Nuova offerta di lavoro 🔍 🍷 Prestigiosa e pluripremiata realtà vitivinicola del Chianti Classico sta ricercando una Figura a cui affidare la gestione e lo sviluppo commerciale estero dell’azienda. (Offerta gestita da Winejob) Scopri i dettagli delle offerte e candidati su https://lnkd.in/gGcve2_w #salesmanager #venditeestero #wine #lavorotoscana #lavoroitalia #lavorovino #winejob #recruiting #winehr
Post di WineJob
Altri post rilevanti
-
Enogastronomia del Friuli Venezia Giulia (Gastronomia in pillole a cura di Luigi Farina) Gastronomia in pillole https://lnkd.in/dB6gvBHc https://lnkd.in/devmtjtv La diversità del territorio che va dal mare ai monti, e delle popolazioni che hanno abitato il Friuli Venezia Giulia, ha determinato una differenziazione delle tradizioni culinarie. La natura contadina ha lasciato il suo segno come per la Polenta, ma quello che caratterizza oggi la regione è sopratutto il Prosciutto San Daniele, e il settore vitivinicolo, con per esempio il vino Lison, anche con la produzione di distillati come la Grappa. In questa regione sono presenti 5 prodotti D.O.P., a cui si devono aggiungere 4 vini D.O.C.G. e 10 vini D.O.C., e 2 prodotti I.G.P. a cui si devono aggiungere 3 vini I.G.T.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
#WineSicily2024: un viaggio tra i sapori unici delle cantine siciliane. Scopri le eccellenze vinicole e le tradizioni di una terra ricca di #storia e passione:
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
𝐐𝐮𝐚𝐥𝐢 𝐬𝐨𝐧𝐨 𝐥𝐞 𝐟𝐢𝐠𝐮𝐫𝐞 𝐚𝐳𝐢𝐞𝐧𝐝𝐚𝐥𝐢 𝐩𝐫𝐢𝐧𝐜𝐢𝐩𝐚𝐥𝐢 𝐩𝐞𝐫 𝐮𝐧’𝐚𝐳𝐢𝐞𝐧𝐝𝐚 𝐯𝐢𝐭𝐢𝐯𝐢𝐧𝐢𝐜𝐨𝐥𝐚 🍇👨🏻💻👩🏻🌾 Prendo d’esempio il mio team di lavoro a Cantina Il Poggio per parlarti dei diversi ruoli che, secondo me, dovrebbero essere presenti di base in una cantina. - Il titolare - Il vignaiolo/cantiniere - L’enologo/direttore - Responsabile marketing + collaboratori (B2C e B2B) - Responsabile commerciale + collaboratori - Wine Hospitality Manager - addetto all’accoglienza e alla vendita diretta Il 𝐭𝐢𝐭𝐨𝐥𝐚𝐫𝐞 𝐞 𝐩𝐫𝐨𝐩𝐫𝐢𝐞𝐭𝐚𝐫𝐢𝐨 della cantina si assicura l’adempimento e il controllo delle operazioni dei suoi collaboratori. Tra le sue molteplici funzioni, la cosa più fondamentale è riunirsi una volta alla settimana (almeno) con i suoi collaboratori, fissare degli obiettivi e monitorare insieme che questi obiettivi vengano raggiunti entro fine anno. Il 𝐯𝐢𝐠𝐧𝐚𝐢𝐨𝐥𝐨 𝐞 𝐢𝐥 𝐜𝐚𝐧𝐭𝐢𝐧𝐢𝐞𝐫𝐞 sono, ovviamente, strettamente legati all’area di produzione. Il primo si occupa principalmente della parte esterna, del vigneto; il secondo, dell’area di vinificazione. L’𝐞𝐧𝐨𝐥𝐨𝐠𝐨 (che molto spesso corrisponde al direttore, ma può essere anche un consulente esterno) è colui che fa il vino (non a caso, in inglese, 𝑤𝑖𝑛𝑒-𝑚𝑎𝑘𝑒𝑟) e che controlla che tutte le operazioni in cantina vengano eseguite correttamente e nei tempi migliori. Il 𝐫𝐞𝐬𝐩𝐨𝐧𝐬𝐚𝐛𝐢𝐥𝐞 𝐦𝐚𝐫𝐤𝐞𝐭𝐢𝐧𝐠 e i suoi collaboratori si occupa della promozione della cantina, attraverso diversi canali di comunicazione (sia online, che offline), incaricati di veicolare il messaggio aziendale. Il 𝐫𝐞𝐬𝐩𝐨𝐧𝐬𝐚𝐛𝐢𝐥𝐞 𝐜𝐨𝐦𝐦𝐞𝐫𝐜𝐢𝐚𝐥𝐞 con i suoi collaboratori si occupa della vendita dei prodotti (in questo caso, del vino), attraverso i diversi canali di vendita, sia online che offline. E il 𝐖𝐢𝐧𝐞 𝐇𝐨𝐬𝐩𝐢𝐭𝐚𝐥𝐢𝐭𝐲 𝐌𝐚𝐧𝐚𝐠𝐞𝐫? Se tutti questi ruoli hanno un luogo specifico, una serie di strumenti, compiti e obiettivi da raggiungere, quali sono quelli del Wine Hospitality Manager? Essendo il WHM una figura nuova, che sta subentrano ultimamente nelle cantine, al momento, possiamo dire che il WHM si occupa di: 🤝 Accogliere l’ospite 🍇 Fare il tour guidato e tenere la degustazione 👨🏻💻 Gestione prenotazioni (tramite mail, telefonate, gruppi whatsapp) 🔥 Vendere 𝐄 𝐭𝐮 𝐜𝐡𝐞 𝐭𝐢 𝐨𝐜𝐜𝐮𝐩𝐢 𝐝𝐢 𝐨𝐬𝐩𝐢𝐭𝐚𝐥𝐢𝐭𝐚̀ 𝐢𝐧 𝐜𝐚𝐧𝐭𝐢𝐧𝐚? 𝐂𝐨𝐬𝐚 𝐚𝐠𝐠𝐢𝐮𝐧𝐠𝐞𝐫𝐞𝐬𝐭𝐢 𝐚 𝐪𝐮𝐞𝐬𝐭𝐚 𝐥𝐢𝐬𝐭𝐚? Nel prossimo post, parlerò di quali sono le nozioni e le competenze necessarie di questa figura che pian pianino stiamo plasmando. #teamcantina #organigrammacantina #winehospitalitymanager
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Ampeleia, il Cabernet Franc che racconta l’Alta Maremma. Un vino di grande pregio, fresco ed elegante, che incarna la straordinaria sinergia tra vitigno e territorio a Roccatederighi Ampeleia è il risultato di oltre vent’anni di sinergia tra il Cabernet Franc e il terroir unico dell’Alta Maremma Toscana. Questo vino, che porta il nome della cantina, rappresenta la massima espressione di un vitigno coltivato con passione e rispetto per la natura. Caratteristiche dell’annata 2021: Sentori di piccoli frutti di bosco, note balsamiche e speziate; Tannini setosi e una mineralità distintiva; Punteggio di 95 assegnato da James Suckling; Produzione limitata: solo 10.000 bottiglie. Un vino profondo, che riesce a intrecciare eleganza e complessità senza mai perdere la propria identità. Un terroir unico tra boschi e mare Il Cabernet Franc Ampeleia nasce da vigne coltivate a 500 metri di altitudine, in un anfiteatro naturale circondato da boschi di lecci, querce e castagni, con vista sul mare. Cosa rende questo terroir unico? Microclima continentale con forti escursioni termiche; Venti che conferiscono freschezza e intensità; Cura artigianale: 10% di grappolo intero, 18 mesi in cemento e un anno di affinamento in bottiglia. Il risultato è un vino nobile, che riflette l’essenza del territorio e le antiche radici minerarie della zona. Un lavoro di intuizione e sperimentazione Dietro Ampeleia c’è un’attenta selezione e una continua sperimentazione. L’azienda si prepara a lanciare due nuove etichette di Cabernet Franc, con l’obiettivo di svelare altre sfumature inedite di un vitigno che qui ha trovato la sua espressione ideale. “Raccontare il territorio attraverso il vino è una missione ambiziosa, ma ogni bottiglia parla del lavoro e della dedizione che ci guidano ogni giorno”. Oltre il vino: un impegno per il territorio Con 120 ettari di terreno, di cui 35 dedicati alla vite, Ampeleia è un modello di sostenibilità e legame con il territorio. Oltre alla produzione vinicola, l’azienda offre esperienze immersive che permettono di scoprire la tradizione gastronomica maremmana, visitare la cantina e vivere momenti unici tra i vigneti. Cosa offre Ampeleia ai visitatori? Wine tasting e degustazioni di cucina maremmana; Percorsi esperienziali in vigna e in cantina; Wine shop con una selezione dei loro vini esclusivi. Per maggiori informazioni: Sito web: www.ampeleia.it Email: info@ampeleia.it https://lnkd.in/e_bz5Xqf
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Sicilia: dall'Etna ai vini dolci, un'isola di vini straordinari In questo articolo, esploreremo i vari aspetti che rendono i vini siciliani unici e apprezzati in tutto il mondo. #FOILINGnews #Cantina #Cultura #regionivinicole #Sicilia #Vinificazione #Vino #Viticultura
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Enogastronomia della Liguria (Gastronomia in pillole a cura di Luigi Farina) Gastronomia in pillole https://lnkd.in/dB6gvBHc https://lnkd.in/dQSthDKW La Cucina ligure, per la sua particolare posizione geografica, ha influenze sia montanare, che contadine, che marinare, che spesso si fondono fra di loro, determinando così l'origine di piatti e condimenti tipici della zona come il Pesto di basilico, le varie Focacce e Farinate, le carni come il Coniglio alla ligure o il Cinghiale alla ligure con la polenta, e la produzione di conserve a base di quanto viene pescato nel mare ligure come le Alici sotto sale o la Pasta di acciughe. In questa regione sono presenti 2 prodotti D.O.P., a cui si devono aggiungere 8 vini D.O.C., e 3 prodotti I.G.P. a cui si devono aggiungere 4 vini I.G.T.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🎭 LA FIGURA DEL NÉGOCIANT: IL PONTE TRA VIGNE E CALICI 🍇🍷 Hai mai sentito parlare dei négociants? Questa figura iconica nasce in Francia, cuore pulsante della cultura vinicola, e rappresenta una tradizione che unisce viticoltori e consumatori da secoli. I négociants sono molto più che semplici intermediari: sono veri e propri ambasciatori del vino. La loro storia inizia nel XVIII secolo, in regioni come Bordeaux e Borgogna, dove acquistavano uve o vini sfusi dai vignaioli per poi affinare, imbottigliare e distribuire il prodotto finale. 📜 Tradizione e Innovazione In un’epoca in cui molti piccoli produttori non avevano le risorse per commercializzare i propri vini, i négociants garantivano loro visibilità e accesso ai mercati. Oggi, questa figura si è evoluta, ma il loro ruolo resta fondamentale per far conoscere al mondo vini eccezionali, spesso provenienti da piccoli territori sconosciuti. 🌍 Il Loro Ruolo nel Mondo del Vino Conoscono le sfumature di ogni annata, selezionano il meglio delle produzioni locali e si fanno custodi della qualità. Grazie a loro, le bottiglie che amiamo possono raggiungere tavole di tutto il mondo. ✨ Curiosità Molti négociants moderni, pur restando fedeli alla tradizione, collaborano strettamente con i viticoltori, creando etichette esclusive e celebrando la ricchezza del terroir. La prossima volta che aprirai una bottiglia di vino, pensa al viaggio che ha fatto per arrivare lì. Dietro ogni sorso c’è una storia: quella di mani che hanno raccolto, affinato e fatto conoscere il lavoro della terra. 🍷 E tu, conoscevi questa figura chiave del mondo del vino? Raccontacelo nei commenti! #vino #wine #italy #winelover #italia #winetasting #instawine #food #winery #winelovers #redwine #winetime #travel #sommelier #chianti #instagood #italianwine #winestagram #foodporn #vin #wein #vinorosso #picoftheday #tuscany #toscana #drink #wineporn #negociants #vinoitaliano #vinho
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Vogliamo parlare di territorio…. Un’altra perla di Fantini Wines …. “Il Segno” zona si produzione: Abruzzo, Puglia, Basilicata e Sicilia Vitigno e vinificazione: Sangiovese, Primitivo, Aglianico del Vulture, Nero dAvola e Nerello Mascalese. Diraspatura a gambo morbido. Macerazione-fermentazione per 25 giorni. Fermentazione malolattica in barriques seguita da maturazione per 13 mesi. Colore ed abbinamento: Rosso. Una scelta perfetta per primi piatti ricchi e cremosi, selvaggina, arrosto o salsicce grigiliate.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
La Puglia nel piatto: un tuffo nei sapori del mare: La Puglia è una terra dove il mare ispira una cucina ricca e autentica: ricci, cozze, alici, polpo, triglie, gamberi e altri tesori ittici danno vita a piatti tradizionali e prelibati, esaltando i sapori del mare
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
STAGIONE DI TARTUFI Una materia prima d’eccellenza Come ogni anno, l’autunno, in Piemonte, è sinonimo di #tartufi Il tartufo #bianco di #Alba è senza dubbio una delle prelibatezze più iconiche del panorama gastronomico #mondiale. Il suo profumo inconfondibile e il sapore raffinato lo rendono il protagonista di piatti esclusivi apprezzati in ogni #paese. Ma oltre a essere una prelibatezza, il tartufo è anche un prodotto dal #valore economico sorprendente, al punto da poter essere paragonato alle #commodities più preziose come l’#oro. 📊 Esattamente come le materie prime sul mercato finanziario, anche il #prezzo del tartufo può essere seguito graficamente, con fluttuazioni giornaliere legate a #domanda e #offerta. Il #borsino del tartufo riflette questi movimenti: quando la #raccolta è scarsa e la domanda cresce, il prezzo sale, e viceversa. Seguire l’andamento del tartufo è simile a monitorare una curva di #titoli azionari, dove fattori esterni influenzano il valore, e ogni picco o ribasso racconta una storia di mercato. 🔍 Fattori che influenzano il prezzo: Proprio come accade per le materie prime, i prezzi del tartufo sono influenzati da fattori come il #clima, le cui condizioni impattano raccolta, e la domanda #internazionale da parte dei #mercati del #lusso. Una stagione piovosa o secca può ridurre la #quantità disponibile, facendo impennare il #prezzo, allo stesso modo in cui un raccolto scarso di #grano o #caffè influisce sui mercati globali. Inoltre, la qualità del prodotto, come le dimensioni e il profumo del tartufo, determina il valore proprio come la qualità di un #metallo prezioso o di una #risorsa naturale. ✨ Un mercato affascinante e complesso, che racconta tanto del nostro legame con il #territorio e del valore che diamo alle #eccellenze gastronomiche. Vi siete mai chiesti cosa può rivelare il prezzo di un tartufo sulla nostra #economia e il nostro rapporto con il lusso? #tartufoalba #eccellenzaitaliana #langhe #gold #borsinodeltartufo #commodities #investimenti #madeinitaly #lusso #wealth #management
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-