Una Sanità pubblica che funziona male e che , in alcuni casi,è del tutto assente, è foriera di gravi rischi per la salute e l’incolumità dei cittadini e richiede l’investimento di ingenti somme di danaro per potersi curare nel privato che non tutti hanno. Si, è proprio così perché Curarsi costa caro. Molteplici sono, infatti, le problematiche che affliggono il sistema sanitario nazionale.
Post di riccardo vizzino
Altri post rilevanti
-
Una volta compreso a livello macro il funzionamento del Servizio Sanitario Nazionale, diviene fondamentale approfondire le figure chiave che lo rendono, nell'operativo, capillare sul territorio: facciamo chiarezza su medico di base, continuità assistenziale e assistenza ospedaliera via #PensionieLavoro
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Finche si penserà che i medici di famiglia debbano dialogare con ospedali e strutture sanitarie sarà sempre un bagno di sangue. Sono i medici che erogano i servizi, sono gli unici abilitati a farlo! Quando si capira che i MMG devono dialogare con gli specialisti che erogano il servizio presso queste strutture allora ci sarà si risparmio, ma soprattutto il paziente avrà una presa in carico adattata alla sua patologia. Alcuni punti devono essere analizzati: Superare lo scoglio tra specialisti convenzionati e non convenzionati (odioso vedere che esistono medici di serie A e di serie B). Far si che i medici specialisti che lavorano con e per il SSN abbiano un contratto collettivo simile sia che lavorano in strutture ospedaliere. Rimuovere l obbligo del secondo operatore in sala operatoria e rendere obbligatoria la presenza di un secondo operatore nella struttura (oggi molti interventi necessitano di un solo operatore e questo permetterebbe al 2° medico di svolgere attività ambulatoriali e di reparto, aumentando di fatto la disponibilità del personale e dei servizi al cittadino) Obbligare tutti i medici ad avere una comunicazione scritta, esaustiva e tracciabile riguardante la presa in carico (che lo stato deve supervisionare - la pec degl ordini professionali, tra l altro gratuita, si adatterebbe a queste comunicazioni tracciabili) Forse a questo punto, con il dossier medico centralizzato, il paziente sarà al centro del suo percorso clinico terapeutico! ....e la spesa pubblica forse non abbattuta completamente, ma quantomeno tracciabile per quanto riguarda l appropriatezza.... Colpevolizzare medici e strutture quando il problema riguarda l organizzazione dello stato circa l erogazione dei servizi e l organizzazione strutturale della categoria medica e di altri operatori sanitari, mi sembra ingiusto! Adiuvantibus
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Il 30 dicembre 2024 segna una data importante per il sistema sanitario italiano con l’entrata in vigore del nuovo decreto attuativo dei Livelli Essenziali di Assistenza (LEA). Questo provvedimento, approvato dalla Conferenza Stato-Regioni, introduce significative novità nel nomenclatore delle prestazioni di specialistica ambulatoriale e assistenza protesica, aggiornando tariffe e servizi dopo #LEA #linfedemariconosciuto #prestazioniinconvenzione #prestazionilinfedema #riconoscimentotutori
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Fuga dei medici dal pubblico: 10mila 2 medici si sono dimessi in 37 mesi!: In questo articolo, che esamina la fuga dei medici dal settore pubblico, si discute dei motivi per cui 10mila 2 medici si sono dimessi negli ultimi 37 mesi e dei loro effetti negativi sul settore sanitario. Scopri le dinamiche dietro questa situazione…
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Lo sappiamo… I tempi di attesa per le prenotazioni di visite ed esami influenzano la scelta tra sanità pubblica e privata. A volte non abbiamo alternative, proviamo a prenotare con il Servizio Sanitario Nazionale e, purtroppo, riscontriamo delle tempistiche eccessivamente lunghe rispetto all’urgenza della nostra condizione clinica. In questa situazione preoccupante, come emerso dai risultati del 21° Rapporto Ospedali&Salute di Censis, diventa sempre più importante tutelarsi con una polizza sanitaria. Contattami per capire come tutelare la tua salute, con la possibilità di ottenere dei vantaggi fiscali.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🔴 La sorpresa sgradevole del conto finale nella sanità privata🔴 Immagina di essere in questa situazione: ricevi il conto finale di un intervento chirurgico, solo per scoprire che è molto più alto del preventivo iniziale. La frustrazione e l'incomprensione sono inevitabili. 🧐 Dov'è la trasparenza nei costi sanitari? Come professionisti, è nostro dovere garantire che i pazienti ricevano un'informazione chiara e accurata sui costi delle cure. 💼 Le discrepanze come questa sono purtroppo comuni, ma non dovrebbero esserlo. La trasparenza e la comunicazione sono essenziali per mantenere la fiducia tra pazienti e fornitori di servizi sanitari. 📣 È tempo di aprire un dialogo sul miglioramento della gestione dei costi sanitari e delle aspettative, per il bene dei pazienti e della nostra professione. #TrasparenzaSanitaria #LeadershipInSanità #GestioneSanitaria #SanitàTrasparente #EticaProfessionale #PazientiPrimaDiTutto
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Un medico effettua delle visite private in una struttura ospedaliera pubblica di cui risulta dipendente in regime di esclusiva. Per la Corte dei Conti Sicilia n. 22/2024 sussiste una responsabilità erariale. Quali sono gli elementi che configurano in questi casi il dolo o la colpa grave? Vediamo insieme in questa news, quali sono. Vi lascio qui il link per l'articolo completo https://lnkd.in/dRXU3k9T #cortedeiconti #dannoerariale #responsabilitàerariale #medico #ospedale # DirittoAmministrativo
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Su Quotidiano Sanità la mia risposta alle dichiarazioni del Direttore di Agenas Domenico Mantoan, che di recente in Senato ha parlato di dare più competenze alle Professioni Sanitarie. Non posso che sostenere pienamente il suo pensiero. Le criticità del sistema sanitario sono sotto gli occhi di tutti e richiedono interventi mirati per valorizzare le competenze e le autonomie dei Professionisti Sanitari. È ora di superare ostacoli ormai obsoleti, come il vincolo di esclusività, e di mettere la nostra opera intellettuale a disposizione dei cittadini. Per smaltire le liste d'attesa e per un SSN più efficiente, bisogna partire da qui. Articolo completo: https://lnkd.in/dBv2WXJu
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Dopo una lunghissima attesa, finalmente ci siamo. Il decreto #tariffe dopo oltre 20 anni aggiorna i #nomenclatori per la specialistica ambulatoriale e la protesica. Dopo i rumor dei giorni scorsi, è stata infatti approvata in Conferenza Stato-Regioni l’intesa sul nuovo decreto del Ministero della Salute, di concerto con il Ministero dell'Economia e delle Finanze, che modifica il Dm 23 giugno 2023. Una questione molto pratica, perché il testo aggiorna le tariffe di una serie di #prestazioni sanitarie. Rispetto a quelle vigenti – risalenti al 2012 – l’impatto in termini di incremento delle risorse messe a disposizione dal Governo raggiunge i550 milioni di euro. Il provvedimento, a lungo atteso dalle associazioni di pazienti ma anche dagli operatori della sanità privata, entrerà in vigore dal 30 dicembre 2024. Le novità su Fortune Italia Fortune Italia Health Care+Economics, con Cittadinanzattiva APS #salute #sanità #sanitàprivata
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
"In base al bacino di pazienti di ogni medico prescrittore si calcoleranno le ricette potenzialmente attese e nel caso di superamento di questo “tetto” di prescrizioni si accenderà una “spia rossa” che consentirà a ogni Regione di intervenire in una determinata area raggiungendo anche il singolo camice bianco per capire le ragioni delle troppe ricette e rimettendo così in linea i gruppi di medici o i dottori che prescrivono in modo anomalo". Molto interessante. Da un lato i rapporti con i medici ospedalieri diventeranno tesi lì dove per qualche motivo il paziente esca da una struttura senza impegnativa già predisposta. Dall'altro gli MMG dovranno fare attenzione ad indicare le impegnative "suggerite" (termine tra l'altro che fa presupporre una certa discrezionalità del MMG nel dar seguito o meno alla richiesta). In ogni caso è necessario. Il 20% di esami o visite inappropriate è un numero enorme. Che mina pesantemente quella sensazione di utilità, necessaria ad alimentare il lavoro e gli sforzi quotidiani in Sanità.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi