𝐂𝐎𝐌𝐄 𝐅𝐀𝐑 𝐅𝐑𝐎𝐍𝐓𝐄 𝐀𝐈 𝐃𝐈𝐒𝐓𝐔𝐑𝐁𝐈 𝐃𝐄𝐋𝐋𝐀 𝐏𝐑𝐎𝐒𝐓𝐀𝐓𝐀
𝐂𝐎𝐌𝐄 𝐅𝐀𝐑 𝐅𝐑𝐎𝐍𝐓𝐄 𝐀𝐈 𝐃𝐈𝐒𝐓𝐔𝐑𝐁𝐈 𝐃𝐄𝐋𝐋𝐀 𝐏𝐑𝐎𝐒𝐓𝐀𝐓𝐀
“𝐴 54 𝑎𝑛𝑛𝑖 ℎ𝑜 𝑐𝑜𝑚𝑖𝑛𝑐𝑖𝑎𝑡𝑜 𝑎 𝑢𝑟𝑖𝑛𝑎𝑟𝑒 𝑠𝑝𝑒𝑠𝑠𝑜, 𝑎 𝑣𝑜𝑙𝑡𝑒 𝑜𝑔𝑛𝑖 𝑚𝑒𝑧𝑧'𝑜𝑟𝑎. 𝑃𝑒𝑟 𝑞𝑢𝑒𝑠𝑡𝑜 𝑚𝑖 𝑠𝑜𝑛𝑜 𝑟𝑖𝑣𝑜𝑙𝑡𝑜 𝑎 𝑢𝑛 𝑚𝑒𝑑𝑖𝑐𝑜, 𝑒 ℎ𝑜 𝑠𝑐𝑜𝑝𝑒𝑟𝑡𝑜 𝑐ℎ𝑒 𝑑𝑜𝑣𝑒𝑣𝑜 𝑓𝑎𝑟𝑚𝑖 𝑎𝑠𝑝𝑜𝑟𝑡𝑎𝑟𝑒 𝑙𝑎 𝑝𝑟𝑜𝑠𝑡𝑎𝑡𝑎”.
Storie di questo genere sono comuni nei reparti ospedalieri che curano i disturbi e le malattie della prostata.
Cosa può fare un uomo per prevenire le malattie della prostata? Quando dovrebbe consultare un medico?
𝐋𝐀 𝐏𝐑𝐎𝐒𝐓𝐀𝐓𝐀 𝐞̀ 𝐮𝐧𝐚 𝐠𝐡𝐢𝐚𝐧𝐝𝐨𝐥𝐚 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐟𝐨𝐫𝐦𝐚 𝐬𝐢𝐦𝐢𝐥𝐞 𝐚 𝐪𝐮𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐝𝐢 𝐮𝐧𝐚 𝐜𝐚𝐬𝐭𝐚𝐠𝐧𝐚 𝐜𝐡𝐞 𝐞̀ 𝐬𝐢𝐭𝐮𝐚𝐭𝐚 𝐬𝐨𝐭𝐭𝐨 𝐥𝐚 𝐯𝐞𝐬𝐜𝐢𝐜𝐚 𝐞 𝐜𝐢𝐫𝐜𝐨𝐧𝐝𝐚 𝐥’𝐮𝐫𝐞𝐭𝐫𝐚.
Nell’uomo adulto pesa normalmente 20 grammi e misura al massimo 4 centimetri sull’asse trasversale, 3 sull’asse verticale e 2 su quello orizzontale.
𝐇𝐚 𝐥𝐚 𝐟𝐮𝐧𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐝𝐮𝐫𝐫𝐞 𝐮𝐧 𝐥𝐢𝐪𝐮𝐢𝐝𝐨 𝐜𝐡𝐞 𝐜𝐨𝐬𝐭𝐢𝐭𝐮𝐢𝐬𝐜𝐞 𝐚𝐩𝐩𝐫𝐨𝐬𝐬𝐢𝐦𝐚𝐭𝐢𝐯𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐢𝐥 𝟑𝟎 𝐩𝐞𝐫 𝐜𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐝𝐞𝐥 𝐯𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐨 𝐬𝐩𝐞𝐫𝐦𝐚.
Questo liquido, contenente 𝐀𝐂𝐈𝐃𝐎 𝐂𝐈𝐓𝐑𝐈𝐂𝐎, 𝐂𝐀𝐋𝐂𝐈𝐎 𝐞𝐝 𝐄𝐍𝐙𝐈𝐌𝐈, sembra sia in grado di 𝐚𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭𝐚𝐫𝐞 𝐥𝐚 𝐦𝐨𝐛𝐢𝐥𝐢𝐭𝐚̀ (𝐯𝐞𝐥𝐨𝐜𝐢𝐭𝐚̀) 𝐞 𝐥𝐚 𝐟𝐞𝐫𝐭𝐢𝐥𝐢𝐭𝐚̀ 𝐝𝐞𝐠𝐥𝐢 𝐬𝐩𝐞𝐫𝐦𝐚𝐭𝐨𝐳𝐨𝐢. Inoltre contiene 𝐙𝐈𝐍𝐂𝐎, che secondo gli scienziati difenderebbe contro le infezioni del tratto genitale.
✔ 𝐋𝐄 𝐌𝐀𝐋𝐀𝐓𝐓𝐈𝐄 𝐃𝐄𝐋𝐋𝐀 𝐏𝐑𝐎𝐒𝐓𝐀𝐓𝐀
Negli uomini vari sintomi che interessano la pelvi sono associati a malattie della prostata di natura infiammatoria o tumorale. La prostatite — infiammazione della prostata — può causare 𝐅𝐄𝐁𝐁𝐑𝐄, 𝐃𝐈𝐒𝐓𝐔𝐑𝐁𝐈 𝐍𝐄𝐋𝐋'𝐄𝐋𝐈𝐌𝐈𝐍𝐀𝐙𝐈𝐎𝐍𝐄 𝐃𝐄𝐋𝐋'𝐔𝐑𝐈𝐍𝐀 𝐞 𝐝𝐨𝐥𝐨𝐫𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐫𝐞𝐠𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐬𝐚𝐜𝐫𝐚𝐥𝐞 𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐞𝐬𝐜𝐢𝐜𝐚.
Quando la prostata è tumefatta può impedire al paziente di urinare. 𝐒𝐞 𝐥’𝐢𝐧𝐟𝐢𝐚𝐦𝐦𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐞̀ 𝐜𝐚𝐮𝐬𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐛𝐚𝐭𝐭𝐞𝐫𝐢 𝐞̀ 𝐜𝐡𝐢𝐚𝐦𝐚𝐭𝐚 𝐏𝐑𝐎𝐒𝐓𝐀𝐓𝐈𝐓𝐄 𝐁𝐀𝐓𝐓𝐄𝐑𝐈𝐂𝐀, e può essere acuta o cronica. Di solito è accompagnata da un’infezione del tratto urinario.
Tuttavia in gran parte dei casi non si conosce la causa dell’infiammazione, e per questa ragione la malattia è chiamata prostatite non batterica.
Comuni problemi prostatici sono: 𝐀𝐔𝐌𝐄𝐍𝐓𝐎 𝐃𝐈 𝐅𝐑𝐄𝐐𝐔𝐄𝐍𝐙𝐀 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐞𝐦𝐢𝐬𝐬𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐝𝐢 𝐮𝐫𝐢𝐧𝐚, 𝐌𝐈𝐍𝐙𝐈𝐎𝐍𝐄 𝐃𝐔𝐑𝐀𝐍𝐓𝐄 𝐋𝐀 𝐍𝐎𝐓𝐓𝐄, 𝐃𝐈𝐌𝐈𝐍𝐔𝐈𝐓𝐀 𝐅𝐎𝐑𝐙𝐀 𝐝𝐞𝐥 𝐟𝐥𝐮𝐬𝐬𝐨 𝐮𝐫𝐢𝐧𝐚𝐫𝐢𝐨 𝐞 𝐥𝐚 𝐬𝐞𝐧𝐬𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐜𝐡𝐞 𝐥𝐚 𝐯𝐞𝐬𝐜𝐢𝐜𝐚 𝐧𝐨𝐧 𝐬𝐢 𝐬𝐢𝐚 𝐬𝐯𝐮𝐨𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐜𝐨𝐦𝐩𝐥𝐞𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞.
Questi sintomi sono indice, in genere, di una iperplasia prostatica benigna (𝐈𝐏𝐁) — aumento di volume della prostata con carattere tumorale benigno — che può colpire gli uomini dopo i 40 anni.
L’incidenza di IPB aumenta con l’età. 𝐒𝐢 𝐫𝐢𝐬𝐜𝐨𝐧𝐭𝐫𝐚 𝐧𝐞𝐥 𝟐𝟓 𝐩𝐞𝐫 𝐜𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐝𝐞𝐠𝐥𝐢 𝐮𝐨𝐦𝐢𝐧𝐢 𝐝𝐢 𝟓𝟓 𝐚𝐧𝐧𝐢 𝐞 𝐧𝐞𝐥 𝟓𝟎 𝐩𝐞𝐫 𝐜𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐝𝐞𝐠𝐥𝐢 𝐮𝐨𝐦𝐢𝐧𝐢 𝐝𝐢 𝟕𝟓 𝐚𝐧𝐧𝐢.
La prostata può essere aggredita anche da 𝐓𝐔𝐌𝐎𝐑𝐈 𝐌𝐀𝐋𝐈𝐆𝐍𝐈. Generalmente la presenza del cancro o carcinoma della prostata viene riconosciuta a una normale visita di controllo, ANCHE IN ASSENZA DI SINTOMI.
Nei casi più avanzati si può manifestare con 𝐑𝐈𝐓𝐄𝐍𝐙𝐈𝐎𝐍𝐄 𝐔𝐑𝐈𝐍𝐀𝐑𝐈𝐀 𝐞 𝐆𝐎𝐍𝐅𝐈𝐎𝐑𝐄 𝐃𝐄𝐋𝐋𝐀 𝐕𝐄𝐒𝐂𝐈𝐂𝐀. Se il tumore si è diffuso ad altri organi possono comparire 𝐌𝐀𝐋 𝐃𝐈 𝐒𝐂𝐇𝐈𝐄𝐍𝐀, 𝐒𝐈𝐍𝐓𝐎𝐌𝐈 𝐍𝐄𝐔𝐑𝐎𝐋𝐎𝐆𝐈𝐂𝐈 𝐞 𝐆𝐎𝐍𝐅𝐈𝐎𝐑𝐄 𝐀𝐋𝐋𝐄 𝐆𝐀𝐌𝐁𝐄 dovuto all'ostruzione del sistema linfatico.
Consigliati da LinkedIn
In un anno recente solo negli Stati Uniti si sono registrati 300.000 nuovi casi di carcinoma della prostata con 41.000 decessi. 𝐆𝐥𝐢 𝐬𝐜𝐢𝐞𝐧𝐳𝐢𝐚𝐭𝐢 𝐜𝐫𝐞𝐝𝐨𝐧𝐨 𝐜𝐡𝐞 𝐢𝐥 𝟑𝟎 𝐩𝐞𝐫 𝐜𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐝𝐞𝐠𝐥𝐢 𝐮𝐨𝐦𝐢𝐧𝐢 𝐭𝐫𝐚 𝐢 𝟔𝟎 𝐞 𝐢 𝟔𝟗 𝐚𝐧𝐧𝐢 𝐞 𝐢𝐥 𝟔𝟕 𝐩𝐞𝐫 𝐜𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐝𝐞𝐠𝐥𝐢 𝐮𝐨𝐦𝐢𝐧𝐢 𝐭𝐫𝐚 𝐠𝐥𝐢 𝟖𝟎 𝐞 𝐠𝐥𝐢 𝟖𝟗 𝐚𝐧𝐧𝐢 𝐜𝐨𝐧𝐭𝐫𝐚𝐫𝐫𝐚𝐧𝐧𝐨 𝐢𝐥 𝐜𝐚𝐫𝐜𝐢𝐧𝐨𝐦𝐚 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐩𝐫𝐨𝐬𝐭𝐚𝐭𝐚.
✔ 𝐂𝐇𝐈 𝐄' 𝐏𝐈𝐔̀ 𝐒𝐎𝐆𝐆𝐄𝐓𝐓𝐎?
Le ricerche indicano che le probabilità di contrarre il carcinoma della prostata 𝐚𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭𝐚𝐧𝐨 𝐫𝐚𝐩𝐢𝐝𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐨𝐩𝐨 𝐢𝐥 𝟓𝟎° 𝐚𝐧𝐧𝐨 𝐝𝐢 𝐞𝐭𝐚̀. Negli Stati Uniti questa forma tumorale è due volte più frequente tra i neri che tra i bianchi. L’incidenza a livello mondiale varia: è alta nel Nordamerica e in Europa, media nel Sudamerica e bassa in Asia.
𝐐𝐮𝐞𝐬𝐭𝐨 𝐟𝐚 𝐩𝐞𝐧𝐬𝐚𝐫𝐞 𝐜𝐡𝐞 𝐥𝐞 𝐝𝐢𝐟𝐟𝐞𝐫𝐞𝐧𝐳𝐞 𝐚𝐦𝐛𝐢𝐞𝐧𝐭𝐚𝐥𝐢 𝐞 𝐝𝐢𝐞𝐭𝐞𝐭𝐢𝐜𝐡𝐞 𝐚𝐛𝐛𝐢𝐚𝐧𝐨 𝐢𝐥 𝐥𝐨𝐫𝐨 𝐩𝐞𝐬𝐨 𝐬𝐮𝐥𝐥𝐨 𝐬𝐯𝐢𝐥𝐮𝐩𝐩𝐨 𝐝𝐞𝐥 𝐜𝐚𝐫𝐜𝐢𝐧𝐨𝐦𝐚 𝐩𝐫𝐨𝐬𝐭𝐚𝐭𝐢𝐜𝐨. 𝐒𝐞 𝐮𝐧 𝐮𝐨𝐦𝐨 𝐬𝐢 𝐭𝐫𝐚𝐬𝐟𝐞𝐫𝐢𝐬𝐜𝐞 𝐢𝐧 𝐮𝐧 𝐩𝐚𝐞𝐬𝐞 𝐢𝐧 𝐜𝐮𝐢 𝐥’𝐢𝐧𝐜𝐢𝐝𝐞𝐧𝐳𝐚 𝐞̀ 𝐦𝐚𝐠𝐠𝐢𝐨𝐫𝐞, 𝐩𝐮𝐨̀ 𝐝𝐢𝐯𝐞𝐧𝐭𝐚𝐫𝐞 𝐮𝐧 𝐬𝐨𝐠𝐠𝐞𝐭𝐭𝐨 𝐩𝐢𝐮̀ 𝐚 𝐫𝐢𝐬𝐜𝐡𝐢𝐨.
Gli uomini che hanno familiari con carcinoma della prostata hanno più probabilità di contrarlo. “𝐼𝑙 𝑟𝑖𝑠𝑐ℎ𝑖𝑜 𝑐ℎ𝑒 𝑖𝑛 𝑢𝑛 𝑠𝑜𝑔𝑔𝑒𝑡𝑡𝑜 𝑠𝑖 𝑠𝑣𝑖𝑙𝑢𝑝𝑝𝑖 𝑖𝑙 𝑐𝑎𝑟𝑐𝑖𝑛𝑜𝑚𝑎 𝑝𝑟𝑜𝑠𝑡𝑎𝑡𝑖𝑐𝑜 𝑟𝑎𝑑𝑑𝑜𝑝𝑝𝑖𝑎 𝑞𝑢𝑎𝑛𝑑𝑜 𝑛𝑒 𝑠𝑜𝑛𝑜 𝑎𝑓𝑓𝑒𝑡𝑡𝑖 𝑖𝑙 𝑝𝑎𝑑𝑟𝑒 𝑜 𝑢𝑛 𝑓𝑟𝑎𝑡𝑒𝑙𝑙𝑜”, spiega 𝑙’𝐴𝑚𝑒𝑟𝑖𝑐𝑎𝑛 𝐶𝑎𝑛𝑐𝑒𝑟 𝑆𝑜𝑐𝑖𝑒𝑡𝑦.
Alcuni fattori di rischio sono 𝐞𝐭𝐚̀, 𝐫𝐚𝐳𝐳𝐚, 𝐧𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐢𝐭𝐚̀, 𝐚𝐧𝐚𝐦𝐧𝐞𝐬𝐢 𝐟𝐚𝐦𝐢𝐥𝐢𝐚𝐫𝐞, 𝐚𝐥𝐢𝐦𝐞𝐧𝐭𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐞 𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐢𝐯𝐢𝐭𝐚̀ 𝐟𝐢𝐬𝐢𝐜𝐚. Gli uomini che hanno un’alimentazione 𝐭𝐫𝐨𝐩𝐩𝐨 𝐫𝐢𝐜𝐜𝐚 𝐝𝐢 𝐠𝐫𝐚𝐬𝐬𝐢 𝐞 𝐜𝐡𝐞 𝐜𝐨𝐧𝐝𝐮𝐜𝐨𝐧𝐨 𝐮𝐧𝐚 𝐯𝐢𝐭𝐚 𝐬𝐞𝐝𝐞𝐧𝐭𝐚𝐫𝐢𝐚 accrescono le proprie probabilità di contrarre il cancro.
✔ 𝐏𝐑𝐄𝐕𝐄𝐍𝐙𝐈𝐎𝐍𝐄 𝐃𝐄𝐋𝐋𝐄 𝐌𝐀𝐋𝐀𝐓𝐓𝐈𝐄 𝐃𝐄𝐋𝐋𝐀 𝐏𝐑𝐎𝐒𝐓𝐀𝐓𝐀
Anche se non sanno ancora esattamente da cosa è causato il carcinoma della prostata, gli scienziati credono che possano esservi implicati fattori genetici e ormonali. Se non altro 𝐩𝐨𝐬𝐬𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐭𝐞𝐧𝐞𝐫𝐞 𝐬𝐨𝐭𝐭𝐨 𝐜𝐨𝐧𝐭𝐫𝐨𝐥𝐥𝐨 𝐝𝐮𝐞 𝐟𝐚𝐭𝐭𝐨𝐫𝐢 𝐝𝐢 𝐫𝐢𝐬𝐜𝐡𝐢𝐨: 𝐋'𝐀𝐋𝐈𝐌𝐄𝐍𝐓𝐀𝐙𝐈𝐎𝐍𝐄 𝐞 𝐋𝐀 𝐌𝐀𝐍𝐂𝐀𝐍𝐙𝐀 𝐃𝐈 𝐄𝐒𝐄𝐑𝐂𝐈𝐙𝐈𝐎 𝐅𝐈𝐒𝐈𝐂𝐎.
𝐿’𝐴𝑚𝑒𝑟𝑖𝑐𝑎𝑛 𝐶𝑎𝑛𝑐𝑒𝑟 𝑆𝑜𝑐𝑖𝑒𝑡𝑦 raccomanda di “𝐿𝐼𝑀𝐼𝑇𝐴𝑅𝐸 𝑙’𝑎𝑠𝑠𝑢𝑛𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑑𝑖 𝑐𝑖𝑏𝑖 𝑑𝑖 𝑜𝑟𝑖𝑔𝑖𝑛𝑒 𝑎𝑛𝑖𝑚𝑎𝑙𝑒 𝑎𝑑 𝑎𝑙𝑡𝑜 𝑐𝑜𝑛𝑡𝑒𝑛𝑢𝑡𝑜 𝑑𝑖 𝐺𝑅𝐴𝑆𝑆𝐼 𝑒 𝑚𝑎𝑛𝑔𝑖𝑎𝑟𝑒 𝑑𝑖 𝑝𝑟𝑒𝑓𝑒𝑟𝑒𝑛𝑧𝑎 𝑎𝑙𝑖𝑚𝑒𝑛𝑡𝑖 𝑣𝑒𝑔𝑒𝑡𝑎𝑙𝑖”. Raccomanda inoltre di mangiare “𝑜𝑔𝑛𝑖 𝑔𝑖𝑜𝑟𝑛𝑜 𝑐𝑖𝑛𝑞𝑢𝑒 𝑜 𝑝𝑖𝑢̀ 𝑝𝑜𝑟𝑧𝑖𝑜𝑛𝑖 𝑑𝑖 𝑓𝑟𝑢𝑡𝑡𝑎 𝑒 𝑣𝑒𝑟𝑑𝑢𝑟𝑒” nonché pane, cereali, pasta, altri prodotti a base di cereali, riso e legumi.
𝐏𝐨𝐦𝐨𝐝𝐨𝐫𝐢, 𝐩𝐨𝐦𝐩𝐞𝐥𝐦𝐢 𝐞 𝐜𝐨𝐜𝐨𝐦𝐞𝐫𝐢 𝐬𝐨𝐧𝐨 𝐫𝐢𝐜𝐜𝐡𝐢 𝐝𝐢 𝐋𝐈𝐂𝐎𝐏𝐄𝐍𝐈, 𝐚𝐧𝐭𝐢𝐨𝐬𝐬𝐢𝐝𝐚𝐧𝐭𝐢 𝐜𝐡𝐞 𝐚𝐢𝐮𝐭𝐚𝐧𝐨 𝐚 𝐩𝐫𝐞𝐯𝐞𝐧𝐢𝐫𝐞 𝐢 𝐝𝐚𝐧𝐧𝐢 𝐚𝐥 𝐃𝐍𝐀 𝐞 𝐩𝐨𝐬𝐬𝐨𝐧𝐨 𝐜𝐨𝐧𝐭𝐫𝐢𝐛𝐮𝐢𝐫𝐞 𝐚 𝐫𝐢𝐝𝐮𝐫𝐫𝐞 𝐢𝐥 𝐫𝐢𝐬𝐜𝐡𝐢𝐨 𝐝𝐞𝐥 𝐭𝐮𝐦𝐨𝐫𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐩𝐫𝐨𝐬𝐭𝐚𝐭𝐚. Alcuni esperti sostengono inoltre che certe erbe e certi minerali possano essere utili.
𝐿’𝐴𝑚𝑒𝑟𝑖𝑐𝑎𝑛 𝐶𝑎𝑛𝑐𝑒𝑟 𝑆𝑜𝑐𝑖𝑒𝑡𝑦 e 𝑙’𝐴𝑚𝑒𝑟𝑖𝑐𝑎𝑛 𝑈𝑟𝑜𝑙𝑜𝑔𝑦 𝐴𝑠𝑠𝑜𝑐𝑖𝑎𝑡𝑖𝑜𝑛 sostengono che i controlli per la diagnosi precoce del carcinoma della prostata possono salvare vite umane. È più probabile che la terapia abbia effetto quando il carcinoma viene scoperto subito.
𝐿’𝐴𝑚𝑒𝑟𝑖𝑐𝑎𝑛 𝐶𝑎𝑛𝑐𝑒𝑟 𝑆𝑜𝑐𝑖𝑒𝑡𝑦 raccomanda che gli uomini di età superiore a 50 anni, o a 45 se appartenenti a gruppi ad alto rischio, si sottopongano annualmente a un check-up.
Il check-up dovrebbe includere 𝐮𝐧’𝐀𝐍𝐀𝐋𝐈𝐒𝐈 𝐃𝐄𝐋 𝐒𝐀𝐍𝐆𝐔𝐄 𝐩𝐞𝐫 𝐝𝐞𝐭𝐞𝐫𝐦𝐢𝐧𝐚𝐫𝐞 𝐢 𝐥𝐢𝐯𝐞𝐥𝐥𝐢 𝐝𝐢 𝐚𝐧𝐭𝐢𝐠𝐞𝐧𝐞 𝐩𝐫𝐨𝐬𝐭𝐚𝐭𝐢𝐜𝐨 𝐬𝐩𝐞𝐜𝐢𝐟𝐢𝐜𝐨 (𝐏𝐒𝐀), 𝐮𝐧𝐚 𝐩𝐫𝐨𝐭𝐞𝐢𝐧𝐚 𝐩𝐫𝐨𝐝𝐨𝐭𝐭𝐚 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐞 𝐜𝐞𝐥𝐥𝐮𝐥𝐞 𝐩𝐫𝐨𝐬𝐭𝐚𝐭𝐢𝐜𝐡𝐞. Il suo livello aumenta con le malattie della prostata. “𝑆𝑒 𝑑𝑎𝑙 𝑡𝑒𝑠𝑡 𝑟𝑖𝑠𝑢𝑙𝑡𝑎 𝑐ℎ𝑒 𝑖 𝑣𝑎𝑙𝑜𝑟𝑖 𝑑𝑖 𝑃𝑆𝐴 𝑛𝑜𝑛 𝑠𝑜𝑛𝑜 𝑛𝑜𝑟𝑚𝑎𝑙𝑖, 𝑐ℎ𝑖𝑒𝑑𝑒𝑡𝑒 𝑎𝑙 𝑚𝑒𝑑𝑖𝑐𝑜 𝑑𝑖 𝑠𝑝𝑖𝑒𝑔𝑎𝑟𝑣𝑖 𝑐ℎ𝑒 𝑒𝑣𝑒𝑛𝑡𝑢𝑎𝑙𝑖𝑡𝑎̀ 𝑐𝑖 𝑠𝑜𝑛𝑜 𝑐ℎ𝑒 𝑎𝑏𝑏𝑖𝑎𝑡𝑒 𝑖𝑙 𝑐𝑎𝑛𝑐𝑟𝑜 𝑒 𝑠𝑒 𝑑𝑜𝑣𝑒𝑡𝑒 𝑠𝑜𝑡𝑡𝑜𝑝𝑜𝑟𝑣𝑖 𝑎 𝑢𝑙𝑡𝑒𝑟𝑖𝑜𝑟𝑖 𝑒𝑠𝑎𝑚𝑖”, dice l’𝐴𝑚𝑒𝑟𝑖𝑐𝑎𝑛 𝐶𝑎𝑛𝑐𝑒𝑟 𝑆𝑜𝑐𝑖𝑒𝑡𝑦.
La visita include anche 𝐥’𝐞𝐬𝐩𝐥𝐨𝐫𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐢𝐠𝐢𝐭𝐚𝐥𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝐫𝐞𝐭𝐭𝐨. Attraverso il retto, il medico può verificare l’eventuale presenza di anomalie nella ghiandola prostatica, essendo questa situata anteriormente al retto. Un’ecografia trans-rettale è utile “𝑞𝑢𝑎𝑛𝑑𝑜 𝑖𝑙 𝑃𝑆𝐴 𝑜 𝑙’𝑒𝑠𝑝𝑙𝑜𝑟𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑑𝑖𝑔𝑖𝑡𝑎𝑙𝑒 𝑟𝑖𝑣𝑒𝑙𝑎 𝑢𝑛’𝑎𝑛𝑜𝑚𝑎𝑙𝑖𝑎” e il medico deve decidere se raccomandare una biopsia della ghiandola prostatica. Richiede circa 20 minuti.
Oltre che a diagnosticare il cancro della prostata, l’annuale check-up urologico serve a scoprire l’IPB, di cui si è parlato prima, allo stadio iniziale, il che permetterebbe di trattarla con una cura meno aggressiva.
La prostata merita senz'altro di essere protetta e curata. L’uomo menzionato all'inizio di questo articolo ha detto di essersi ripreso completamente dopo l’intervento. È del parere che “𝑡𝑢𝑡𝑡𝑖 𝑔𝑙𝑖 𝑢𝑜𝑚𝑖𝑛𝑖 𝑑𝑜𝑣𝑟𝑒𝑏𝑏𝑒𝑟𝑜 𝑠𝑜𝑡𝑡𝑜𝑝𝑜𝑟𝑠𝑖 𝑜𝑔𝑛𝑖 𝑎𝑛𝑛𝑜 𝑎 𝑢𝑛 𝑐ℎ𝑒𝑐𝑘-𝑢𝑝 𝑝𝑟𝑒𝑣𝑒𝑛𝑡𝑖𝑣𝑜”, anche se non accusano nessun sintomo.