Leadership e Orchestra: Sostenere Senza Sovrastare.
Come un leader può mettersi da parte per far emergere il talento degli altri.
La metafora dell'orchestra è spesso utilizzata per rappresentare l'importanza dell'ascolto e la democrazia all'interno di un team.
Tuttavia, c'è un altro aspetto altrettanto cruciale che raramente viene esplorato: la capacità di mettersi da parte per fare spazio agli altri. Questo concetto è presente ogni volta che uno strumento solista si esprime in orchestra, mentre l'orchestra, pur rimanendo attiva, si fa da parte per sostenere il solista, senza mai sovrastarlo.
Un esempio lo troviamo nell’assolo del primo corno nell’Andante cantabile della 5ª Sinfonia di Tchaikovsky. All’inizio, il corno si staglia in un solo che sembra quasi parlare da sé. Tuttavia, a sostenere quella voce solitaria, c'è un tappeto sonoro creato dagli archi, che, pur essendo numerosi, lavorano in perfetta sincronia per arricchire il suono del corno senza rubargli la scena, non cercano di competere, ma la loro presenza è fondamentale per sostenere l’espressione del solista.
Allo stesso modo, nella Marcia Funebre della 3ª Sinfonia di Beethoven (l'Eroica), l'oboe emerge con un solo che si staglia su tutta l'orchestra. La dinamica complessa di accompagnamento, che coinvolge tutta l'orchestra, crea un'armonia collettiva che arricchisce la bellezza del solo. Ogni sezione contribuisce con la propria parte, ma nessuna prevarica sul solista. L'orchestra si mette al servizio del suono principale, senza mai distogliere l'attenzione, ma piuttosto amplificandola.
Questa considerazione può rappresentare anche uno degli aspetti della leadership nel mondo del business e del management. Un leader non è solo colui che sta in prima linea, ma anche chi sa stare in seconda linea, sostenendo e facilitando gli altri.
Così come in orchestra, dove il ruolo di accompagnamento è essenziale ma non sempre visibile, il leader che sa accompagnare sa che il vero successo non si basa su un'individualità schiacciante, ma sulla capacità di far crescere il talento degli altri.
Accompagnare significa dare spazio, sostenere, ma anche saper diminuire la propria visibilità quando il team o il singolo membro ha bisogno di emergere. La leadership di accompagnamento non è una leadership passiva, ma un atto attivo che arricchisce e rafforza il lavoro di squadra e si fonda su un principio di fiducia reciproca.
Il leader che accompagna crede nel potenziale del proprio team e sa che, per raggiungere gli obiettivi, è necessario lasciare che ogni persona esprima il proprio talento in modo autentico e sapendo di poter contare sul supporto degli altri.
👉 Chi nel tuo team ha bisogno di più spazio per esprimersi? Sai quando fare un passo indietro per dare supporto gli altri?
🌐 Se ti è piaciuto, condividi questo articolo nel tuo feed e invita chi ti segue a riflettere su come un leader possa accompagnare senza prevalere, creando il giusto equilibrio per il successo di tutto il team.
Consigliati da LinkedIn
Piccola nota per gli iscritti
Era tempo che pensavo di adattare la mia newsletter agli utenti di Linkedin, per essere più coerente con i contenuti della piattaforma ma anche per far scoprire quanto la musica classica possa essere fonte di ispirazione nel mondo del management.
La newsletter si rinnova dunque e diventa: Sinfonie di Management: Come la Musica Classica può potenziare la Leadership Aziendale.
Ogni lunedì mattina alle 8:30, un articolo per esplorare come le strategie musicali e le visioni di grandi compositori come Beethoven possano essere applicate al mondo del business, della gestione e della leadership.
Se volete comunque continuare a leggere articoli più orientati al mondo della musica e del management musicale, iscrivetevi alla mia newsletter personale che invio tutti i venerdì mattina alle 09:00 ai miei iscritti.
Lì, ogni settimana tratto temi rilevanti per musicisti e professionisti del settore, con focus su carriera, marketing, gestione e tanto altro.
👉 Iscriviti alla newsletter personale QUI.
Grazie per avermi letta.
Tiziana Tentoni
www.tizianatentoni.com