Il senatore prof. Adriano ICARDI ricorda, con emozione, l’accademico prof. Norberto BOBBIO, a 20 anni dalla morte
=======================================================================================
Il senatore prof. Adriano ICARDI ricorda, con emozione, l’accademico prof. Norberto BOBBIO, a 20 anni dalla morte
La “Scientific and Culural Promotion” condivide, con chiara nobiltà di sentimenti, il commosso RICORDO di Adriano Icardi verso il solenne filosofo, Norberto BOBBIO, a vent’anni dalla morte.
Ricordo degnamente pubblicato dal settimanale acquese L’Ancora, sull’attuale numero di Domenica, 14 Gennaio 2024. Articolo e foto di tale edizione riproduciamo in calce, mentre il testo è trascritto qui di seguito:
----------------------
“ Norberto Bobbio moriva 20 anni fa a Torino ed i funerali si tenevano a Rivalta Bormida con la partecipazione di un grande numero di persone, conoscenti, amici, allievi e di tanti intellettuali di Torino, del Piemonte e di altre parti d’Italia.
Il comune di Rivalta con il sindaco Claudio Pronzato ha già dedicato al grande filosofo un concorso aperto alle scuole del comprensorio, che ha ottenuto un ottimo successo con la premiazione nella villa storica della famiglia alla presenza dei figli e di altri parenti.
Il concorso continuerà e sarà aperto ad altri comprensori scolastici ed il comune preparerà anche un convegno ed un ricordo sulla presenza di Bobbio a Rivalta, il paese a cui era molto legato ed affezionato.
Il grande docente di filosofia del diritto presso l’Università di Torino, teorico del dubbio, del dialogo e della tolleranza anche in campo scientifico è stato commentato con articoli prestigiosi su “La Stampa” e su altri quotidiani ed il suo pensiero verrà approfondito in grandi seminari e convegni culturali.
A me interessa riportare alla nostra memoria quel periodo che va dal 1977 al 1983, quando Norberto Bobbio era stato chiamato dal comune e dall’azienda di cura e soggiorno a guidare la giuria del Premio Acqui Storia.
Le riunioni di quella giuria diventavano vere lezioni di storia contemporanea e di educazione civica.
Alcuni libri premiati in quegli anni: “Bordiga” di Franco Livorsi, Editori Riuniti;
Consigliati da LinkedIn
“Intellettuali e P.C.I.” di Nello Aiello Ed. Laterza;
“Piemonte” di Valerio Castronovo Edizione Einaudi;
“Mussolini e la questione ebraica” di Meir Micaelis Ed. Comunità.
Erano anni indimenticabili di profondo impegno culturale ed il Premio Acqui Storia otteneva un grande prestigio internazionale. “
Adriano Icardi
---------------------------------------
Ringraziamo di cuore Adriano Icardi per la sua elevata sensibilità umana e politica e per la sua preziosa erudizione formativa così tanto necessarie in questi tempi. Norberto Bobbio ed Adriano Icardi, legati da profonda e sincera amicizia, hanno operato, nella Società Civile Italiana, tanto cara ad Antonio Gramsci, con forte spirito di salvaguardia degli autentici valori civili e morali! Ripetiamo con forza: sono Valori eterni di equità e di giustizia sociale!
11 Gennaio 2024
Sergio Rapetti - President
========================================================
La “Scientific and Cultural Promotion”, in questo inizio del 2024, esprime un’ intensa espressione augurale, alla quale si associa vivamente anche il senatore prof. Adriano Icardi, già amato sindaco di Acqui, a tutti gli illustri e dotti suoi Referenti. In particolare, è riconoscente con tutto il cuore e con tutto l’anima, all’esimio Operatore d’Industria ed eminente promotore dell’Ingegno e del Lavoro, il distinto Matterino Dogliani, estensibile alla sua preclara Famiglia; all’ arch. dott. Gianni Arbocco, per l’elevato contributo di pensiero professionale e costruttivo al Mondo Tecnico-Imprenditoriale e Culturale; all’avv. Giuseppe Rossetto, già stimatissimo sindaco di Alba, per l’alta idealità sociale e politica; agli illustri economisti ed esperti finanziari dott. Alessandro Bloch di Milano; ai direttori Alessandro Pietrasanta e Alfredo Burzio della Banca d’Asti; al Comunicatore TV. Enrico Rapetti, per il coordinamento e le relazioni coi Media e per la produttività culturale; agli onorevoli e senatori Tommaso Zanoletti; Ugo Cavallera; Gianfranco Morgando, per l’alta idealità politica; al distinto economista dott. Luciano Finello di Asti; al giurista avv. Giovanni Brignano di Acqui; al chiaro geom. Salvatore Sena di Torino; al distinto ing. Gianmario Bolloli di Alessandria; al direttore Iren, Sebastiano Contegiacomo e al geom. Guglielmo Marengo di Cherasco; all’economista dott. Roberto Gallarini di Novara; ai distinti Luigi Poggio e figlia Luisa di Alessandria. Ancora vivissima gratitudine! ( Sergio Rapetti – President )
----------------------------------------------------------------