Parliamo della nostra Consulenza Pedagogica in Supporto agli Alunni, Insegnanti e Genitori presso gli Istituti scolastici. In un contesto educativo in continua evoluzione, è fondamentale garantire un ambiente di apprendimento positivo e inclusivo. Il nostro servizio di Consulenza Pedagogica presso gli Istituti scolastici, permette di dare supporto agli alunni, agli insegnanti e insieme ai Genitori, affrontare e rinforzare vari aspetti didattici, fabbisogni specifici e gestire comportamenti, migliorando l'ambiente formativo. Obiettivi del Servizio Rinforzo Didattico: Offriamo risorse e strategie personalizzate per aiutare gli alunni a superare le difficoltà scolastiche. Attraverso sessioni di tutoring e attività di recupero, ci impegniamo a potenziare le competenze degli studenti. Gestione dei Comportamenti: Il nostro team è formato per intervenire in situazioni di disagio o conflitto. Promuoviamo l'uso di tecniche di gestione positiva del comportamento, favorendo un clima di rispetto e collaborazione. Supporto agli Insegnanti: Forniamo consulenza agli insegnanti su come affrontare le diverse esigenze degli studenti. Lavoriamo insieme per sviluppare strategie didattiche efficaci e per creare un ambiente di apprendimento stimolante, aiutando a costruire relazioni positive, per un apprendimento efficace e per il benessere degli studenti. Il nostro Obiettivo è di lavorare con tutte le figure coinvolte, alunni, insegnanti e genitori. Investire nel supporto agli alunni e agli insegnanti è un passo fondamentale per costruire una comunità scolastica forte e coesa. Insieme, possiamo creare un ambiente dove ogni studente possa esprimere il proprio potenziale e ogni insegnante possa svolgere il proprio lavoro con passione e efficacia. Restiamo a disposizione per analizzare le Vostre esigenze. Per ulteriori informazioni 3886510430
Post di L'Essere In-Formati
Altri post rilevanti
-
#orientamento a chiare lettere come standard professionale dei docenti! il Dpcm per il nuovo docente abilitato sostiene che vi sono 3 presupposti fondamentali per un insegnante: 1motivazione professionale: Il docente deve essere mosso da una sincera passione per la sua professione, capace di instaurare relazioni educative positive con gli studenti, ognuno nella sua unicità. 2riflessione e aggiornamento: per il dicente la crescita professionale si ottiene esercitando le competenze in contesti reali e con il confronto con colleghi più esperti. 3 inclusione e #orientamento: L’obiettivo è far scoprire ad ogni studente i propri #talenti e potenzialità, senza esclusioni. si dico proprio #talenti...... ASNOR Associazione Nazionale Orientatori Cepiss cooperativa per il sociale Peppino Franco Endrina Brito
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Non sono un'esperta di educazione scolastica, ma ho toccato con mano - anche con un progetto portato avanti da poco in una scuola media - che i ragazzi hanno tanto di bisogno di #ascolto e #relazioni. Come tutti del resto... Sarebbe opportuno accanto alla #formazione tradizionale, sviluppare delle competenze che diano loro la possibilità di stare nel mondo, come #identitàrelazionali... #scuola, #intelligenzaemotiva, #emozioni, #corporatefamlyresponsibility, #welfareaziendale, #conciliazionefamiglialavoro
"La scuola deve farsi carico dello sviluppo umano degli studenti – che è nozione ben più ampia della sola educazione alla affettività e alle relazioni – e ciò richiede di inscrivere le competenze a ciò necessarie (le competenze per la vita) tra gli obiettivi del sistema scolastico". Ma come è possibile attuare tutto questo? Raffaella Briani prova a dare alcune possibili nel suo contributo all'ultimo Quaderno #Donneerelazioni. Scarica qui l'intero Quaderno: https://lc.cx/DkUsi5 La pubblicazione affronta il tema della #formazione sul piano affettivo per riconoscere le #relazioni tossiche ed evitare i rapporti abusanti, con l’intento di promuovere identità relazionali capaci di #leadership sia in ambito privato che pubblico. #Famiglia, #scuola e #lavoro devono entrare in #dialogo su questi temi per educare e per educarsi all’#inclusione e alla #paritàdigenere mediante una formazione che permetta ai #giovani di sperimentare il rispetto per la #persona, la conoscenza delle #differenze e la valorizzazione di sé in rapporto con l’altro e dell’altro in rapporto con sé. Grazie a chi ha partecipato a questa pubblicazione: Ilaria Vigorelli, Franca Zacco, Annamaria Nicolò, Marco Scicchitano, Lorenzo Fariselli, Valeria Bonilauri, Valerie Schena Ehrenberger. E a tutti i membri del comitato scientifico dei Quaderni e di FMV: Isabella Crespi, Vittorio Coda, Giacomo Vigorelli, Maria Novella Bugetti, Guglielmo Faldetta, Alessandra Lazazzara, Franca Maino, Anna Maria Minetti, Riccardo Tosi, Laura Tucci, Simona Sandrini, Alberto Vigorelli, Guido Vigorelli, Tiziana De Marino, Rosamaria Loiacono. #corporatefamilyresponsibility, #welfareaziendale, #conciliazionefamiglialavoro, #worklifebalance
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Le #competenze dei #docenti su cui concentrare la #formazione "In tutte le ricerche internazionali, la qualità degli insegnanti rappresenta l’indice più importante per valutare la qualità stessa del sistema scolastico. Pertanto, per raggiungere un buon livello di questo indicatore le strade, da sempre, sono due: un buon reclutamento in fase di assunzione e, forse ancora di più, una formazione in servizio continua e sistematica che permetta non solo l’aggiornamento ma anche la sperimentazione dei cambiamenti professionali." Un articolo di Daniele Novara, che ritengo un vademecum per la formazione dei "nuovi" docenti.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
[Summer school DIFFERENZIAZIONE DIDATTICA] 📌"La differenziazione didattica - Strategie di intervento per l'apprendimento di tutti e di ciascun alunno" è la Summer School organizzata dall'Università Cattolica del Sacro Cuore e da CeDisMa - Centro studi e ricerche sulla disabilità e marginalità, per rispondere alle sfide di scuola. ✅Il percorso formativo, interamente ONLINE, si svolgerà dal 28/08/2024 al 30/08/2024. ✅Scadenza iscrizioni: 01/08/2024 A fronte dei molteplici cambiamenti che hanno contribuito a definire l'attuale scenario scolastico del nostro Paese, unitamente alla grande eterogeneità e multiproblematicità che caratterizzano molte classi di ogni ordine e grado, si avverte sempre più la necessità di ripensare al modo tradizionale di impostare la didattica e di progettare percorsi formativi realmente mirati a soddisfare non solo i bisogni di tutti, ma soprattutto i bisogni di ciascuno. La riflessione sui differenti modi di apprendere e, conseguentemente, sui vari modi di insegnare coinvolge psicologia e pedagogia, chiamate a fornire una risposta multidisciplinare al problema. OBIETTIVI ▶ Acquisire conoscenze sui processi che sottendono l'apprendimento e sui presupposti teorici della Differenziazione Didattica ▶ Acquisire conoscenze sulla metodologia di intervento e sulle modalità di applicazione degli strumenti ▶ Sperimentare concretamente i contenuti appresi e compiere riflessioni su quanto dimostrato ▶ Condividere conoscenze ed esperienze, anche in riferimento alla propria realtà lavorativa, per diventare promotori di autentiche comunità di pratiche Destinatari - Insegnanti di scuola primaria e secondaria - Tutor di apprendimento - Operatori di centri per i compiti scolastici, enti con finalità educativa, centri psicopedagogici, centri di riabilitazione per l'età evolutiva 🌐Vai al programma: https://lnkd.in/d5cvqig7. #inclusionepertuttiediciacuno #inclusioneimpresacollettiva#summerschool #differenziazionedidattica #scuola#formazionecontinua #formazioneprofessionale #docenti#apprendimento #sostegni Università Cattolica del Sacro Cuore
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
[MASTER_Gestione della classe e comportamenti problematici] 📌L’Università Cattolica del Sacro Cuore, per iniziativa della Facoltà di Scienze della Formazione, in collaborazione con CeDisMa: Centro Studi e Ricerche sulla Disabilità e la Marginalità attiva per l’anno accademico 2024-2025 la I edizione del corso di #Master universitario di primo livello in ▶ "Gestione della classe e comportamenti problematici a scuola". ✅Scadenza #iscrizioni: 30 settembre 2024 Perché un Master in #Gestione della #classe e #comportamenti #problematici a #scuola? Entrare in classe e proporre attività significative di insegnamento è sempre più difficile perché gli #allievi presentano #bisogni sempre più complessi e complicati. Le esigenze della società e l’attenzione costante verso i diritti degli individui hanno permesso e favorito l’insorgere della consapevolezza che il #successo scolastico non dipende solamente dal singolo allievo, dalle sue #abilità e dalla sua volontà di impegnarsi nei processi di apprendimento e nello studio, dalla sua propensione ad adattarsi alle regole e alle norme di istituto, ma derivi in modo sostanziale dalle abilità dell’#insegnante di condurre gli allievi, di gestire il gruppo classe in modo che ogni individuo presente in esso possa esprimere tutte le proprie #potenzialità, in un clima educativo idoneo. Gli atteggiamenti inadeguati, i comportamenti gravemente indisciplinati, le condotte devianti meritano profonda attenzione e si possono risolvere solamente con una gestione della classe competente volta a prevenire, con opportune strategie educative e didattiche i comportamenti problematici. ✅Profilo professionale Il Master intende offrire a figure già in possesso di una specifica preparazione professionale, le competenze necessarie finalizzate alla gestione della classe come luogo dinamico di relazioni, all’interno del quale possono svilupparsi comportamenti problematici, sfidanti ed oppositivi che richiedono #strategie mirate sul piano della #prevenzione e dell’intervento. ✅Quando_Svolgimento Il Master Gestione della classe e comportamenti problematici vede un impegno complessivo di 1500 ore, pari a 60 CFU ed è strutturato per la maggior parte delle ore, online a distanza, e per tre week end formativi in presenza. Le lezioni e le attività didattiche si svolgeranno tra ottobre 2024 e giugno 2025. Le lezioni sincrone avranno luogo durante il week-end, venerdì pomeriggio e sabato, generalmente ogni 15 giorni. Sono previsti in presenza tre week-end formativi (venerdì pomeriggio e sabato mattino e pomeriggio) in presenza in Università Cattolica di Milano. ✅Faculty Il Direttore del corso di Master universitario è il Prof. Luigi d’Alonzo, ordinario di Pedagogia Speciale, Università Cattolica del Sacro Cuore 🌐Vai alla pagina dedicata: https://lnkd.in/ecSPNhsp #masteruniversitario #gestionedellaclasse #comportamentiproblematici
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Questa frase evidenzia il potere trasformativo dell'educazione e il ruolo cruciale che gli insegnanti giocano nel promuovere cambiamenti significativi attraverso l'istruzione. 📚🏫 💡 Se aspiri a diventare docente, Prenota una consulenza con i nostri tutor esperti del mondo scuola 📚 e Scopri GPS facile ✅ Attraverso una Consulenza Personalizzata potrai vedere la tua Posizione in Graduatoria e verrai guidata passo passo nella compilazione della domanda 👩🏼🏫 Clicca sul link in basso 👇🏼 https://lnkd.in/exfdX_9H #gpsfacile #gpsx #DiventaDocente #scuole #scuolamoscati #gps #consulenza
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
📢 𝗡𝘂𝗼𝘃𝗼 𝗠𝗮𝘀𝘁𝗲𝗿 𝗢𝗻𝗹𝗶𝗻𝗲: 𝗗𝗶𝗱𝗮𝘁𝘁𝗶𝗰𝗮 𝗦𝗽𝗲𝗰𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗲 𝗜𝗻𝘁𝗲𝗴𝗿𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗶𝗹 𝗦𝗼𝘀𝘁𝗲𝗴𝗻𝗼 𝗻𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗦𝗰𝘂𝗼𝗹𝗮 𝗦𝗲𝗰𝗼𝗻𝗱𝗮𝗿𝗶𝗮 📢 Sei un insegnante o un educatore alla ricerca di competenze avanzate per supportare studenti con bisogni educativi speciali? Il nostro 𝗠𝗮𝘀𝘁𝗲𝗿 𝗶𝗻 𝗗𝗶𝗱𝗮𝘁𝘁𝗶𝗰𝗮 𝗦𝗽𝗲𝗰𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗲 𝗜𝗻𝘁𝗲𝗴𝗿𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗶𝗹 𝗦𝗼𝘀𝘁𝗲𝗴𝗻𝗼 𝗻𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗦𝗰𝘂𝗼𝗹𝗮 𝗦𝗲𝗰𝗼𝗻𝗱𝗮𝗿𝗶𝗮 è ciò che fa per te! 🔹 𝗖𝗼𝘀𝗮 𝗜𝗺𝗽𝗮𝗿𝗲𝗿𝗮𝗶: ✅ Strategie di didattica speciale ✅ Tecniche di integrazione efficace ✅ Metodologie di insegnamento personalizzate ✅ Gestione di classi con studenti con bisogni educativi speciali ✅ Sviluppo di competenze socio-emotive 🔹 𝗔 𝗖𝗵𝗶 𝗲̀ 𝗥𝗶𝘃𝗼𝗹𝘁𝗼: 👩🏫 Insegnanti di sostegno e curriculari 📚 Educatori specializzati 💼 Professionisti del settore educativo 🔗 𝗦𝗰𝗼𝗽𝗿𝗶 𝗱𝗶 𝗽𝗶𝘂̀ 𝗲 𝗶𝘀𝗰𝗿𝗶𝘃𝗶𝘁𝗶 𝗼𝗿𝗮: Didattica Speciale e Integrazione per il Sostegno nella Scuola Secondaria https://lnkd.in/dYAKwENH 🚀 𝗜𝗻𝗶𝘇𝗶𝗮 𝗼𝗴𝗴𝗶 𝗶𝗹 𝘁𝘂𝗼 𝗽𝗲𝗿𝗰𝗼𝗿𝘀𝗼 𝘃𝗲𝗿𝘀𝗼 𝗹'𝗲𝗰𝗰𝗲𝗹𝗹𝗲𝗻𝘇𝗮 𝗻𝗲𝗹 𝘀𝗼𝘀𝘁𝗲𝗴𝗻𝗼 𝗲𝗱𝘂𝗰𝗮𝘁𝗶𝘃𝗼! 🚀 #DidatticaSpeciale #Integrazione #Sostegno #Educazione #Formazione #MasterOnline #WebHouseMessina
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
📢 𝗡𝘂𝗼𝘃𝗼 𝗠𝗮𝘀𝘁𝗲𝗿 𝗢𝗻𝗹𝗶𝗻𝗲: 𝗗𝗶𝗱𝗮𝘁𝘁𝗶𝗰𝗮 𝗦𝗽𝗲𝗰𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗲 𝗜𝗻𝘁𝗲𝗴𝗿𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗶𝗹 𝗦𝗼𝘀𝘁𝗲𝗴𝗻𝗼 𝗻𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗦𝗰𝘂𝗼𝗹𝗮 𝗦𝗲𝗰𝗼𝗻𝗱𝗮𝗿𝗶𝗮 📢 Sei un insegnante o un educatore alla ricerca di competenze avanzate per supportare studenti con bisogni educativi speciali? Il nostro 𝗠𝗮𝘀𝘁𝗲𝗿 𝗶𝗻 𝗗𝗶𝗱𝗮𝘁𝘁𝗶𝗰𝗮 𝗦𝗽𝗲𝗰𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗲 𝗜𝗻𝘁𝗲𝗴𝗿𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗶𝗹 𝗦𝗼𝘀𝘁𝗲𝗴𝗻𝗼 𝗻𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗦𝗰𝘂𝗼𝗹𝗮 𝗦𝗲𝗰𝗼𝗻𝗱𝗮𝗿𝗶𝗮 è ciò che fa per te! 🔹 𝗖𝗼𝘀𝗮 𝗜𝗺𝗽𝗮𝗿𝗲𝗿𝗮𝗶: ✅ Strategie di didattica speciale ✅ Tecniche di integrazione efficace ✅ Metodologie di insegnamento personalizzate ✅ Gestione di classi con studenti con bisogni educativi speciali ✅ Sviluppo di competenze socio-emotive 🔹 𝗔 𝗖𝗵𝗶 𝗲̀ 𝗥𝗶𝘃𝗼𝗹𝘁𝗼: 👩🏫 Insegnanti di sostegno e curriculari 📚 Educatori specializzati 💼 Professionisti del settore educativo 🔗 𝗦𝗰𝗼𝗽𝗿𝗶 𝗱𝗶 𝗽𝗶𝘂̀ 𝗲 𝗶𝘀𝗰𝗿𝗶𝘃𝗶𝘁𝗶 𝗼𝗿𝗮: Didattica Speciale e Integrazione per il Sostegno nella Scuola Secondaria https://lnkd.in/dYAKwENH 🚀 𝗜𝗻𝗶𝘇𝗶𝗮 𝗼𝗴𝗴𝗶 𝗶𝗹 𝘁𝘂𝗼 𝗽𝗲𝗿𝗰𝗼𝗿𝘀𝗼 𝘃𝗲𝗿𝘀𝗼 𝗹'𝗲𝗰𝗰𝗲𝗹𝗹𝗲𝗻𝘇𝗮 𝗻𝗲𝗹 𝘀𝗼𝘀𝘁𝗲𝗴𝗻𝗼 𝗲𝗱𝘂𝗰𝗮𝘁𝗶𝘃𝗼! 🚀 #DidatticaSpeciale #Integrazione #Sostegno #Educazione #Formazione #MasterOnline #WebHouseMessina
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
[MASTER_Gestione della classe e comportamenti problematici] 📌L'Università Cattolica del Sacro Cuore, per iniziativa della Facoltà di Scienze della Formazione, in collaborazione con #CeDisMa: Centro Studi e Ricerche sulla Disabilità e la Marginalità attiva per l’anno accademico 2024-2025 la I edizione del corso di #Master universitario di primo livello in ▶ "Gestione della classe e comportamenti problematici a scuola". ✅ Scadenza #iscrizioni: 30 settembre 2024 ✅ Perchè il master Gestione della classe e comportamenti problematici a scuola Entrare in classe e proporre attività significative di insegnamento è più difficile perché gli allievi presentano bisogni sempre più complessi e complicati. Le esigenze della società e l’attenzione costante verso i diritti degli individui hanno permesso e favorito l’insorgere della consapevolezza che il successo scolastico non dipende solamente dal singolo #allievo, dalle sue abilità e dalla sua volontà di impegnarsi nei processi di #apprendi-mento e nello studio, dalla sua propensione ad adattarsi alle regole e alle norme di istituto, ma derivi in modo sostanziale dalle abilità dell’insegnante di condurre gli allievi, di gestire il gruppo classe in modo che ogni individuo presente in esso possa esprimere tutte le proprie potenzialità, in un clima educativo idoneo. Gli #atteggiamenti inadeguati, i #comportamenti gravemente indisciplinati, le condotte devianti meritano profonda attenzione e si possono risolvere solamente con una gestione della classe competente volta a prevenire, con opportune #strategie educative e didattiche i comportamenti problematici. 📌FREQUENZA Il Master Gestione della classe e comportamenti problematici vede un impegno complessivo di 1500 ore, pari a 60 CFU ed è strutturato per la maggior parte delle ore, online a distanza, e per tre week end formativi in presenza, generalmente ogni 15 giorni. ✅ Lo svolgimento delle lezioni e delle attività previste è obbligatorio per superare gli esami e accedere ai moduli successivi. ✅ È richiesta la frequenza minima del 75% del totale delle ore di lezione (sincrone e asincrone). ✅ Il corso viene erogato attraverso una piattaforma e-Learning, Blackboard, che supporta le lezioni in modalità sincrona e asincrona, le attività di studio principali, i forum, la condivisione di materiali e lo svolgimento degli esami previsti. ✅ Sono previsti in presenza tre week-end formativi (venerdì pomeriggio e sabato mattino e pomeriggio) in presenza in Università Cattolica di Milano. 🌐 Scarica la brochure: urly.it/3_qzk 🌐 Vai alla pagina dedicata: https://lnkd.in/ecSPNhsp #inclusionepertuttiediciacuno #inclusioneimpresacollettiva #inclusione #scuola #comportamentiproblematici #gestionedellaclasse #formazionecontinua #docenti #pedagogiaspeciale #bisognieducativispeciali Università Cattolica del Sacro Cuore
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
[MASTER_Gestione della classe e comportamenti problematici] 📌L'Università Cattolica del Sacro Cuore, per iniziativa della Facoltà di Scienze della Formazione, in collaborazione con #CeDisMa: Centro Studi e Ricerche sulla Disabilità e la Marginalità attiva per l’anno accademico 2024-2025 la I edizione del corso di #Master universitario di primo livello in ▶ "Gestione della classe e comportamenti problematici a scuola". ✅ Scadenza #iscrizioni: 30 settembre 2024 ✅ Perchè il master Gestione della classe e comportamenti problematici a scuola Entrare in classe e proporre attività significative di insegnamento è più difficile perché gli allievi presentano bisogni sempre più complessi e complicati. Le esigenze della società e l’attenzione costante verso i diritti degli individui hanno permesso e favorito l’insorgere della consapevolezza che il successo scolastico non dipende solamente dal singolo #allievo, dalle sue abilità e dalla sua volontà di impegnarsi nei processi di #apprendi-mento e nello studio, dalla sua propensione ad adattarsi alle regole e alle norme di istituto, ma derivi in modo sostanziale dalle abilità dell’insegnante di condurre gli allievi, di gestire il gruppo classe in modo che ogni individuo presente in esso possa esprimere tutte le proprie potenzialità, in un clima educativo idoneo. Gli #atteggiamenti inadeguati, i #comportamenti gravemente indisciplinati, le condotte devianti meritano profonda attenzione e si possono risolvere solamente con una gestione della classe competente volta a prevenire, con opportune #strategie educative e didattiche i comportamenti problematici. 📌FREQUENZA Il Master Gestione della classe e comportamenti problematici vede un impegno complessivo di 1500 ore, pari a 60 CFU ed è strutturato per la maggior parte delle ore, online a distanza, e per tre week end formativi in presenza, generalmente ogni 15 giorni. ✅ Lo svolgimento delle lezioni e delle attività previste è obbligatorio per superare gli esami e accedere ai moduli successivi. ✅ È richiesta la frequenza minima del 75% del totale delle ore di lezione (sincrone e asincrone). ✅ Il corso viene erogato attraverso una piattaforma e-Learning, Blackboard, che supporta le lezioni in modalità sincrona e asincrona, le attività di studio principali, i forum, la condivisione di materiali e lo svolgimento degli esami previsti. ✅ Sono previsti in presenza tre week-end formativi (venerdì pomeriggio e sabato mattino e pomeriggio) in presenza in Università Cattolica di Milano. 🌐 Scarica la brochure: urly.it/3_qzk 🌐 Vai alla pagina dedicata: https://lnkd.in/eSGg-X_f #inclusionepertuttiediciacuno #inclusioneimpresacollettiva #inclusione #scuola #comportamentiproblematici #gestionedellaclasse #formazionecontinua #docenti #pedagogiaspeciale #bisognieducativispeciali Università Cattolica del Sacro Cuore
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-