La qualità di Coati vola a Parigi! ✈️ Prosegue il nostro viaggio tra le più importanti manifestazioni europee: dal 19 al 23 ottobre saremo a Parigi per SIAL - The International Food Exhibition! 📍Hall 1, Stand G171 #salumicoati #coati #verona #giustotempo #parigi #paris #sial #sial60
Post di Salumificio F.lli Coati S.p.a.
Altri post rilevanti
-
Abbiamo lanciato un nuovo evento: l’innovazione sostenibile dell'industria marittima approda in fiera a Rimini con MIT.EQ - Marine Innovation Technology Equipment Expo. Dal 5 al 7 marzo 2025, in contemporanea con KEY - Italian Exhibition Group, MIT.EQ risponderà a una precisa esigenza del mercato: avere un focus sullo sviluppo e l’innovazione sostenibile del settore. Si affiancano così due manifestazioni che declinano l'impegno crescente delle aziende verso innovazioni eco-tecnologiche all’avanguardia e sostenibili. L’industria marittima è strategica per l’Italia: coinvolge cantieri, aziende di tecnologie, accessori, servizi e soluzioni per il settore marino e vede il Made in Italy in una posizione d’eccellenza. MIT.EQ favorirà le iniziative di networking in seno a tutta la filiera produttiva e dei servizi del comparto, e comprenderà come sempre un programma tecnico-scientifico incentrato sul tema dell’#innovazione #sostenibile nell’#industrianautica. Leggi tutte le informazioni su questo nuovo evento sul nostro magazine https://lnkd.in/dBRwEnSJ #IEGexpo Marco Cecchini Paolo Borgio
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Save the date
Assistenza, Tutela e Promozione del Ruolo di Dirigenti Industriali, Quadri Apicali e Alte Professionalità
Evento Federmanager Biella in collaborazione con l'Unione Industriale Biellese
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🤝 𝐈𝐥 𝐦𝐨𝐝𝐞𝐥𝐥𝐨 𝐜𝐨𝐨𝐩𝐞𝐫𝐚𝐭𝐢𝐯𝐨 𝐢𝐭𝐚𝐥𝐢𝐚𝐧𝐨 🇮🇹 𝐚 𝐄𝐱𝐩𝐨 𝟐𝟎𝟐𝟓 𝐎𝐬𝐚𝐤𝐚 𝐠𝐫𝐚𝐳𝐢𝐞 𝐚𝐥𝐥’𝐚𝐜𝐜𝐨𝐫𝐝𝐨 𝐭𝐫𝐚 Italy Expo 2025 Osaka 𝐞 LegacoopNazionale 📌 “Nel corso dell’Anno Internazionale delle Cooperative promosso dall’#ONU, la partecipazione di #Legacoop a #Expo2025 #Osaka è un’importante opportunità per valorizzare il rapporto con il movimento cooperativo giapponese, e sviluppare nuove partnership per il #SistemaItalia in Asia" - ha commentato l’Ambasciatore Mario Vattani, Commissario Generale per l’Italia a Expo 2025 Osaka. “Il sistema cooperativo è uno strumento efficace per affrontare le sfide a cui si richiama il tema dell’Expo: “Disegnare la società del futuro per le nostre vite”. E’ un modello le cui radici in Italia risalgono all'Ottocento, riconosciuto come eccellenza in ambito internazionale, e osservato con interesse da Paesi della regione asiatica oltre al Giappone”. 📌“Le relazioni tra #Italia e #Giappone - ha sottolineato il Presidente di #Legacoop, Simone Gamberini - trascendono il mero scambio commerciale, in quanto sono profondamente radicate, per noi, in una storia di collaborazione e solidarietà con il movimento cooperativo giapponese, un soggetto di assoluto rilievo nell’economia del paese. La prossima #Expo2025 #Osaka rappresenta, quindi, un palcoscenico ideale per celebrare l'Anno Internazionale delle Cooperative proclamato dall’ONU. Questo accordo con il Commissariato Generale per l'Italia all'Expo testimonia la capacità dell'Italia di unirsi in un sistema coeso, dove istituzioni e mondo imprenditoriale si uniscono per perseguire obiettivi comuni, rafforzando così il nostro impegno verso una cooperazione internazionale sempre più ampia e fruttuosa” 🗞️ ANSA 👉 https://lnkd.in/eB6c2kek
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
SAVE THE DATE
⌛Manca sempre meno💥 Il Consorzio Aquamat ti aspetta a ECOMONDO - ITALIAN EXHIBITION GROUP presso Rimini Fiera dal 5 all'8 Novembre!! Vieni a trovarci! 🤝 Ci trovi al padiglione B8 - Stand 208📌 #ecomondo #ecomondo2024 #sostenibilità #riminifiera #consorzioaquamat
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
𝙄𝙡 𝘾𝙤𝙢𝙢𝙞𝙨𝙨𝙖𝙧𝙞𝙖𝙩𝙤 𝙂𝙚𝙣𝙚𝙧𝙖𝙡𝙚 𝙥𝙚𝙧 𝙡’𝙄𝙩𝙖𝙡𝙞𝙖 𝙖 𝙀𝙭𝙥𝙤 𝟮𝟬𝟮𝟱 𝙊𝙨𝙖𝙠𝙖 𝙚 𝙁𝘼𝙂𝙍𝙄 𝙁𝙞𝙡𝙞𝙚𝙧𝙖 𝘼𝙜𝙧𝙞𝙘𝙤𝙡𝙖 𝙄𝙩𝙖𝙡𝙞𝙖𝙣𝙖 𝙝𝙖𝙣𝙣𝙤 𝙛𝙞𝙧𝙢𝙖𝙩𝙤 𝙪𝙣 𝙥𝙧𝙤𝙩𝙤𝙘𝙤𝙡𝙡𝙤 𝙙'𝙞𝙣𝙩𝙚𝙨𝙖 𝙥𝙚𝙧 𝙥𝙧𝙤𝙢𝙪𝙤𝙫𝙚𝙧𝙚 𝙡𝙚 𝙚𝙘𝙘𝙚𝙡𝙡𝙚𝙣𝙯𝙚 𝙚𝙣𝙤𝙜𝙖𝙨𝙩𝙧𝙤𝙣𝙤𝙢𝙞𝙘𝙝𝙚 𝙚 𝙞𝙡 𝙩𝙪𝙧𝙞𝙨𝙢𝙤 𝙧𝙪𝙧𝙖𝙡𝙚 𝙖𝙡𝙡𝙖 𝙥𝙧𝙤𝙨𝙨𝙞𝙢𝙖 𝙀𝙨𝙥𝙤𝙨𝙞𝙯𝙞𝙤𝙣𝙚 𝙐𝙣𝙞𝙫𝙚𝙧𝙨𝙖𝙡𝙚. “Il protocollo che abbiamo firmato oggi con F.AGR.I., che riunisce 110 mila aziende agricole italiane, è un altro passo importante per la creazione di una ampia rete di accordi e partenariati a sostegno dell’internazionalizzazione delle filiere produttive territoriali e del sistema agroalimentare e turistico italiano con l’obiettivo di attrarre pubblico e investimenti”, ha dichiarato l’amb. Mario Vattani, Commissario Generale per l’Italia a Expo 2025 Osaka. “Al recente G7 Agricoltura Italia e Giappone hanno siglato un memorandum per rafforzare la cooperazione nei settori dell’economia rurale. L’agroalimentare continua ad essere tra i principali settori dell’export italiano verso il Giappone, tanto che nel 2023 ha raggiunto il valore di oltre 1 miliardo di euro, ma la partnership con FAGRI ci permette di portare a Expo anche esperienze significative nel campo dell’agrivoltaico e, con FAGRI TOURS, anche del turismo dedicato al mondo rurale”. Fondazione Italia Giappone IJBG Italy-Japan Business Group Gianfranco Grieci https://lnkd.in/dW-JHwiQ
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
FUSILLI Project is participating the #ASVISSustainabilityFestival #FestivalSviluppoSostenibile through the City of Roma Capitale as stakeholder partner in the project INCREASE-project, Agriculture Environment and Waste cycle department chaired by Sabrina Alfonsi . The Project General Meeting event is lasting the entire day of May 7th. After that, the project's partners have been invited for 3 days at FAO headquarters. The event will gather dozens of #Universities, #Experts and #Citizens in the Città metropolitana di Roma Capitale beautiful Council Hall for a research and institutional session in the morning, and workshops in the afternoon. A focus on the #CitizenScience experimentalProject participated by 28 universities, research centres, stakeholders and citizens' communities in Europe and beyond: https://lnkd.in/dvPFyaBN for the study and development of #pulses seeds, adopted and exchanged by the citizens of the #UrbanCommunityGardens of Rome who are entrusted to monitor the growth. To contribute to the development of new varieties by crossing and selecting specific variants with and to improve efficient and effective conservation tools and methods to foster #biodiversity in European environment, and tnutrition through healthy diets that include more legumes. Focusing on the food legumes #chickpea, common #bean, #lentil and #lupin, the Project aim is to implement a new approach to conserve, manage and characterise genetic resources through participatory research.
Scopri tutti gli eventi #ASviS del #FestivalSviluppoSostenibile: concerti, conferenze, mostre, spettacoli, presentazioni di #libri e molto altro ancora online e in presenza! La manifestazione che mira a diffondere la #sostenibilità nel nostro Paese, in tutta Italia dal 7 al 23 maggio. Partecipa👉 https://lnkd.in/dEiPwv3M #GUARDIAMOALFUTURO
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
The recent roundtable discussion on "Cultural Tourism as a Driver for Sustainable Development," organized by Vida_TV, brought together representatives from ENIT in Madrid, along with the tourism offices of Norway and France. The event underscored the pivotal role cultural tourism plays in promoting sustainability, highlighting its capacity to preserve heritage and support local economies. Cultural tourism stands out as a unique form of travel that not only celebrates the rich tapestry of history, art, and tradition but also fosters sustainable practices. It promotes the conservation of cultural assets by generating the necessary funds and awareness to maintain and protect them. This approach ensures that future generations can enjoy and learn from these irreplaceable resources. Moreover, cultural tourism provides an authentic interpretation of local heritage, allowing visitors to engage deeply with the communities they visit. This engagement is not merely passive; tourists contribute to the local economy by supporting small businesses, artisans, and local guides, thus creating a ripple effect of economic benefits. This model of tourism is essential for sustainable development as it intertwines cultural preservation with economic growth. The synergy between cultural tourism and sustainability is evident. For example, responsible tourism practices encourage the maintenance of historical sites and natural landscapes, ensuring they are not compromised by overdevelopment or neglect. Additionally, by promoting local culture and heritage, cultural tourism helps to preserve the identity and traditions of communities, fostering pride and continuity. My academic background further supports the importance of this discussion. My thesis focused on the intersection of cultural heritage and economic development within local territories. The research highlighted that regions rich in cultural assets see significant economic benefits when these assets are effectively integrated into the tourism sector. This integration leads to job creation, improved infrastructure, and a boost in local businesses, all while maintaining the integrity and authenticity of cultural sites. In conclusion, cultural tourism is a powerful tool for achieving sustainable development. By fostering a deeper understanding and appreciation of cultural heritage, it promotes the conservation of valuable resources while driving economic growth. As we move forward, it is crucial to continue nurturing this synergy, ensuring that cultural and natural treasures are preserved for the enjoyment and education of future generations. "Where culture meets sustainability, we find a path to lasting prosperity and preservation."
ENIT di Madrid, insieme ai rappresentanti degli Uffici del Turismo norvegese e francese, ha partecipato a una tavola rotonda organizzata dal canale televisivo Vida_TV sul tema "Il turismo culturale come motore di sviluppo per la sostenibilità". Durante l'incontro è stato messo in luce il ruolo cruciale del turismo culturale nella promozione della sostenibilità. Infatti, il turismo culturale non solo promuove buone pratiche di conservazione del patrimonio, ma offre anche un'interpretazione autentica che sostiene l'economia locale. Questa sinergia è fondamentale per garantire uno sviluppo sostenibile e duraturo, valorizzando le risorse culturali e naturali per le future generazioni. #ENIT #TurismoCulturale #Sostenibilità #CollaborazioneInternazionale #TurismoSostenibile #VidaTV Ministero del Turismo Alessandra (Prof) Priante, EMBA ivana jelinic Maria Elena Rossi
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
#Expo205🌏 accordo con #FAGRI👍 si allarga ns rete di partenariati a sostegno internazionalizzazione filiere produttive e sistema agroalimentare e anche x portare a #Osaka esperienze in campo #agrivoltaico e con #FAGRITOURS #turismo dedicato a mondo rurale
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Stay tuned 💡
⌛Circle Group sarà espositore alla fiera InnoTrans di #Berlino dal 24 al 27 settembre | Hall 6.1 - 425📍 L’evento organizzato da Messe Berlin presso il Berlin Exhibition Grounds riunirà anche quest’anno aziende appartenenti a cinque segmenti principali: Railway Technology, Railway Infrastructure, Public Transport, Interiors e Tunnel Construction. Parleremo di: ➡ Gestione efficiente, ottimizzata e sicura delle attività ferroviarie nei porti; ➡Dematerializzazione documentale e integrazione dei sistemi informativi; ➡Ottimizzazione dei flussi intermodali e Modelli di AI & ML per la gestione dei processi. 🟢Questa sarà una nuova occasione per tutti voi per conoscere da vicino la nostra realtà e le soluzioni dedicate al mondo dei multimodal transport operators, rail companies, freight forwarders, terminals! Resta connesso con noi per scoprire le novità che vi aspettano! Vi aspettiamo numerosi✨ #Connect4AgileGrowth Luca Abatello | Alexio Picco | Marika Gillardo | Simone Siria | Veronica Asta | Francesco Garrone
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Il 1° ottobre a Napoli presso l'Istituto italiano per gli studi storici, durante il convegno “Il Mediterraneo nella storia: da Mare a Medio Oceano” organizzato dalla Federazione del Mare, in occasione del suo 30° anniversario nell’ambito della Naples Shipping Week @NSW24, Mario Mattioli, Presidente della Federazione del Mare, e Mario Vattani, Commissario Generale per Italy Expo 2025 Osaka, hanno firmato un Protocoo d'Intsa, alla presenza del Ministro per la Protezione Civile e le Politiche del mare Nello Musumeci, atteso al Padiglione Italia a Expo 2025 Osaka il prossimo 21 luglio in occasione delle celebrazioni della Giornata del Mare in Giappone. “La grande tradizione legata al Mare che accomuna Italia e Giappone oggi si traduce in una forte collaborazione economica” ha affermato il Presidente della Federazione del Mare, Mario Mattioli. “L'economia del Mare è una risorsa strategica per il nostro Paese, e la partecipazione della Federazione del Mare a Italy Expo 2025 Osaka rappresenta un'importante occasione per romuovere le eccellenze italiane nei settori chiave della #BlueEconomy, al centro delle sfide globali legate a #innovazione, #crescitasostenibile e #transizioneverde e #digitale. Le imprese della Blue economy sono essenziali per raggiungere questi obiettivi, dimostrando la leadership dell'Italia nel mondo. Sarà un onore accompagnare il Ministro Musumeci a Osaka perché siamo convinti che sia necessario riconoscere il valore delle attività marine e marittime - sia esso culturale, sociale o economico – specie nell’attuale fase di rilancio dell’economia ove l'economia blu gioca un ruolo strategico”. Comunicato stampa completo disponibile qui: https://lnkd.in/dBftBqUE
✍ Firmato protocollo d'intesa tra Italy Expo 2025 Osaka e Federazione del Mare 🌊 Mario Vattani Mario Mattioli Expo 2025 Osaka
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi