TUTTI DE SICA, REGISTA & INTERPRETE

TUTTI DE SICA, REGISTA & INTERPRETE


Immagini, foto uniche dentro e fuori dal set, oggetti, documenti personali. Il baule dei ricordi dei figli Emi, Manuel e Christian vengono esposti alla Galleria Modernissimo di Bologna, per rileggere la vita e l’arte di Vittorio De Sica, a 50 anni dalla scomparsa, avvenuta il 13 novembre 1974.

La mostra Tutti De Sica. Regista & interprete, promossa dalla Cineteca di Bologna dal 1° ottobre 2024 al 12 gennaio 2025 ha la curatela di Gian Luca Farinelli. Essa ha luogo nei rinnovati spazi della Galleria Modernissimo, scrigno sotterraneo nel cuore di Bologna che si affianca all’ormai celebre Cinema Modernissimo, dove una lunga retrospettiva dedicata all’opera di Vittorio De Sica ci accompagnerà per tutti i mesi di apertura della rassegna.

Il lavoro sull’archivio conservato da Emi De Sica e dal 2016 custodito dalla Cineteca di Bologna, va di pari passo con i tanti progetti di restauro dei film dell’artista, realizzati negli anni dalla Cineteca stessa e presentati ai festival internazionali, come Sciuscià, Ladri di biciclette, Miracolo a Milano, Umberto D., Matrimonio all’italiana ...

L’esposizione è realizzata con il sostegno istituzionale del Comune di Bologna, Regione Emilia-Romagna e Ministero della Cultura. Il main sponsor è Gruppo Hera.

Parafrasando Uno e centomila di Pirandello, quel Pirandello narratore senza pari delle molteplicità individuali, il titolo Tutti De Sica sembra svelare il segreto di un altro simbolo ... https://fabulaviva.it/.../tutti-de-sica-regista-interprete/

Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi

Altri articoli di Patrizia Lazzarin

  • SORELLE DI ADA NEGRI

    SORELLE DI ADA NEGRI

    UNO DEI PRIMI CAPITOLI DELLA STORIA DELLA SCRITTURA DELLE DONNE Sorelle di Ada Negri, la raccolta recentemente…

  • CHE GUEVARA CON LE SUE PAROLE … TÚ Y TODOS

    CHE GUEVARA CON LE SUE PAROLE … TÚ Y TODOS

    Il titolo della mostra tú y todos, riprende un verso toccante di una poesia che Che Guevara scrisse alla moglie Aleida…

  • IL MERCATO DEI LIBRI IN ITALIA

    IL MERCATO DEI LIBRI IN ITALIA

    Il mercato italiano è quello che in Europa ha avuto nel 2024 meno risultati. L’anno scorso sono state comprate 2,5…

  • AGGIUNGI UN POSTO A TAVOLA 50°

    AGGIUNGI UN POSTO A TAVOLA 50°

    L’8 dicembre 1974, con un’incredibile telefonata di Dio che tuona sulla scena, debuttò al teatro Sistina di Roma…

  • ART KANE. OLTRE IL REALE

    ART KANE. OLTRE IL REALE

    Le sale del Castello Estense a Ferrara ospitano da domani 1 giugno l’esposizione Art Kane. Oltre il reale, dedicata al…

  • UNO SPACCATO DI VITA A CASA GOLDONI

    UNO SPACCATO DI VITA A CASA GOLDONI

    MUOVENDOSI TRA LE “CARTE” DEL FONDO VENDRAMIN Il teatro Goldoni, vicino al Ponte di Rialto e la Casa di Carlo Goldoni…

  • L’ALBERO DEL POETA. LA QUERCIA DEL TASSO

    L’ALBERO DEL POETA. LA QUERCIA DEL TASSO

    L'albero del poeta. La Quercia del Tasso al Gianicolo, la mostra che si apre domani 29 gennaio nel museo di Roma in…

  • SALVADOR DALÌ, TRA ARTE E MITO

    SALVADOR DALÌ, TRA ARTE E MITO

    Il denaro è sempre stato molto importante per Dalì. Da quando giovane dandy di Madrid lo considerava un passatempo e si…

  • UN DICKENS DEL XXI SECOLO

    UN DICKENS DEL XXI SECOLO

    Con le sue storie ambientate a Londra, intrecciate attorno a personaggi vividamente disegnati e trattando come temi…

  • “COSA C’È DI VERO NELLE CITTÁ DI MARE”

    “COSA C’È DI VERO NELLE CITTÁ DI MARE”

    Mentre ascoltiamo i componimenti contenuti nella silloge “Cosa c’è di vero nelle città di mare” di Michela Silla, siamo…

Altre pagine consultate