Dalle polpette alla taramosalata, viaggio tra i mezédes greci

Dalle polpette alla taramosalata, viaggio tra i mezédes greci

Che in Grecia il cibo non sia solo una necessità fisiologica, ormai lo sanno tutti: in terra ellenica i pasti sono occasioni di relax e convivialità, momenti rilassati e allegri da trascorrere con familiari e amici all'insegna del buon cibo e della condivisione. Ecco allora che ogni mangiata in una taverna ellenica si trasforma in un piccolo banchetto, introdotto da quelli che sono i grani classici della cucina greca: i mezédes, cioè gli antipasti, che anticipano la portata principale e aiutano a creare un clima conviviale a suon di spuntini stuzzicanti, salse saporite e qualche goccio di ouzo o di tsipouro. Insomma, un vero e proprio rito sociale e gastronomico, caratterizzato dalla presenza di piatti e sfiziosità che vengono tradizionalmente servite in grandi piatti al centro del tavolo, da condividere tra tutti i commensali. 

Rito dei mezédes: cosa si mangia? 

No alt text provided for this image

I mezédes possono essere molto vari e diversificati tra loro. Si va delle semplici ciotoline con olive e sottaceti vari, a preparazioni ben più elaborate, con spuntini di carne e di pesce, caldi o freddi, e  numerose salse caratteristiche. Tra i mezédes più diffusi ci sono ad esempio i dolmàdes (involtini di  foglie di vite ripieni di riso, spezie e carne), il formaggio saganaki (fritto o grigliato) o i keftedes, cioè polpette di carne o ceci aromatizzate con spezie miste. C'è poi anche il pesce: nei mezédes non è raro trovare il polpo, le sardine (grigliate o stagionate sotto sale e poi servite crude con olio, cipolla e prezzemolo) oppure i gamberi, anch'essi preparati secondo ricette diverse. 

E ovviamente, come non citare le regine dei mezédes, cioè le varie salse che accompagnano gli antipasti? 

No alt text provided for this image

Dalla tzatziki alla taramosalata

Non fatevi ingannare dalla somiglianza con l'italiano: quando in un menù greco trovate la scritta “salata” non state per ordinare un piatto di insalata, ma una delle squisite e sostanziose salse che accompagnano tradizionalmente i mezédes oppure che vengono preparate in occasioni speciali. La melitzanosalata, ad esempio, è una buonissima crema di melanzane cotte al forno con aglio, yogurt e aromi; la salsa tzaztiki, famosissima tra i sapori greci, è invece a base di yogurt filtrato, cetriolo, aglio e aneto, mentre la tirokafteri è piccante ed è ottenuta mescolando feta e mizithra con maionese e peperoni. La più particolare in assoluto è però la taramosalata, a base di uova di pesce... che in greco si chiamano, appunto, tarama. Miscelate con olio d'oliva, succo di limone e aglio fino a ottenere una consistenza liscia e cremosa, le uova di pesce vengono poi amalgamate con purè di patate oppure con pane raffermo inumidito: il risultato è una salsa che può andare dal bianco  crema al rosa, a seconda del tipo di uova utilizzate (le più comuni sono quelle di carpa o di merluzzo), e dal sapore particolare e intenso. Viene servita con pane o crackers e accompagnata solitamente dall'ouzo. Tuttavia, ciò che la rende interessante è il fatto che essa viene consumata dai greci soprattutto durante i periodi di digiuno quaresimale, quando per tradizione non si mangia carne. 

SALSE GRECHE

No alt text provided for this image


Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi

Altri articoli di Hellinikon - Prodotti Gastronomici Greci Milano

Altre pagine consultate