Come orientatore, credo sia fondamentale il continuo aggiornamento professionale. Dopo il Corso di Alta Formazione "Esperto in Orientamento Scolastico", ho seguito questo ciclo di webinar promosso da ASNOR Associazione Nazionale Orientatori, per dare continuità alle mie scelte personali e professionali. Questo percorso mi ha lasciato, oltre a una solida base teorica, anche e soprattutto strumenti pratici e strategie efficaci, per accompagnare e sostenere chi esce dalla scuola secondaria superiore, in una fase così delicata e spesso confusa. Un'opportunità formativa davvero preziosa! #orientamento #scuolasecondaria #risorseumane #careerguidance"
Post di Riccardo Mattia
Altri post rilevanti
-
#orientamento a chiare lettere come standard professionale dei docenti! il Dpcm per il nuovo docente abilitato sostiene che vi sono 3 presupposti fondamentali per un insegnante: 1motivazione professionale: Il docente deve essere mosso da una sincera passione per la sua professione, capace di instaurare relazioni educative positive con gli studenti, ognuno nella sua unicità. 2riflessione e aggiornamento: per il dicente la crescita professionale si ottiene esercitando le competenze in contesti reali e con il confronto con colleghi più esperti. 3 inclusione e #orientamento: L’obiettivo è far scoprire ad ogni studente i propri #talenti e potenzialità, senza esclusioni. si dico proprio #talenti...... ASNOR Associazione Nazionale Orientatori Cepiss cooperativa per il sociale Peppino Franco Endrina Brito
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Insegnanti al microfono: Fabrizio Valenti, la scuola vista dal DSGA. Quasi sempre il mondo della scuola è associato unicamente agli insegnanti, ma c'è un ampio settore dell'istituzione scolastica che ha un ruolo altrettanto importante: l'amministrazione. Fabrizio Valenti è un amministrativo che dal 2023 è diventato Direttore dei Servizi Generali Amministrativi presso il liceo Meucci di Ronciglione (VT). Ha raccontato al podcast Insegnanti al microfono https://lnkd.in/enuy-ftG come fin da piccolo ha respiorato l'aria della scuola, in quanto i suo genitori erano insegnanti. Non si sentiva portato all'insegnamento e così ha scelto la parte amministrativa. Ha iniziato in una scuola paritaria nella sua città di Catania e poi si è trasferito in provincia di Viterbo dal 2015. Da subito ha visto la 'lentezza' e rigidità del sistema scolastico pubblico ma ritiene che se si crea una buona e positiva sinergia tra docenti, amministrativi e dirigente, le soddisfazioni anche in ufficio non mancano. Certamente l'attore principale per una scuola serena e performante è il dirigente scolastico, che è di fatto un manager e quindi deve lavorare su diversi piani: umano, didattico, amministrativo, relazionale. Fabrizio ritiene che la scuola italiana abbia una grande potenzialità da sviluppare. Occorre innanzitutto potenziare la parte digitale, utilizzare al meglio le già buone piattaforme esistenti. Occorre digitalizzare ancora di più. Occorre maggiore collaborazione e sinergia tra DS, docenti e amministrativi. Lui si ritiene fortunato per aver lavorato finora con dirigenti scolastici preparati e collaborativi. Infine crede che si dovrebbero rimodulare i piani di studio e potenziare le materie disciplinari che aiutano a prepararsi meglio al futuro mondo del lavoro. #scuola #dsga #amministrazione #docenti #insegnanti #manager #dirigentescolastico #ds #podcast #insegnantialmicrofono
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
A noi non pensi mai. Ci presentiamo. Siamo l’ultima barriera prima della dispersione scolastica. Siamo gli istituti della periferia, quelli nei quali arrivano gli allievi e le allieve con più problemi. Siamo la scuola che, probabilmente, non consiglieresti. Non staremo qui a raccontarti di quanto il mondo del lavoro e dell’istruzione si siano evoluti, di quanto le professioni che insegniamo siano altamente specializzate e di quanta eccellenza si nasconda nei nostri laboratori. E nemmeno di quanto l’attenzione a chi “rimane indietro” sia centrale per noi, per poter offrire alle nuova generazioni una formazione più giusta ed equa. Non ti chiediamo cosa pensi di noi, lo sappiamo già. Scappare dai preconcetti, scrollarsi di dosso le dicerie di una vita non è facile. Sappiamo anche, però, che non esiste una strada sola, un percorso valido per chiunque. Che non tutte le persone vivono nelle stesse condizioni, hanno gli stessi privilegi, partono dallo stesso punto di partenza. Che ci sono fiori che sbocciano più tardi, quando vogliono o quando riescono. Che a volte serve soltanto una guida che abbia voglia di capirci e di ascoltarci, che ci porti a ritrovare l’entusiasmo, a indagare le nostre capacità con i nostri tempi, che ci aiuti a (ri)scrivere il nostro futuro. [...] Siamo la scuola di chi delude le aspettative, di chi si perde, di chi rimane fuori tempi. Non chiediamo di essere altro, se non una possibilità. ENAIP PIEMONTE ETS
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Il 𝟯𝟭 𝗴𝗲𝗻𝗻𝗮𝗶𝗼 𝟭𝟴𝟴𝟴 si spegneva 𝗦𝗮𝗻 𝗚𝗶𝗼𝘃𝗮𝗻𝗻𝗶 𝗕𝗼𝘀𝗰𝗼, un innovatore che ha rivoluzionato il concetto di formazione professionale in Italia. La sua intuizione più straordinaria? 𝘊𝘰𝘮𝘱𝘳𝘦𝘯𝘥𝘦𝘳𝘦 𝘤𝘩𝘦 𝘭'𝘦𝘥𝘶𝘤𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘦𝘧𝘧𝘪𝘤𝘢𝘤𝘦 𝘯𝘢𝘴𝘤𝘦 𝘥𝘢𝘭𝘭𝘢 𝘴𝘪𝘯𝘵𝘦𝘴𝘪 𝘵𝘳𝘢 𝘦𝘮𝘱𝘢𝘵𝘪𝘢 𝘦 𝘤𝘰𝘮𝘱𝘦𝘵𝘦𝘯𝘻𝘢, 𝘵𝘳𝘢 𝘢𝘵𝘵𝘦𝘯𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘢𝘭𝘭𝘢 𝘱𝘦𝘳𝘴𝘰𝘯𝘢 𝘦 𝘱𝘳𝘦𝘱𝘢𝘳𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘢𝘭 𝘭𝘢𝘷𝘰𝘳𝘰. Nel suo metodo educativo, precursore delle più moderne teorie pedagogiche, ha introdotto principi oggi considerati fondamentali: 𝘭𝘢 𝘤𝘦𝘯𝘵𝘳𝘢𝘭𝘪𝘵𝘢̀ 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘰 𝘴𝘵𝘶𝘥𝘦𝘯𝘵𝘦, 𝘭'𝘪𝘮𝘱𝘰𝘳𝘵𝘢𝘯𝘻𝘢 𝘥𝘦𝘭 𝘥𝘪𝘢𝘭𝘰𝘨𝘰, 𝘭𝘢 𝘱𝘦𝘳𝘴𝘰𝘯𝘢𝘭𝘪𝘻𝘻𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘥𝘦𝘭𝘭'𝘢𝘱𝘱𝘳𝘦𝘯𝘥𝘪𝘮𝘦𝘯𝘵𝘰. Ciò che guidava Don Bosco era una visione educativa rivoluzionaria, cristianamente ispirata, che metteva al centro la 𝗱𝗶𝗴𝗻𝗶𝘁𝗮̀ e la 𝗰𝗿𝗲𝘀𝗰𝗶𝘁𝗮 𝗶𝗻𝘁𝗲𝗴𝗿𝗮𝗹𝗲 𝗱𝗲𝗶 𝗴𝗶𝗼𝘃𝗮𝗻𝗶. Una visione che ancora oggi orienta il nostro impegno quotidiano nella formazione professionale. Al 𝗖𝗡𝗢𝗦-𝗙𝗔𝗣 crediamo che la 𝗳𝗼𝗿𝗺𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 non sia solo trasmissione di competenze tecniche, ma di un'𝗲𝘀𝗽𝗲𝗿𝗶𝗲𝗻𝘇𝗮 𝗱𝗶 𝘃𝗶𝘁𝗮 𝗰𝗵𝗲 𝗰𝗿𝗲𝗮 𝘂𝗻'𝗮𝗹𝗹𝗲𝗮𝗻𝘇𝗮 𝘁𝗿𝗮 𝗴𝗲𝗻𝗲𝗿𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶. Un patto che si rinnova ogni giorno nelle nostre aule e nei nostri laboratori, dove i giovani trovano gli strumenti per costruire il proprio futuro professionale. #FormazioneProfessionale #DonBosco #Formazione #Educazione #Lavoro #Giovani #Innovazione #31gennaio
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Sono aperte le iscrizioni per l'a.a. 2024/2025 della nostra Scuola di Costellazioni Familiari e Sistemiche. Un corso di formazione professionale accreditato sviluppato secondo l’evoluzione dell’insegnamento di Hellinger, ispirandosi a quella continua ricerca ed essenzialità che ha sempre contraddistinto il suo lavoro. Il Corso non richiede il possesso di specifici titoli precedenti. È diretto a operatori impegnati nella relazione d’aiuto, insegnanti, genitori, medici, psicologi e generalmente a tutti coloro che sono interessati ai percorsi di autoconoscenza e crescita personale. La partecipazione è circoscritta ad un numero limitato e selezionato di discenti, per garantire un adeguato supporto ad ognuno di essi, favorire l’interazione con i docenti e la coesione del gruppo. Il nostro intento è quello di accompagnarti in un percorso completo, teorico ed esperienziale, in cui avrai l’opportunità di sperimentarti nella conduzione delle costellazioni, dopo aver sviluppato le tue capacità intuitive e aver compreso le diverse dinamiche relazionali nell’ambito della famiglia, del lavoro, fino alla sfera spirituale e archetipica. Diventare un Costellatore può spalancare le porte ad un interessante sbocco lavorativo così come offrirti un prezioso ed efficace strumento da integrare con successo in tutti gli ambiti della tua vita per migliorarne la qualità. Ogni consapevolezza acquisita ti permetterà di aiutare gli altri nella stessa misura in cui tu stesso, almeno in parte, hai vissuto una trasformazione interiore e compreso nel profondo quelle tematiche. Link nel primo commento. #scuoladicostellazionifamiliari #formazioneprofessionale #autoconoscenza #crescitapersonale #costellazionifamiliari #costellazionispirituali #costellazionisistemiche #anotherself #berthellinger #consapevolezza #coscienzaunitiva #aide #hellinger #corsocostellazionifamiliari #milano
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
NOI – Il NOI che Unisce Psicologi per la Dignità Professionale Il nostro obiettivo Diffondere una cultura basata sul rispetto della vita in tutte le sue espressioni, per il riconoscimento della sua dignità e sull’amore per la professione PUNTO 3 3) Formazione ed ECM · Assicurare un aggiornamento che metta al centro le esigenze degli iscritti, indipendente e attinente al proprio ambito di intervento, svincolato da un’omologazione al modello medico (questione ECM) · Introduzione di ECP (Educazione Continua in Psicologia) gratuiti erogati da OPL per ritrovare libertà, autonomia e passione per la propria formazione professionale · Favorire un aggiornamento professionale che sia rappresentativo e condiviso con gli iscritti e che rappresenti tutte le declinazioni professionali e le vocazioni mediante una consulta in cui accogliere le richieste degli iscritti sia sugli argomenti che sugli erogatori della formazione · Collaborazioni dirette con gli iscritti (ruoli organizzativi e di docenza) per favorire formazione gratuita sui principali strumenti utilizzati dallo psicologo (tecniche del colloquio, questionari obiettivi, test proiettivi ecc.) · Aprirsi a collaborazioni internazionali per una sinergia formativa e il riconoscimento della formazione effettuata
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Parliamo della nostra Consulenza Pedagogica in Supporto agli Alunni, Insegnanti e Genitori presso gli Istituti scolastici. In un contesto educativo in continua evoluzione, è fondamentale garantire un ambiente di apprendimento positivo e inclusivo. Il nostro servizio di Consulenza Pedagogica presso gli Istituti scolastici, permette di dare supporto agli alunni, agli insegnanti e insieme ai Genitori, affrontare e rinforzare vari aspetti didattici, fabbisogni specifici e gestire comportamenti, migliorando l'ambiente formativo. Obiettivi del Servizio Rinforzo Didattico: Offriamo risorse e strategie personalizzate per aiutare gli alunni a superare le difficoltà scolastiche. Attraverso sessioni di tutoring e attività di recupero, ci impegniamo a potenziare le competenze degli studenti. Gestione dei Comportamenti: Il nostro team è formato per intervenire in situazioni di disagio o conflitto. Promuoviamo l'uso di tecniche di gestione positiva del comportamento, favorendo un clima di rispetto e collaborazione. Supporto agli Insegnanti: Forniamo consulenza agli insegnanti su come affrontare le diverse esigenze degli studenti. Lavoriamo insieme per sviluppare strategie didattiche efficaci e per creare un ambiente di apprendimento stimolante, aiutando a costruire relazioni positive, per un apprendimento efficace e per il benessere degli studenti. Il nostro Obiettivo è di lavorare con tutte le figure coinvolte, alunni, insegnanti e genitori. Investire nel supporto agli alunni e agli insegnanti è un passo fondamentale per costruire una comunità scolastica forte e coesa. Insieme, possiamo creare un ambiente dove ogni studente possa esprimere il proprio potenziale e ogni insegnante possa svolgere il proprio lavoro con passione e efficacia. Restiamo a disposizione per analizzare le Vostre esigenze. Per ulteriori informazioni 3886510430
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
E’ la scuola che deve porsi al servizio della società, sfornando competenze utili per qualità e numero al funzionamento del sistema? Oppure è la società che dovrebbe apprendere dal mondo scolastico, portare le competenze al potere, trasformarsi sulla base delle attese e dei diritti rivendicati da chi sogna un mondo più giusto verso i deboli? #pensierieparole
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Un enorme grazie all'IIS Andrea Gritti per averci dato l'opportunità di portare il coaching nelle aule con il progetto "Navigare il Futuro." Crediamo profondamente che il benessere dei ragazzi/e passi anche attraverso strumenti che li aiutino a orientarsi nel loro percorso con consapevolezza e determinazione. Questa esperienza dimostra quanto sia importante investire in progetti che, come il coaching, offrono un supporto concreto per sviluppare competenze fondamentali, accrescere la fiducia in sé stessi e affrontare il futuro con una visione chiara. Vedere i giovani riflettere e crescere è il cuore del nostro lavoro e la conferma che siamo sulla strada giusta. #CoachingScolastico #BenessereGiovanile #OrientamentoFuturo #EmpowermentStudentesco #navigareilfuturo #societaitalianacoachingaziendale
Il #Coaching al servizio degli studenti di #IISAndreaGritti con #SICA Grazie alla collaborazione, promossa dall'Ufficio scolastico regionale per il Veneto, con la Società italiana Coaching Aziendale, il nostro istituto è fiero di essere all’avanguardia nel portare il coaching a scuola. Come sottolineato dalla Dirigente Daniela La Mattina, il corso "Navigare il Futuro," proposto alle classi quarte, ha rappresentato un passo innovativo per contribuire a fornire strumenti necessari a costruire il proprio percorso con consapevolezza e determinazione. Ragazze e ragazzi hanno avuto l’opportunità di confrontarsi con coach qualificati, sperimentando un approccio formativo pratico e motivante che li ha spinti a riflettere sulle proprie aspirazioni e capacità. Il nostro istituto è consapevole dell'importanza di offrire nuove esperienze, grazie a partner qualificati come SICA, con l'obiettivo di sviluppare concretamente competenze di #orientamento. Grazie a Roberto Cajano, alle sue collaboratrici e collaboratori per la competenza e il clima coinvolgente che hanno saputo creare. #navigareilfuturo 13/11/2024
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-