⚠️Legge Bilancio, sanità dimenticata. Medici e infermieri pronti a un 2025 di battaglie sindacali⁉️ 📌 Poche risorse frantumate tra innumerevoli capitoli di spesa che servono solo ad accontentare qualche centro d’interesse, di certo non a rilanciare il Servizio sanitario nazionale né a migliorare l’offerta sanitaria per i cittadini. 📌Esclusi categoricamente, dai benefici immediati delle misure adottate, i medici, se non per un aumento offensivo dell’indennità di specificità medica (circa 17 euro netti al mese), e gli infermieri, che ottengono un irrisorio aumento mensile di circa 7 euro netti. Per il resto, nulla. 📌 Eppure nel suo complesso la legge di Bilancio fa cadere a pioggia risorse importanti su alcuni interventi, dal ponte sullo Stretto di Messina ad un infinito elenco di bonus quantomeno discutibili, confermando che non è vero che i soldi non ci sono, ma semplicemente non si vuole spenderli per la sanità pubblica, preferendo strizzare l’occhio ad alcune categorie di cittadini-elettori cui si riconoscono regalìe di poche decine di euro e che contemporaneamente vengono private dell’accesso alla sanità pubblica, il bene più prezioso che abbiamo https://lnkd.in/dJG7r6iC
Credo che continuare a mostrare le condizioni in cui verte la sanità sia utile. Parallelamente credo che noi medici siamo impotenti nel cambiare realmente le cose. Anche se apparirà banale quello che scrivo, basterebbe far provare a chi governa 4/5 mesi da cittadino comune e un mese di lavoro da medico. A volte bisogna toccare il fuoco per sapere che scotta. Sui sindacati, massima disistima (ma è il mio parere)
Grazie della condivisione
Ottimo post collega!
Gentile collega, una conferma di quanto già sospettavamo da tempo!
Gentile collega, grazie per la condivisione. Bene tutto il lavoro sugli specializzandi, ma ancora troppo poco se non nulla è stato fatto per il SSN