Il progetto #SuMisura, realizzato in collaborazione con NABA e AISM - Associazione Italiana Sclerosi Multipla, ha permesso di reimmaginare gli spazi abitativi di chi vive con #SclerosiMultipla, per raggiungere un obiettivo chiaro: rendere la quotidianità più accessibile. Ce ne parlano Matteo Rinaldi, EMBA Unit Head Biopharma & Hospital, e Paolo Fedeli, Head of Corporate Affairs. Perché anche questo è prendersi cura. Per scoprire di più su Su Misura e leggere le Raccomandazioni >> https://lnkd.in/dss9PqXG #WithPatientsInMind #PioneeringAccess
Post di Sandoz Italia
Altri post rilevanti
-
Vogliamo che chi affronta la #sclerosimultipla trovi risposte sempre più efficaci, e per questo lavoriamo per costruire percorsi di cura centrati sulle persone. Siamo impegnati a sostenere la creazione di Percorsi Diagnostico-Terapeutici-Assistenziali (PDTA) territoriali che rispondano ai bisogni reali delle persone con SM, e per farlo, abbiamo realizzato due strumenti pratici e complementari: 1️⃣ "Realizzare i PDTA della sclerosi multipla: indicazioni alla rete associativa per l’ingaggio degli stakeholder", una guida dedicata alle nostre Sezioni territoriali, con: - indicazioni operative per identificare, mappare e coinvolgere gli stakeholder della rete territoriale; - strumenti per facilitare l’attivazione dei tavoli di lavoro PDTA, valorizzando il dialogo e la collaborazione con istituzioni, professionisti e comunità locali; - approcci pratici per costruire alleanze strategiche e sostenibili, capaci di incidere sui percorsi di cura a livello locale. 2️⃣ “Realizzare i PDTA della sclerosi multipla: i materiali AISM per le aziende sanitarie e le reti di presa in carico", uno strumento mirato a neurologi, aziende sanitarie e reti di presa in carico, che illustra: - modelli, protocolli e strumenti messi a punto per facilitare la realizzazione di PDTA personalizzati e sostenibili; - approcci e metodi che consentono di integrare il contributo delle persone con sclerosi multipla nella costruzione e nella valutazione dei percorsi; - esperienze e buone pratiche di presa in carico multidisciplinare e umanizzata, che possono essere adattate e riproposte su territori diversi. Questi strumenti favoriscono concretamente l’incontro e il confronto tra clinici, istituzioni, sezioni della nostra associazione e comunità. L'obiettivo comune: costruire cure integrate, personalizzate e accessibili in ogni territorio, a tutte le persone con sclerosi multipla. Questi materiali sono stati realizzati grazie al contributo non condizionante di Roche Italia. 👉 Qui potete scaricare le due guide in formato pdf: https://lnkd.in/gcGYVp8y
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
A STEP FORWARD IN THE FIGHT AGAINST PARKINSON'S DISEASE We are proud to share the news of groundbreaking advancements in Parkinson’s disease treatment and the potential of innovative solutions like our AlphaDBS system, the world’s most advanced adaptive deep brain stimulation (aDBS) system. At Newronika, we are honored to collaborate with esteemed partners such as the The Michael J. Fox Foundation for Parkinson's Research, the Parkinson Institute of Milan at ASST Gaetano Pini - CTO (directed by Ioannis U. Isaias), and the Universitätsklinikum Würzburg. Together, we are advancing research and developing transformative technologies to improve the lives of Parkinson’s patients. Our AlphaDBS system is a closed-loop device that adapts stimulation in real-time based on each patient’s brain activity, offering personalized therapy for better symptom management and fewer side effects. With over 8.5 million people worldwide affected by Parkinson’s, collaborations like these are vital to driving innovation and making meaningful progress for patients globally. Read the full article here: https://lnkd.in/dRiGf3Ab #MichaelJFoxFoundation #ParkinsonsDisease #AdaptiveDBS #AlphaDBS #Newronika #InnovationInHealthcare
Importanti novità per le persone con la malattia di #Parkinson: sotto la guida del Prof. Ioannis U. Isaias, Direttore del Centro Parkinson e Parkinsonismi dell'ASST G.Pini-CTO un gruppo di ricerca internazionale testerà l'utilizzo di nuovi #neurostimolatori, in grado di rilevare episodi di “freezing” (blocco) del cammino e regolare tempestivamente la stimolazione per prevenirli o interromperli. Link all'articolo: https://lnkd.in/dRiGf3Ab
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
| 𝗟𝗲 𝘀𝗳𝗶𝗱𝗲 𝗱𝗲𝗹 𝗣𝗮𝗿𝘁𝗻𝗲𝗿𝗮𝗿𝗶𝗮𝘁𝗼 𝗔𝗴𝗲-𝗜𝘁: 𝗶𝗻𝘀𝗶𝗲𝗺𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝘂𝗻𝗮 𝘀𝗼𝗰𝗶𝗲𝘁𝗮̀ 𝗰𝗵𝗲 𝗶𝗻𝘃𝗲𝗰𝗰𝗵𝗶𝗮 E' cominciato il tavolo di confronto "Longevità in salute", presso l'auditorium Piccininno del Ministero della Salute: 🔸 Fabrizio d'Adda di Fagagna, Consiglio Nazionale delle Ricerche: "Le cellule invecchiano perché si danneggiano i telomeri che sono il Tallone d'Achille delle nostre cellule." 🔸 Giuseppe Bellelli, Università degli Studi di Milano-Bicocca: "L'Approccio moderno della geriatria non è curare le singole malattie ma garantire il buono stato funzionale delle capacità intrinsiche dell'anziano." 🔸 Guido Iaccarino, Università degli Studi di Napoli Federico II: "Quali sono le traiettorie che portano a un invecchiamento di successo indagando le diverse componenti socio sanitarie" 🔸 Antonio Cherubini, IRCCS INRCA - Istituto Nazionale Ricovero e Cura Anziani: "Studio sui biomarcatori per capire come alcuni agenti inquinanti ambientali siano associati all'insorgenza del Parkinson" 🔸Marco Albertini, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna: "Sviluppare nuovi strumenti informativi come l'Indice Comunale di Criticità Potenziale nella domanda di assistenza agli anziani." 👉 Qui puoi trovare il programma della giornata: https://lnkd.in/dUY-Kmz9 ▶️ Seguici in DIRETTA streaming: https://lnkd.in/d9QwJkiz 💡 𝗔𝗴𝗲-𝗜𝘁: 𝗹𝗼𝗻𝗴𝗲𝘃𝗶𝘁𝗮̀ 𝗶𝗻 𝘀𝗮𝗹𝘂𝘁𝗲 𝗶𝗻 𝘂𝗻𝗮 𝘀𝗼𝗰𝗶𝗲𝘁𝗮̀ 𝗰𝗵𝗲 𝗰𝗮𝗺𝗯𝗶𝗮. #Ageit #invecchiamento #salute #prevenzione #longevità #cura #IFup #I3
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
The challenges of the economics of old age, one of the great issues for the future of the West and the most populous countries, require clear ideas 👉 https://lnkd.in/dpKwgfUd CDP Venture Capital SGR AC75 Startup Accelerator Fondazione Cluster Marche Fondazione Cariverona Università Politecnica delle Marche SOSV Intesa Sanpaolo Amplifon Amplifon Hearing Health Care IRCCS INRCA - Istituto Nazionale Ricovero e Cura Anziani UK National Innovation Centre for Ageing Distretto Biomedicale Mirandolese Biomed News | Periodico dedicato al settore biomedicale Alberto Nicolini #nextageeconomy #silvereconomy #anziani #vecchiaia #salute #sanità #cura #biomedicina #elderly #oldage #health #healthcare #biomedicine
Le sfide dell’economia della terza età, uno dei grandi temi per il futuro dell’Occidente e dei Paesi più popolosi, richiede di avere le idee chiare 👉 https://lnkd.in/dpKwgfUd CDP Venture Capital SGR AC75 Startup Accelerator Fondazione Cluster Marche Fondazione Cariverona Università Politecnica delle Marche SOSV Intesa Sanpaolo Amplifon Amplifon Hearing Health Care IRCCS INRCA - Istituto Nazionale Ricovero e Cura Anziani UK National Innovation Centre for Ageing Distretto Biomedicale Mirandolese Biomed News | Periodico dedicato al settore biomedicale Alberto Nicolini #nextageeconomy #silvereconomy #anziani #vecchiaia #salute #sanità #cura #biomedicina #elderly #oldage #health #healthcare #biomedicine #innovazione #innovation #innovandonews #innovandoswiss Andreas Voigt Gabriele Testi Giorgia Frazzi Franz Russo Innovando GmbH
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
ORIENTAMENTO: ARTE COME ALLEATO 🧭 Nel suo ultimo articolo, Carolina Zarrilli approfondisce il tema dell’#orientamento in #ospedale e di come l’arte può essere un’alleata emotiva nel trovare i diversi reparti. Andremo all’interno della Cleveland Clinic del #NationwideKids, dell’Inova Melanoma and Skin Cancer Center per vedere che strategie hanno utilizzato per rendere più sereno l’arrivo alle visite o alle terapie. Tuttavia, come scegliere l’opera, di che tipologia deve essere per avere un impatto per chi visita questi spazi? L’#articolo aggiunge spunti su come ripensare gli spazi con piccoli interventi e di come questi possono avere dei risvolti positivi sul benessere del lavoro e di chi viene curato. 👉 Leggi l'articolo completo per scoprire come l’orientamento nelle strutture ospedaliere può impattare sul nostro stato d’animo e non solo. Clicca sul link 🔗 e facci sapere la tua opinione nei commenti! 👇 https://lnkd.in/dhHP5BrJ #SpaghettiBoost #HealthIsACulture #WelfareCulturale #CarolinaZarrilli
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
✅Conecting #Welfare, #Healthcare, and #Socialcare, for a healthier future 🚀Empowering Lives and Systems through #socialPrescribing, benefits for #Citizens and #HealthcareSystems alike. #WinWin holistic care✨
✅ La #PrescrizioneSociale è un nuovo approccio nell'assistenza sanitaria basato sull'importanza dei fattori socioeconomici sulla salute e sull'idea che affrontare i determinanti sociali sia fondamentale per migliorare gli esiti di salute dei pazienti. Questo approccio permette ai professionisti sanitari di indirizzare i pazienti a servizi e risorse non cliniche della comunità per migliorare il loro benessere, mantenendo al centro il modello biopsicosociale. 📌 La prescrizione sociale è già in uso in diversi Paesi europei ed extraeuropei, in particolare nel Regno Unito. Grazie a questa pratica, le persone possono partecipare ad attività fisiche, artistiche, culturali, sociali e di volontariato per migliorare la propria salute e il benessere. In Italia, sono stati avviati programmi pilota di prescrizione sociale per promuovere cure di prossimità, alleanze tra servizi sanitari e comunità locali, che mirano a favorire l'equità nella salute e a ridurre le disuguaglianze all'interno delle comunità. 👉 L'obiettivo della prescrizione sociale è mettere al centro la persona, concentrarsi sulle competenze e le potenzialità individuali e creare collegamenti con servizi comunitari, riducendo al contempo la pressione sui sistemi sanitari. Si tratta di un'importante risorsa che può beneficiare chiunque, ma sono soprattutto le persone più vulnerabili a trarne maggiori vantaggi. Queste categorie includono persone con patologie croniche, persone sole o socialmente isolate, persone ad alto rischio di disturbi mentali e persone vulnerabili a causa dell'età o della loro condizione economica. ✔️Il CCW-Cultural Welfare Center, centro di competenza su Cultura e Salute che si impegna nella ricerca-azione e nella diffusione di studi internazionali collaborando con partner come Fondazione Compagnia di San Paolo e Fondazione Monte dei Paschi di Siena, nel 2020 ha lavorato alla traduzione e diffusione in Italia del rapporto della World Health Organization del 2019 intitolato “What is the evidence on the role of the arts in improving health and well-being? A scoping review”. ➡️ Il documento riconosce l'importante ruolo delle arti nella promozione della salute e nel trattamento delle malattie, sia attraverso la partecipazione spontanea che tramite programmi di prescrizione sociale. Questo ha portato a una maggiore consapevolezza e ad una nuova prospettiva sull'utilizzo delle arti nel settore della salute in Italia e l’auspicio è che la disponibilità della traduzione italiana di questo rapporto possa favorire la diffusione di esperienze e pratiche simili nel nostro Paese. Per consultare la traduzione italiana del rapporto dell'OMS: https://lnkd.in/dqVCt9_m
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🌟 Benefits of Treating Thyroid with ECHOLEASR Technology 🌟 We are proud to introduce the unique #ECHOLASER #ModiLite technology, the most effective and safest method for treating thyroid conditions. This innovative technology allows us to provide cutting-edge care that enhances patient safety and comfort. 💡💙 #HealthcareInnovation #ThyroidTreatment #PatientSafety #MedicalTechnology #ECHOLEASR #EgyptiansocietyofRadiologyNuclearMedicine
🌟 Scopri #EchoLaser #ModìLite: La Rivoluzione nella Terapia Mini-Invasiva per i #NodulilTiroidei🌟 EchoLaser ModìLite è una tecnologia all'avanguardia che sta trasformando il panorama delle terapie #miniinvasive. 🎯 🔬 #Innovazione: EchoLaser ModìLite combina l'energia laser e l'imaging ecografico in tempo reale per trattamenti precisi e sicuri. Questa soluzione offre risultati eccellenti con un impatto minimo sulla qualità della vita del paziente. 🏥 Vantaggi Clinici: #Precisione Estrema: Grazie al software dedicato #EcholaserSmartInterface #Minimo Fastidio: La procedura mini-invasiva riduce il dolore e il tempo di recupero. #Personalizzato: Si adatta alle esigenze del paziente. 📈 Perché Scegliere EchoLaser ModìLite: #Efficienza Operativa: Tempi di trattamento rapidi e riduzione delle degenze ospedaliere (hashtag #DAYHOSPITAL). #Esperienza del Paziente Migliorata: Meno stress e un ritorno più veloce alle attività quotidiane. #Costi Ottimizzati: Riduzione delle spese sanitarie grazie a trattamenti ambulatoriali e tempi di recupero ridotti. 🔗 Unisciti alla Rivoluzione: Scopri come EchoLaser ModìLite può fare la differenza nel tuo ambito professionale. Insieme, possiamo offrire ai pazienti una cura migliore e più efficiente. 💪✨ Visita il nostro sito web per ulteriori dettagli: www.elesta-echolaser.com Oppure contattaci su info@elesta-echolaser.com #Medicina #Innovazione #Salute #TecnologiaMedica #EchoLaserModìLite #TerapiaMiniInvasiva #Sanità
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
“SFIDA, INNOVAZIONE E SOSTENIBILITÀ - Il Coinvolgimento delle persone con Disturbo Neurocognitivo nel Change Management - L’ESPERIENZA DELLA REGIONE VENETO” Questo è il titolo dell'Evento Regionale che si terrà il 17 settembre in occasione del mese dell'Alzheimer a Mestre (Venezia), al Padiglione Rama. Quest’anno promuoviamo un approccio innovativo e partecipativo al Change Management, ponendo al centro le esperienze delle persone direttamente coinvolte che hanno completato un percorso formativo per diventare “esperti per esperienza” (expert by experience). Protagoniste di questo convegno sono infatti le persone con Disturbo Neurocognitivo che ci offrono una prospettiva unica sulla base delle proprie esperienze quotidiane per guidare il cambiamento e l’innovazione nei servizi sanitari e sociali. La loro partecipazione attiva è infatti fondamentale per garantire che i servizi siano realmente rispondenti ai loro bisogni e capaci di incidere sul loro benessere. Si parlerà dell'importanza di comunicare efficacemente la diagnosi. Comunicare correttamente la diagnosi è essenziale per garantire che le persone con Disturbo Neurocognitivo e le loro famiglie acquisiscano non solo la consapevolezza necessaria per affrontare la malattia in modo appropriato, ma anche le conoscenze per raggiungere una buona qualità di vita. Si porrà l’accento anche sull’accoglienza dei nuovi bisogni delle persone con Mild Cognitive Impairment e Disturbo Neurocognitivo in fase iniziale e sull’importanza della prevenzione. Con questo evento portiamo in evidenza come il coinvolgimento attivo delle persone con Disturbo Neurocognitivo possa portare a soluzioni innovative, essenziali per costruire una società più equa, inclusiva e sostenibile. https://lnkd.in/diU9ZsfP
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
Medico Specialista Cardiologia
2 mesiOttimo