobby). Una visita di studio collegato agli Orti Urbani Garbatella: un lungo percorso che porta da un lembo di terra occupato per impedire una ulteriore cementificazione fino ad un Parco gestito direttamente da associazioni locali. Il gruppo di partecipanti del corso che deriva dalla strategia europea Europe Goes Local è stato coinvolto in un viaggio alla scoperte dei simboli e degli elementi di una coprogettazione durata anni. Hanno approfondito inoltre il lungo percorso di negoziazione tra società civile, politica e amministrazione per garantire il diritto di accesso all’acqua, che ha coinvolto anche tanti cittadini romani fuori dall’orto, con una esperienza di crowdfunding che ha portato finalmente ad una soluzione concreta attesa nelle prossime settimane, l’arrivo della fontanella pubblica. L’Europa vicino ai cittadini, avvicina i cittadini e permette la conoscenza e lo scambio sulle loro storie di successo. #giovani #politichegiovanili #youthworker #lobby #advocacy
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
“𝐓𝐫𝐚𝐧𝐬𝐧𝐚𝐭𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥 𝐏𝐫𝐨𝐣𝐞𝐜𝐭 𝐌𝐞𝐞𝐭𝐢𝐧𝐠 𝐃𝐢𝐠𝐢𝐭𝐚𝐛𝐢𝐥𝐢𝐭𝐲” 𝐞 𝐄𝐫𝐚𝐬𝐦𝐮𝐬+ Ieri 25 e oggi 26 settembre 2024 Ierfop Onlus ospita il 𝐭𝐞𝐫𝐳𝐨 𝐞𝐝 𝐮𝐥𝐭𝐢𝐦𝐨 𝐢𝐧𝐜𝐨𝐧𝐭𝐫𝐨 𝐝𝐞𝐥 𝐩𝐚𝐫𝐭𝐞𝐫𝐧𝐚𝐫𝐢𝐚𝐭𝐨 𝐝𝐞𝐥 𝐏𝐫𝐨𝐠𝐞𝐭𝐭𝐨 𝐟𝐢𝐧𝐚𝐧𝐳𝐢𝐚𝐭𝐨 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐂𝐨𝐦𝐮𝐧𝐢𝐭𝐚̀ 𝐄𝐮𝐫𝐨𝐩𝐞𝐚 “𝐃𝐢𝐠𝐢𝐭𝐚𝐛𝐢𝐥𝐢𝐭𝐲”: “Transnational Project Meeting Digitability” e Erasmus+. Durante queste due giornate i tavoli di lavoro si concentreranno sulla valutazione dei risultati raggiunti durante gli anni di implementazione progettuale, controllo sulla qualità e pianificazione finale delle ultime azioni. Transnational Project Meeting Digitability, vede il paternariato di 6 aziende di 4 paesi diversi – Cipro, Grecia, Italia, Lituania, tra le quali figura anche Ierfop Onlus. La 𝐯𝐢𝐬𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝐩𝐫𝐨𝐠𝐞𝐭𝐭𝐨 𝐃𝐈𝐆𝐈𝐓𝐀𝐁𝐈𝐋𝐈𝐓𝐘 è quella di promuovere l’occupazione delle persone con disabilità migliorando le loro abilità e competenze digitali per supportare un sistema di lavoro a distanza attraverso lo sviluppo di un sistema educativo più resiliente dal punto di vista digitale, sia per gli erogatori di formazione che per i discenti. In quest’ottica, gli erogatori di IFP e le associazioni di Piccole e Medie Imprese (PMI) saranno dotati di strumenti utili (corsi di formazione, certificazione per formatori IFP, piattaforma di apprendimento aperta) per rispondere efficacemente alle esigenze dei loro stakeholder e forniranno ai loro formatori conoscenze migliori per la formazione di persone con disabilità. Nella foto il Presidente, Dr Zolo, Alessandro Melillo (Responsabile Area ricerca e sviluppo Europa), Claudia Serra (European Project Manager Ierfop Onlus) e tutti i project manager dei paesi partecipanti. Visita il sito 𝐃𝐈𝐆𝐈𝐓𝐀𝐁𝐈𝐋𝐈𝐓𝐘 https://lnkd.in/eRsszG-X #ierfoponlus #cagliari #digitalibity #inclusione #ErasmusPlus #transnational
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🇪🇺 “𝐄𝐔 𝐇𝐀𝐕𝐄 𝐀 𝐃𝐑𝐄𝐀𝐌”: 𝐜𝐨𝐢𝐧𝐯𝐨𝐥𝐠𝐞𝐫𝐞 𝐢 𝐠𝐢𝐨𝐯𝐚𝐧𝐢 𝐧𝐞𝐥𝐥’𝐄𝐮𝐫𝐨𝐩𝐚 𝐝𝐞𝐥 𝐟𝐮𝐭𝐮𝐫𝐨 In un panorama europeo dove la partecipazione attiva dei giovani alla vita democratica è spesso un miraggio, il progetto 𝑬𝑼 𝑯𝑨𝑽𝑬 𝑨 𝑫𝑹𝑬𝑨𝑴 si propone come un ponte tra i valori democratici e il coinvolgimento dei giovani cittadini. Guidato dall'impresa sociale Stranaidea - Un'Impresa Sociale, il progetto vuole donare ai giovani, e in particolare a quelli che si sentono tradizionalmente distanti dalla partecipazione attiva, gli strumenti e le conoscenze necessarie per diventare protagonisti del loro futuro. Ne abbiamo parlato nel nostro ultimo articolo sul sito Fitzcarraldo 💭Scopri di più: https://shorturl.at/uTLx5 #FondazioneFitzcarraldo #CooperazioneInternazionale #EuHaveADream
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Torna l’appuntamento annuale con Regione Toscana,Cesvot - Centro Servizi Volontariato Toscana e centro nazionale per il volontariato, un evento dedicato a comunità collaborative, pubblica amministrazione condivisa e progettualità giovanili. Quest’anno ci incontreremo nel prestigioso Real Collegio di Lucca per una due giorni ricca di approfondimenti e iniziative. 📅 Venerdì 22 novembre La prima giornata sarà rivolta a operatori del settore, amministrazioni e al Terzo settore. Durante l’evento saranno presentati i risultati dell'indagine "Impegno giovanile e servizio civile" che esplora le motivazioni, l’impegno e la partecipazione dei giovani toscani. Il report evidenzia l’importanza di strumenti come il servizio civile per lo sviluppo personale e sociale, riconosciuto come un’opportunità arricchente dal 66,1% dei giovani intervistati. Un’occasione per riflettere sulle nuove modalità di coinvolgimento giovanile e per proporre strategie concrete rivolte al futuro. 📅 Sabato 23 novembre La seconda giornata sarà dedicata ai giovani e alle scuole. Grazie alla collaborazione con associazioni, istituti scolastici ed enti del Terzo settore, il centro storico di Lucca si trasformerà in uno spazio di apprendimento non formale con attività interattive e ludiche che permetteranno ai partecipanti di vivere la città come un luogo di cittadinanza attiva. 🔍 Alcuni dati chiave dal report: - Il 93,6% dei giovani toscani conosce il servizio civile, e il 10,6% vi ha già partecipato. - Il benessere psicofisico (60,2%) e i legami affettivi come amore e famiglia (54,8%) sono tra i valori più prioritari per i giovani. - Il 42,8% dei giovani ha progetti in fase di sviluppo, con una forte propensione tra i volontari attivi al lavoro di gruppo. Un’occasione unica per approfondire temi centrali per la nostra società e costruire insieme comunità più coese e partecipative. Per conoscere il programma e iscrizioni👇 (https://lnkd.in/dwVYVgnZ)
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Continuano gli incontri di Consorzio Nazionale Idee in Rete con i territori e le cooperative per promuovere l'importante opportunità della Call Inclusione.coop di Fondosviluppo , insieme alle Confcooperative regionali, a sostegno dell' #inserimentolavorativo dei lavoratori #svantaggiati Confcooperative Nazionale
Si è svolto oggi il webinar di presentazione del bando di Fondosviluppo "Call inclusione.Coop" dedicato alle Cooperative sociali di Confcooperative Liguria. La call #Inclusione.coop mette a disposizione delle cooperative B risorse utili a migliorare la propria capacità di inclusione lavorativa delle persone svantaggiate 🙌🏻
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Hai mai sentito parlare del Corpo Europeo di Solidarietà? 🌐🙏 #corpoeuropeodisolidarietà #UE Cos'è? 🤔 È il programma dell’Unione europea per i giovani fra 18 e 30 anni, previsto all'interno del periodo 2021-2027 seguendo la scia della precedente edizione 2018-2020, per contribuire a costruire una società più inclusiva, prestare aiuto a persone vulnerabili e rispondere ai problemi sociali. L’obiettivo generale del Corpo europeo di solidarietà è promuovere la solidarietà come valore, principalmente attraverso il volontariato, e accrescere l’impegno dei giovani e delle organizzazioni in attività di solidarietà, per contribuire ad un cambiamento positivo nella società, rafforzando così la coesione, la democrazia e la cittadinanza e promuovendo l’inclusione sociale. Si ma come? 🤷♂️ Il Corpo finanzia i progetti di volontariato che una volta approvati (a seguito di un attenta procedura di selezione) darà agli enti organizzatori la possibilità di accedere alla banca dati degli iscritti per individuare i giovani volontari adatti alle attività previste dai progetti stessi, che le organizzazioni, una volta individuati, potranno contattare. Ha un costo per i giovani partecipanti? 💰 Qui viene il bello! I giovani che intenderanno svolgere un attività di volontariato con il Corpo lo faranno praticamente a COSTO ZERO. Il Corpo Europeo copre tutti i costi del progetto che vanno dalle spese di viaggio dei partecipanti, al vitto e all'alloggio e addirittura è prevista una piccola quota da erogare ai partecipanti per piccole spese personale, cosiddetti "pocket money". Quali sono i vantaggi per i partecipanti? 🏆 #volontariato Impegnandosi in attività di solidarietà, i giovani migliorano le abilità e le competenze che contribuiscono al loro sviluppo personale, sociale e professionale attraverso l’apprendimento non formale e informale, promuovendo un approccio partecipativo e svolto su base volontaria, quindi strettamente legato a bisogni, aspirazioni e interessi dei giovani. Al termine dell'esperienza i giovani riceveranno un attestazione, denominata Youthpass che certificherà la loro esperienza e le competenze acquisite, spendibili nel mondo del lavoro. Quali sono i vantaggi per le organizzazioni? 🏛 #terzosettore #nonprofit Le organizzazioni avranno la possibilità di far conoscere i loro progetti su una scala internazionale, creando anche legami con partner esteri, rafforzando e migliorando l'efficacia e la portata delle loro mission, accrescendo al tempo stesso il loro know-how grazie alle diversità che caratterizzano tali progetti. #dipiùinsieme E tu? Che ne pensi?
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Il 𝗙𝗼𝗻𝗱𝗼 𝗨𝗻𝗶𝗰𝗼 𝗽𝗲𝗿 𝗹’𝗜𝗻𝗰𝗹𝘂𝘀𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗣𝗲𝗿𝘀𝗼𝗻𝗲 𝗰𝗼𝗻 𝗗𝗶𝘀𝗮𝗯𝗶𝗹𝗶𝘁𝗮̀, istituito con la 𝐋𝐞𝐠𝐠𝐞 𝐝𝐢 𝐁𝐢𝐥𝐚𝐧𝐜𝐢𝐨 𝟐𝟎𝟐𝟒, rappresenta un'importante evoluzione nell'assistenza e nell'inclusione delle persone con disabilità, tema centrale che abbiamo portato all'attenzione del nostro pubblico nell'ultima edizione #CitytechUNG. Questo fondo, con una dotazione finanziaria di 500 milioni di euro, mira a fornire un supporto completo e potenziato nei settori chiave come l'assistenza, le infrastrutture e il turismo accessibile, ma non solo. Nonostante manchi il decreto attuativo, si tratta comunque di un'opportunità per una programmazione più efficiente delle politiche sociali, che speriamo possa tradursi in un reale miglioramento della qualità della vita per chi vive con una disabilità.🌟 Sfoglia il carosello per scoprire cosa sarà destinato a finanziare il Fondo 👇 #CitytechUNG #Clickutilities #inclusion #Disabilità #FondoUnico #24OREBusinessSchool #Systematica #TransportTransform #DiversityandInclusion #Mobilità #Innovazione #Sostenibilità #Urban #Gender #Mobility #GenderEquality #GenderGap 24ORE Business School Marco Roccabianca Systematica Transform Transport Aurora Di Sepio Federico Covili clickutilities Roberta Carbonara Alessia Mercatali Giorgia Smeraldo Mariana Delia Parisi
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi