Anche in Sandoz Italia è arrivata la magia delle feste. Sono stati tanti gli abbracci e gli scambi di doni durante il nostro #ChristmasParty, un’occasione in cui abbiamo potuto brindare insieme al nuovo anno, aprendo ad un saluto virtuale dedicato anche ai colleghi più lontani. I nostri auguri vanno a tutte le #Sandozpeople e a tutti coloro che abbiamo incontrato lungo il nostro cammino. Auguriamo giorni di riposo, di risate e armonia. Buone Feste da Sandoz!🎄
Post di Sandoz Italia
Altri post rilevanti
-
In continuità con il Bollino Rosa e il Bollino RosaArgento arriva da Fondazione Onda ETS un nuovo riconoscimento istituzionale – il Bollino RosaVerde - che punta a valorizzare il ruolo cruciale delle #farmacie nella promozione della #salute pubblica. Ad ottenerlo saranno le farmacie italiane che si pongono come modello innovativo nell’offerta di servizi, in particolare alle #donne, con lo scopo di garantire la continuità assistenziale e sociale sul territori. Egualia è lieta di aver patrocinato l'iniziativa che mira a promuovere lo scambio di competenze e informazioni tra ospedali e farmacie, andando così a creare un circolo virtuoso, anche attraverso la formazione sulla #medicina di genere. Leggi l'articolo e scopri di più🔻
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
In occasione della Giornata Nazionale del Malato Oncologico che si celebra la terza domenica del mese di maggio e promossa da FAVO, Federazione Italiana delle Associazioni di Volontariato in Oncologia, è stato presentato lo scorso giovedì il 16° Rapporto sulla condizione assistenziale dei Malati Oncologici che pone l’attenzione su tematiche di grande rilevanza in ambito oncologico e condivide il progresso delle iniziative intraprese negli scorsi anni. Tra le priorità emerse, si vede la necessità di istituire una Cabina di Regia Nazionale che monitori il Piano Oncologico Nazionale (PON), la realizzazione concreta dei Percorsi Diagnostico-Terapeutici Assistenziali (PDTA), la valorizzazione del personale sanitario e l’attivazione della Rete Nazionale dei Tumori Rari (RNTR). Siamo felici di aver supportato la realizzazione la 16esima edizione del Rapporto redatto da FAVO e ci impegniamo quotidianamente per migliorare le possibilità di sopravvivenza e di qualità della vita per chi riceve una diagnosi di tumore. #AstraZenecaItalia #GiornataNazionaledelMalatoOncologico #WhatScienceCanDo
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Molto bene! Grande risultato
CASCHI SALVA-CAPELLI, OBIETTIVO RAGGIUNTO CON FONDAZIONE MARCHESINI ACT La donazione di Fondazione Marchesini ACT ha raddoppiato i 22mila euro che tutti insieme avevamo raccolto in un mese permettendoci di raggiungere i 44mila euro necessari per acquistare il primo dispositivo salva-capelli per le donne che fanno chemioterapia per un tumore al seno o ginecologico al Sant'Orsola. "In questo progetto della Fondazione Sant’Orsola, la spinta verso l’innovazione è messa a servizio dell’umanizzazione delle cure – sottolinea Valentina Marchesini, presidente di Fondazione Marchesini Act – E’ importante per noi dare un contributo all’acquisto di dispositivi che possano accompagnare e sostenere le donne in un momento difficile della vita, perché possano affrontarlo con più forza possibile, nel rispetto delle sensibilità e delle fragilità di ognuna". Un bellissimo regalo che ci consentirà di attivare il dispositivo entro Natale e che ci spinge a continuare la raccolta fondi per portare il più presto possibile al Sant'Orsola anche un secondo dispositivo, che apra questa possibilità a un numero ancora maggiore di pazienti! Scopri e sostieni il progetto Di testa mia: https://bit.ly/48pq3sm
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
La prevenzione è importante
Quando si parla di salute delle donne e di ricerca sui tumori, non ci sono scuse. Ecco perché – in occasione del mese rosa – il nostro Gruppo è orgoglioso di essere tra gli sponsor ufficiali della campagna di sensibilizzazione promossa da Fondazione Umberto Veronesi ETS, dedicata alla prevenzione e alla ricerca sui tumori femminili e altre patologie oncologiche. Il 10 ottobre saremo presenti all’evento della Fondazione, un’occasione preziosa per confrontarci con altre realtà che condividono la nostra visione e impegno per il progresso scientifico. Sostenere la ricerca e promuovere la salute è una responsabilità che coinvolge tutti noi. Unisciti a noi! Sostieni la ricerca e scopri la prevenzione più adatta alla tua età: http://bit.ly/fem-2024
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Ancora una volta noi di BNP Paribas in prima linea con il volontariato aziendale. Questa volta con Fondazione Francesca Rava - NPH Italia ETS per l’iniziativa “In Farmacia per i Bambini”. I dati ISTAT ci dicono che la povertà sanitaria è ancora molto, troppo diffusa, specialmente tra i bambini. Lo sapevate che fatto 100 sulle spese dedicate ai prodotti farmaceutici, i pannolini pesano circa il 36%, i farmaci da banco il 25% e il latte in polvere il 22%. Ora immaginate l’impatto per famiglie con 2 o 3 figli .. qual’è il risultato ? La necessità di mobilitarsi, dal Nord al Sud Italia. Noi di BNP Paribas ci siamo. Tu che fai ? Ti unisci a noi ? #BNPParibasItalia #1MillionHoursToHelp #volontariatoaziendale
In Farmacia per i Bambini sta per iniziare! Da domani fino a venerdì 22 novembre partecipa alla raccolta farmaci e prodotti baby care di In Farmacia per i Bambini, entra in farmacia e dona un farmaco per i bambini in povertà sanitaria in Italia e in Haiti. Sul nostro sitopuoi trovare una mappa di tutte le 2.863 farmacie aderenti all'iniziativa, individuare quella più vicina a te è semplicissimo, basta digitare nella barra di ricerca il tuo indirizzo e il gioco è fatto: https://lnkd.in/dXXCbk2 In Farmacia per i Bambini è realizzata insieme a KPMG Italy. I partner istituzionali includono FOFI, Federfarma e Cosmofarma Exhibition. L’evento è patrocinato dal Ministero della Salute, Consiglio della Regione Lombardia, Comune di Milano, Comune di Verona, Egualia – Industrie Farmaci Accessibili, Farmindustria e Assosalute. L’iniziativa si svolge con il contributo di: Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria, Fondazione Cassa di Risparmio di Bologna (Carisbo), Fondazione Cassa di Risparmio di Genova (Carige), Fondazione Cassa di Risparmio di Parma (Cariparma) – Fondazione Cassa di Risparmio di Reggio Emilia Pietro Manodori. Con la partecipazione di: BENU Farmacia, FarmacieUnite, Lafarmaciapunto e UniGens - Organizzazione di Volontariato. Grazie a Chiesi Italia, Cooper Consumer Health Italy, Danone Nutricia Spa Società Benefit, EG Italia Gruppo Stada, Farmaka, Laboratoires Filorga, Fondazione EcoEridania Insuperabili, Glovo, BNP Paribas , HELAN Cosmesi di Laboratorio S.r.l, IBSA Italy, MAM Baby Italia, Solgar Italia Multinutrient S.p.A., Rotolito, Trudi S.p.A., UBS, Vim, Alfasigma Italia.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Questa settimana il team pr che segue Casta Diva Group - Società Benefit ha annunciato la nascita della 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗮 𝗱𝗶𝘃𝗶𝘀𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗽𝗵𝗮𝗿𝗺𝗮 𝗱𝗲𝗹 𝗴𝗿𝘂𝗽𝗽𝗼, un prezioso asset strategico per la società che risponde al preciso obiettivo di diventare protagonisti in un altro dei mercati principali della Live Communication, quello dei congressi medici. Una notizia che in pochi giorni ha ottenuto un’ampia copertura sulle principali testate economiche e del settore marketing & comunicazione. Abbiamo raccolto qui un estratto della rassegna stampa ⬇️
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Non solo business
Quando abbiamo conosciuto Simone, per noi è stato impossibile non rimanere coinvolti dall’impegno con cui Fondazione Umberto Veronesi ETS, da oltre 20 anni, finanzia la ricerca sui tumori pediatrici. Abbiamo quindi deciso, dal 2022, di essere al suo fianco e di fare la nostra parte. La mission di Careisgold è da sempre prendersi cura delle persone, soprattutto delle famiglie. Per noi è un grande onore poterlo fare anche così. Simone Silvestri all’evento annuale Careisgold, The Golden Family #Fondazioneveronesi #UnNuovoAnnoDiRicerca
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🤝Accordo tra la direzione generale dell’Istituto Tumori 'Giovanni Paolo II' Bari - IRCCS di Bari e le sigle sindacali: più servizi per l’assistenza ai malati oncologici grazie ai fondi contrattuali. 👉Su proposta del dg Alessandro Delle Donne, una quota dei residui dei fondi del 2023 sarà utilizzata per finanziare alcuni servizi di assistenza per i pazienti dell’Istituto, come per esempio prelievi a domicilio, transfert da e per l’Istituto, assistenza a casa, attività di screening. 🗣️“Questo protocollo - spiega il dg - nasce dalla necessità di spendere bene, in maniera proficua, tutte le risorse a disposizione. Le sigle sindacali, in sede trattante, hanno compreso e accettato la sfida, e grazie alla loro collaborazione, una parte dei fondi contrattuali si trasformerà in servizi ai cittadini. Questo Istituto così sarà capace di offrire un’assistenza sempre più globale e qualificata, integrando anche i servizi che i presidi territoriali non sempre riescono a garantire”. 💶Al progetto saranno destinati 158 mila euro, pari a circa il 10% delle risorse disponibili dei fondi del 2023. ❗️Tutti i dipendenti, di tutti i ruoli e di tutti i profili, potranno aderirvi su base volontaria. ➡️Tutti i dettagli: https://lnkd.in/dsjgVQxw
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
La rinosinusite cronica con poliposi nasale è una malattia infiammatoria di tipo 2 che riguarda il 4% della popolazione mondiale e può incidere in modo significativo sulle condizioni di vita di chi ne è affetto. Tra i sintomi più importanti vi è sicuramente la perdita totale o parziale dell’olfatto, il senso che più di tutti è legato alle emozioni e ai ricordi. Come Sanofi Italia, abbiamo deciso di ideare la campagna “Il Profumo dei Ricordi” insieme alle associazioni dei pazienti @FederASMA e Allergie Onlus e @Associazione Respiriamo Insieme, e in collaborazione con @Aquaflor Firenze, proprio per sensibilizzare su questo aspetto. Un progetto che, grazie alla creazione di una fragranza per ambienti che parla di ricordi ritrovati, vuole lanciare un importante messaggio di speranza per chi convive con la rinosinusite cronica con poliposi nasale. È possibile sostenere in modo attivo l’iniziativa e le Associazioni partner, da sempre impegnate a offrire supporto alle persone che convivono con questa patologia: https://lnkd.in/dE9qpPkH #PoliposiNasale #IlProfumodeiRicordi #SanofiItalia
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
#DONAZIONE Ieri per la prima volta ho deciso di donare il #plasma, sì perchè a differenza del sangue, può essere donato ogni 14 giorni, mentre il sangue, (in quanto donna) ogni 6 mesi. Nonostante questo, le donazioni di plasma in Italia, pur essendo significative, non bastano a coprire completamente il fabbisogno nazionale. Confrontandomi con diverse persone mi sono accorta che c'è poca #informazione, quindi nel mio piccolo ho pensato di darvi qualche info in più per incoraggiarvi a fare anche voi questo piccolo ma importante gesto. Partiamo dalle basi... Cos'è il plasma? 🤔 Il plasma è una soluzione acquosa che costituisce il 55% della composizione del sangue. È di colore giallo chiaro e contiene preziosi componenti come proteine, lipidi, glicidi, sali, ormoni e elettroliti inorganici. Oltre a trasportare nutrienti ai tessuti, il plasma rimuove gli scarti del metabolismo delle cellule e li conduce al fegato e ai reni per l’escrezione. Come si dona? La donazione di plasma avviene attraverso la plasmaferesi, un procedimento medico in cui il plasma sanguigno viene separato dal resto del sangue e dura circa dai 40 ai 50 minuti. Chi può donare il plasma? La donazione di plasma è simile alla donazione di sangue intero. Possono donare plasma le persone che soddisfano i seguenti requisiti: Età: Tra i 18 e i 65 anni. È possibile continuare a donare fino al compimento del 70° anno, previa valutazione del proprio stato di salute. Peso: Deve essere di almeno 50 kg. Stile di vita e alimentazione: Devono essere corretti. (cio' non significa che non potete sgarrare 😜 ) IMPORTANTE!! Anche chi non è idoneo alla donazione di sangue perché ha valori di emoglobina appena sotto il limite può donare plasma. 🩸💉 A cosa serve il plasma donato? Il plasma donato è utilizzato per trasfusioni, produzione di farmaci plasmaderivati (es. insulina) e terapie specifiche. Inoltre, il plasma aiuta a distribuire l’acqua dove necessario, fornisce sostanze nutritive e proteine a parti del corpo e contribuisce a mantenere l’integrità dei vasi sanguigni. Dove si può donare il plasma? In Italia, puoi donare il plasma in uno dei 278 servizi trasfusionali, nei punti di raccolta ospedalieri di tutta Italia o in una delle circa 1.300 unità di raccolta allestite da associazioni di volontari come AVIS, Croce Rossa, Fidas e Fratres La mia esperienza personale: Sicuramente la durata e il fatto di dover spesso premere la pallina per aiutare il flusso del sangue non è un gran divertimento, ma vi sentirete meglio perchè saprete di aver aiutato qualcuno, inoltre, cosa da non sottovalutare, avrete modo di tenere sempre monitorati i vostri valori del sangue!! IMPORTANTE!!! La legge riconosce a tutti i lavoratori dipendenti che donano il proprio sangue gratuitamente una giornata di riposo retribuita. Questo beneficio vale per i lavoratori assicurati presso l’INPS, a prescindere dalla qualifica e dal settore lavorativo. Ora non avete più scuse, buona donazione a tutti! 😊
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-