Atene e i suoi quartieri principali

Atene e i suoi quartieri principali


No alt text provided for this image

Atene e i suoi quartieri principali 

Si può parlare di Grecia senza cominciare dalla capitale, la celeberrima e antichissima Atene? Certo che no! Culla della civiltà europea e della democrazia, ricchissima di memorie storiche e archeologiche, metropoli antica e moderna al tempo stesso, Atene è il cuore pulsante dell'esperienza greca, la più iconica per comprendere la terra ellenica, costantemente in bilico tra il suo glorioso passato e il futuro. Ma come districarsi tra i vari quartieri che la compongono? Una volta visitata l'Acropoli (immancabile, ovviamente!), come organizzare la propria visita? Proviamo a fare un po' di chiarezza, e andiamo insieme alla scoperta di alcuni dei molteplici cuori della capitale greca. 

Plaka, il “quartiere degli dei”

Partiamo con quello che è probabilmente uno dei quartieri più famosi della capitale greca: Plaka, noto anche come “quartiere degli dei” in virtù della sua collocazione, ai piedi dell'Acropoli. A renderlo famoso è senza dubbio la sua tipicità: le stradine strette e acciottolate, i palazzi neoclassici e l'atmosfera sospesa e rilassata ne fanno una zona ateniese di grande richiamo turistico, ma ancora pittoresca e affascinante. A Plaka, oltre che perdervi tra negozietti di souvenir e ristorantini di gastronomia greca, non dimenticate una visita alla zona di Anafiotika: se il nome vi fa pensare all'isola cicladica di Anafi non sbagliate, perché quest'area fu costruita proprio dai muratori originari di quell'isola, e ne mantiene ancora  i tratti caratteristici, come le casette bianche e blu. Una favola! 

Psiri, la Soho ateniese 

Spostiamoci ora in un'altra zona antica (ma spesso poco battuta) di Atene: il quartiere di Psiri, che nel corso degli ultimi tempi ha catalizzato su di sé una grande vita notturna e da zona elegante e artigianale è diventata... La zona della movida trendy e un po' alternativa. Tra ristorantini greci ed etnici, gallerie d'arte e occasioni di svago, Psiri è stato non a caso soprannominato “la Soho di Atene”. 

No alt text provided for this image

Monastiraki, l'anima ottomana 

Quando si parla di passeggiate nella capitale greca, non si può non citare Monastiraki! È uno dei suoi quartieri più famosi e più frequentati, insieme a Plaka, sia perché nelle sue stradine tortuose vi si può comprare più o meno qualsiasi cosa, sia perché ha mantenuto un'architettura dai forti influssi ottomani. Tra bancarelle e mercatini, negozi di artigianato e ottime taverne, a Monastiraki – come del resto in tutta la città! - non mancano anche le attrattive culturali. Alcuni esempi? Il Museo d'arte popolare greca, con le sue collezioni di ceramiche, oppure la Biblioteca di Adriano. Il nome del quartiere, Monastiraki, deriva dalla presenza in zona di un piccolo monastero del X secolo. 

Kolonaki, l'Atene glamour 

Boutique alla moda, grandi marchi, gioiellerie e un'architettura elegante e raffinata: benvenuti nel quartiere di Kolonaki, tra i più chic della città! Situato nei pressi di piazza Syntagma e della collina del Licabetto - da cui si gode della più pazzesca veduta su Atene e sull'Acropoli - Kolonaki deve il suo nome a una piccola e antica colonna di due metri situata nel centro del quartiere. Questa è la zona dell'Atene glamour, della vita notturna raffinata, dello shopping e anche della cultura, visto che vi si trovano numerosi e originali musei (come quello di Arte Cicladica o il Museo di Storia del Costume greco). Non manca comunque la possibilità di gustarsi ottimo cibo e ottime bevute in compagnia, magari in una delle numerose ouzerie del quartiere! 

Giovani e ribelli: i quartieri di Gazi ed Exarchia 

Oggi sono entrambi due ottimi quartieri per i giovani, gli artisti, gli anticonformisti: ma questo due quartieri hanno storie diverse, che ne caratterizzano l'anima. Partiamo da Exarchia, che negli anni '60 e '70 era abitato soprattutto da artisti, poeti e militanti di sinistra e che poi è andato un p' in declino a causa della fama di quartiere malfamato: oggi invece è stato rivalutato ed è tornato agli antichi fasti, diventando una delle zone più ambite dai giovani grazie anche ai numerosi locali che offrono musica e spettacoli. Gazi, invece, prende il nome dalla fabbrica di gas che fu impiantata a metà Ottocento: anch'esso originariamente marchiato di cattiva fama, è stato nel 1999 teatro di una grande riqualificazione grazie alla fondazione di Technopolis, un grande centro culturale. Oggi Gazi brulica di teatri, taverne e locali ed è considerato il quartiere più vivace della città. 

HELLINIKON MILANO

No alt text provided for this image

Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi

Altri articoli di Hellinikon - Prodotti Gastronomici Greci Milano

Altre pagine consultate