Innovazione, Nucleare e Cybersecurity: nuove iniziative e sfide tecnologiche globali
Ogni giorno vi presentiamo una selezione delle notizie più rilevanti e degli approfondimenti più interessanti. Esplorate gli articoli che abbiamo scelto per voi e restate aggiornati sui temi cruciali con key4biz
La NATO ha lanciato il NATO Innovation Fund, un fondo da 1 miliardo di euro annunciato nel 2022 dopo l'invasione russa dell'Ucraina. Questo fondo mira a collegare gli acquirenti governativi con startup per sviluppare soluzioni di difesa innovative, con particolare attenzione a intelligenza artificiale, robotica e nuovi materiali.
Secondo David van Weel, Assistente Segretario Generale per l’Innovazione, l'obiettivo è garantire una comunicazione agile con gli innovatori per mantenere il vantaggio tecnologico dell'Alleanza. Le prime quattro startup scelte per l'investimento includono ARX Robotics dalla Germania e tre aziende britanniche: Fractile, iComat e Space Forge.
Il fondo è sostenuto da 24 dei 32 stati membri della NATO, con l'eccezione di Stati Uniti, Canada e Francia. Inoltre, il fondo può investire in venture capital che supportano lo sviluppo early-stage di società di interesse della NATO.
Nucleare. Sul tavolo di Biden nuovo provvedimento per licenze più facili, un favore ad aziende come TerraPower di Bill Gates?
Gli Stati Uniti stanno accelerando sul nucleare con il sostegno bipartisan e il favore del Presidente Joe Biden. Il Senato ha approvato l'Advanced Nuclear for Clean Energy Act (ADVANCE Act) con 88 voti favorevoli e solo 2 contrari. Ora manca solo la firma di Biden per rendere il provvedimento esecutivo. Questo disegno di legge mira a semplificare i passaggi burocratici per le aziende del settore nucleare, facilitando la concessione di licenze per i reattori di nuova generazione.
Il provvedimento potrebbe favorire aziende come TerraPower, fondata da Bill Gates, che sta lavorando a un reattore Natrium da 4 miliardi di dollari in Wyoming. La Commissione ha proposto nuove regole di sicurezza per i reattori avanzati, quasi in risposta al voto del Senato.
Tuttavia, ci sono preoccupazioni per la sicurezza. L'Union of Concerned Scientists critica la legge, sostenendo che potrebbe ridurre i controlli sulla sicurezza nucleare e aumentare i rischi per la popolazione. Secondo Edwin Lyman dell'UCS, il provvedimento indebolisce la missione della Nuclear Regulatory Commission (NRC), privilegiando le esigenze finanziarie dell'industria nucleare rispetto alla sicurezza pubblica.
Pillole di AI. In UK la scansione dei passeggeri ferroviari con il software di Amazon suscita controversie sulla sorveglianza
In Regno Unito, l'introduzione del software di intelligenza artificiale di Amazon per la scansione dei volti dei passeggeri nelle stazioni ferroviarie ha suscitato polemiche. Supervisionato da Network Rail, il sistema mira a migliorare la sicurezza analizzando demografia, emozioni e comportamenti per rilevare intrusi, sovraffollamenti e attività criminali. Tuttavia, sono emerse preoccupazioni sulla privacy e potenziali abusi dei dati, inclusi usi per pubblicità mirate.
Attivisti per la privacy richiedono maggiore trasparenza e legislatori come il congressista Ted Lieu sostengono la necessità di una supervisione rigorosa del riconoscimento facciale per proteggere i diritti democratici. Nonostante le rassicurazioni sulla sicurezza, la controversia evidenzia il conflitto tra innovazione tecnologica e tutela della privacy, con esperti che chiedono linee guida chiare per evitare abusi e proteggere i diritti civili.
Consigliati da LinkedIn
LEGGI ANCHE:
Per leggere tutti gli articoli e rimanere aggiornato sui temi di sicurezza informatica e tecnologia, visita il nostro giornale Key4biz.
Se desideri ricevere la Dailyletter direttamente nella tua casella di posta insieme agli inviti ai nostri eventi e webinar, unisciti alla nostra community.
Continua a seguirci per rimanere informato sulle ultime novità e scoprire di più sul futuro della tecnologia.