BRAMANTINO

BRAMANTINO

Il pittore ed architetto rinascimentale Bartolomeo Suardi, meglio noto come Bramantino, nasce a Milano nel 1465.

Figlio di Alberto Suardi, il Bramantino è stato formato dal Bramante. Oltre ad aver appreso le lezioni ed influenze del Bramante, la sua arte è carica anche di elementi tipici di Leonardo, pur mantenendo lo stile fedele alla sua formazione. Nei suoi dipinti il Bramantino fa notare anche l'influsso di artisti come il Foppa e lo Squarcione.

La sua attività artistica si può dividere in due fasi, prima del suo viaggio in Italia Centrale e a Roma intorno al 1495-1503 e il periodo di ritorno a Milano.

Le prime opere del Bramantino risalgono al 1490, con la “Adorazione Magi”, opera rappresentativa di questo periodo, conservata alla National Gallery di Londra.

Nel 1508 Bramantino lascia Milano per recarsi a Roma, probabilmente su invito del Bramante suo mentore e maestro; nella Città Eterna realizza alcune opere e contribuisce a decorare le stanze vaticane.

Nel 1509 il Bramantino ritorna a Milano.

La conoscenza diretta e lo studio della classicità da parte di Bramantino si ritrova in pieno nell'unica sua opera certa di architettura, la Cappella Trivulzio della Basilica di San Nazaro in Brolo a Milano, realizzata tra il 1510 e il 1521, un edificio di grande semplicità strutturale, spoglio e severo, articolato su puri volumi geometrici.

Dopo il 1520 Bramantino completa la “Madonna col Bambino e Otto Santi” e “Fuga in Egitto”: la prima opera fu realizzata tra il 1515 e il 1520 per la chiesa di Santa Maria del Giardino, oggi appartenente alla collezione Contini Bonacossi e conservata alla Galleria degli Uffizi di Firenze; la seconda si trova presso il Santuario della Madonna del Sasso a Orselina, vicino a Locano, in Svizzera (Canton Ticino).

Nel 1525 è nominato pittore di corte e architetto da Francesco Maria Sforza.

Il suo stile varia notevolmente nel corso della sua carriera mostrando e subendo le influenze di altri artisti, pur mantenendo sempre tratti fortemente individuali.

Da Piero della Francesca, Leonardo ed Ercole de’ Roberti, il Bramantino coglie quel sereno classicismo, quasi innaturale, ben calibrato nella forte espressività della sua pittura, a volte quasi inquietante e immobile. Il suo lavoro è schematico, le sue opere ottengono un effetto unico grazie alla rappresentazione di figure rigide inserite in un chiaro spazio prospettico. La sua prospettiva è brusca, i paesaggi sono dettagliati e avvolti da una luce forte che da qualità poetica al suo lavoro.

Il Bramantino conclude la sua vita nel 1530 a Milano.

 

In foto la Fuga in Egitto, tempera su tavola, 150 x 131 cm, 1520-1522, che si trova presso il Santuario della Madonna del Sasso di Orselina vicino a Locarno (Svizzera, Canton Ticino).


#bramantino

Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi

Altri articoli di Stefano Briata

  • ALEXANDRE FALGUIÈRE

    ALEXANDRE FALGUIÈRE

    Alexandre Falguière è stato uno scultore e pittore francese, nato il 7 settembre 1831 a Tolosa. Suo padre, Joseph, era…

  • MARIANO FALCINI

    MARIANO FALCINI

    Mariano Falcini nasce a Campi Bisenzio (FI) il 10 maggio 1804, da Gaetano, stipettaio, e da Giustina Giorgi. Secondo il…

  • JAMES ENSOR

    JAMES ENSOR

    James Sidney Edouard barone di Ensor è stato un pittore, incisore e anarchico anglo-belga, nato a Ostenda (in Belgio)…

  • GUSTAVE EIFFEL

    GUSTAVE EIFFEL

    Alexandre Gustave Eiffel è stato un ingegnere e imprenditore francese, specialista in strutture metalliche, che divenne…

  • FERDINAND DUTERT

    FERDINAND DUTERT

    Ferdinand Dutert è stato un architetto francese che ha svolto un ruolo di spicco durante l'Esposizione Universale di…

  • ALBRECHT DÜRER IL GIOVANE

    ALBRECHT DÜRER IL GIOVANE

    Albrecht Dürer il Giovane, uno dei più importanti esponenti del Rinascimento tedesco e intellettuale fra i più incisivi…

  • MIKALOJUS CIURLIONIS

    MIKALOJUS CIURLIONIS

    Mikalojus Konstantinas Čiurlionis è stato un compositore, pittore, maestro di coro, figura culturale e scrittore…

  • WILLIAM BRADLEY

    WILLIAM BRADLEY

    William Henry Bradley è stato un illustratore, artista e regista statunitense specializzato nell’Art Nouveau…

  • GIOVANNI DUPRÈ

    GIOVANNI DUPRÈ

    Giovanni Dupré nasce a Siena il 1° marzo 1817 da Francesco, intagliatore del legno, e da Vittoria Lombardi. Nei suoi…

  • ABRAHAM-LOUIS-RODOLPHE DUCROS

    ABRAHAM-LOUIS-RODOLPHE DUCROS

    Abraham-Louis-Rodolphe Ducros nasce a Moudon (Cantone di Vaud, Svizzera) il 21 luglio 1748 da Jean-Rodolphe, maestro di…

Altre pagine consultate