𝗨𝗡 𝗣𝗢𝗗𝗖𝗔𝗦𝗧 𝗘 𝗨𝗡 𝗔𝗥𝗧𝗜𝗖𝗢𝗟𝗢 𝗗𝗜 𝗔𝗣𝗣𝗥𝗢𝗙𝗢𝗡𝗗𝗜𝗠𝗘𝗡𝗧𝗢 per raccontare la 𝗿𝗶𝗰𝗲𝗿𝗰𝗮-𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 che ha dato vita al 𝗺𝗼𝗱𝗲𝗹𝗹𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗣𝗼𝗿𝘁𝗶𝗻𝗲𝗿𝗶𝗲 𝗱𝗶 𝗰𝗼𝗺𝘂𝗻𝗶𝘁𝗮̀. La diffusione sul territorio nazionale. E un focus nelle aree interne, affinché le Portinerie dialogando con gli attori pubblici e privati, possano diventare vere e proprie risorse territoriali. Percorsi di secondo welfare, con il sostegno dall’#ACRI, prova a raccontare la complessità di questi processi in un podcast e un articolo di approfondimento. 🎙️ Episodio podcast: Antonio Damasco di Rete Italiana di Cultura Popolare, 𝗦𝘁𝗲𝗳𝗮𝗻𝗶𝗮 𝗖𝗼𝗻𝗶 di Fondazione CRT e 𝗩𝗮𝗹𝗲𝗿𝗶𝗮 𝗔𝗿𝗱𝗶𝘀𝘀𝗼𝗻𝗲, "abitante" della Portineria di Pont Canavese: https://lnkd.in/dyMZptXT scritto da 𝗚𝗶𝘂𝗹𝗶𝗮 𝗚𝗿𝗲𝗽𝗽𝗶 ed 𝗘𝗹𝗶𝘀𝗮𝗯𝗲𝘁𝘁𝗮 𝗖𝗶𝗯𝗶𝗻𝗲𝗹. 🗞️ Leggi l’approfondimento: https://lnkd.in/dbGvAv2n CISS 38 Comune di Pont Canavese Città di Cuorgnè Biblioteca Civica di Cuorgnè CIAC Formazione Città metropolitana di Torino
Post di Rete italiana di cultura popolare
Altri post rilevanti
-
🌱 Da oggi la community digitale di Villaré si arricchisce di un nuovo canale di comunicazione e condivisione: Linkedin. 🌾 Ma cos’è Villaré? 🧑🏾🌾 👩🏽🌾 Villaré è passione contadina. È uno spazio naturale in cui si coltivano #sogni e #bellezza e si custodiscono #valori. 🛖 Un borgo contadino oggi diventato spazio polifunzionale dove la #terra profonde #energia, la #tradizione insegna e l’#innovazione migliora. 🍃 Un posto in cui si creano e si accolgono progetti sociali e didattici a favore della connessione (o riconnessione) fra #persone e #natura, attraverso l’#agricoltura. 🌳 #Ricerca, #passione, #innovazionesociale ed imprenditoriale sono i valori che guidano l’operato attuale e prospettico di Villaré. 🐌 Realizziamo concretamente la nostra concezione di #cittadinanzaattiva, il nostro modo di pensare e di guardare a un #futuro rispettoso, attraverso #azioni semplici ma consapevoli, consci di una #responsabilità rispetto al #cambiamento sociale della nostra comunità locale e digitale. #PassioneContadina #ColtiviamoSognieBellezza #CustodiamoValori
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
📅 Oggi 10 luglio, alle ore 15.30, si svolgerà in Regione Lombardia un’audizione dell’Associazione Terra! presso la VIII Commissione “Agricoltura, montagna e foreste” congiuntamente con la Commissione speciale Antimafia, anticorruzione trasparenza e educazione alla legalità della Regione, in relazione al rapporto “Cibo e sfruttamento – made in Lombardia”. 📌 Nel 2023, con il sostegno della Fondazione Cariplo, l'Associazione Terra! ha realizzato un'inchiesta che offre una visione inedita del #caporalato nel Nord Italia, spesso ritenuto un problema esclusivo del Mezzogiorno. Il rapporto mette in luce come lo sfruttamento lavorativo sia una triste realtà anche nelle regioni settentrionali, anche in Lombardia. La Lombardia, leader nel settore agro-industriale con un valore di produzione superiore a 14 miliardi di euro, è anche tra le regioni più colpite da procedimenti giudiziari riguardanti il caporalato. Da anni, Terra! analizza le distorsioni nella #filieraagroalimentare, adottando un approccio sistemico che coinvolge tutti gli attori e le connessioni del settore. Questo metodo permette di non ridurre lo #sfruttamento a semplici fatti di cronaca, ma di inserirlo in un contesto economico più ampio che genera povertà e precarietà. Attraverso tre filiere agroalimentari, raccontate con decine di interviste agli operatori e migliaia di chilometri percorsi nelle province di Mantova, Brescia, Bergamo e Cremona, emerge un quadro di sfruttamento che si è evoluto in forme più sofisticate. In Lombardia, lo sfruttamento si manifesta infatti attraverso cooperative, turni estenuanti, contratti pirata e lavoro grigio, tutti segni di una filiera sempre più iniqua. Da questo lavoro, la Fondazione auspica di ottenere una maggiore consapevolezza e sensibilizzazione sul fenomeno del caporalato anche nelle regioni del Nord Italia, spesso trascurate in questo contesto. L'obiettivo è mettere in luce le dinamiche di sfruttamento che permeano la filiera agroalimentare lombarda e stimolare un cambiamento strutturale, per un sistema #agroalimentare più giusto e trasparente. ➡ Per seguire l'audizione: https://lnkd.in/d6MPp9Q STANZA 2
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Come scrive Stefano Mancuso nel suo ultimo saggio 𝙁𝙞𝙩𝙤𝙥𝙤𝙡𝙞𝙨 (Editori Laterza), “reintegrare la #natura nel nostro ambiente urbano è vitale per garantire la #sostenibilità delle nostre #città, che hanno bisogno di un flusso continuo di risorse ed energia” e farle diventare più attrattive anche sul piano turistico. 🖊️ di Rossella Sobrero, Presidente di Koinètica 👉 Trovi nei commenti il link per leggere l'ultimo numero del nostro magazine dal titolo 𝐓𝐮𝐫𝐢𝐬𝐭𝐢 𝐩𝐞𝐫 𝐂𝐚𝐨𝐬 🔗
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Cittadinanza attiva, partecipazione e volontariato, identità culturale e sostenibilità sociale, welfare di comunità e modelli di sviluppo sostenibile. Ne parliamo all’Elba in un confronto fra Istituzioni, Enti del Terzo settore e imprese
CEO Studio Legale Improda Avvocati Associati / Docente Innovation Management Istituto Universitario ISIA / Membro Comitato ESG Ream SGR / Presidente Centro Studi Cross Route Impresa / Membro Board ESG European Institute
💠 Nella #Economia della #Complessità si fa sempre più stretto il rapporto tra #Imprese e #Enti #No #Profit. ▪️Tanto le prime quanto i secondi, infatti, sono chiamati a svolgere un ruolo di primo piano per il #Territorio, il #Sociale, le #Comunità. 💧Fondazione Isola d'Elba nasce per iniziativa di imprenditori con una comune visione etica di sviluppo sostenibile basato sulla solidarietà e l'inclusione, il riconoscimento delle intelligenze e delle capacità, la valorizzazione e la tutela del patrimonio naturale, ambientale, storico e culturale dell’#Isola d’#Elba. ▪️La Fondazione, per celebrare i suoi dieci anni di attività, ha organizzato un importante evento in tema di #Sviluppo sostenibile, #Cittadinanza attiva ed #Equità sociale. ▪️Sono lieto ed orgoglioso di essere stato chiamato a fare parte di un prestigioso panel che discuterà di questi temi. ▪️Il convegno si svolgerà a Portoferraio, Località S. Giovanni, Hotel Airone, sabato 4 maggio 2024, alle ore 18.00. ▪️Dopo i saluti di marco mantovani, ci confronteremo con Caterina Carletti Federico Massimo Ceschin, Annalisa Galardi, PhD, Patrizia Lupi, Paolo Marcesini, Sabina Nuti, Giorgio Sardelli e Bruno Lo Cicero. Chiara Murzi Marco Turoni Norman Larocca (Ph.D.) Alessandro Topa Silvia Vancini Mattia Soragni Ilaria Leonelli Linda Turoni stefano finessi Mattia Baldetti Edoardo Lauber Marcello Grassi caterina mantovani Christian Sbardella antonio arrighi Ilaria Arrighi Carlo Ederle Paolo Ederle Nicolò Barbensi Matteo Frescobaldi Gianluigi Pagano Cristina Sammarco Luciana Di Marco Matteo Vadi Gianluigi Scopelliti Alessandro Fabiani Attila Kiss Bianca Guscelli Brandimarte Marco Bruco Paolo Tramonti Bernard Dika Chiara Lungarotti
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Interessante! Importante! Le aree interne la Vera ricchezza territoriale del BelPaese
L’agroecologia, che unisce in modo indissolubile agricoltura ed ambiente, non si esaurisce in una dimensione produttiva. È un vero progetto sociale attraverso il quale il mondo della ruralità apre ad una nuova alleanza fra mondo agricolo, dell’allevamento, del nutrirsi bene e città, per costruire insieme una società più giusta. L’ agricoltura agro-ecologica è innanzitutto artigiana, aperta e aggregante. Per questo suoi compagni naturali sono i movimenti impegnati nella società come nell’ambiente: nuove alleanze sono indispensabili per aprire le porte ad un futuro possibile.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Milano e Palermo: dai principi cooperativi alla sostenibilità integrale; un nuovo evento di analisi e approfondimento per la cooperazione nei territori. si amplia il contributo italiano alla consultazione mondiale ICA. con Legacoop Sicilia Legacoop Lombardia LegacoopNazionale ASviS - Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile e International Cooperative Alliance
Fragilità dei territori, biodiversità, pari opportunità, intergenerazionalità. Sono i temi che saranno al centro dell'evento “𝐷𝑎 𝑛𝑜𝑟𝑑 𝑎 𝑠𝑢𝑑: 𝑙’𝑖𝑑𝑒𝑛𝑡𝑖𝑡𝑎̀ 𝑐𝑜𝑜𝑝𝑒𝑟𝑎𝑡𝑖𝑣𝑎 𝑝𝑒𝑟 𝑙𝑜 𝑠𝑣𝑖𝑙𝑢𝑝𝑝𝑜 𝑠𝑜𝑠𝑡𝑒𝑛𝑖𝑏𝑖𝑙𝑒” organizzato da 𝐋𝐞𝐠𝐚𝐜𝐨𝐨𝐩 𝐋𝐨𝐦𝐛𝐚𝐫𝐝𝐢𝐚 all'interno del 𝐅𝐞𝐬𝐭𝐢𝐯𝐚𝐥 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐨 𝐒𝐯𝐢𝐥𝐮𝐩𝐩𝐨 𝐒𝐨𝐬𝐭𝐞𝐧𝐢𝐛𝐢𝐥𝐞 𝟐𝟎𝟐𝟒 di ASviS - Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile L'iniziativa è ideata e organizzata in connessione con Legacoop Sicilia che terrà, lunedì 20 maggio, un evento gemello a Palermo, declinando la sostenibilità attraverso ulteriori focus. A conferma dell'impegno congiunto verso un insieme di azioni - dalla parità di genere alla riduzione delle emissioni - orientate ad accrescere il benessere delle persone, sia in termini ambientali che sociali. Appuntamento venerdì 17 maggio dalle ore 10.30 alle ore 13.30 alla Fondazione Brodolini in via Massimo D’Azeglio 3 a #Milano https://lnkd.in/dZatM52w 4FORM #sostenibilità #festivalsvilupposostenibile #legacoop #asvis
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Ecco la nuova edizione di #WALDEN! Da sei anni, la rivista sostenibile di Rilegno si occupa di cultura e pratica della #sostenibilità. Sfogliatela a questo link dove troverete in apertura un focus sulle nuove normative europee in materia di sostenibilità ➡ https://lnkd.in/eCBHUU9U #Rilegno #UnioneEuropea #Normative #Imprese
È ora disponibile la sesta edizione di #WALDEN! 📔 La rivista sostenibile di Rilegno compie sei anni e continua ad arricchirsi con interviste e approfondimenti di importanti esponenti del settore. Una risorsa preziosa per esplorare il tema della #sostenibilità con nuove prospettive e soluzioni concrete. Sfogliala ora 👉🏻 https://lnkd.in/d8QnPzD4 Massimiliano Bedogna Carlo Buontempo Mario Calderini Mara Chilosi Emanuele Frontoni Roberta Iovino Angelo Luigi Marchetti Antonio Massarutto Lara Ponti Carlo Ratti Silvia Ricci mario tozzi #Rilegno #ConsorzioRilegno
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Per la rivista Walden di Rilegno, ho rilasciato un'intervista sulle principali novità normative riguardanti i #greenclaims. La trovate a pag. 12 ☺️
È ora disponibile la sesta edizione di #WALDEN! 📔 La rivista sostenibile di Rilegno compie sei anni e continua ad arricchirsi con interviste e approfondimenti di importanti esponenti del settore. Una risorsa preziosa per esplorare il tema della #sostenibilità con nuove prospettive e soluzioni concrete. Sfogliala ora 👉🏻 https://lnkd.in/d8QnPzD4 Massimiliano Bedogna Carlo Buontempo Mario Calderini Mara Chilosi Emanuele Frontoni Roberta Iovino Angelo Luigi Marchetti Antonio Massarutto Lara Ponti Carlo Ratti Silvia Ricci mario tozzi #Rilegno #ConsorzioRilegno
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
L’agroecologia, che unisce in modo indissolubile agricoltura ed ambiente, non si esaurisce in una dimensione produttiva. È un vero progetto sociale attraverso il quale il mondo della ruralità apre ad una nuova alleanza fra mondo agricolo, dell’allevamento, del nutrirsi bene e città, per costruire insieme una società più giusta. L’ agricoltura agro-ecologica è innanzitutto artigiana, aperta e aggregante. Per questo suoi compagni naturali sono i movimenti impegnati nella società come nell’ambiente: nuove alleanze sono indispensabili per aprire le porte ad un futuro possibile.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
"Ormai più della metà degli esseri umani presenti oggi sulla Terra, complessivamente sono quasi 7,4 miliardi, vive in aree urbane. La popolazione delle città è cresciuta con grande rapidità dal 1950, passando sai 746 milioni di abitanti di allora ai quasi 4 miliardi del 2014". 🏙️ Gianfranco Bologna ed Enrico Giovannini, nella prefazione di questo libro, ipotizzano una relazione tra il nostro repentino allontanamento dalla natura e l'inarrestabile sfruttamento delle risorse naturali di cui continuiamo a macchiarci. 🌱 Non ci avevo mai pensato. Ma è un dato di fatto che sfruttiamo 1.7 volte ciò che la natura ci offre, e lo facciamo per il profitto. Con conseguenze catastrofiche per noi stessi. Proprio ieri è stato l'#EarthOvershootDay 2024 (scoperto durante il mio appuntamento quotidiano con #NewsDalPianetaTerra by LifeGate: se non fa parte della tua routine, consiglio di provvedere; link nel primo commento). 🌍 Da ieri al 31 Dicembre siamo in debito con la Terra. Do sempre per assodato che lo scopo primario di un'azienda debba essere il profitto. Ma c'è un'alternativa? Spero di trovare risposte in questo libro. #MoveTheDate #sustainability #environment
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-