Anche noi oggi presenti al 3° Congresso annuale della Fondazione Patto Decarbonizzazione Trasporto Aereo (PACTA) a Palazzo Altieri a Roma. Lo scopo dell' incontro e' stato quello di proseguire sempre più velocemente al raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità del trasporto aereo.Sono state trattate tematiche stimolanti ed innovative come l' aeroporto green,l' intermodalita' e smart cities. l'energy e gli incentivi per la decarbonizzazione. Dopo il keynote speech di Marco Troncone, Presidente della Fondazione PACTA e A.D. e D.G di Aeroporti di Roma ,sono intervenuti , fra gli altri, Galeazzo Bignami ( ViceMinistro delle Infrastrutture e Infrastrutture e Trasporti), Claudio Barbaro ( Sottosegretario al Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica ),Pierluigi Di Palma ( Presidente di ENAC - Ente Nazionale per l'Aviazione Civile ),Fabrizio Penna ( Capo Dipartimento al MASE) ,Eleonora Agostinacchio di Enel,Valerio Moro di Airbus Italy, Felice Simonetti di Eni e Katia Riva di Mundys.
Post di VDP Srl
Altri post rilevanti
-
“La transizione energetica rappresenta uno dei pilastri del nostro Piano Industriale, che si basa sulla ridefinizione della nave in chiave digitale e green. Come leader mondiali della cantieristica ad alta complessità e nelle tecnologie del mare, intendiamo trainare il settore verso la nave a zero emissioni con soluzioni pionieristiche ed innovative in tutti i sottosistemi della nave.” Attraverso le parole del nostro CEO Pierroberto Folgiero, QN Economia & Lavoro racconta la rotta che vogliamo percorrere verso il futuro: dall’eolico offshore alla robotizzazione in cantiere, passando per l’utilizzo di combustibili puliti con l’obiettivo della prima nave da crociera a emissioni zero nel 2035. Un impegno rafforzato dalla collaborazione con #RLCF Alliance e con Intesa Sanpaolo, per sostenere l’adozione di pratiche green che riducano l’impatto ambientale del trasporto marittimo. Una visione che abbraccia innovazione, sostenibilità e competitività, per portare a bordo un futuro più verde e digitale. #Fincantieri #FutureOnBoard #Sostenibilità #Innovazione
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
♻️ La #GiornataMondialeDellAmbiente deve costituire un momento di riflessione sull’impatto delle scelte che come singoli e come comunità sugli ecosistemi del nostro pianeta. 📌 Come riportato da ENAC - Ente Nazionale per l'Aviazione Civile o i dati della European Environment Agency, negli ultimi tre decenni la quota di emissioni attribuite al trasporto aereo è cresciuta dal 1.2% al 3.7% ✈️Per contribuire a cambiare il ruolo del mondo dell’aviazione all’interno della transizione ecologica, come aeroporto aderiamo al progetto “Airport Carbon Accreditation” di ACI World - Airports Council International che accompagna i quasi 500 scali nel mondo in un percorso a cinque livelli verso la #decarbonizzazione. 📈 Il nostro aeroporto si trova attualmente al Livello 2, una tappa importante che ci certifica come una realtà che si impegna per la riduzione delle emissioni di carbonio, ma che al contempo ci ricorda di continuare a guardare al futuro e ai molti passi che tutti ancora dobbiamo percorrere per per raggiungere un obiettivo comune.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
“Abbiamo sfide in tutti gli ambiti della sostenibilità, che noi vediamo come una leva strategica, uno dei pilastri del nostro Piano Industriale. Seguiamo tre direttrici: Innovazione, Inclusione e Integrità”. In occasione del Sustainabile Future Forum organizzato da Class CNBC, la nostra Head of Sustainability Manuela Bacci ha raccontato gli ambiziosi obiettivi del nostro Gruppo sulle tematiche ESG, con un focus particolare sul percorso che ci porterà alla prima nave da crociera Net-Zero entro il 2035. Una rotta da seguire insieme ai nostri colleghi, alle Istituzioni e agli armatori, verso la nave digitale e verde del futuro. Guarda il video per alcuni estratti del suo intervento 👇 #Fincantieri #FutureOnBoard #ESG #Sostenibilità #Innovazione
Bacci - Sustainable Future Forum
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Lieto di condividere il mio intervento nell'ambito dell'evento Alis di Roma del 21 maggio us . Edison Next conferma propria disponibilità per affiancare i soci di ALIS - Associazione Logistica dell'Intermodalità Sostenibile nel loro percorso di decarbonizzazione nei trasporti attraverso la condivisione di competenze e know how. Crediamo in una transizione energetica sostenibile da sviluppare con approccio di neutralità tecnologica per i differenti ambiti di applicazione #idrogeno #biometano #elettrico
🎙"Stiamo lavorando su porti, aeroporti e interporti per decarbonizzare sia il trasporto leggero che pesante". Sono le parole di Luigi D'Onofrio, Senior Business Development Hydrogen Edison Next, ai microfoni di Adnkronos durante l'evento ALIS a Piazza di Siena, a Roma, su 'La logistica europea al centro degli scenari geopolitici mondiali'.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
La sostenibilità del volo incontra quella sociale. Il Congresso della Fondazione Pacta Di Riccardo Leoni La terza edizione del Congresso della Fondazione Patto per la decarbonizzazione del trasporto aereo che ha riunito esponenti di istituzioni, industria e comunità scientifica è un’ulteriore passo verso la realizzazione delle sinergie che renderanno possibile la neutralità climatica entro il 2050. Al centro del dibattito tecnologie, strategie e approcci pragmatici per accompagnare la trasformazione del trasporto aereo Utilità e pragmaticità. Queste sono le due parole d’ordine per raggiungere la neutralità climatica nell’ambito del trasporto aereo. Il Congresso della Fondazione Pacta, giunto quest’anno alla sua terza edizione, riunisce istituzioni, aziende ed esperti per discutere di proposte che supportino concretamente gli obiettivi di neutralità climatica nell’ambito del trasporto aereo. All’evento erano presenti esponenti dei vertici del settore, tra cui Galeazzo Bignami, vice ministro delle Infrastrutture e dei trasporti, Marco Troncone, amministratore delegato di Aeroporti di Roma (Adr) e presidente della Fondazione Pacta, Pierluigi Di Palma, presidente di Enac, Antonino Turicchi, presidente di ITA Airways, Valerio Moro, head di Airbus in Italia, e Katia Riva, chief sustainability and transformation officer di Mundys. Pacta, la Fondazione nata dal Patto per la decarbonizzazione del trasporto aereo e che conta oggi 17 realtà diverse, si occupa di sviluppare sinergie tra gli stakeholder del settore per fornire proposte concrete per trovare un equilibrio tra sostenibilità………… https://lnkd.in/dkYxWryN
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
La Fondazione Patto Decarbonizzazione Trasporto Aereo (PACTA) lavora da anni sull’importanza di creare un #sistema #Italia coeso e compatto tra settore pubblico, privato e istituzioni! Gli sfidanti obiettivi da raggiungere da qui al 2050 per decarbonizzare il trasporto aereo sono chiari e, grazie anche a progetti concreti come questi, si sta definendo anche la strada comune da percorrere per raggiungerli! Ad un passo dal 2025, deadline importante per la #ReFuelEUAviation, sono consapevole che tutto questo è solo l’inizio di un grande cambiamento che abbiamo l’opportunità di vivere….avanti così! Eni Aeroporti di Roma ENAC - Ente Nazionale per l'Aviazione Civile ITA Airways #SAF #Sustainable #Aviation #Fuel Felice Simonetti David Chiaramonti Ivan Bassato Antonino Turicchi Marco Troncone Veronica Pamio Massimiliano Cardullo Giampiero Goretti Fabrizio Maura Paola Mainetti Stefano Iacovetti natascia falcucci Roberta Masci Leyre Moruno G. Pietro Iannantuono Angela Garone
Nel corso del 3° Annual Congress della Fondazione Patto Decarbonizzazione Trasporto Aereo (PACTA) tenutosi ieri presso le Scuderie Palazzo Alfieri, ho avuto l’occasione di condividere l’importanza del #SAF (Sustainable Aviation Fuel) come vettore energetico che contribuirà da subito a ridurre il livello di emissioni climalteranti nel trasporto aereo. Si tratta dell’unica soluzione ad oggi immediatamente disponibile per la decarbonizzazione di uno dei settori del trasporto hard to abate. Una soluzione possibile grazie al percorso di trasformazione avviato da Eni già nel 2014, attraverso la graduale riconversione di alcuni degli asset industriali in bioraffinerie – Venezia, Gela ed ora Livorno - che ha permesso e garantirà in futuro la produzione di biocarburanti: #HVO (Hydrogenated Vegetable Oil)) destinato principalmente al trasporto stradale e marittimo e #SAF (Sustainable Aviation Fuel) destinato al trasporto aereo. Il percorso proseguirà attraverso un piano di investimenti internazionali finalizzato al raggiungimento di una capacità produttiva di 5 mil/ton di biocarburanti al 2030, grazie all’impegno di Enilive società di #Eni che produce e rende disponibili servizi integrati e prodotti progressivamente decarbonizzati destinati alla mobilità. E’ stato colto l’obiettivo di presentare e rendere note le policy elaborate dalla Fondazione Patto Decarbonizzazione Trasporto Aereo (PACTA) solida alleanza costruita tra Eni Aeroporti di Roma, ITA Airways ENAC - Ente Nazionale per l'Aviazione Civile ed altri importanti stakeholders, finalizzate a supportare il dialogo costante verso le istituzioni italiane e comunitarie.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
📌 L’ ENAC - Ente Nazionale per l'Aviazione Civile ed ENEA hanno presentato a #Roma i risultati della collaborazione partita nel 2023 a seguito di un protocollo d’intesa per favorire la #transizioneenergetica nelle infrastrutture degli aeroporti italiani. 👉 Nell’occasione sono state inoltre illustrate le “Best practice per la proposta e la valutazione degli indicatori nei Piani di Tutela Ambientale" messe a punto da #Enac e il “Quaderno dell’efficienza energetica negli aeroporti”, settimo volume della collana Quaderni dell’Efficienza Energetica, realizzato da #ENEA nell’ambito dell’Accordo di Programma per la Ricerca di Sistema Elettrico 2022-2024 finanziato dal Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica. ⬇ https://lnkd.in/d7m2hU7q Agenzia Nazionale Efficienza Energetica ENEA
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Nel 2024 è normale parlare di voli a impatto zero e immaginare un futuro di aerei alimentati a idrogeno. Ma come siamo arrivati fin qui? ✈️ Per scoprirlo, dobbiamo fare un tuffo nel passato, e precisamente nel 1783 quando, proprio oggi, i fratelli Montgolfier presentano alla corte di Luigi XVI l'aerostato. Il principio alla base era semplice: questo aeromobile riusciva a salire nell'atmosfera perché più leggero dell'aria circostante (grazie, Archimede!). E sebbene i primi palloni volanti fossero già stati realizzati, ai fratelli Montgolfier si deve il primato per il trasporto umano aereo 💡 Forte, no? #repoweritalia #repowerenergia #thatsthepoweroflove #energia #energiasostenibile
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Decarbonizzare un settore hard to abate, come il trasporto aereo, significa lavorare non solo sulle tecnologie, ma occorre semplificare i processi e le regole di ingaggio che accompagneranno il percorso verso il #NetCarbonZero! Eni per raggiungere la neutralità carbonica intende anche lavorare sull’ecosistema, costruendo e coltivando alleanze strategiche con i player di settore, come Aeroporti di Roma e ENAC - Ente Nazionale per l'Aviazione Civile. I target emissivi sono sfidanti ma di certo questa è una scommessa che dobbiamo vincere! Se sei curioso e vuoi saperne di più seguici domani 29 Maggio alle 9:45 su eni.com #B2B #decarbonizzazionetrasportoaereo #SAF Maurizio Maugeri Angela Garone Pietro Iannantuono Leyre Moruno G.
I SAF, Sustainable Aviation Fuel, rappresentano una soluzione concreta per contribuire alla #decarbonizzazione del trasporto aereo. "SAF, the bet to win” con ENAC - Ente Nazionale per l'Aviazione Civile e Aeroporti di Roma sarà un'importante occasione per promuovere il dialogo sul tema e rafforzare la collaborazione tra istituzioni, enti pubblici e privati, imprese e associazioni, definendo una roadmap comune. Non perdere l’evento, puoi seguirlo live domani 29 maggio qui: https://bit.ly/4bBzEwR
SAF the bet to win
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi