🔥 Ed eccoci con le video pillole che ci introducono al mondo della cultura birarria, raccontata sotto molteplici aspetti... Per info vai al sito del progetto
🍺 https://lobit.crea.gov.it/
Consulente di innovazione tecnologica nell'agricoltura di precisione, moda, design, arredo, informatica, per vedere nell'insieme la soluzione migliore.
Benvenuti al nostro appuntamento con il TG del Vino! Ecco le notizie più importanti dal mondo vinicolo.
Legacoop Agroalimentare: Sfide e Sostenibilità per il Vino Italiano.
Cristian Maretti di Legacoop Agroalimentare segnala le difficoltà del settore vinicolo italiano, tra esportazioni in calo e costi elevati. Si auspica l'adozione di strategie innovative per rilanciare il mercato.
Cantine Italiane Leader nella Certificazione B Corp.
Sette cantine italiane si distinguono in Europa con la certificazione B Corp, consolidando l’Italia come leader nella sostenibilità del vino, con un modello di produzione responsabile e attento all'ambiente.
Crisi Economica in Francia: 100 Cantine Cooperative a Rischio.
Circa il 20% delle cantine cooperative francesi affronta una crisi economica, con situazioni critiche soprattutto in Occitania, Bordeaux e Valle del Rodano.
Agricoltura Rigenerativa: Oltre il Biologico.
Due giovani agricoltori, Roberto e Ilenia, puntano sull'agricoltura rigenerativa, un approccio che mira a migliorare il suolo e la biodiversità, andando oltre le semplici certificazioni biologiche.
Calo dei Consumi e Cambiamenti di Mercato.
Le esportazioni mondiali di vino subiscono un calo, con diminuzioni in volume (-6,5%) e valore (-4,6%). Francia e Italia riflettono su come affrontare le trasformazioni nel consumo e nella produzione.
World’s Best Vineyards 2024: Tenuta Cavalier Pepe in Classifica.
La Tenuta Cavalier Pepe conquista il 14° posto nella classifica mondiale dei migliori vigneti per enoturismo. Anche Ceretto, Castello Banfi e Tenuta Castelbuono Lunelli entrano nella Top 50.
Vini Dealcolati e Accise: Assodistil Supporta la Tassazione.
Assodistil promuove l’introduzione di accise sui vini dealcolati per evitare frodi fiscali. La proposta è attualmente al vaglio del Ministero dell’Agricoltura.
Cresce l’Interesse per i Vini No-Alcohol.
Durante il forum Wine2Wine, si è discusso della crescente domanda di vini senza alcol, una categoria in espansione che punta a conquistare il pubblico della Gen Z e dei Millennials.
Verticale di Opus One: Quattro Annate a Confronto.
A Roma si è tenuta una masterclass esclusiva su quattro annate del celebre Opus One, con Charlie Matthews, Area Manager per l’Europa. L’evento ha esplorato l’evoluzione di questo vino simbolo nato dalla collaborazione tra Mondavi e Rothschild.
OperaWine 2025: 131 Cantine Selezionate da Wine Spectator.
Dai Barolo delle Langhe alle bollicine della Franciacorta, Wine Spectator annuncia le 131 cantine che rappresenteranno le eccellenze italiane a OperaWine 2025, celebrando il vino italiano su scala globale.
Bilancio del Vino 2023: Ricavi Stabili ma Debiti in Aumento.
Un report del Corriere Vinicolo evidenzia ricavi stabili, sostenuti dall'inflazione, ma l'aumento dell’indebitamento rappresenta una sfida per la redditività delle aziende vinicole.
Grazie per l’attenzione, arrivederci al prossimo TG del Vino!
https://lnkd.in/de5urhvM
20 ricette regionali, 4 creator di successo e il Prosciutto Gran Biscotto di Rovagnati: una combinazione vincente per un progetto stimolante, ricco di sfide e soddisfazioni! 🎯
In questa esperienza, mi sono dedicata della gestione del cliente e della strategia di influencer marketing lavorando in sinergia con il resto del team di Food Labs!
Vi invito a leggere l’articolo per scoprire di più.
#PaneAmoreGranBiscotto#Rovagnati#ContentMarketing#InfluencerMarketing
Wine Monitor, l’Osservatorio di Nomisma per comprendere i nuovi scenari nel mercato del vino e orientare le imprese coinvolte nella filiera
Scenari complessi e mutevoli caratterizzano sempre di più il mercato delle imprese vitivinicole. Wine Monitor, l'Osservatorio di Nomisma, è una bussola affidabile per navigare in questo difficile contesto e individuare soluzioni a supporto di tutti i soggetti coinvolti nella filiera, dai produttori ai consorzi di tutela, fino alle istituzioni.
Con oltre 10 anni di esperienza e grazie a un team di esperti multidisciplinari, Wine Monitor fornisce analisi dettagliate sul mercato del vino sia a livello nazionale che internazionale, offrendo report aggiornati e consulenza su misura per sviluppare strategie di sviluppo vincenti.
Scopri come Wine Monitor può guidarti verso il successo in questo video di Denis Pantini, Responsabile Wine Monitor e Agrifood di Nomisma.
A questo link puoi trovare maggiori informazioni 👉 https://lnkd.in/ebfD6AJQ#NomismaAgroalimentare#WineMonitor#Vino
Atlante geologico dei vini d'Italia [LINK NEL PRIMO COMMENTO]
Un libro autorevole sul vino italiano in rapporto alle caratteristiche del suolo. Di area in area - dal Barolo al Nerello, fra DOC e DOCG - uno alla volta, ciascun territorio è schedato e analizzato: origine, natura e formazione del suolo, profilo climatico, coltivazione agricola, vinificazione.
Nell'introduzione, chiariti i concetti essenziali, scorriamo la carta geologica italiana con i 35 vitigni autoctoni e i 5 internazionali che sono l'anima dell'infinita varietà della nostra produzione.
Infine, caratteristiche fondamentali del vino e degustazione di 4 bottiglie. Un'opera di consultazione, innovativa nell'impianto, pensata per tecnici, sommelier e cultori del vino che vogliono avvicinarsi ai grandi vini italiani in modo tecnico ma del tutto accessibile.
✅ Lascia un👍se ti va!
✅ Condividi se ti piace.
✅ Tagga nei commenti qualcuno a cui potrebbe piacere questo post!
Atlante geologico dei vini d'Italia [LINK NEL PRIMO COMMENTO]
Un libro autorevole sul vino italiano in rapporto alle caratteristiche del suolo. Di area in area - dal Barolo al Nerello, fra DOC e DOCG - uno alla volta, ciascun territorio è schedato e analizzato: origine, natura e formazione del suolo, profilo climatico, coltivazione agricola, vinificazione.
Nell'introduzione, chiariti i concetti essenziali, scorriamo la carta geologica italiana con i 35 vitigni autoctoni e i 5 internazionali che sono l'anima dell'infinita varietà della nostra produzione.
Infine, caratteristiche fondamentali del vino e degustazione di 4 bottiglie. Un'opera di consultazione, innovativa nell'impianto, pensata per tecnici, sommelier e cultori del vino che vogliono avvicinarsi ai grandi vini italiani in modo tecnico ma del tutto accessibile.
✅ Lascia un👍se ti va!
✅ Condividi se ti piace.
✅ Tagga nei commenti qualcuno a cui potrebbe piacere questo post!
Atlante geologico dei vini d'Italia [LINK NEL PRIMO COMMENTO]
Un libro autorevole sul vino italiano in rapporto alle caratteristiche del suolo. Di area in area - dal Barolo al Nerello, fra DOC e DOCG - uno alla volta, ciascun territorio è schedato e analizzato: origine, natura e formazione del suolo, profilo climatico, coltivazione agricola, vinificazione.
Nell'introduzione, chiariti i concetti essenziali, scorriamo la carta geologica italiana con i 35 vitigni autoctoni e i 5 internazionali che sono l'anima dell'infinita varietà della nostra produzione.
Infine, caratteristiche fondamentali del vino e degustazione di 4 bottiglie. Un'opera di consultazione, innovativa nell'impianto, pensata per tecnici, sommelier e cultori del vino che vogliono avvicinarsi ai grandi vini italiani in modo tecnico ma del tutto accessibile.
✅ Lascia un👍se ti va!
✅ Condividi se ti piace.
✅ Tagga nei commenti qualcuno a cui potrebbe piacere questo post!
Atlante geologico dei vini d'Italia [LINK NEL PRIMO COMMENTO]
Un libro autorevole sul vino italiano in rapporto alle caratteristiche del suolo. Di area in area - dal Barolo al Nerello, fra DOC e DOCG - uno alla volta, ciascun territorio è schedato e analizzato: origine, natura e formazione del suolo, profilo climatico, coltivazione agricola, vinificazione.
Nell'introduzione, chiariti i concetti essenziali, scorriamo la carta geologica italiana con i 35 vitigni autoctoni e i 5 internazionali che sono l'anima dell'infinita varietà della nostra produzione.
Infine, caratteristiche fondamentali del vino e degustazione di 4 bottiglie. Un'opera di consultazione, innovativa nell'impianto, pensata per tecnici, sommelier e cultori del vino che vogliono avvicinarsi ai grandi vini italiani in modo tecnico ma del tutto accessibile.
✅ Lascia un👍se ti va!
✅ Condividi se ti piace.
✅ Tagga nei commenti qualcuno a cui potrebbe piacere questo post!
Atlante geologico dei vini d'Italia [LINK NEL PRIMO COMMENTO]
Un libro autorevole sul vino italiano in rapporto alle caratteristiche del suolo. Di area in area - dal Barolo al Nerello, fra DOC e DOCG - uno alla volta, ciascun territorio è schedato e analizzato: origine, natura e formazione del suolo, profilo climatico, coltivazione agricola, vinificazione.
Nell'introduzione, chiariti i concetti essenziali, scorriamo la carta geologica italiana con i 35 vitigni autoctoni e i 5 internazionali che sono l'anima dell'infinita varietà della nostra produzione.
Infine, caratteristiche fondamentali del vino e degustazione di 4 bottiglie. Un'opera di consultazione, innovativa nell'impianto, pensata per tecnici, sommelier e cultori del vino che vogliono avvicinarsi ai grandi vini italiani in modo tecnico ma del tutto accessibile.
✅ Lascia un👍se ti va!
✅ Condividi se ti piace.
✅ Tagga nei commenti qualcuno a cui potrebbe piacere questo post!