Riservati ampi spazi ai lavori scientifici che, sempre più numerosi, sottolineano il forte interesse al tema dell’Health Technology Assessment. Durante i lavori del XVII Congresso Nazionale Sihta 2024 le sessioni dedicate alle comunicazioni orali e alla consultazione dei poster verranno illustrati i lavori che rispondono alle tematiche proposte quest’anno: Costruire la cultura dell’HTA #HTA lungo il ciclo di vita della tecnologia HTA per il paziente e il suo percorso di salute e le sfide della trasformazione digitale, Value Based in healtcare Percorsi, processi e modelli organizzativi, La valutazione di domini della HTA ed il coinvolgimento degli #stakeholder HTA nella programmazione, dalla prevenzione alla cronicità XVII Congresso Nazionale #SIHTA 2024 COMUNICARE LA CONOSCENZA. HTA, l'agire consapevole Consulta il programma🔎https://lnkd.in/duyCXWZX 📆 Roma dal 5 al 7 novembre 2024 #savethedate #abstract #hta #tecnologie #valutazione #sostenibilità #salute #programmazione #prevenzione
Post di SIHTA Società Italiana Health Technology Assessment
Altri post rilevanti
-
In vista del prossimo congresso SIHTA Società Italiana Health Technology Assessment, Elisabetta Anna Graps, membro del direttivo, nell'intervista pubblicata sul portale Panorama della Sanità parla di #HTA e delle nuove prospettive per l'#SSN, del Programma Nazionale HTA (2023-2025) che mira a migliorare l'uso delle tecnologie sanitarie, di risorse e collegamenti con le politiche di acquisto. Sul tema dell'#IA, emergono sfide legate alla qualità dei dati, ai Bias e alla tutela legale dei professionisti. LEGGI L'INTERVISTA COMPLETA ▶️ https://lnkd.in/dkZbuX3k ❗️COMUNICARE LA CONOSCENZA. HTA, l'agire consapevole ROMA 5/7 novembre APPROFONDISCI ▶️ https://lnkd.in/duyCXWZX @Agenzia Regionale Strategica per la Salute e il Sociale_Puglia
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Con l’insieme di saperi prende forma la #conoscenza necessaria ad alimentare il processo decisionale in #sanità e con la giusta #consapevolezza generare efficaci politiche di salute. Con il XVII Congresso Sihta 2024, "COMUNICARE LA CONOSCENZA, HTA l’agire consapevole" vogliamo quindi offrire un’#agorà aperta a tutti i nodi della filiera della #salute, perché ognuno è fondamentale nel creare, trasmettere e utilizzare la conoscenza, ma allo stesso tempo può essere elemento di dispersione e disturbo dell’#informazione. Il dibattito scientifico e il #confronto aperto possano rappresentare un contesto fertile per la cultura della decisione informata, generando sempre più valore per la salute dei cittadini. XVII Congresso Nazionale #SIHTA 2024 COMUNICARE LA CONOSCENZA. HTA, l'agire consapevole CONSULTA IL PROGRAMMA DEFINITIVO🔎https://lnkd.in/duyCXWZX 📆 Roma dal 5 al 7 novembre 2024 #savethedate #politichedisalute #culturadelladecisione Giandomenico Nollo Marco Marchetti Anna Ponzianelli, PhD Eugenio Di Brino Paolo Sciattella Carlo Favaretti Dario Sacchini Stefano Giardina Andrea Silenzi Danilo V. Italian Health Economics Association (AIES) AIIC Associazione Italiana Ingegneri Clinici AiSDeT Confindustria Dispositivi Medici Farmindustria FIASO Federsanità- Confederazione delle Federsanità Anci Regionali PMI Sanità SIARV - Società Italiana Attività Regolatorie, Accesso, FarmacoVigilanza HTAi Patient & Citizen Involvement in HTA Interest Group Agenas SIFO Farmacia Ospedaliera SItI – Società Italiana d’Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🌍 Frontiers Health Italia 2024: Ripensare i percorsi di cura con l’innovazione digitale 💡 La sanità italiana affronta sfide sempre più complesse: liste d’attesa, frammentazione nei percorsi di cura (PDTA), e un Servizio Sanitario Nazionale sotto pressione. In questo contesto, i percorsi di cura digitally-enhanced rappresentano una risposta concreta e innovativa per migliorare l’accesso, la qualità e l’efficienza delle cure. Durante la conferenza Frontiers Health Italia, Loreto Gesualdo e Alberta Spreafico, PhD, MBA hanno condiviso una visione illuminante su come strumenti digitali possano trasformare la gestione del paziente: ✅ Strumenti digitali per una presa in cura olistica e multidisciplinare ✅ Teleconsulti per abbattere barriere geografiche e ridurre i tempi di diagnosi ✅ Integrazione dei dati per una continuità assistenziale ottimale Il futuro della sanità non può prescindere dalla tecnologia: è tempo di ripensare i PDTA, ponendo il paziente al centro attraverso percorsi potenziati dal digitale. #HealthcareInnovation #DigitalHealth #FrontiersHealth #SanitàDigitale #PDTA #SSN
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
📌 Ieri, Riccardo Orsini, componente del Comitato centrale della FNO TSRM e PSTRP, è intervenuto al convegno “Health Innovation”, organizzato dalla Fondazione Mesit, un’importante occasione di dialogo tra Istituzioni, Associazioni e professionisti sanitari sul tema dell’innovazione in ambito sanitario. 🗣️ Orsini ha ribadito che la sanità si fonda su un sistema complesso, composto da 30 figure differenti, di cui ben 18 afferenti agli Ordini TSRM e PSTRP. Al centro del suo intervento temi centrali come l’innovazione tecnologica e l’importanza di dotare i professionisti sanitari di strumenti adeguati per rispondere ai nuovi bisogni di salute, con un focus specifico sulla telemedicina e sull’intelligenza artificiale. Orsini ha inoltre proposto una revisione delle modalità di reclutamento del personale, sottolineando l’urgenza di superare una normativa concorsuale ormai obsoleta e di adottare strumenti più agili e moderni. Ha infine evidenziato l’urgenza di trasformare i modelli organizzativi per renderli più adattabili alle sfide della sanità del futuro. #fnotsrmpstrp #tsrmpstrp #professionisanitarie #healthinnovationshow2024 #professionistisanitari
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
𝗗𝗶𝗴𝗶𝘁𝗮𝗹𝗶𝘇𝘇𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝘀𝗮𝗻𝗶𝘁𝗮𝗿𝗶𝗮 𝗲 𝗿𝗶𝗰𝗮𝗺𝗯𝗶𝗼 𝗴𝗲𝗻𝗲𝗿𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗮𝗹𝗲: 𝗱𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗦𝗶𝗰𝗶𝗹𝗶𝗮 𝗶𝗹 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗼 𝗺𝗼𝗱𝗲𝗹𝗹𝗼 𝗱𝗶 𝗠𝗲𝗱𝗶𝗰𝗶𝗻𝗮 𝗚𝗲𝗻𝗲𝗿𝗮𝗹𝗲 I fondi del PNRR rappresentano un'opportunità straordinaria per la digitalizzazione della sanità siciliana. Il 14-15 giugno a Trapani si terrà il 19° Congresso regionale della Società Italiana di Medicina Generale e delle Cure Primarie (SIMG), intitolato “L’evoluzione professionale e la trasformazione digitale in Medicina Generale”. 𝗗𝗲𝘁𝘁𝗮𝗴𝗹𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹'𝗲𝘃𝗲𝗻𝘁𝗼: - 𝗗𝗮𝘁𝗮: 14-15 giugno - 𝗟𝘂𝗼𝗴𝗼: Polo Territoriale Universitario di Trapani, Erice (TP) - 𝗣𝗮𝗿𝘁𝗲𝗰𝗶𝗽𝗮𝗻𝘁𝗶: Oltre 200 clinici La Sicilia, pioniera nell'uso del digitale in medicina, utilizzerà i fondi del PNRR per accelerare il processo di digitalizzazione, sviluppare nuove tecnologie e implementare il Fascicolo Sanitario Elettronico. 𝗢𝗯𝗶𝗲𝘁𝘁𝗶𝘃𝗶 𝗽𝗿𝗶𝗻𝗰𝗶𝗽𝗮𝗹𝗶: - Ridurre le liste d'attesa - Favorire l'uso della telemedicina - Assicurare un'assistenza sanitaria pubblica, equa e universale “Per sostenere la Medicina Generale servono competenze professionali e organizzative, supporto di personale amministrativo e infermieristico e ausili tecnologici essenziali nella pratica clinica,” sottolinea Riccardo Scoglio, Segretario SIMG Sicilia e Presidente del Congresso. Questo congresso è un'importante occasione di confronto e aggiornamento per i medici di famiglia, con sessioni interattive, talk show, tavole rotonde e laboratori di simulazione. Un significativo ricambio generazionale è in atto, con il coinvolgimento attivo di giovani medici che ricopriranno un ruolo centrale nella riorganizzazione della sanità territoriale. #SIMG #MedicinaGenerale #DigitalizzazioneSanitaria #PNRR #SanitàSiciliana #CongressoSIMG #InnovazioneMedica #Trapani2024
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
"𝐋𝐚 𝐕𝐢𝐭𝐚 𝐑𝐞𝐚𝐥𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝐒𝐒𝐍: 𝐎𝐥𝐭𝐫𝐞 𝐥𝐚 𝐂𝐨𝐩𝐞𝐫𝐭𝐢𝐧𝐚" La recente copertina e l'editoriale di The Lancet Regional Health – Europe (Volume 48, gennaio 2025 - https://lnkd.in/dNgGKFnH ) offrono un'immagine suggestiva del nostro sistema sanitario. Ma raccontano davvero tutta la storia? Al di là del simbolismo politico, pur riconoscendo le sfide ancora presenti, dobbiamo anche valorizzare i significativi progressi raggiunti—molti dei quali, di recente, grazie al PNRR—che stanno già producendo risultati tangibili. Iniziative come il Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE) e progetti regionali come quelli basati su #SINFONIA e #ARIA dimostrano la capacità dell'Italia di innovare e guidare nel campo della sanità digitale. 𝐄 𝐨𝐫𝐚? L'Italia ha bisogno di una strategia nazionale coesa per unificare questi successi regionali in un quadro unico, rafforzando l'erogazione dei servizi sanitari e garantendo equità in tutte le regioni. 𝐒𝐨𝐩𝐫𝐚𝐭𝐭𝐮𝐭𝐭𝐨, 𝐧𝐨𝐧 𝐝𝐢𝐦𝐞𝐧𝐭𝐢𝐜𝐚𝐧𝐝𝐨𝐜𝐢 𝐝𝐞𝐢 𝐯𝐞𝐫𝐢 𝐩𝐢𝐥𝐚𝐬𝐭𝐫𝐢 𝐝𝐞𝐥 𝐧𝐨𝐬𝐭𝐫𝐨 𝐬𝐢𝐬𝐭𝐞𝐦𝐚 𝐬𝐚𝐧𝐢𝐭𝐚𝐫𝐢𝐨: 𝐠𝐥𝐢 𝐮𝐨𝐦𝐢𝐧𝐢 𝐞 𝐥𝐞 𝐝𝐨𝐧𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝐒𝐞𝐫𝐯𝐢𝐳𝐢𝐨 𝐒𝐚𝐧𝐢𝐭𝐚𝐫𝐢𝐨 𝐍𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐞 (𝐒𝐒𝐍). Nonostante vincoli sistemici, carenze di risorse e sfide crescenti come la resistenza antimicrobica, continuano a sostenere i valori di cura, equità ed eccellenza. Come possiamo assicurarci, collettivamente, di supportare e valorizzare il loro lavoro mentre modelliamo il futuro della sanità in Italia? Probabilmente restando uniti con un unico obiettivo, la Sanità Pubblica #SanitàDigitale #Innovazione #LeadershipSanitaria #SSN #PNRR #Sanità #FrameworkHL7 #BigData #TrasformazioneDigitale
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Concordo con l’amico Alessandro Perrella, le valutazioni dell’articolo puntano solo ed esclusivamente a cosa non va, alla parte negativa. Ma davvero è così disastrosa la situazione in Italia? In questi anni in cui in Regione Campania stiamo provando a risalire la china, se avessimo avuto questo approccio disfattista non avremo costruito quanto fatto finora. Come scrivo quando chiudo i miei post, abbiamo fatto tanto abbiamo tanto da fare. Ma, appunto, abbiamo fatto, come sta facendo tutta Italia. Magari a macchia di leopardo, senza ancora una visione unitaria, ma le basi che si stanno ponendo per il sistema sanitario nazionale fondato sul digitale lasciano ben sperare. Guardiamo il bicchiere mezzo pieno e continuiamo a costruire, ciascuno la sua parte: le aziende sanitarie che erogano i servizi, che devono avere fiducia nella visione strategica della Regione; la Regione che deve dare seguito a quanto il livello centrale, nelle sue varie articolazioni, pone come standard di riferimento; i Ministeri competenti che devono accelerare sul percorso di standardizzazione senza per forza farsi tirare per la giacchetta da chi magari non viole cambiare quanto ha realizzato negli ultimi vent’anni, diventando così un freno e non un faro. Insomma, almeno bisogna provarci fino all’ultimo secondo, abbiamo le competenze e le professionalità per farlo.
Director Emerging Infectious Disease and High Countagiousness UNIT - AORN Ospedali dei Colli - PhD in Medical Microbiology and Immunology - eHealth and mHealth expert -ML and AI in Healthcare Researches
"𝐋𝐚 𝐕𝐢𝐭𝐚 𝐑𝐞𝐚𝐥𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝐒𝐒𝐍: 𝐎𝐥𝐭𝐫𝐞 𝐥𝐚 𝐂𝐨𝐩𝐞𝐫𝐭𝐢𝐧𝐚" La recente copertina e l'editoriale di The Lancet Regional Health – Europe (Volume 48, gennaio 2025 - https://lnkd.in/dNgGKFnH ) offrono un'immagine suggestiva del nostro sistema sanitario. Ma raccontano davvero tutta la storia? Al di là del simbolismo politico, pur riconoscendo le sfide ancora presenti, dobbiamo anche valorizzare i significativi progressi raggiunti—molti dei quali, di recente, grazie al PNRR—che stanno già producendo risultati tangibili. Iniziative come il Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE) e progetti regionali come quelli basati su #SINFONIA e #ARIA dimostrano la capacità dell'Italia di innovare e guidare nel campo della sanità digitale. 𝐄 𝐨𝐫𝐚? L'Italia ha bisogno di una strategia nazionale coesa per unificare questi successi regionali in un quadro unico, rafforzando l'erogazione dei servizi sanitari e garantendo equità in tutte le regioni. 𝐒𝐨𝐩𝐫𝐚𝐭𝐭𝐮𝐭𝐭𝐨, 𝐧𝐨𝐧 𝐝𝐢𝐦𝐞𝐧𝐭𝐢𝐜𝐚𝐧𝐝𝐨𝐜𝐢 𝐝𝐞𝐢 𝐯𝐞𝐫𝐢 𝐩𝐢𝐥𝐚𝐬𝐭𝐫𝐢 𝐝𝐞𝐥 𝐧𝐨𝐬𝐭𝐫𝐨 𝐬𝐢𝐬𝐭𝐞𝐦𝐚 𝐬𝐚𝐧𝐢𝐭𝐚𝐫𝐢𝐨: 𝐠𝐥𝐢 𝐮𝐨𝐦𝐢𝐧𝐢 𝐞 𝐥𝐞 𝐝𝐨𝐧𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝐒𝐞𝐫𝐯𝐢𝐳𝐢𝐨 𝐒𝐚𝐧𝐢𝐭𝐚𝐫𝐢𝐨 𝐍𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐞 (𝐒𝐒𝐍). Nonostante vincoli sistemici, carenze di risorse e sfide crescenti come la resistenza antimicrobica, continuano a sostenere i valori di cura, equità ed eccellenza. Come possiamo assicurarci, collettivamente, di supportare e valorizzare il loro lavoro mentre modelliamo il futuro della sanità in Italia? Probabilmente restando uniti con un unico obiettivo, la Sanità Pubblica #SanitàDigitale #Innovazione #LeadershipSanitaria #SSN #PNRR #Sanità #FrameworkHL7 #BigData #TrasformazioneDigitale
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
👩⚕️👨⚕️ 𝐈𝐧𝐧𝐨𝐯𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐞 𝐬𝐚𝐧𝐢𝐭à 𝐬𝐢 𝐢𝐧𝐜𝐨𝐧𝐭𝐫𝐚𝐧𝐨 𝐚𝐠𝐥𝐢 𝐒𝐭𝐚𝐭𝐢 𝐆𝐞𝐧𝐞𝐫𝐚𝐥𝐢 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐒𝐚𝐥𝐮𝐭𝐞 𝐃𝐢𝐠𝐢𝐭𝐚𝐥𝐞 🌐 ENPAM è stato protagonista di un dibattito cruciale sull'evoluzione delle tecnologie digitali in ambito sanitario. Scopri come la digitalizzazione può migliorare l’efficacia delle cure e supportare il lavoro dei professionisti della salute. ➡️ Non perdere tutti i dettagli nell'articolo completo su #ENPAM: https://lnkd.in/dWFqMTky #SaluteDigitale #InnovazioneSanitaria #MedicinaDigitale #ENPAM
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Il #partenariatopubblicoprivato a supporto delle valutazioni di #HTA. La dimensione organizzativa sotto la lente di imprese e #PubblicaAmministrazione. Questo ed altri temi che vedranno tutti i protagonisti del sistema coinvolti sugli stessi tavoli per confrontasi su tecnologie sanitarie e loro valutazione per un Sistema Salute che non puo prescindere dall’#HealthTechnologyAssessment. Vi aspettiamo dal 5 al 7 novembre p.v. A Roma al #XVIICongressoSIHTA. Panorama della Sanità SIHTA Società Italiana Health Technology Assessment
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Grazie alle tantissime aziende che hanno condiviso dati e informazioni per il nostro Rapporto #Sanita’Digitale2024 e ai player che ci hanno supportato. Ci vediamo alla sessione di apertura per scoprirne altre Digital Health Conference NetConsulting cube
📰 “Liste d’attesa, una priorità per il futuro della sanità italiana tra nuovo decreto, gestione delle risorse e innovazione tecnologica”, l’approfondimento a cura dell’organizzatrice DHC Annamaria Di Ruscio, con il contributo di Marta Rho, sulle pagine di Sanità24 (Il Sole 24 Ore)! SI legge “I dati raccontano l’importanza di attivare investimenti in tecnologie sanitarie: l’adozione di sistemi informatizzati per la gestione dei dati dei pazienti, la condivisione di informazioni tra strutture sanitarie e il miglioramento delle diagnosi grazie alla tecnologia è il motore per migliorare l’efficienza e l’accessibilità dei servizi sanitari.” 💬 📅 Appuntamento con la Digital Health Conference per scoprire di più, durante la tavola rotonda dedicata al tema degli investimenti previsti e della gestione e presa in carico del paziente! Articolo completo ✍️ https://lnkd.in/dWhd9r8r #DigitalHealthConference #TecnologieSanitarie #SanitàItaliana #IlSole24Ore #InnovazioneTecnologica
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-