Non solo Atene: viaggio tra le città greche meno conosciute
Quando si pensa alla Grecia, la mente corre subito a tre cose: il suo mare, la straordinaria ospitalità della sua gente, e la gloriosa Atene ricchissima di storia antica e moderna. Ma la Grecia è anche molto altro: è terra di montagne, di tradizioni millenarie e di splendide città, che spesso restano immeritatamente nascoste dietro la fama immortale della capitale. E allora riscopriamone alcune insieme, di queste città elleniche, in tutto il loro splendore!
Salonicco, l'antica Tessalonica
Partiamo da Salonicco, la seconda più popolosa città greca dopo Atene: capitale della regione greca della Macedonia, è situata su una baia nel golfo Termaico ed è il punto d'appoggio prediletto per chi vuole visitare la penisola Calcidica. Fu fondata nel 315 a.C. dal re macedone Cassandro, e nei secoli successivi divenne importante snodo commerciale sulla via per Bisanzio. Fu parte dell'impero romano e dell'impero romano d'Oriente, fu saccheggiata dai barbari e occupata da Normanni e Ottomani... Fino al 1912, quando tornò a essere definitivamente greca. Oggi Salonicco è non solo un importante centro portuale e industriale, ma anche una città dalla posizione e dal clima felice, mediterraneo con influssi balcanici e continentali, e una meta turistica sempre più gettonata, in virtù delle numerosissime testimonianze storiche, della bellezza del suo centro, della comodità per visitare la Grecia orientale e degli ottimi collegamenti via aria e via mare... Vivace e giovanile, offre numerosi musei, cattedrali e un lungomare per godersi le passeggiate affacciati sull'Egeo.
Patrasso, cuore pulsante del Peloponneso
Spostiamoci a Patrasso, terza città greca per dimensioni e spesso snobbata (ingiustamente) dai flussi turistici, che la usano come semplice tappa di passaggio per partire alla scoperta delle isole. La posizione, dopotutto, è comodissima: siamo nel nord-ovest del Peloponneso, e fu proprio questa location a farla diventare nel corso dei secoli uno dei porti più importanti della terra ellenica. Patrasso è legata storicamente al popolo che la fondò, gli Achei, e come tante altre città elleniche visse nel corso della sua storia dominazioni alternate... Questo fino all'indipendenza, avvenuta nel 1829. Oggi è una città ridente e vivace, ricca di testimonianze storiche così come di attività produttive e agricole... A cominciare dalla coltivazione dell'ulivo, che vede nel Peloponneso una delle sue economie più radicate. Da segnalare è anche il “Patrino Karnivali”, cioè il carnevale cittadino, considerato tra i più significativi d'Europa.
Corinto, la città di Sisifo
Tutte le città greche hanno radici antiche, ma quelle di Corinto affondano direttamente nel mito: leggenda vuole infatti che fu fondata nel 1429 a.C. da Sisifo, il figlio del dio dei venti Eolo. L'attuale città però non è la stessa del passato: nel 1858 si verificò infatti un tremendo terremoto e la ricostruzione costrinse a spostare la città più a est. Poco male, perché ora possiamo ammirare le rovine dell'antica città e avere una testimonianza diretta della sua bellezza, tra templi dorici, teatri, basiliche ed edifici di stampo greco e romano: Corinto è oggi una meta turistica molto apprezzata, situata com'è su un istmo di una decina di chilometri che separa il golfo omonimo da quello di Saronico, affacciato sul mar Egeo, e che permette alla città di essere a due passi sia da bellissime spiagge, sia dalle montagne continentali, come i monti Oneia.