https://lnkd.in/deG7sG4q La disfagia e la presbifagia sono condizioni sempre più diffuse, associate sia alla fragilità di pazienti molto anziani sia a patologie neurologiche di varia natura e in particolare alle patologie neurodegenerative. CORSO TEORICO PRATICO DI DUE GIORNATE NUTRIRE CON CURA Dysphagia Research Academy OPERA Residenze Socio Sanitarie
Post di Uneba Lombardia
Altri post rilevanti
-
IL TRATTAMENTO DEI DNA RESIDENZIALE IN UNA COMUNITÀ TERAPEUTICA NON È UN TRATTAMENTO OSPEDALIERO La comunità nasce come antitesi all’approccio ospedaliero. Nella comunità terapeutica il paziente è chiamato a partecipare in modo attivo alla propria cura, e la modalità di intervento privilegiata sono i lavori di gruppo e in gruppo. L’approccio individualizzato si raccorda sempre con le capacità psicosociali del paziente. Non ci sono protocolli prefissati, ma un lavoro che tende a mettere in discussione la simbiosi che il paziente ha sviluppato con la malattia. Nella comunità gli aspetti individuali, gruppali e famigliari interagiscono all’interno di una rete complessa di relazioni, che costituiscono la matrice curative se orientate in modo psicoterapeutico. Nella comunità terapeutica la riabilitazione è psiconutrizionale, e l’unicità del paziente non viene prestabilita a priori, attraverso dei protocolli fissi di intervento che presuppongono l’idea che L’Unità psicosomatica possa rispondere allo stesso modo di fronte a degli stimoli preordinati.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🧬 Malattie Rare e Cardiopatie Congenite: L'Impatto della Diagnosi sulla Qualità della Vita Martedì 24 settembre 2024, alle ore 19:00, si terrà un webinar dedicato ai soci e amici dell'Associazione AICCA Onlus (Associazione Italiana Cardiopatici Congeniti Adulti). Durante l'evento verranno presentati i risultati della ricerca psicosociale "Consegne Rare: Qualità della Vita e Consegna della Diagnosi nelle Malattie Rare in Italia", condotta dal Centro Thélema Psicoterapia e Riabilitazione sotto la guida della Dr.ssa Antonella Esposito e del Dr. Giuseppe Caliccia e in collaborazione con il Policlinico Umberto I di Roma. Questa ricerca ha coinvolto 844 pazienti e caregiver, offrendo uno sguardo approfondito su come la consegna della diagnosi possa influenzare la qualità della vita dei pazienti e le sfide emotive affrontate dai caregiver. Il webinar esplorerà le implicazioni di questi risultati e presenterà raccomandazioni per migliorare il supporto e la comunicazione nel contesto delle malattie rare. 📅 Data: Martedì 24 settembre 2024, ore 19:00 💻 Modalità: Online Un evento di grande rilevanza per tutti i professionisti, i pazienti e i caregiver nel mondo delle malattie rare e delle cardiopatie congenite. 💄E come dico spesso: "La soluzione c'è sempre ... basta trovarla!" #ConsegneRare #AICCA #CardiopatieCongenite #MalattieRare #RicercaScientifica #Caregiver #Psicoterapia #QualitàDellaVita
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Un traguardo di altissimo valore
Talassemia e Anemia Falciforme, sul New England Journal of Medicine pubblicati i risultati di due studi internazionali a cui ha partecipato l'Ospedale. Successo della terapia in oltre il 90% dei casi. Per il prof. Franco Locatelli: «Una sorta di 𝐩𝐢𝐞𝐭𝐫𝐚 𝐦𝐢𝐥𝐢𝐚𝐫𝐞 per quello che è il cambiamento di scenario terapeutico e il potenziale definitivamente curativo di queste due patologie così diffuse nel mondo». #ricercascientifica #vitecheaiutanolavita
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Nella #gestione delle malattie infiammatorie croniche dell'#intestino negli anni si sono spostati anche gli obiettivi terapeutici. Oltre ovviamente a raggiungere la #remissione a mantenerla bisogna puntare molto alla #qualità di vita dei pazienti. Come coniugare esigenze dei pazienti e obiettivi di cura? Se ne è parlato durante la XV esima edizione del congresso nazionale di IG IBD e noi abbiamo approfondito il tema con la dott.ssa Cristina Bezzio. Health Meetings Group #malattiadiCrohn #coliteulcerosa #MICI #qualitàdivita emilia vaccaro
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
https://lnkd.in/dmZD7Kpw Corso FAD ECM gratuito 12,6 crediti ECM DOLORE VULVARE E VULVODINIA NELLE FASI DI VITA DELLA DONNA Programma: 📌 I risvolti fisiopatologici del dolore vulvare ed effetti della spermidina – Alessandra Graziottin 📌 Individuare precocemente la malattia: ruolo della diagnosi differenziale – Luca Bello Hale 📌 Approcci di cura personalizzata – Filippo Murina 📌 Riabilitazione della muscolatura del pavimento pelvico: quando e quale utilità – Alessandra Marchi 📌 Microbiota e dolore vulvare – Davide De Santo 📌 Casi clinici in discussione – Irene Porcari #vulvodinia #dolorepelvicocronico #dolorepelvico #pavimentopelvico #microbiota #microbiotavaginale
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Oggi, nell’ Aula "Crucitti" del Responsible Research Hospital, si è tenuto il convegno “Arteriopatia periferica: arti inferiori oggi”, un’occasione per discutere, insieme ad una faculty di eccellenza, dell’arteriopatia periferica, patologia del sistema circolatorio che colpisce un numero significativo di persone, con importanti ripercussioni sulla qualità della vita. L’incontro ha rappresentato un'importante opportunità per migliorare la conoscenza e le competenze dei professionisti sanitari coinvolti nella gestione di questa patologia complessa e spesso debilitante, sottolineando l’importanza del legame con i medici di medicina generale, essenziale per una diagnosi tempestiva e una presa in carico precoce, prevenendo le conseguenze più gravi. #personechesicuranodite #responsibleclinic #responsibleresearchhospital #arteriopatiaperiferica #artiinferiori #creditiECM #diabete #convegno #medicina
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Dall'esperienza e la sensibilità di numerosi autori che hanno collaborato tra loro sul campo per la ricerca e la pratica clinica oncologica, nasce questo testo che si delinea come un manuale di riferimento per lo studio della Psiconcologia. Il volume fornisce un quadro medico ed epidemiologico approfondito dell'Oncologia, l'Onco-ematologia e le Cure palliative, le tre discipline principali che sottendono alla materia esaminata e che assicurano una comprensione completa degli aspetti psiconcologici che interessano le persone lungo l'iter di diagnosi e trattamento delle malattie neoplastiche. «Quando la malattia irrompe» è stato concepito per offrire le risorse indispensabili alla formazione - sia di base sia avanzata - dei futuri specialisti di questo settore, in particolare degli psiconcologi. Sono, perciò, parte integrante di questo contributo le analisi dettagliate di casi clinici, i racconti e le testimonianze di pazienti, operatori sanitari e caregiver, grazie ai quali il lettore può cogliere appieno l'impatto che l'esperienza della malattia ha sulla vita umana e comprendere così come attuare delle buone pratiche professionali e sociali per garantire comprensione, rispetto e supporto agli assistiti e ai diversi membri delle équipe che seguono e accompagnano i pazienti oncologici in questo difficile percorso. #psicologia #psiconologia #malattiaoncologica #cancerfighter
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🩺✨ L'alcalosi respiratoria: un fenomeno fisiopatologico di rilevanza clinica! Caratterizzata da pH sanguigno elevato dovuto a iperventilazione, questa condizione richiede attenta diagnosi e trattamento mirato. Le cause sono diverse, da disturbi neurologici a condizioni induttive di ipossia. La gestione clinica si basa sulla correzione della causa sottostante. Meccanismi di compensazione renale sono cruciali. Le future prospettive si concentrano su strategie terapeutiche innovative. La formazione continua è essenziale per una migliore assistenza. 👩⚕️👨⚕️📚 #AlcalosiRespiratoria #EquilibrioAcidoBase #FormazioneMedica 🌡️💡 https://lnkd.in/dnC646M3
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
La Cardiologia Clinica Preventiva e Riabilitativa è la specialità della Cardiologia clinica che, in virtù della sua multidisciplinarietà (Medici, psicologi, infermieri, fisioterapisti e nutrizionisti) offre al paziente cardiopatico post-acuto o cronico un approccio strutturato il cui obiettivo è quello di ridurre la mortalità e le disabilità conseguenti ad un evento acuto, migliorando la qualità di vita con una ricaduta positiva sull’economia sanitaria.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Passi in avanti della Regione Piemonte 👍
Un altro passo importante della Regione Piemonte per la corretta presa in carico del paziente fibromialgico
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi