La BCE annuncia l'avanzamento dell'Euro digitale, dimissioni di maccanico da Cinecittà, e nuovo decreto criptovalute
Ogni giorno, curiamo per voi le notizie più rilevanti e gli approfondimenti più interessanti. Scoprite gli articoli selezionati per rimanere sempre aggiornati sui temi cruciali con key4biz.
Euro digitale. Cipollone (BCE): “Facilita i pagamenti anche offline e con privacy”
La BCE ha pubblicato il primo rapporto sull'euro digitale, previsto tra il 2026 e il 2028. Attualmente, il progetto è in fase di test. Piero Cipollone della BCE ha affermato che l'euro digitale offrirà pagamenti digitali sicuri con la privacy del contante, garantendo agli utenti libertà di scelta e sicurezza dei dati.
Il rapporto evidenzia la metodologia per i limiti di detenzione, la collaborazione con i legislatori e l'implementazione di alti standard di privacy. Joachim Nagel della Bundesbank ha sottolineato la cooperazione con la Banca d'Italia per realizzare l'euro digitale.
Cinecittà, si dimette l’Ad Maccanico
L'Amministratore Delegato di Cinecittà, Nicola Maccanico, ha rassegnato le dimissioni. Nel frattempo, il settore cinema e audiovisivo ha visto finalmente la pubblicazione dei primi decreti attuativi della "Legge Franceschini". Il Ministero della Cultura ha messo a bando 11,5 milioni di euro per la promozione della cultura cinematografica e audiovisiva nel 2024, di cui 7 milioni destinati ai festival. Questa somma, che rappresenta meno del 2% del Fondo Cinema e Audiovisivo, è stata criticata come insufficiente. Le domande di contributo dovranno essere presentate entro luglio, con una semplificazione nella rendicontazione ma con un tetto ai contributi che potrebbe penalizzare alcuni eventi di spicco. Le decisioni delle nuove commissioni di valutazione sono ancora attese.
Via libera al decreto criptovalute. Gianluca Duretto (UNINT Roma): “Il legislatore italiano rafforza le tutele per gli investitori”
Il Consiglio dei Ministri ha approvato il decreto legge sui mercati delle cripto-attività, recependo il Regolamento europeo MiCA. Gianluca Duretto della UNINT di Roma spiega che il decreto mira a proteggere maggiormente gli investitori attraverso una regolamentazione chiara e severe sanzioni per le violazioni. Banca d’Italia e CONSOB saranno le autorità competenti per l'autorizzazione e la vigilanza.
Consigliati da LinkedIn
LEGGI ANCHE:
Per leggere tutti gli articoli e rimanere aggiornato sui temi di sicurezza informatica e tecnologia, visita il nostro giornale Key4biz.
Se desideri ricevere la Dailyletter direttamente nella tua casella di posta insieme agli inviti ai nostri eventi e webinar, unisciti alla nostra community.
Continua a seguirci per rimanere informato sulle ultime novità e scoprire di più sul futuro della tecnologia.