Foto di copertina di AISA
AISA

AISA

Fabbricazione di prodotti chimici

Milano, Milano 307 follower

Chi siamo

AISA - Associazione Nazionale Imprese Salute Animale è l’Associazione aderente a Federchimica che rappresenta le aziende italiane e multinazionali attive nel settore della salute animale. AISA riunisce imprese leader nei tre principali segmenti del mercato: farmaci per animali da reddito, farmaci per animali da compagnia e prodotti destinati all’uso nei mangimi. Le aziende associate ad AISA contribuiscono in modo significativo alla tutela e al miglioramento della salute animale, promuovendo innovazione e qualità nell'intero comparto. L'Associazione si impegna a favorire lo sviluppo del settore attraverso attività di ricerca, rappresentanza e comunicazione, sostenendo il ruolo essenziale della salute animale nella catena agroalimentare e nella convivenza con gli animali da compagnia. A livello nazionale, AISA aderisce a Confindustria e Federchimica, mentre sul piano internazionale fa parte di Animal Health Europe, l’organizzazione europea di riferimento per il settore della salute animale.

Sito Web
https://aisa.federchimica.it/
Settore
Fabbricazione di prodotti chimici
Dimensioni dell’azienda
2-10 dipendenti
Sede principale
Milano, Milano

Aggiornamenti

  • Visualizza la pagina dell’organizzazione AISA

    307 follower

    Primavera in sicurezza?   L’aumento delle temperature porta con sé il rischio di infestazioni da pulci, zecche, zanzare e pappataci, responsabili della trasmissione di malattie come la leishmaniosi e la borreliosi.   Scopri le quattro regole di Federchimica AISA da seguire per garantire una #protezione ottimale del tuo animale 👇   La protezione dei nostri amici a quattro zampe è un atto di #cura che tutela anche la nostra salute. 🔗 https://lnkd.in/dPsPNKCD

  • Visualizza la pagina dell’organizzazione AISA

    307 follower

    L’intelligenza artificiale non è solo una promessa per il futuro, ma una realtà sempre più presente nell’allevamento suinicolo. 📌 Ecco 4 pilastri fondamentali per sfruttarla al meglio: ✅ Digitalizzazione – Tracciare digitalmente tutti i processi aziendali ✅ Cloud Computing – Archiviare e gestire i dati in modo flessibile ✅ Big Data – Analizzare grandi volumi di informazioni per decisioni più precise ✅ IoT (Internet of Things) – Sensori per monitorare temperatura, peso, stato di salute L'implementazione dell’AI nel settore suinicolo richiede investimenti in infrastrutture e formazione, ma rappresenta un passo fondamentale per un’agricoltura più intelligente e competitiva. #AISA #Federchimica #Innovazione

  • Visualizza la pagina dell’organizzazione AISA

    307 follower

    Innovet Italia, azienda associata a Federchimica AISA, continua a distinguersi per la sua capacità di tradurre la ricerca scientifica in soluzioni concrete per il benessere degli animali. 🐾 💡Tutto nasce negli anni '90 con la scoperta da parte della Premio Nobel Rita Levi Montalcini del meccanismo d’azione della PEA (Palmitoiletanolamide), il cosiddetto meccanismo ALIA (Autacoid Local Injury Antagonism). Questa intuizione ha portato alla nascita di diverse sostanze in grado di mantenere l’omeostasi dei tessuti mediante lo stesso meccanismo fisiologico: nasce così la famiglia delle ALIAmidi. La prima applicazione di queste scoperte avviene in dermatologia veterinaria, dove PEA e Adelmidrol diventano protagonisti del progetto SkinALIA®, un'iniziativa di ricerca e sviluppo per il trattamento delle condizioni allergico-infiammatorie della pelle di cani e gatti. 🔬Guardando al futuro, il progetto SkinALIA® si concentra sul legame tra le alterazioni cutanee e il microbiota intestinale (asse intestino-cute). L’obiettivo è combinare PEA-um (forma attiva della PEA) con postbiotici, con l’obiettivo di ripristinare la corretta funzione dell’asse intestino-cute, aprendo la strada a trattamenti sempre più mirati e innovativi. La missione di Innovet è portare l’innovazione scientifica al mercato veterinario, sviluppando nuove soluzioni che migliorano concretamente la salute degli animali da compagnia. #AISA #Federchimica

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Visualizza la pagina dell’organizzazione AISA

    307 follower

    Il microbiota intestinale svolge un ruolo fondamentale nel benessere degli animali domestici, influenzando non solo la digestione ma anche il sistema immunitario e persino il loro comportamento. Nel suo articolo per PET B2B, Roberto Cavazzoni, Direttore di Federchimica AISA, esplora l’importanza di mantenere un microbiota equilibrato e le strategie per contrastare la disbiosi, tra cui l’integrazione con probiotici, prebiotici e postbiotici. Punti chiave trattati nell’articolo: 🔹 L'impatto del microbiota sulla salute digestiva e sul sistema immunitario 🔹 Il legame tra intestino e cervello, con effetti su stress e comportamento 🔹 Il ruolo di probiotici, prebiotici e postbiotici nel ripristinare l’equilibrio intestinale La salute degli animali parte dall'intestino: veterinari e proprietari possono fare la differenza con un approccio consapevole e mirato. #AISA #Federchimica #BenessereAnimale #Pets

  • Visualizza la pagina dell’organizzazione AISA

    307 follower

    Come comunicare in modo efficace con gli allevatori? 🐄💬 Si sono svolte in questi giorni le prime sessioni del training "Comunicare per competere", organizzato in collaborazione con il Consorzio del formaggio Parmigiano Reggiano e APCO Un’occasione di confronto e crescita per i medici veterinari, che hanno approfondito strategie e tecniche per una #comunicazione più efficace con gli allevatori, valorizzando il ruolo cruciale della consulenza veterinaria all’interno della filiera lattiero-casearia. 🐄💬 Tra i temi affrontati: ✅ Il potere dei messaggi chiave – Come rendere la comunicazione chiara e incisiva ✅ L'importanza della narrazione – Una narrazione omogenea crea connessione e fiducia ✅ Tecniche di comunicazione – Strategie pratiche per interagire al meglio con gli allevatori per veicolare i giusti messaggi Grazie a tutti i partecipanti! #AISA #Federchimica #Comunicare #Benessereanimale

  • Visualizza la pagina dell’organizzazione AISA

    307 follower

    Ieri, il nostro Direttore, Roberto Cavazzoni, ha partecipato come relatore alla conferenza H3i Italy 2025 nel panel dedicato al settore PET, un evento fondamentale per gli operatori del settore. Durante il suo intervento, Cavazzoni ha evidenziato alcuni punti chiave sul legame tra salute animale, innovazione e sostenibilità: 🔹 60 milioni di animali da compagnia in Italia, con il 45% delle famiglie che possiede almeno un animale. 🔹 Prevenzione e igiene al centro: 89% degli italiani considera fondamentale la cura preventiva 🔹 Il mercato della salute animale è in forte crescita, soprattutto per prodotti preventivi come vaccini e sieri (+49% rispetto ai prodotti esclusivi per la cura) 🔹 Cresce l'approccio personalizzato nella cura degli animali, con l'integrazione di tecnologie diagnostiche avanzate. 🔹 Il concetto di #OneHealth: salute di uomo, animale e ambiente sono interconnessi e richiedono un impegno comune per garantire il #benessere. Per questo i prodotti per l'igiene degli animali e per la pulizia degli ambienti devono entrare a pieno titolo in questo concetto. L'evento è stato un'occasione imperdibile per confrontarsi su come il settore stia evolvendo, esplorando soluzioni sempre più innovative per un futuro sostenibile e incentrato sul benessere animale. #AISA #Federchimica

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Visualizza la pagina dell’organizzazione AISA

    307 follower

    🌍 L’Unione Europea riconosce che la salute umana, animale e ambientale sono interconnesse e agisce per promuovere una governance efficace attraverso l’approccio #OneHealth. 🌱 Il nuovo report dei Consiglieri Scientifici della European Commission pubblicato lo scorso novembre, offre una roadmap per rafforzare la collaborazione tra settori e istituzioni, evidenziando sei priorità: ✅ Definire una visione comune su One Health ✅ Migliorare la governance a livello UE, nazionale e locale ✅ Promuovere coerenza tra politiche europee ✅ Investire in educazione e formazione professionale ✅ Favorire ricerca e innovazione interdisciplinari ✅ Rafforzare la prevenzione e la sorveglianza sanitaria 📌 L’obiettivo? Creare politiche integrate che proteggano la biodiversità, prevengano nuove malattie e migliorino la resilienza delle nostre società e del pianeta. 👉 Scopri di più leggendo il report completo: https://lnkd.in/dz2iYwfM #OneHealth #AISA #Federchimica

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine

Pagine affiliate

Pagine simili