Le news più lette della settimana

Le news più lette della settimana

Signorvino, fatturato a 72 mln €. Punta agli 86 nel 2024

Signorvino chiude un 2023 in crescita. L’insegna del gruppo Oniverse (prima conosciuto come Calzedonia) ha infatti registrato un fatturato di 72 milioni di euro, in aumento sui 55 milioni dell’esercizio precedente. Un risultato generato al 70% dalla ristorazione e al 30% dall’enoteca, con un piccola quota, pari a 1,2 milioni, da ricondursi all’e-commerce. Il consuntivo delle vendite di Signorvino vede, a valore, bollicine e rossi quali driver principali delle vendite, con Franciacorta (10%), Amarone (9%) e Champagne (8%) sul podio. Continua a leggere.

Con l’acquisizione di Protein, Italgel diventa gruppo da 150 mln €

Italgel acquisisce la spagnola Protein arrivando a creare un gruppo da 150 milioni di euro. La realtà italiana attiva nella produzione di gelatina e collagene, controllata dal fondo private equity Bregal Unternehmerkapital ha rilevato dagli imprenditori Maria Teresa Figueres e Francesc Gavarró la totalità delle azioni di Protein, produttore spagnolo specializzato nel collagene con oltre 30 anni di esperienza nel settore. Continua a leggere.

Sammontana e Forno d’Asolo si uniscono. Nasce un gruppo da 1 miliardo €

Dopo le indiscrezioni di vendita degli scorsi mesi, ai tempi smentite dall’azienda, ecco che Bc Partners scopre le carte su Fda Group, nato dall’acquisizione di Forno d’Asolo nel 2018 e Bindi nel 2020 e attivo nella produzione e commercializzazione di prodotti da forno e pasticceria surgelati. La società di investimento ha infatti venduto Fda Group a un consorzio formato da Investindustrial e dalla famiglia Bagnoli, fondatrice di Sammontana, azienda attiva nell’industria della pasticceria surgelata e del gelato. Leggi qui.

Si arresta lo slancio del crowdfunding: nel 2023 raccolti 10 mln € contro i 14 del 2022

Secondo i dati dell’Osservatorio Pambianco sull’Equity Crowdfunding, nel 2023 le operazioni hanno mantenuto i numeri dell’anno precedente mentre la valutazione ha segnato una battuta d’arresto. Due startup si sono aggiudicate metà della raccolta. Il 2023 si conferma l’anno del consolidamento dello strumento del crowdfunding nell’alimentare. Lo è dal punto di vista dei dati. Secondo l’ultima analisi dell’Osservatorio Pambianco sull’Equity Crowdfunding, il numero complessivo di operazioni nel comparto wine & food è in linea con l’anno precedente (20 in totale contro le 21 del  2022), ma la raccolta ha registrato una battuta d’arresto. Leggi qui.

Baladin punta ai 50 mln € entro il 2028. Borsa nel mirino

Progetti ambiziosi per Baladin. Entro il 2028, il birrificio piemontese punta a raggiungere ricavi pari a 50 milioni di euro, con un Cagr (tasso di crescita annuale composto) del 22%, un ebitda al 25% e una produzione di 100mila ettolitri/anno tra i due siti produttivi di Piozzo e Bernareggio. Dei risultati che, se raggiunti, porranno le basi per la quotazione in Borsa, come spiegato dall’azienda. Leggi qui.

Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi

Altri articoli di Pambianco Wine&Food

Altre pagine consultate