UNICEF Italia è alla ricerca di uno/a Specialista Raccolta Fondi Next Gen e Iniziative Speciali da inserire nell'Ufficio Filantropia Strategica ed Engagement. Per maggiori informazioni consulta la nostra vacancy 👉https://lnkd.in/dBZpg7Tf
Post di UNICEF Italia
Altri post rilevanti
-
📌Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale UE il bando per l’annualità 2025 relativo al Corpo europeo di solidarietà, il programma che supporta la partecipazione di giovani e organizzazioni ad attività di solidarietà e di aiuto umanitario. 📌Per partecipare è necessario tenere conto anche di quanto indicato nella “Guida al Corpo europeo di solidarietà”, un documento che è parte integrante del bando e fornisce indicazioni dettagliate sulle singole azioni che vengono finanziate, l'entità del finanziamento UE e la procedura per la presentazione delle proposte di progetto. 💰Cosa finanzia il bando La Call ha un un budget di oltre 107 milioni di euro per sostenere progetti quali: 🟡Progetti di volontariato 🟡Gruppi di volontariato in settori ad alta priorità 🟡Progetti di solidarietà Volontariato nell’ambito del Corpo volontario europeo di aiuto umanitario 📌Chi può partecipare al bando Il bando è aperto a organizzazioni stabilite o giovani residenti nei Paesi UE (compresi i PTOM) e nei Paesi terzi associati al programma, quali i Paesi EFTA/SEE (solo Islanda, Liechtenstein), i Paesi candidati all'adesione all'UE (solo Turchia, Macedonia del Nord). La partecipazione ad alcune azioni è aperta anche a organizzazioni e giovani di Paesi terzi non associati al programma (si veda la Guida al programma). I giovani sono i soggetti target del Corpo europeo di solidarietà. Il loro coinvolgimento avviene principalmente attraverso organizzazioni e enti, pubblici o privati, che organizzano le attività di solidarietà. I giovani che intendono partecipare al Corpo europeo di solidarietà devono registrarsi nel Portale del Corpo europeo di solidarietà. Ci si può registrare a partire dai 17 anni, ma per prendere parte a un progetto occorre avere almeno 18 anni. Più precisamente, i giovani di età compresa tra 18-30 anni registrati nel Portale possono partecipare a progetti di volontariato o presentare candidature per progetti di solidarietà. Ai progetti di volontariato nell’ambito dell’aiuto umanitario possono partecipare giovani registrati che abbiano fino a 35 anni. Le organizzazioni che intendono partecipare a progetti di volontariato, anche nel settore dell’aiuto umanitario, devono previamente ottenere il Marchio di qualità (Quality Label). Il Marchio certifica che un'organizzazione è in grado di svolgere attività di solidarietà di alta qualità nel rispetto dei principi, degli obiettivi e dei requisiti del Corpo europeo di solidarietà. 🟡 E’ possibile presentare domande per ottenere: Marchio di qualità per il volontariato nelle attività di solidarietà Marchio di qualità per il volontariato nel settore degli aiuti umanitari Qualsiasi organizzazione o ente che abbia ottenuto il Marchio di qualità può presentare progetti o parteciparvi come partner.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
[Nuova Vacancy] Responsabile Major Donors – Filantropia – Rif. 06/2024. Il Comitato Italiano per l’UNICEF Fondazione ETS, costituito nel 1974, è parte integrante della struttura globale dell’UNICEF – Fondo delle Nazioni Unite per l’Infanzia, l’organo sussidiario dell’ONU che ha il mandato di tutelare e promuovere i diritti di bambine, bambini e adolescenti (0-18 anni) in tutto il mondo, nonché di contribuire al miglioramento delle loro condizioni di vita. La missione del Comitato Italiano può essere sintetizzata in tre punti cardine: Promuovere il benessere dell’infanzia e dell’adolescenza sostenendo gli obiettivi, le politiche e i programmi dell’UNICEF internazionale, seguendo i principi della Convenzione ONU sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza. Realizzare campagne e attività di informazione per sensibilizzare e mobilitare la società civile, l’opinione pubblica, le istituzioni e il Governo sulle tematiche dell’infanzia e dell’adolescenza. Sollecitare offerte, donazioni e lasciti da destinare ai programmi sul campo dell’UNICEF Internazionale. Obiettivi: Nell’ambito delle attività di Raccolta Fondi del Comitato Italiano, il Responsabile Major Donors ha l’obiettivo di svilu…
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Corpo Europeo di Solidarietà: Bando 2025 E’ stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale UE il bando 2025 del Corpo europeo di solidarietà, il programma che supporta la partecipazione di giovani e organizzazioni ad attività di solidarietà e di aiuto umanitario. Con una dotazione finanziaria di oltre 107 milioni di euro il bando sosterrà progetti delle organizzazioni stabilite nei Paesi UE e nei Paesi terzi associati al programma. La partecipazione ad alcune azioni è aperta anche a organizzazioni e giovani di Paesi terzi non associati al programma. Il bando prevede quattro tipologie di progetti: 1. Progetti di volontariato 2. Gruppi di volontariato in settori ad alta priorità 3. Progetti di solidarietà 4. Volontariato nell’ambito del Corpo volontario europeo di aiuto umanitario I giovani sono i soggetti target del Corpo europeo di solidarietà. Il loro coinvolgimento avviene principalmente attraverso organizzazioni e enti, pubblici o privati, che organizzano le attività di solidarietà. Le organizzazioni che intendono partecipare a progetti di volontariato, anche nel settore dell’aiuto umanitario, devono previamente ottenere il Marchio di qualità (Quality Label). Qualsiasi organizzazione o ente che abbia ottenuto il Marchio di qualità può presentare progetti o parteciparvi come partner. Le candidature per i progetti di volontariato e i progetti di solidarietà devono essere presentati all’Agenzia Nazionale del Paese del proponente (per l’Italia, l’Agenzia italiana per la gioventù). Le candidature per progetti di gruppi di volontariato in settori ad alta priorità e per attività di volontariato nell’ambito dell’aiuto umanitario devono essere presentate, invece, all’Agenzia esecutiva EACEA.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Corpo europeo di solidarietà: bando 2025 E' stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale UE il bando per l’annualità 2025 relativo al Corpo europeo di solidarietà, il programma che supporta la partecipazione di giovani e organizzazioni ad attività di solidarietà e di aiuto umanitario. Per partecipare è necessario tenere conto anche di quanto indicato nella “Guida al Corpo europeo di solidarietà”, un documento che è parte integrante del bando e fornisce indicazioni dettagliate sulle singole azioni che vengono finanziate, l'entità del finanziamento UE e la procedura per la presentazione delle proposte di progetto. Cosa finanzia il bando La Call ha un un budget di oltre 107 milioni di euro per sostenere progetti quali: Progetti di volontariato Gruppi di volontariato in settori ad alta priorità Progetti di solidarietà Volontariato nell’ambito del Corpo volontario europeo di aiuto umanitario Chi può partecipare al bando Il bando è aperto a organizzazioni stabilite o giovani residenti nei Paesi UE (compresi i PTOM) e nei Paesi terzi associati al programma, quali i Paesi EFTA/SEE (solo Islanda, Liechtenstein), i Paesi candidati all'adesione all'UE (solo Turchia, Macedonia del Nord). La partecipazione ad alcune azioni è aperta anche a organizzazioni e giovani di Paesi terzi non associati al programma (si veda la Guida al programma). I giovani sono i soggetti target del Corpo europeo di solidarietà. Il loro coinvolgimento avviene principalmente attraverso organizzazioni e enti, pubblici o privati, che organizzano le attività di solidarietà. I giovani che intendono partecipare al Corpo europeo di solidarietà devono registrarsi nel Portale del Corpo europeo di solidarietà. Ci si può registrare a partire dai 17 anni, ma per prendere parte a un progetto occorre avere almeno 18 anni. Più precisamente, i giovani di età compresa tra 18-30 anni registrati nel Portale possono partecipare a progetti di volontariato o presentare candidature per progetti di solidarietà. Ai progetti di volontariato nell’ambito dell’aiuto umanitario possono partecipare giovani registrati che abbiano fino a 35 anni. Le organizzazioni che intendono partecipare a progetti di volontariato, anche nel settore dell’aiuto umanitario, devono previamente ottenere il Marchio di qualità (Quality Label). Il Marchio certifica che un'organizzazione è in grado di svolgere attività di solidarietà di alta qualità nel rispetto dei principi, degli obiettivi e dei requisiti del Corpo europeo di solidarietà. E’ possibile presentare domande per ottenere: Marchio di qualità per il volontariato nelle attività di solidarietà Marchio di qualità per il volontariato nel settore degli aiuti umanitari Qualsiasi organizzazione o ente che abbia ottenuto il Marchio di qualità può presentare progetti o parteciparvi come partner. Il Bando è a scadenza multipla.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Presentati oggi sul portale Open Cooperazione i dati di #trasparenza delle Organizzazioni della Società Civile (OSC) italiane che operano nel mondo della #cooperazione internazionale e dell’aiuto #umanitario ✅ 5400 progetti in 122 paesi del mondo ✅ 1,4 Miliardi di euro il valore economico del settore ✅ Mozambico, Etiopia, Uganda, Kenya e RDC i paesi dove le ONG realizzano più attività ✅ Emergenza e aiuto umanitario, Salute e Educazione gli ambiti di intervento principali ✅ 27 mila operatori e operatrici (56% uomini e 44% donne) ✅ Save the Children Italia, AVSI Foundation, INTERSOS - Humanitarian Organization, Medici Senza Frontiere, UNICEF, EMERGENCY ONG Onlus, COOPI - Cooperazione Internazionale, ActionAid Italia, WeWorld e Medici con l'Africa Cuamm/ Doctors with Africa CUAMM le prime dieci organizzazioni italiane Scopri tutti i dati 2023, le infografiche, i trend pluriennali e le Top 10 sul portale Open Cooperazione https://lnkd.in/dpgntxMe
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Oggi sul Corriere della Sera
Ieri ho seguito con molta attenzione la giornata del congresso di Save the Children intitolato "(IM)POSSIBILE" e il Corriere della Sera oggi ha ripreso alcune delle mie considerazioni che potrete trovare qui 👇 https://lnkd.in/dc8xUku2 Steadfast NGO #Africa #Cooperazione
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🇮🇹 Siamo orgogliosi di collaborare con Avsi Kenya Sosteniamo bambini, giovani e famiglie nelle aree periurbane di Nairobi con progetti socioeducativi che trasformano vite, offrendo supporto a chi si trova in contesti vulnerabili. 💡 Sostegno a Distanza (SAD): Con il SAD, un bambino in Kenya può crescere con un’educazione di qualità, assistenza sanitaria e supporto alla famiglia. Le famiglie svizzere, con una donazione annuale, creano un legame umano che va oltre l’aiuto materiale, rappresentando speranza e motivazione. 📊 Risultati del programma: Il 68% ha migliorato le condizioni familiari. Il 71% dei partecipanti è oggi impiegato. Il 46% ha raggiunto posizioni lavorative altrimenti inaccessibili. Il 73% dei caregiver ha aumentato il proprio reddito. Riduzione del 40% delle violenze di genere. Miglioramenti della salute nel 45% dei partecipanti. Questo programma non solo cambia vite, ma crea un impatto duraturo nella comunità. EN We are proud to collaborate with AVSI Kenya Supporting children, youth, and families in Nairobi’s peri-urban areas through socio-educational projects that transform lives by helping vulnerable communities. 💡 Distance Support (SAD): SAD helps children in Kenya access quality education, healthcare, and family support. Swiss families, through an annual donation, create a bond that goes beyond material aid, offering hope and motivation. 📊 Program results: 68% reported improved family conditions. 71% are now employed. 46% accessed otherwise unattainable job opportunities. 73% of caregivers increased their income. 40% reduction in gender-based violence. 45% improved overall health. This program not only transforms individual lives but leaves a lasting impact on the entire community. #AVAID #AVSIKenya #InternationalCooperation #Empowerment #DistanceSupport
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
📣 La European Commission ha pubblicato la #call 2025 e la nuova #guida al programma 𝐂𝐨𝐫𝐩𝐨 𝐞𝐮𝐫𝐨𝐩𝐞𝐨 𝐝𝐢 𝐬𝐨𝐥𝐢𝐝𝐚𝐫𝐢𝐞𝐭𝐚̀ 🤲 Con un budget di oltre 107 milioni di euro il nuovo bando finanzia progetti di #solidarietà, ma anche di #volontariato in settori ad alta priorità e in quello degli #aiutiumanitari Ecco chi può accedere ai fondi europei e come ➡️ https://lnkd.in/d7bRwQKt #CorpoEuropeoDiSolidarietà #bando #volontariato #EuropeanSolidarityCorps #fondieuropei European Solidarity Corps European Solidarity Corps for Youth (ESC4Y) ANPAL for European Solidarity Corps
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
[Nuova Vacancy] Responsabile Filantropia – Raccolta Fondi. PREMESSA Il Comitato Italiano per l’UNICEF Fondazione ETS, costituito nel 1974, è parte integrante della struttura globale dell’UNICEF – Fondo delle Nazioni Unite per l’Infanzia, l’organo sussidiario dell’ONU che ha il mandato di tutelare e promuovere i diritti di bambine, bambini e adolescenti (0-18 anni) in tutto il mondo, nonché di contribuire al miglioramento delle loro condizioni di vita. La missione del Comitato Italiano può essere sintetizzata in tre punti cardine: Promuovere il benessere dell’infanzia e dell’adolescenza sostenendo gli obiettivi, le politiche e i programmi dell’UNICEF internazionale, seguendo i principi della Convenzione ONU sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza. Realizzare campagne e attività di informazione per sensibilizzare e mobilitare la società civile, l’opinione pubblica, le istituzioni e il Governo sulle tematiche dell’infanzia e dell’adolescenza. Sollecitare offerte, donazioni e lasciti da destinare ai programmi sul campo dell’UNICEF Internazionale. Obiettivi: Nell’ambito delle attività di Raccolta Fondi del Comitato Italiano, il Responsabile Filantropia ha l’obiettivo di sviluppare e con…
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
5X1000 A SOSTEGNO DI UNA DONNA CAPOFAMIGLIA L'Afghanistan è colpito da una delle più gravi emergenze umanitarie al mondo. Oltre 40 anni di conflitto uniti all'attuale instabilità politica stanno mettendo a dura prova le vite di milioni di afghani. Nel Paese delle vedove, grazie al tuo 5x1000 SOSTIENI UNA DONNA CAPOFAMIGLIA che sta affrontando - con i suoi figli - una grave carestia in un contesto di rincaro dei prezzi dei beni di prima necessità, crisi economica e lavorativa, impatto violento dei cambiamenti climatici e perdita dei propri diritti. ✍ Nella tua dichiarazione dei redditi inserisci il Codice Fiscale di NOVE: 97695550588. Scopri come donare il 5x1000 a NOVE ⬇ https://lnkd.in/dB982fZV Stiamo con loro, state con noi. #Afghanistan #crisiumanitaria #5x1000 #cinquexmille #5xmille #5permille #cinquepermille #donail5permille #dichiarazionedeiredditi #redditi2023 #dichiarazionedeiredditi2024 #sostegno #nonprofit #charity
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-