#OMI | 𝗖𝗼𝗺𝗽𝗿𝗮𝘃𝗲𝗻𝗱𝘂𝘁𝗶 𝗽𝗶𝘂̀ 𝗱𝗶 𝟭𝟬.𝟬𝟬𝟬 𝗻𝗲𝗴𝗼𝘇𝗶 (+𝟲,𝟱%), 𝟯.𝟴𝟲𝟰 𝗰𝗮𝗽𝗮𝗻𝗻𝗼𝗻𝗶 (+𝟭𝟱,𝟳%) 𝗲 𝗾𝘂𝗮𝘀𝗶 𝟯.𝟯𝟬𝟬 𝘂𝗳𝗳𝗶𝗰𝗶 (+𝟭𝟭,𝟬%), 𝗻𝗲𝗹 𝗽𝗿𝗶𝗺𝗼 𝘁𝗿𝗶𝗺𝗲𝘀𝘁𝗿𝗲 𝟮𝟬𝟮𝟰: secondo le Statistiche trimestrali sul mercato immobiliare non residenziale, pubblicate dall’𝗢𝘀𝘀𝗲𝗿𝘃𝗮𝘁𝗼𝗿𝗶𝗼 𝗱𝗲𝗹 𝗠𝗲𝗿𝗰𝗮𝘁𝗼 𝗜𝗺𝗺𝗼𝗯𝗶𝗹𝗶𝗮𝗿𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹’𝗔𝗴𝗲𝗻𝘇𝗶𝗮 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗘𝗻𝘁𝗿𝗮𝘁𝗲 (𝗢𝗠𝗜), nel primo trimestre 2024 le relative compravendite continuano a crescere, consolidando il risultato positivo osservato alla fine del 2023. Con più di 𝟱𝟰.𝟬𝟬𝟬 scambi, si registra infatti un incremento del +𝟬,𝟴% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. In sintesi, in questo primo trimestre del 2024 𝗶𝗹 𝗺𝗲𝗿𝗰𝗮𝘁𝗼 𝗱𝗲𝗴𝗹𝗶 𝗶𝗺𝗺𝗼𝗯𝗶𝗹𝗶 𝗻𝗼𝗻 𝗿𝗲𝘀𝗶𝗱𝗲𝗻𝘇𝗶𝗮𝗹𝗶 𝗺𝗼𝘀𝘁𝗿𝗮 𝘀𝗲𝗴𝗻𝗮𝗹𝗶 𝗽𝗼𝘀𝗶𝘁𝗶𝘃𝗶, in particolare nei 𝘀𝗲𝘁𝘁𝗼𝗿𝗶 𝗽𝗿𝗼𝗱𝘂𝘁𝘁𝗶𝘃𝗼 𝗲 𝘁𝗲𝗿𝘇𝗶𝗮𝗿𝗶𝗼-𝗰𝗼𝗺𝗺𝗲𝗿𝗰𝗶𝗮𝗹𝗲, mentre si sono riscontrate 𝗱𝗶𝗳𝗳𝗶𝗰𝗼𝗹𝘁𝗮̀ 𝗽𝗲𝗿 𝗶𝗹 𝘀𝗲𝗴𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗱𝗲𝗶 𝗱𝗲𝗽𝗼𝘀𝗶𝘁𝗶 𝗰𝗼𝗺𝗺𝗲𝗿𝗰𝗶𝗮𝗹𝗶 𝗲 𝗶 𝗻𝗲𝗴𝗼𝘇𝗶 𝗻𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗴𝗿𝗮𝗻𝗱𝗶 𝗰𝗶𝘁𝘁𝗮̀. 𝗖𝗼𝗻𝘁𝗶𝗻𝘂𝗮 𝗹𝗮 𝗹𝗲𝘁𝘁𝘂𝗿𝗮 → https://lnkd.in/dPycxXnW #mercatoimmobiliare #immobiliare #nonresidenziale #mercatouffici #mercatonegozi #capannoniindustriali #Roma #Milano #DelleVittorieHT
Post di ROBERTO IAFRATE
Altri post rilevanti
-
Negozi e laboratori, mercato in crescita (+4,5%): un quarto del totale si trovano al Sud. In calo dell'1% le compravendite di uffici. Sono alcuni dei dati contenuti nel Rapporto immobiliare 2024. Immobili a destinazione terziaria, commerciale e produttiva, realizzato dall’Osservatorio del...
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
#OMI | 𝗡𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗴𝗿𝗮𝗻𝗱𝗶 𝗰𝗶𝘁𝘁𝗮̀ 𝗶𝘁𝗮𝗹𝗶𝗮𝗻𝗲 𝗰𝗼𝗺𝗽𝗿𝗮𝘃𝗲𝗻𝗱𝘂𝘁𝗶 𝗼𝗹𝘁𝗿𝗲 𝟴𝟵𝟬𝟬 𝗻𝗲𝗴𝗼𝘇𝗶 𝗲 𝟯𝟯𝟬𝟬 𝘂𝗳𝗳𝗶𝗰𝗶 (-𝟵,𝟲%) 𝗻𝗲𝗹 𝟮𝟬𝟮𝟯: il 𝗥𝗮𝗽𝗽𝗼𝗿𝘁𝗼 𝗜𝗺𝗺𝗼𝗯𝗶𝗹𝗶𝗮𝗿𝗲 𝟮𝟬𝟮𝟰 𝘀𝘂𝗹 𝗺𝗲𝗿𝗰𝗮𝘁𝗼 𝗻𝗼𝗻 𝗿𝗲𝘀𝗶𝗱𝗲𝗻𝘇𝗶𝗮𝗹𝗲, elaborato dall’Osservatorio del Mercato Immobiliare dell’Agenzia delle Entrate, dedica un approfondimento sulle 𝗰𝗼𝗺𝗽𝗿𝗮𝘃𝗲𝗻𝗱𝗶𝘁𝗲 𝗿𝗲𝗮𝗹𝗶𝘇𝘇𝗮𝘁𝗲 𝗻𝗲𝗹 𝟮𝟬𝟮𝟯 𝗻𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗱𝗼𝗱𝗶𝗰𝗶 𝗽𝗿𝗶𝗻𝗰𝗶𝗽𝗮𝗹𝗶 𝗰𝗶𝘁𝘁𝗮̀ 𝗶𝘁𝗮𝗹𝗶𝗮𝗻𝗲 con popolazione superiore ai 250.000 abitanti. Nello specifico, sono stati analizzati i dati relativi al mercato degli #uffici e dei #negozi di 𝗥𝗼𝗺𝗮, 𝗠𝗶𝗹𝗮𝗻𝗼, 𝗡𝗮𝗽𝗼𝗹𝗶, 𝗧𝗼𝗿𝗶𝗻𝗼, 𝗣𝗮𝗹𝗲𝗿𝗺𝗼, 𝗚𝗲𝗻𝗼𝘃𝗮, 𝗕𝗼𝗹𝗼𝗴𝗻𝗮, 𝗙𝗶𝗿𝗲𝗻𝘇𝗲, 𝗕𝗮𝗿𝗶, 𝗖𝗮𝘁𝗮𝗻𝗶𝗮, 𝗩𝗲𝗻𝗲𝘇𝗶𝗮 𝗲 𝗧𝗼𝗿𝗶𝗻𝗼, di cui riportiamo le principali evidenze: 𝗖𝗼𝗻𝘁𝗶𝗻𝘂𝗮 𝗹𝗮 𝗹𝗲𝘁𝘁𝘂𝗿𝗮 → https://lnkd.in/duvy_FW6 #mercatoimmobiliare #immobiliare #mercatouffici #Roma #Milano #Napoli #Torino #Venezia #Firenze #Bologna #Genova #Catania #DelleVittorieHT
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
#MERCATOIMMOBILIARE "NON RESIDENZIALE" | 𝗖𝗼𝗺𝗽𝗿𝗮𝘃𝗲𝗻𝗱𝘂𝘁𝗶 𝗾𝘂𝗮𝘀𝗶 𝟭𝟭.𝟬𝟬𝟬 𝗻𝗲𝗴𝗼𝘇𝗶 (+𝟱,𝟱%), 𝟰.𝟮𝟰𝟱 𝗰𝗮𝗽𝗮𝗻𝗻𝗼𝗻𝗶 (+𝟵,𝟵%) 𝗲 𝗽𝗶𝘂̀ 𝗱𝗶 𝟯.𝟰𝟬𝟬 𝘂𝗳𝗳𝗶𝗰𝗶 (+𝟮,𝟲%), 𝗻𝗲𝗹 𝘀𝗲𝗰𝗼𝗻𝗱𝗼 𝘁𝗿𝗶𝗺𝗲𝘀𝘁𝗿𝗲 𝟮𝟬𝟮𝟰: secondo le Statistiche trimestrali sul mercato immobiliare non residenziale, pubblicate dall’𝗢𝘀𝘀𝗲𝗿𝘃𝗮𝘁𝗼𝗿𝗶𝗼 𝗱𝗲𝗹 𝗠𝗲𝗿𝗰𝗮𝘁𝗼 𝗜𝗺𝗺𝗼𝗯𝗶𝗹𝗶𝗮𝗿𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹’𝗔𝗴𝗲𝗻𝘇𝗶𝗮 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗘𝗻𝘁𝗿𝗮𝘁𝗲 (#OMI), il secondo trimestre del 2024 ha confermato i segnali di ripresa che erano emersi verso la fine dello scorso anno, con un aumento generale delle compravendite di immobili non residenziali del +𝟮,𝟯% rispetto allo stesso periodo del 2023. L’aumento percentuale rispetto al primo trimestre 2024 è stato, invece, del +𝟭𝟯,𝟬%. 𝗖𝗼𝗻𝘁𝗶𝗻𝘂𝗮 𝗹𝗮 𝗹𝗲𝘁𝘁𝘂𝗿𝗮 → https://lnkd.in/dEBk-pCF L’incremento è trasversale e interessa i vari settori, con il comparto terziario-commerciale che registra una crescita del +𝟯,𝟰% e il settore produttivo del +𝟵,𝟵%. 𝗖𝗼𝗻𝘁𝗶𝗻𝘂𝗮 𝗹𝗮 𝗹𝗲𝘁𝘁𝘂𝗿𝗮 → https://lnkd.in/dd5awgY4 #immobiliare #NonResidenziale #negozi #uffici #capannoni #Roma #Milano #trendimmobiliare #DelleVittorieHT
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
#OMI | 𝗡𝗲𝗹 𝟮𝟬𝟮𝟯 𝗰𝗼𝗺𝗽𝗿𝗮𝘃𝗲𝗻𝗱𝘂𝘁𝗶 𝗾𝘂𝗮𝘀𝗶 𝟰𝟭.𝟬𝟬𝟬 𝗻𝗲𝗴𝗼𝘇𝗶 𝗲 𝗹𝗮𝗯𝗼𝗿𝗮𝘁𝗼𝗿𝗶 (+𝟰,𝟱% 𝘀𝘂𝗹 𝟮𝟬𝟮𝟮), 𝗼𝗹𝘁𝗿𝗲 𝟭𝟯.𝟬𝟬𝟬 𝘂𝗳𝗳𝗶𝗰𝗶 (-𝟭,𝟬%): il 𝗥𝗮𝗽𝗽𝗼𝗿𝘁𝗼 𝗜𝗺𝗺𝗼𝗯𝗶𝗹𝗶𝗮𝗿𝗲 𝟮𝟬𝟮𝟰 sugli immobili a destinazione terziaria, commerciale e produttiva, a cura dell’Osservatorio del Mercato Immobiliare dell’Agenzia delle Entrate (OMI), rileva che nel 2023 si è interrotta la crescita che, dal 2014, ha accompagnato il settore non residenziale. Con l’unica eccezione del calo delle #compravendite registrato nel 2020, dovuto agli effetti della pandemia sulla vita sociale ed economica del paese. Dopo la fase espansiva, che ha caratterizzato il periodo post-pandemia, nel 2023 il settore non residenziale ha rallentato, facendo registrare una riduzione dei volumi compravenduti nella maggior parte dei suoi comparti. Con riferimento alle sole tipologie indagate, i #negozi rappresentano un’eccezione, con un aumento degli scambi del +𝟰,𝟱% rispetto al 2022, 𝗮 𝗱𝗶𝗳𝗳𝗲𝗿𝗲𝗻𝘇𝗮 𝗱𝗶 𝘂𝗳𝗳𝗶𝗰𝗶 𝗲 𝗰𝗮𝗽𝗮𝗻𝗻𝗼𝗻𝗶 𝗰𝗵𝗲 𝘃𝗲𝗱𝗼𝗻𝗼 𝘀𝗰𝗲𝗻𝗱𝗲𝗿𝗲 𝗹𝗲 𝘁𝗿𝗮𝗻𝘀𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗿𝗶𝘀𝗽𝗲𝘁𝘁𝗶𝘃𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗲 𝗱𝗲𝗹 -𝟭% 𝗲 𝗱𝗲𝗹 -𝟯,𝟴%. 𝗖𝗼𝗻𝘁𝗶𝗻𝘂𝗮 𝗹𝗮 𝗹𝗲𝘁𝘁𝘂𝗿𝗮 → https://lnkd.in/dVBqjtvS #immobiliare #mercatoimmobiliare #nonresidenziale #mercatouffici #capannoniindustriali #DelleVittorieHT
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
#Mercato #immobiliare Crescono le compravendite di abitazioni, uffici, negozi e capannoni: tutti i dati degli scambi tra luglio e settembre 2024 nelle #Statistiche #trimestrali dell'Osservatorio del Mercato immobiliare #OMI 👉 https://t.ly/LH0OZ
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
𝐕𝐨𝐥𝐚𝐧𝐨 𝐢 𝐫𝐞𝐧𝐝𝐢𝐦𝐞𝐧𝐭𝐢 𝐢𝐦𝐦𝐨𝐛𝐢𝐥𝐢𝐚𝐫𝐢: 𝟏𝟐% 𝐩𝐞𝐫 𝐢 𝐧𝐞𝐠𝐨𝐳𝐢 𝐞 𝟗,𝟑% 𝐧𝐞𝐥 𝐫𝐞𝐬𝐢𝐝𝐞𝐧𝐳𝐢𝐚𝐥𝐞 Il #mercatoimmobiliare italiano continua ad offrire #rendimenti interessanti per gli investitori, secondo gli ultimi dati di #idealista – portale leader nello sviluppo tecnologico in Italia- che mostrano una crescita generalizzata nel terzo trimestre dell’anno. 📌 Il rendimento lordo delle abitazioni era dell’8,4% al termine del terzo trimestre 2023 📌 I negozi si confermano l'investimento più redditizio, mentre uffici (10,3%) e box auto (8,2%) registrano le crescite più significative negli ultimi 12 mesi. 📌 Buoni del tesoro offrono un rendimento ancora inferiore a tutte le tipologie immobiliari (3,5%). Qui 👇 il report completo
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Anche nel secondo trimestre 2024 prosegue l'aumento delle compravendite di capannoni, negozi e uffici. #immobiliare #realestate #settoreimmobiliare #medianord
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Interessante studio che mette in relazione i prezzi di vendita e di affitto di vari tipi di immobili per calcolarne la redditività lorda, i locali commerciali (negozi) si confermano l'investimento immobiliare più redditizio in Italia, con una redditività lorda del 12%, stabile rispetto a un anno fa. Seguono gli uffici, che segnano un incremento dello 0,7% raggiungendo il 10,3%. In forte crescita anche i garage, che passano dal 7,6% all’8,2%, pur rimanendo la categoria meno redditizia per gli investitori. https://lnkd.in/dZNBA7vk
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Milano in testa in Italia per rivalutazione degli immobili. Negli ultimi 14 anni, Milano ha registrato una rivalutazione media degli immobili del 107,7%, la più alta in Italia, rispetto alla media nazionale del 38,2%. Firenze e Napoli seguono con il 66,0% e il 64,3% rispettivamente. Ecco le sette zone di Milano con i rendimenti più elevati dove comprare casa, calcolati come rapporto tra canoni di locazione annui e valore dell’immobile, prevalentemente nelle zone periferiche con prezzi di acquisto inferiori. A Milano, gli investitori preferiscono acquistare in aree con poli universitari, uffici, servizi e in quelle in riqualificazione, prevalentemente periferiche. Il rendimento annuo lordo degli immobili varia dal 4,1% nelle zone centrali al 7,3% in quelle più esterne, con una predilezione per bilocali (39,9%) e trilocali (31%), seguono i quartieri con i rendimenti più alti e la maggiore domanda di immobili: 1. Vialba e via Amoretti (Quarto Oggiaro): rendimento annuo lordo del 7,3% In cima alla classifica si posizionano due aree del Nord Ovest di Milano, entrambe nel quartiere di Quarto Oggiaro: Vialba e via Amoretti, che registrano un rendimento annuo lordo del 7,3%, il più alto della città. 2. Via Forze Armate (Sella Nuova): rendimento lordo del 6,4% L’area di via Forze Armate, dove è previsto un importante progetto di riqualificazione, offre un rendimento annuo lordo del 6,4%. Un tempo sottovalutata, questa zona è ora apprezzata per la vicinanza alle linee della metropolitana (M1 e M5) e per i prezzi ancora accessibili delle abitazioni. 3. Corso Sempione – piazza Firenze: rendimento annuo lordo del 6% Rimanendo nella zona ovest ma avvicinandosi al centro, l’asse di Corso Sempione, in particolare nei pressi di Piazza Firenze che collega Corso Sempione con viale Certosa, registra un rendimento annuo lordo del 6% per gli immobili messi a reddito. Queste aree, pur essendo leggermente decentrate, sono ben servite dalla metropolitana. 4. San Siro Considerata la futura "zona dei desideri", San Siro potrebbe rilanciarsi con il nuovo Stadio e le Nuove Terme. Ben servita dal capolinea della M5, l’area offre prezzi immobiliari contenuti e affitti in crescita, con rendimenti vicini al 6%. 5. Bocconi L'area Sud/Sud-Est, destinata a beneficiare dei lavori per le Olimpiadi, è un'altra zona su cui si punta molto. Da sempre vivace per la vicinanza alla Bocconi, offre rendimenti prossimi al 6%. 6. Via Padova A Nord/Nord-Est, via Padova, riqualificata e vivace grazie a start-up e laboratori creativi, offre rendimenti superiori al 5,5%. La vicinanza alla metro contribuisce a mantenere affitti convenienti. 7. Maciachini Maciachini, al confine tra Dergano e Isola, offre alti rendimenti grazie alla posizione strategica e ai miglioramenti recenti. Ben servita da M3 e 90/91, è molto apprezzata dagli studenti.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Il 2 ottobre 2024, durante l’evento “CASA: Dati, Analisi e Prospettive” organizzato dalla Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi, sono stati presentati i nuovi dati sull’andamento del mercato immobiliare a Milano, Monza e Lodi per il I semestre 2024. L’incontro, che ha coinvolto diversi esperti del settore, è stato un momento per analizzare i dati che hanno portato alle nuove rilevazioni e Prezzi Immobili a Milano, Monza e Lodi, fornendo così un quadro dettagliato delle dinamiche del mercato immobiliare di Milano e delle aree circostanti. Scopri come cambiano i prezzi! 👇👇👇 #immobili #piuprezzi #case #prezzicase #cciaa #milano
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
Altro da questo autore
-
ISTAT: aumento tendenziale (+1,8%) dei prezzi delle abitazioni (soprattutto nuove) e diminuzione del numero di compravendite (-3,3%), nel Q4 2023
ROBERTO IAFRATE 1 anno -
MUTUI: importo medio richiesto di quasi 140.000 euro, nel primo bimestre 2024
ROBERTO IAFRATE 1 anno -
Parlamento Europeo: approvata la nuova normativa sull’efficienza energetica degli edifici
ROBERTO IAFRATE 1 anno
CONSULENTE, AGENTE ED ANALISTA IMMOBILIARE
9 mesi𝗚𝘂𝗮𝗿𝗱𝗮 𝗹'𝗮𝗻𝗮𝗹𝗶𝘀𝗶 𝗱𝗲𝗹 𝗺𝗲𝗿𝗰𝗮𝘁𝗼 𝗶𝗺𝗺𝗼𝗯𝗶𝗹𝗶𝗮𝗿𝗲 𝗱𝗲𝗴𝗹𝗶 𝘂𝗳𝗳𝗶𝗰𝗶 𝗲 𝗻𝗲𝗴𝗼𝘇𝗶, 𝗻𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗴𝗿𝗮𝗻𝗱𝗶 𝗰𝗶𝘁𝘁𝗮̀ (#Roma #Milano #Torino #Firenze #Bologna #Napoli #Genova #Palermo): https://m.dellevittorie.it/omi-mercato-immobiliare-non-residenziale-1-2024/